- 1. Decifrare il codice dell'invecchiamento: approfondimenti sui cambiamenti lipidic
- (Ricerche)
- I ricercatori del Center for Integrative Medical Sciences (IMS) del Riken di Wako/Saitama (Giappone) hanno scoperto numerosi cambiamenti legati all'età nel metabolismo lipidico dei topi, sia tra vari organi ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 2. Livelli di lipidi e glucosio a 35 anni associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- Vivere al meglio a 35 anni, ignorare i livelli di colesterolo e di glucosio, può influire sulle tue possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) più avanti nella vita. Secondo dei ricercatori ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 3. Il ruolo dei lipidi nello sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un consorzio europeo coordinato dall'Università di Ginevra mostra che una mutazione nella proteina ApoE cambia il trasporto dei lipidi nel cervello e potrebbe promuovere l'insorgenza dell'Alzheimer. I ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 4. Lipidi nelle membrane cellulari hanno un ruolo importante nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è predominante negli anziani, ma il modo in cui i cambiamenti nella composizione lipidica derivanti dall'età influenzano la regolazione dei processi biologici non è ancora ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 5. LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... che hanno ricevuto solo un placebo. Questi sono i risultati dello studio europeo continuo LipiDiDiet, in cui sono monitorati 311 pazienti per tre anni in undici ospedali. I risultati della ricerca sono ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 6. Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... e MP. La EATO è un membro della famiglia di proteine chiamata trasportatori ABCA, che consiste in proteine di membrana cruciali per mantenere l'omeostasi lipidica adeguata nelle cellule. È già noto ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 7. C'è un composto naturale che può rallentare SLA e demenz
- (Ricerche)
- ... prevede di imballarlo in nanoparticelle a base di lipidi: minuscole particelle sferiche fatte di grassi che sono usate di solito per introdurre farmaci. "L'idea è incapsulare il kaempferolo all'interno ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 8. Livelli bassi di colesterolo LDL legati a rischio ridotto di demenza
- (Ricerche)
- L'uso delle statine ha ridotto ulteriormente il rischio di demenza nelle persone con bassi livelli di LDL Le persone con livelli bassi di colesterolo da lipoproteine bassa densità (LDL-C) nel sangue ...
- Creato il 11 Apr 2025
- 9. Dana Territo: Alzheimer e degenerazione maculare condividono fattori di rischio comuni, compresa l'et
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che negli uomini e dal 5% al 15% dei casi riguardano più di un membro della famiglia. Inoltre, rimane un fattore di rischio genetico in entrambe le malattie. La proteina di trasporto lipidico chiamata ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 10. Dieta Mediterranea come terapia, presentate le prime linee guida sulla sua applicazione
- (Annunci & info)
- ... un peso normale, riducendo l'accumulo di grasso viscerale e migliorando il profilo lipidico. Salute Neurocognitiva: la DM riduce l'incidenza di malattia di Alzheimer, Parkinson e depressione, grazie all'apporto ...
- Creato il 11 Mar 2025
- 11. Come la degenerazione della tau rompe l'elaborazione del grasso cerebral
- (Ricerche)
- ... stata studiata dal lato proteico. Ma negli ultimi anni, sono uscite ulteriori ricerche che stanno correlando la malattia con cambiamenti nei lipidi o nei grassi nel cervello", ha affermato Anna Oliveras ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 12. Alga d'acqua dolce potrebbe essere il prossimo supercibo utile anche a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la sostenibilità ambientale. La Clorella Vulgaris è una microalga d'acqua dolce ricca di proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e minerali. A differenza dell'agricoltura convenzionale, che richiede ampie ...
