Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come la restrizione dietetica rallenta l'invecchiamento del cervello e allunga la vita

Il meccanismo fornisce potenziali obiettivi terapeutici per rallentare le malattie neurodegenerative legate all'età e l'invecchiamento.

Sappiamo che limitare le calorie migliora la salute e aumenta la durata della vita, ma gran parte del modo in cui lo fa rimane un mistero, soprattutto come protegge il cervello. Scienziati del Buck Institute di Novato (California) hanno scoperto il ruolo di un gene chiamato OXR1 che è necessario per l'allungamento della vita osservato con la restrizione dietetica ed è essenziale per invecchiare con un cervello sano.

"Quando le persone limitano la quantità di cibo che mangiano, in genere pensano che questo influenzi il loro tratto digestivo o l'accumulo di grassi, ma non necessariamente che influisca sul cervello", ha affermato Kenneth Wilson PhD, postdottorato del Buck e primo autore dello studio, pubblicato l'11 gennaio 2024 su Nature Communications. "Si è invece scoperto che questo è un gene importante nel cervello".

Il team ha inoltre dimostrato il meccanismo cellulare dettagliato che permette alla restrizione dietetica di ritardare l'invecchiamento e rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative. Il lavoro, svolto nei moscerini della frutta e nelle cellule umane, identifica anche potenziali bersagli terapeutici per rallentare l'invecchiamento e le malattie neurodegenerative legate all'età.

"Abbiamo trovato una risposta neurone-specifica che media la neuroprotezione della restrizione dietetica", ha affermato il professor Pankaj Kapahi PhD, coautore senior dello studio. "Strategie come il digiuno intermittente o la restrizione calorica, che limitano i nutrienti, possono migliorare i livelli di questo gene mediando i suoi effetti protettivi".

"Il gene è un importante fattore di resilienza cerebrale che protegge dall'invecchiamento e dalle malattie neurologiche", ha affermato la prof.ssa Lisa Ellerby PhD, coautrice senior dello studio.

 

Capire la variabilità in risposta alla restrizione dietetica

In precedenza i membri del team avevano dimostrato i meccanismi che allungano la vita e migliorano la longevità in salute con la restrizione dietetica, ma c'è così tanta variabilità in risposta alle calorie ridotte tra gli individui e i diversi tessuti, che è chiaro che sono ancora molti i processi in gioco da scoprire. Questo progetto è partito per capire perché persone diverse rispondono alle diete in modo diverso.

Il team ha iniziato scansionando circa 200 ceppi di moscerini di diversi ambiti genetici. I moscerini sono stati allevati con due diete diverse, normale o con restrizione dietetica, che era solo il 10% della nutrizione normale. I ricercatori hanno identificato 5 geni con varianti specifiche che hanno influenzato in modo significativo la longevità nella restrizione dietetica. Di questi, due hanno un corrispondente nella genetica umana.

Il team ha scelto un gene da esplorare accuratamente, chiamato mustard (mtd) nei moscerini della frutta e Oxidation Resistance 1 (OXR1) nell'uomo e nei topi. Il gene protegge le cellule dai danni ossidativi, ma il meccanismo del suo funzionamento non era chiaro. La perdita di OXR1 nell'uomo provoca gravi difetti neurologici e morte prematura. Nei topi, l'aggiunta di OXR1 migliora la sopravvivenza in un modello di sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

 

Legame tra invecchiamento cerebrale, neurodegenerazione e longevità

Per capire come un gene che è attivo nei neuroni influisce sulla durata generale della vita, il team ha fatto una serie di test approfonditi. Ha scoperto che l'OXR1 influenza un complesso chiamato retromer, che è un insieme di proteine necessarie per il riciclaggio di proteine e lipidi cellulari.

"Il retromer è un meccanismo importante nei neuroni perché determina il destino di tutte le proteine che vengono portate nella cellula", ha detto Wilson. "La disfunzione del retromer è stata associata a malattie neurodegenerative legate all'età che sono protette dalla restrizione dietetica, in particolare Alzheimer e Parkinson".

Nel complesso, le scoperte del team raccontano la storia di come la restrizione dietetica rallenta l'invecchiamento cerebrale attraverso l'azione di mtd/OXR1 nel mantenere il retromer.

"Questo lavoro mostra che il percorso retromer, che è coinvolto nel riuso delle proteine cellulari, ha un ruolo chiave nella protezione dei neuroni quando i nutrienti sono limitati", ha affermato Kapahi.

Il team ha scoperto che mtd/OXR1 preserva la funzione del retromer ed è necessario per la funzione neuronale, per l'invecchiamento cerebrale sano e per l'allungamento della vita osservata con le restrizioni dietetiche.

“La tua alimentazione influenza questo gene. Nel mangiare meno, stai effettivamente migliorando questo meccanismo di proteine che viene ordinato correttamente nelle tue cellule, perché le tue cellule stanno migliorando l'espressione di OXR1", ha detto Wilson.

Il team ha anche scoperto che aumentare l'mtd nei moscerini li ha fatti vivere più a lungo, portando i ricercatori a ipotizzare che una maggiore espressione di OXR1 potrebbe aiutare ad estendere la durata della vita.

"Il nostro prossimo passo è identificare composti specifici che aumentano i livelli di OXR1 durante l'invecchiamento per ritardare l'invecchiamento del cervello", ha affermato Ellerby.

"Speriamo che da questo possiamo avere un'idea migliore del perché il nostro cervello inizia a degenerare", ha detto Wilson. "La dieta influisce su tutti i processi nel corpo. Penso che questo lavoro supporti gli sforzi per seguire una dieta sana, perché ciò che mangi ti influenzerà più di quanto immagini".

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KA Wilson, [+22], P Kapahi. OXR1 maintains the retromer to delay brain aging under dietary restriction. Nature Comm., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.