Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinali

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzheimer e salute intestinale, che potrebbe portare al rilevare prima la malattia e nuovi potenziali trattamenti.

Le persone con disturbi intestinali possono avere un rischio più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), una malattia che distrugge la memoria e l'abilità di pensiero ed è la forma di demenza più diffusa. Non ha trattamenti curativi noti e per il 2030 dovrebbe interessare oltre 82 milioni di persone e costare 2 trilioni di dollari.


Precedenti studi osservazionali hanno suggerito una relazione tra MA e disturbi del tratto gastrointestinale, ma ciò che è alla base di queste relazioni non era chiara, almeno finora. Il Center for Precision Health della ECU ha ora fornito nuove informazioni su queste relazioni confermando un legame genetico tra MA e vari disturbi intestinali.


Lo studio ha analizzato grandi serie di dati genetici sul MA e diversi studi sui disturbi, ciascuno con circa 400.000 persone. Il capo della ricerca, il dott. Emmanuel Adewuyi, ha affermato che questa è la prima valutazione completa della relazione genetica tra MA e diversi disturbi intestinali. Il team ha scoperto che le persone con MA e disturbi intestinali hanno geni in comune, il che è importante per molte ragioni.


"Lo studio fornisce una nuova visione della genetica dietro la coesistenza osservata tra MA e disturbi intestinali"
, ha affermato il dott. Adewuyi. "Ciò migliora la nostra comprensione delle cause di queste condizioni e identifica nuovi obiettivi da indagare per rilevare potenzialmente prima la malattia e sviluppare nuovi trattamenti per entrambi i tipi di condizioni".


Il direttore del Centre for Precision Health e supervisore dello studio, prof. Simon Laws, ha affermato che, anche se lo studio non ha concluso che i disturbi dell'intestino causino il MA o viceversa, i risultati sono immensamente preziosi:

"Questi risultati forniscono ulteriori prove a sostegno del concetto dell'asse 'cervello-intestino', un legame a due vie tra i centri cognitivi ed emotivi del cervello e il funzionamento dell'intestino".

 

Il colesterolo è cruciale?

Quando i ricercatori hanno condotto ulteriori analisi sulla genetica condivisa, hanno trovato altri importanti collegamenti tra MA e disturbi dell'intestino, come il ruolo del colesterolo. Il dott. Adewuyi ha affermato che livelli anormali di colesterolo hanno dimostrato di essere un rischio sia per il MA che per i disturbi intestinali:

"Osservare le caratteristiche genetiche e biologiche comuni al MA e a questi disturbi intestinali suggerisce un ruolo forte del metabolismo dei lipidi, del sistema immunitario e dei farmaci per abbassare il colesterolo.

“Anche se sono necessari ulteriori studi sui meccanismi condivisi tra le condizioni, ci sono prove che un colesterolo elevato può trasferirsi nel sistema nervoso centrale, deteriorando di conseguenza il metabolismo del colesterolo nel cervello.

“Ci sono anche prove che suggeriscono che dei lipidi ematici anormali possono essere causati o aggravati dai batteri intestinali (H.pylori), che supportano tutti i potenziali ruoli dei lipidi anormali nel MA e nei disturbi intestinali. Ad esempio, il colesterolo elevato nel cervello è stato collegato alla degenerazione del cervello e al successivo deterioramento cognitivo".

 

Speranza per il futuro

Il collegamento del colesterolo potrebbe rivelarsi vitale nel trattamento del MA in futuro. Sebbene attualmente non ci siano trattamenti curativi noti, i risultati dello studio suggeriscono che i farmaci che abbassano il colesterolo (statine) potrebbero essere terapeuticamente vantaggiosi nel trattamento del MA e dei disturbi intestinali.


"Le evidenze indicano che le statine hanno proprietà che aiutano a ridurre l'infiammazione, modulare l'immunità e proteggere l'intestino", ha affermato il dott. Adewuyi.


Tuttavia, ha affermato che servono ulteriori studi e che i pazienti devono essere valutati individualmente per giudicare se possono trarre benefici dall'uso delle statine. La ricerca indica che anche la dieta potrebbe avere un ruolo nel trattamento e nella prevenzione del MA e dei disturbi intestinali.

 

 

 


Fonte: Edith Cowan University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Adewuyi, ...[+3], S Laws. A large-scale genome-wide cross-trait analysis reveals shared genetic architecture between Alzheimer’s disease and gastrointestinal tract disorders. Communications Biology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.