- Creato il 2 Feb 2025
- 13. Ultrasuoni focalizzati si dimostrano sicuri e con potenziali benefici clinici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di volumi più piccoli dei suoi studi precedenti. I trattamenti di apertura della BBB sono stati eseguiti con microbolle Definity® (microsfere lipidiche perflutren) iniettate per via endovenosa, fornite ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 14. Farmaco dimostra di produrre miglioramenti cognitivi nei topi con Alzheimer precoce
- (Ricerche)
- ... l'Alzheimer e il Parkinson. Lo studio condotto dalla dott.ssa Marta Moreno-Rodríguez nel gruppo della UPV/EHU ha dimostrato che i recettori dei neurotrasmettitori nella famiglia cannabinoide e alcuni lipidi ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 15. Previsto il raddoppio dei casi di demenza in USA per il 2060
- (Ricerche)
- ... del gene APOE4 (tra il 45 e il 60%), che codifica una proteina di trasporto del colesterolo e altri lipidi nel flusso sanguigno. Si pensa che avere una certa versione di APOE4 sia il fattore singolo più ...
- Creato il 14 Gen 2025
- 16. Ancoraggio alle membrane sopprime l'aggregazione delle proteine, proteggendo dalle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... di Bochum, in Germania, ha ora usato nuovi modelli di coltura cellulare e in vitro per dimostrare che un'ancora lipidica sulla membrana esterna inibisce l'aggregazione della proteina prione, e ha pubblicato ...
- Creato il 14 Gen 2025
- 17. Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di questo percorso di stress, noto come 'risposta integrata allo stress' (ISR, integrated stress response), spinge le microglia a produrre e rilasciare lipidi tossici. Questi lipidi danneggiano i neuroni ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 18. Grasso nascosto prevede l'Alzheimer 20 anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... lipidi (colesterolo). Sono state eseguite scansioni di risonanza magnetica dell'addome per misurare il volume del grasso sottocutaneo (sotto la pelle) e di quello viscerale (grasso nascosto profondo che ...
- Creato il 12 Dic 2024
- 19. Cambiamenti inspiegabili nel colesterolo utili a identificare gli anziani a rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... all'assunzione di farmaci per abbassare i lipidi, in particolare quelli con grandi variazioni di anno in anno, possono richiedere un monitoraggio più stretto e interventi preventivi proattivi", ha affermato ...
- Creato il 17 Nov 2024
- 20. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- ... anche le membrane avrebbero dovuto incapsulare questi RNA. Ciò richiederebbe la sintesi di lipidi o grassi, che compongono le membrane. Tuttavia, i materiali necessari per creare i lipidi probabilmente ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 21. Qualità, non quantità, del colesterolo 'buono' contribuisce al primo segno di Alzheimer nelle donn
- (Ricerche)
- ... e funzione nelle donne mentre invecchiavano. "Abbiamo dimostrato che le donne con particelle più piccole già in mezza età e quelle la cui concentrazione di fosfolipidi nelle particelle sono aumentate ...
- Creato il 15 Ott 2024
- 22. Scoperto nuovo ruolo della tau: proteggere il cervello dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... e esposizione a tossine come fumo di tabacco, raggi ultravioletti, inquinamento atmosferico, ecc. L'eccesso di ROS innesca la produzione di forme tossiche di molecole tra cui i lipidi perossidati, danneggiando ...
- Creato il 6 Set 2024
- 23. Ricerca svela percorsi cellulari verso l'Alzheimer e l'invecchiamento del cervel
- (Ricerche)
- ... sottoinsiemi di cellule microgliali, entrambi collegati a un metabolismo lipidico alterato: uno è considerato dal team la guida dell'accumulo di placche amiloide-β, la patologia iniziale che caratterizza ...
