Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco dimostra di produrre miglioramenti cognitivi nei topi con Alzheimer precoce

Uno studio dell'Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU) dimostra che il farmaco Win55.212-2 protegge il cervello e inverte il danno cognitivo iniziale causato dalla demenza e spiega come funziona.

Receptors of cannabinoid neurotransmitters contribute to better cognition in ratsLo studio ha dimostrato che i recettori dei neurotrasmettitori nella famiglia cannabinoide e alcuni lipidi contenenti colina nel cervello contribuiscono a migliorare la cognizione dei ratti. Fonte: Moreno-Rodriguez et al / Alz & Dem

Un gruppo della UPV/EHU ha individuato un farmaco, WIN55.212-2, che è un potenziale candidato per affrontare i deficit di memoria nelle prime fasi della malattia nei roditori. La ricerca mostra che il farmaco attiva il sistema di neurotrasmettitori cannabinoidi (che protegge il cervello) e questo stimola il sistema colinergico (che controlla la memoria e l'apprendimento) aumentando la sintesi dell'acetilcolina (un neurotrasmettitore nel cervello che controlla la memoria e l'apprendimento). Questi risultati aprono un promettente approccio terapeutico.


La ricerca, durata più di 20 anni, ha portato il gruppo guidato dal dott. Rafael Rodríguez-Puertas, a scoprire una strada promettente per lo sviluppo di nuove terapie che migliorano la memoria in caso di danno cognitivo nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Lo studio condotto dalla dott.ssa Marta Moreno-Rodríguez nel gruppo della UPV/EHU ha dimostrato che i recettori dei neurotrasmettitori nella famiglia cannabinoide e alcuni lipidi contenenti colina nel cervello contribuiscono al miglioramento cognitivo dei ratti.


La Rodríguez-Puertas ha spiegato che "le analisi condotte nel corso degli anni su un campione molto ampio di tessuto cerebrale da autopsie di pazienti che erano in diverse fasi di sviluppo della malattia ci hanno permesso, in modo intrigante, di vedere che quando emergono i primi sintomi clinici del MA, il danno si trova nell'area influenzata all'inizio ed è causato da uno dei sistemi di trasmissione interneuronale, il colinergico, che controlla la memoria e l'apprendimento e usa acetilcolina come neurotrasmettitore. Al contrario, abbiamo visto che un altro sistema di neurotrasmissione, il sistema cannabinoide, aumenta”.


Il team ha anche scoperto che man mano che la malattia avanza, anche il sistema cannabinoide finisce per essere danneggiato:

"È come se questo sistema di cannabinoidi avesse una risposta protettiva iniziale al danno del sistema colinergico e cerca di proteggere il cervello", ha detto la Rodríguez-Puertas. "È quindi un obiettivo terapeutico su cui agire".


Dopo aver testato su roditori nelle prime fasi della malattia l'effetto del farmaco WIN55.212-2, che interagisce con i recettori dei cannabinoidi, il team ha scoperto "che i topi si sono comportati allo stesso modo di quelli senza danni al cervello: hanno imparato e ricordato l'orientamento spaziale allo stesso modo”, ha spiegato Marta Moreno. "Si potrebbe dire che in qualche modo il farmaco ha invertito il danno o protetto il cervello".

 

Una nuova tecnica per identificare e individuare i lipidi nel cervello

Il gruppo di ricerca è stato in grado di comprendere il meccanismo di questo miglioramento cognitivo “usando una nuova tecnica sviluppata e perfezionata dal gruppo di ricerca dell'UPV/EHU e che consente di identificare e localizzare anatomicamente i lipidi nel cervello. In questo modo abbiamo visto che, dopo il trattamento, l'attività del sistema cannabinoide era aumentata;e anche che c'è stato un aumento dell'attività dei recettori neuronali colinergici danneggiati, e anche che vi è stato un aumento della sintesi di alcuni lipidi contenenti colina, che sono precursori dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore che controlla la memoria e l'apprendimento nel cervello”, ha spiegato Rafael Rodríguez.


In altre parole, “abbiamo visto l'attivazione dei recettori dei cannabinoidi ​​e livelli aumentati di acetilcolina nel cervello. Il farmaco ha ripristinato il sistema colinergico e migliorato la memoria”, ha aggiunto la Moreno.


Rafael Rodríguez crede che "questa molecola possa diventare un farmaco per trattare i sintomi della demenza, almeno durante le fasi iniziali della malattia, perché abbiamo già visto che il corpo stesso, fisiologicamente, cerca di fare qualcosa di simile. Con questi trattamenti farmacologici potremmo aiutare a migliorare questo effetto, o forse addirittura ad applicare un trattamento misto di farmaci cannabinoidi con precursori dell'acetilcolina".

 

Alla ricerca di molecole simili per passare agli studi clinici

Sebbene i risultati dei test sui roditori siano molto promettenti e il passo successivo sia studiare la loro tossicità e passare ai test clinici sugli umani, il team di ricerca si è imbattuto nell'ostacolo che la molecola è a libero utilizzo; in altre parole “è una molecola di sintesi ampiamente usata nella sperimentazione; non l'abbiamo sintetizzata noi stessi. Non è una molecola che una particolare azienda farmaceutica possa sfruttare. Studi di tossicologia e studi clinici costituiscono un investimento importante per l'industria farmaceutica e questa molecola non offre la possibilità di sfruttamento commerciale futuro”.


Quindi ora stanno lavorando per trovare e sintetizzare molecole simili a WIN55.212-2 che potrebbero interessare l'industria farmaceutica e quindi aprire la strada allo studio clinico di questo nuovo percorso terapeutico. A tal fine, stanno lavorando in collaborazione con CIC bioGUNE e l'Università di Vigo.

 

 

 


Fonte: Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Moreno-Rodríguez, [+7], R Rodríguez-Puertas. Cognitive improvement via cortical cannabinoid receptors and choline-containing lipids. British Journal of Pharmacology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.