- Creato il 5 Set 2024
- 24. Un farmaco di Alzheimer potrà un giorno salvare vite inducendo uno stato di 'animazione sospesa
- (Ricerche)
- ... risolvere questo problema, i ricercatori hanno incapsulato DNP all'interno di nano-trasportatori lipidici e hanno scoperto che ciò ha ridotto la tossicità e ha causato l'accumulo del farmaco nel tessuto ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 25. Spray nasale elimina le proteine legate all'Alzheimer, nei top
- (Ricerche)
- ... bolle di grassi (lipidi), abbastanza piccole da passare attraverso la barriera emato-encefalica ed entrare nei neuroni. Oltrepassare la barriera emato-encefalica era la difficoltà più grande nel puntare ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 26. Analisi di molte regioni cerebrali discerne i fattori di vulnerabilità e resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la disregolazione dei lipidi causati dal più significativo gene di rischio di MA, la variante ApoE4. Le scoperte sugli antiossidanti hanno anche indicato una molecola, disponibile pure come integratore ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 27. Individuato nuovo potenziale obiettivo per il trattamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative, migliorando la funzione dei mitocondri - che sono responsabili della produzione di energia nella cellula - e riducendo l'accumulo di lipidi o composti grassi, dentro le cellule. ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 28. La complessità dell'Alzheimer nei frammenti proteici e nella diversità delle placch
- (Ricerche)
- ... loro composizioni variano parecchio. Le placche contengono livelli diversi di Aβ e di altre molecole grasse chiamate lipidi. In più, la composizione specifica sembra differire significativamente tra pazienti ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 29. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nervoso centrale), ai geni del metabolismo lipidico o a entrambi. E quel risultato è allineato alla teoria di Hardy secondo cui l'Aβ legata alla membrana attira le microglia per rimediare il danno. Molti ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 30. Alzheimer, invecchiamento, cancro, fibrosi: il potenziale di TNIK come bersaglio terapeutico
- (Ricerche)
- ... migliorare l'efficacia terapeutica". I ricercatori hanno anche esaminato il ruolo di TNIK come controllore metabolico (controlla la trasformazione degli zuccheri dietetici in lipidi) che potrebbe portare ...
- Creato il 29 Mag 2024
- 31. Cos'è la demenza infantile? E la ricerca come potrebbe aiutare
- (Denuncia & advocacy)
- ... innati del metabolismo'. Ciò significa che i percorsi metabolici coinvolti nella rottura di carboidrati, lipidi, acidi grassi e proteine nel corpo sono deteriorati. Di conseguenza, i percorsi nervosi ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 32. Microscopia innovativa demistifica il metabolismo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... MA il metabolismo dei lipidi, una classe di molecole che include grassi, oli e molti ormoni. Hanno anche trovato una nuova strategia per puntare questo sistema metabolico con farmaci nuovi ed esistenti, ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 33. Scoperto nuovo meccanismo al lavoro nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (APP-CTF). Ora, i ricercatori hanno scoperto che anche questi frammenti sono tossici per i neuroni, sembrano accumularsi tra il reticolo endoplasmatico (ER), il compartimento cruciale per la sintesi lipidica ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 34. Consumo a lungo termine di olio fritto legato ad aumento di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... colon che hanno provocato cambiamenti nelle endotossine e nei lipopolisaccaridi (tossine rilasciate da alcuni batteri). “Di conseguenza, si è significativamente modificato il metabolismo lipidico epatico ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 35. Cellule immunitarie sono protagoniste della salute del cervello
- (Ricerche)
- Le scoperte di uno studio potrebbero informare terapie più mirate per l'Alzheimer e altre malattie correlate a tessuti ricchi di lipidi. Usando nuovi strumenti genetici e genomici, i ricercatori del ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 36. Il cervello che invecchia: la mappatura delle proteine fornisce nuove intuizioni
- (Ricerche)
- ... Inoltre, lo studio fornisce prove del fatto che la carenza di apolipoproteina E, una proteina coinvolta nel metabolismo lipidico è una firma dell'invecchiamento endoteliale accelerato. "I risultati completano ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 37. L'intelligenza artificale per la diagnosi di Alzheimer [2 studi
- (Ricerche)
- ... 150 biomarcatori metabolici e ne hanno selezionato 21 come più rilevanti per il MA. "I metaboliti fanno parte del metabolismo di glucosio, aminoacidi e lipidi", ha detto Wang. "Alcuni dei metaboliti sono ...
- Creato il 27 Feb 2024
- 38. Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Ricerche)
- ... e visualizzare meglio la relazione tra ApoE4, MA e molecole di grasso chiamate lipidi nel cervello. "Abbiamo scoperto che le cellule cerebrali chiamate astrociti sono più vulnerabili ai danni e possono ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 39. Come riesce il digiuno a evitare l'infiammazione (e le sue conseguenze)
- (Ricerche)
- ... per 24 ore prima di consumare un secondo pasto da 500 kcal. Il team ha scoperto che la limitazione dell'apporto calorico ha aumentato i livelli di un lipide noto come acido arachidonico. I lipidi sono ...
- Creato il 6 Feb 2024
- 40. Bioingegnieri a un passo dal penetrare nella barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori dell'Università delle Pennsylvania ha ideato un metodo per introdurre mRNA nel cervello usando nanoparticelle lipidiche, facendo potenzialmente avanzare i trattamenti per l'Alzheimer ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 41. Come la restrizione dietetica rallenta l'invecchiamento del cervello e allunga la vit
- (Ricerche)
- ... vita, il team ha fatto una serie di test approfonditi. Ha scoperto che l'OXR1 influenza un complesso chiamato retromer, che è un insieme di proteine necessarie per il riciclaggio di proteine e lipidi cellulari. ...
- Creato il 13 Gen 2024
- 42. Scoprire che le statine potrebbero rallentare la demenza stimola ulteriori ricerche
- (Ricerche)
- ... i lipidi, rispetto a quelle che non sono state trattate. Tuttavia, lo studio è osservazionale, perché i ricercatori hanno confrontato i dati dei pazienti in un registro e quindi non possono rispondere ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 43. Abbassare una forma di colesterolo cerebrale riduce l'Alzheimer (nei topi
- (Ricerche)
- ... lipidi nel sangue. In questa veste, ha un ruolo nell'aterosclerosi. Per studiare le connessioni tra ApoE, lipidi e danni cerebrali, Holtzman e la prima autrice Alexandra Litvinchuk PhD, ricercatrice post-dottorato, ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 44. Scoperti processi finora sconosciuti nel metabolismo dei grassi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... può portare allo sviluppo del MA. Secondo loro, la produzione dell'Aβ influenza la sintesi di alcuni grassi, in particolare una classe di lipidi noti come solfatidi e che, per converso, la quantità di ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 45. Scoperta italiana su inibizione di enzima protettiva nella progressione dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... le terapie modifica-malattia per il MA. “L’associazione tra alterazioni lipidiche e MA", spiega la dott.ssa Antonietta Vilella di Unimore, "è avvalorata da diverse ricerche e studi clinici che dimostrano ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 46. MIC: la molecola che allunga la vita e migliora patologie (nei vermi)
- (Ricerche)
- ... la mitofagia e allunga la vita. L'FXR è noto soprattutto per la sua azione nel fegato e nell'intestino dove mantiene l'omeostasi lipidica e regola i livelli di TFEB in un ciclo di alimentazione rapida. Ma ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 47. Colesterolo e infiammazione dimostrano un legame con l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'infiammazione e la riduzione della disponibilità di colesterolo. Gli autori suggeriscono che la rimozione dei lipidi accumulati nelle cellule neurali può essere un'azione di routine di ABCA7, che, se non ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 48. Decodificare la complessità dell'Alzheimer: nuovi percorsi cellulari per farmac
- (Ricerche)
- ... del MIT), dalla dottoranda Zhuyu (Verna) Peng e dall'ex dottorando Carles Boix, hanno scoperto anche che i percorsi genetici legati al metabolismo lipidico erano altamente interrotti. In un lavoro pubblicato ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 49. Ricerca di Alzheimer: uno sforzo lungo e arduo, più di 100 anni per capire, trattare, prevenire
- (Ricerche)
- ... grovigli, alla disfunzione dei mitocondri, allo stress ossidativo, al metabolismo lipidico disturbato, al ruolo delle infezioni, al fallimento nella funzione endosomiale-lisosomiale e molto di più; alcune ...
- Creato il 2 Ott 2023
- 50. Creata nuova finestra sulla principale causa genetica di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sù e giù colesterolo e nutrienti. Sulle particelle nel sistema nervoso centrale, l'ApoE regna sovrano, fungendo da impalcatura per tenere insieme lipidi e altre proteine. Trasporta anche questi lipidi ...
- Creato il 27 Set 2023
- 51. Irisina ormonale indotta dall'esercizio può ridurre placche e grovigli nel cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... muscoli, che regola il metabolismo del glucosio e dei lipidi nel tessuto adiposo e aumenta il dispendio energetico accelerando la brunitura del tessuto grasso bianco. Gli studi hanno rivelato che l'irisina ...
- Creato il 17 Set 2023
- 52. Svelati i catalizzatori di Alzheimer come tessitori di fibrille amiloide-β
- (Ricerche)
- I ricercatori del National Institutes of Natural Sciences (Giappone) e della Nagoya City University hanno raggiunto una svolta significativa chiarendo la struttura dell'amiloide-β (Aβ) legata ai glicolipidi ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 53. Questo poro a 8 braccia ha un ruolo nel controllo della formazione delle placche
- (Ricerche)
- ... braccia ai "tentacoli di polpo". Il team ha anche scoperto che le molecole di grassi chiamate fosfolipidi sono fondamentali per stabilizzare e regolare il canale in otto parti. Uova, cereali, carni magre ...
- Creato il 16 Lug 2023
- 54. Livelli fluttuanti di colesterolo e trigliceridi legati ad un aumento del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... Dopo aver adattato i dati per le variabili che potrebbero influire sul rischio di demenza (come sesso, razza, istruzione e trattamenti per abbassare i lipidi), i ricercatori hanno scoperto che, per ...
- Creato il 6 Lug 2023
- 55. Una sana perdita di peso potrebbe aiutare a mantenere giovane il tuo cervello
- (Ricerche)
- ... su una finestra di 18 mesi. I partecipanti allo studio erano over-30 (media intorno ai 52) con obesità misurata dal girovita o dai lipidi ematici disordinati (trigliceridi alti e HDL basso) e hanno ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 56. Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- ... studia la funzione della mielina, lo strato isolante delle fibre cellulari nervose del cervello, ricco di lipidi. La mielina garantisce la comunicazione rapida tra le cellule nervose e supporta il loro ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 57. I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni
- (Ricerche)
- ... da un doppio strato lipidico contenente proteine e altre biomolecole. I cambiamenti che avvengono tra queste due membrane, chiamati nell'insieme 'plasticità sinaptica', sono il meccanismo principale dell'apprendimento ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 58. Come riesce il cervello ad acquisire gli acidi grassi omega-3 essenziali?
- (Ricerche)
- ... hanno il potenziale di migliorare la comprensione del trasporto lipidico attraverso la barriera emato-encefalica, e le rotture in questo processo che possono portare a difetti alla nascita o a condizioni ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 59. Un grasso omega-3 speciale cambierà il modo in cui guardiamo al cervello che invecchia
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno trovato un trasportatore di lipidi che è cruciale per regolare le cellule che producono mielina, la guaina che protegge i nervi. Scienziati di Singapore hanno dimostrato il ...
- Creato il 7 Mag 2023
- 60. Nuova forma di Omega-3 potrebbe prevenire il declino visivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dal flusso sanguigno alla retina. Per lo studio, i ricercatori hanno creato una nuova forma lisofosfolipidica di DHA (LPC-DHA). Negli studi sui topi, l'LPC-DHA ha aumentato con successo il DHA nella retina ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 61. Studio sull'Alzheimer collega gruppi di colesterolo con le proteine tossich
- (Ricerche)
- ... Matyeyenka, pubblicata sul FEBS Journal. "Lo studio ha scoperto che alcuni lipidi possono aumentare la tossicità dei peptidi amiloide-beta (Aβ), che si ritiene abbiano un ruolo nello sviluppo del MA", ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 62. Nuove tecnologie rivelano i guasti incrociati nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei lipidi (molecole di grasso) Stress metabolico e piegatura delle proteine Danno al DNA e senescenza cellulare (invecchiamento) Interazioni con la vascolarizzazione cerebrale (vasi sanguigni) ...
- Creato il 4 Gen 2023
- 63. Individuati due nuovi geni che aumentano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di MA (SORL1, ABCA7 e TREM2), ristudiati nell’attuale indagine. Il gene ATB8B4 è coinvolto nel trasporto dei fosfolipidi, principalmente nelle cellule immunitarie del cervello, e il gene ABCA1 mantiene ...
- Creato il 24 Nov 2022
- 64. Gene di rischio dell'Alzheimer mina isolamento del 'cablaggio' del cervel
- (Ricerche)
- ... alla malattia rompendo i lipidi nel cervello. È noto che essere portatori di una copia della variante e4 del gene APOE aumenta del triplo il rischio di morbo di Alzheimer e due copie lo aumentano ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 65. Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevit
- (Ricerche)
- ... reticolo endoplasmatico, la struttura cellulare coinvolta nella sintesi di proteine e lipidi. "Il reticolo endoplasmatico è avvolto attorno al lisosoma come una coperta", ha aggiunto Finkel. "Normalmente, ...
- Creato il 11 Set 2022
- 66. La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... immunitario. Tutti e tre i tipi di lacrime contengono enzimi, lipidi, metaboliti, elettroliti e proteine in quantità variabili; le sostanze chimiche nelle lacrime basali sono antibatteriche e immunomodulatorie, ...
- Creato il 5 Set 2022
- 67. Come cambia il nostro cervello quando siamo svegli dopo mezzanotte?
- (Ricerche)
- ... i rischi dell'uso illecito o improprio di sostanze come cannabis, alcol e oppioidi. E pure le nostre scelte alimentari notturne tendono ad essere malsane, poiché cerchiamo più carboidrati, lipidi e cibi ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 68. Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... fragilis nel tratto gastrointestinale umano, genera un neurotossina chiamata BF-LPS. "Gli LPS in generale sono probabilmente i più potenti glicolipidi neurotossici pro-infiammatori derivati da microbi", ...
- Creato il 10 Ago 2022
- 69. Come contribuiscono all'Alzheimer le microglia
- (Ricerche)
- Una rottura del metabolismo lipidico in queste cellule cerebrali promuove l'infiammazione e interferisce con l'attività dei neuroni, secondo un nuovo studio. Uno dei tratti distintivi del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 70. Vitamina K previene la morte cellulare: nuova funzione per una molecola nota da tempo
- (Ricerche)
- ... di ossigeno nei lipidi a doppio strato. "Le forme ridotte di vitamina K e di coenzima Q10 non sono molto stabili, quindi la nostra scoperta che l'FSP1 può mantenerle nel loro stato attivo (ridotto) è ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 71. Capillari malati nella sostanza bianca nel cervello associati a cognizione peggiore nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Una percentuale significativa di individui con MA ha anche condizioni come alti livelli lipidici nel sangue e ipertensione che sono noti per compromettere la funzione dei vasi sanguigni, inclusa la vascolarizzazione ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 72. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... lipidi, del sistema immunitario e dei farmaci per abbassare il colesterolo. “Anche se sono necessari ulteriori studi sui meccanismi condivisi tra le condizioni, ci sono prove che un colesterolo elevato ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 73. Autofagia: come migliorarla per vivere più sani e più a lungo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può provocare una malattia o un invecchiamento più rapido. L'autofagia comprende la mitofagia, la rimozione di mitocondri danneggiati, la lipofagia, la scomposizione dei lipidi da parte degli organelli ...
- Creato il 11 Lug 2022
- 74. Le cellule eliminano la loro spazzatura prima di dividersi
- (Ricerche)
- ... perdono la massa secca, portandole a credere che le cellule stiano perdendo molecole a bassa densità come lipidi o lipoproteine. Ipotizzano che le cellule utilizzino questo processo per eliminare le molecole ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 75. Piccole particelle di 'colesterolo buono' possono essere utili per prevenire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... MA a tarda insorgenza", ha detto Yassine. "Forse è ugualmente interessante vedere come i lipidi interagiscono con l'amiloide o come i nuovi trattamenti possono essere focalizzati non solo su amiloide o tau ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 76. Teoria del danno alla barriera emato-encefalica può darci nuovi trattamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... chiamata 'modello di invasione dei lipidi', sostiene che l'entrata dei lipidi nel cervello a causa di un danno alla barriera emato-encefalica (un fitto sistema di capillari nel cervello che permette solo ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 77. Segnalato potenziale obiettivo e composti per rallentare lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... trovato uno spostamento nel profilo dei mediatori specializzati di lipidi, da pro-risolutivi a pro-infiammatori. I risultati dello studio esplorativo sono pubblicati su Cellular and Molecular Neurobiology. ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 78. Studio dimostra che RX intranasale blocca il declino della memoria nei topi modello di Azheimer
- (Ricerche)
- Una collaborazione di ricerca tra scienziati della Louisiana State University (LSU) di New Orleans e il Karolinska Institutet in Svezia ha scoperto che l'applicazione intranasale di mediatori lipidi ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 79. Cibo per la mente: alimentazione ricca di fibre può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... demenza. "È anche possibile che la fibra dietetica possa ridurre altri fattori di rischio della demenza, come il peso corporeo, la pressione del sangue, i livelli di lipidi e di glucosio. Il lavoro è ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 80. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... produzione di ossidanti e radicali liberi che possono danneggiare molecole cellulari come il DNA, i lipidi e le proteine e causare una serie di problemi di salute. La Franco e i suoi collaboratori ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 81. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- ... attivata dalla graduale perdita di un antiossidante chiamato glutatione, con danni conseguenti alle cellule neurali e morte, tramite ossidazione lipidica. Nello studio, gli scienziati hanno trattato le ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 82. Cos'è l'autofagia? Può aiutarci a invecchiare meno e megli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... molecole come proteine, carboidrati, lipidi e DNA o RNA) per essere rimossi. Questi organelli marcati sono avvolti da una membrana, e sigillati dentro come in un sacco della spazzatura, diventando ...
- Creato il 18 Gen 2022
- 83. Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è attivato quando i neuroni fronteggiano livelli alti di ROS, che stimolano i neuroni a produrre lipidi in abbondanza. I livelli di ROS aumentano con l'invecchiamento, con varie forme di stress o a causa ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 84. Mappati gli schemi di glicosilazione associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... usato per la produzione di energia o per costruire catene di zuccheri complesse che modificano proteine o lipidi. Questi processi competono per una fonte finita di glucosio nelle cellule. "Nel sistema ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 85. Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano strategie promettenti
- (Ricerche)
- ... "Un regime ipoglucidico, normoproteico, iperlipidico e soprattutto 'sartoriale', da costruire sulle caratteristiche specifiche del soggetto interessato per non incorrere in pericolosi errori, tipici, ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 86. L'«esercizio in pillola» potrebbe essere una soluzione per le persone a rischio
- (Ricerche)
- ... e 'inglobate' in una pillola e prese come una vitamina: "I messaggi benefici inviati al sistema nervoso centrale durante l'esercizio sono confezionati in quelle che chiamiamo particelle lipidiche. Stiamo ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 87. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vescicole, che sono piccole bolle circondate da una busta lipidica, secrete per la comunicazione tra le cellule. Ina Vorberg, capo di un gruppo di ricerca nel sito di Bonn del DZNE e prof.ssa dell'Università ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 88. La variante E2 del gene APOE offre una certa protezione dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- Il gene APOE, che codifica una proteina coinvolta nel trasporto dei lipidi ed è legata all'eliminazione dell'amiloide-beta, una proteina che si accumula nel cervello nel morbo di Alzheimer (MA), esiste ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 89. Poco esercizio e alimentazione scadente possono aumentare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... La squadra ha anche scoperto che l'esercizio fisico, la nutrizione, i livelli di vitamina D, i livelli carotenoidi e lipidici sono tutti associati al tasso con cui muoiono le cellule. Anche l'attività ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 90. Il ruolo del colesterolo cerebrale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... a mantenere i gruppi di colesterolo e le molecole correlate, colloquialmente chiamate 'zattere lipidiche'. Le zattere lipidiche non sono ancora ben comprese, in parte perché sono troppo piccole da osservare ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 91. Perché dovresti continuare a bere caffè: benefici per mente e corpo
- (Ricerche)
- ... la memoria a lungo termine, ridotto la perossidazione lipidica delle membrane cerebrali, e aumentato la concentrazione del glutatione antiossidante nella sua forma ridotta. Pertanto, oltre a migliorare ...
- Creato il 22 Lug 2021
- 92. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Ricerche)
- ... metabolomici, che comprendono riduzioni di ceramidi, sfingo- e fosfolipidi, nonché cambiamenti nei metaboliti del microbioma intestinale e dell'omeostasi redox. In effetti, diversi metaboliti lipidi, rilevanti ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 93. Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Quello studio aveva indicato che, all'interno del neurone, la palAPP è trasportata in una vescicola grassa (o sacco) chiamata 'zattera lipidica'. Ma ci sono molte forme di zattere lipidiche. "Quindi l ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 94. Studio spiega perché il gene ApoE4 aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- La variante genetica interrompe il metabolismo dei lipidi, ma negli esperimenti cellulari gli effetti sono stati invertiti da integratori di colina. Uno dei fattori di rischio genetico più significativi ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 95. 12 Motivi sorprendenti per considerare i chetoni nel lieve decadimento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... chetoni servono anche come blocchi di costruzione per i lipidi importanti che costituiscono circa il 60% del cervello (rif. 8). Il latte materno è ricco di grassi, ha circa il 45-50% delle calorie total ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 96. Studio individua un nuovo approccio potenziale per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... genetici che suggeriscono che il rischio di MA sporadico è guidato da diversi altri fattori, tra cui la neuroinfiammazione, il riciclo e lo stoccaggio della membrana, e il metabolismo dei lipidi. In ...
- Creato il 26 Ago 2020
- 97. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... cerebrali metabolizzano le molecole di grasso chiamate lipidi. “Questo è stato un test più rigoroso del modo in cui questo composto può funzionare in un ambiente terapeutico, rispetto ai nostri precedenti ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 98. ApoE4 primo fattore genetico di rischio dell'Alzheimer: come mette in pericolo il cervello
- (Ricerche)
- ... differiscono nella loro funzione di trasporto lipidi e pure la capacità di legarsi al sortilin è uguale in tutte le varianti. Tuttavia, le persone che portano la variante E4 hanno un rischio dodici volte ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 99. Scoperte nuove alterazioni cerebrali indotte dal primo fattore di rischio genetico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nei lisosomi aumentano la segnalazione del calcio, il sistema principale attraverso il quale le cellule rispondono agli stimoli e impedisce la loro modulazione da parte dei lipidi. Tra gli altri processi, ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 100. La salute del cervello richiede una relazione molto stretta tra neuroni e vasi capillari
- (Ricerche)
- ... elaborare gli acidi grassi nel cervello”. Gli acidi grassi si trovano nel cibo e vengono usati per produrre energia e assemblare i lipidi complessi richiesti nelle membrane cellulari. Quando l'attività ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 1
- 2