- 1. Nuovo biomarcatore rileva i primi cambiamenti cerebrali che portano a degrado cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... essere potenzialmente usati come biomarcatore per individuare e monitorare la compromissione cognitiva e la demenza", ha affermato Jason Hinman MD/PhD, neurologo vascolare di UCLA Health, condirettore ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 2. Studio pilota trova nuovo biomarcatore che permette la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della diagnostica basata su proteine che può guastarsi durante lo stoccaggio, evita i problemi di stabilità del campione perché valuta un biomarcatore inorganico". Attualmente, la diagnosi clinica ...
- Creato il 12 Set 2024
- 3. Trovato biomarcatore per diagnosticare l'Alzheimer nelle fasi asintomatich
- (Ricerche)
- ... un nuovo biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA) nelle fasi asintomatiche della malattia. La molecola è miR-519a-3p, un microRNA collegato direttamente all'espressione della 'proteina prione cellulare' ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 4. Sviluppato biomarcatore per diagnosi precoce di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... della TDP-43", afferma l'autore senior dello studio Philip Wong PhD, professore di patologia e neuroscienza della Johns Hopkins University. "In tal modo, crediamo di aver scoperto un biomarcatore che potrebbe ...
- Creato il 20 Mar 2024
- 5. Il biomarcatore di Alzheimer più precoce mai trovato nei topi potrebbe indicare nuovi obiettivi
- (Ricerche)
- L'aumento di una proteina specifica dei neuroni nel cervello è il primo biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA) trovato finora, secondo ricercatori dell'Università dell'Illinois di Urbana-Champaign, che ...
- Creato il 12 Mar 2024
- 6. Biomarcatore basato su tau traccia la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prove da biomarcatori sia di placche Aβ che di grovigli tau", ha affermato Hansson. “Con questo nuovo biomarcatore, che rappresenta la patologia tau, possiamo farlo su un singolo campione di liquido cerebrospinale. ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 7. Osservazione casuale trova nell'udito un potenziale biomarcatore dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... uditivi. Pensiamo che la posizione delle placche possa essere più importante per l'udito. Potrebbe essere un potenziale biomarcatore per tracciare la progressione della malattia perché è valutabile con ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 8. Esplorazione endoteliale: identificato nuovo biomarcatore dell'Alzheimer inizial
- (Ricerche)
- La neurologa Rawan Tarawneh MD dell'Università del New Mexico ha identificato un biomarcatore unico che potrebbe portare a nuovi test diagnostici per migliorare la rilevazione del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 9 Feb 2023
- 9. Individuato nuovo biomarcatore tau per rilevare l'Alzheimer nel sangu
- (Ricerche)
- ... Lo studio sui loro risultati è stato pubblicato su Brain. Il biomarcatore, chiamato 'Tau derivato dal cervello' (BD-tau, brain-derived tau) supera gli attuali test diagnostici del sangue usati per rilevare ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 10. Ergotioneina: biomarcatore nel sangue che prevede declino cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... il potenziale dell'ET come biomarcatore predittivo del deterioramento cognitivo e della demenza negli anziani di Singapore. ET come marcatore predittivo di deterioramento cognitivo e demenza Nell'ultimo ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 11. Biomarcatore nelle urine potrebbe essere il primo a rivelare l'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... diagnostici sono troppo ingombranti e costosi. Un nuovo studio ha identificato l'acido formico come un biomarcatore urinario sensibile che può rivelare la malattia in una fase iniziale, aprendo potenzialmente ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 12. Nuovo biomarcatore potrebbe aiutare a diagnosticare presto l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei ricercatori hanno ora identificato un biomarcatore che potrebbe aiutare i medici a diagnosticare prima il MA, quando un paziente passa al lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment). ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 13. La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ricercatori stavano studiando la possibilità che le lacrime possano contenere un biomarcatore per il morbo di Alzheimer (MA). Il MA è la forma più comune di demenza, caratterizzato dall'accumulo di placche ...
- Creato il 5 Set 2022
- 14. Oscillazioni gamma nuovo biomarcatore per predire la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nella riduzione delle onde ad alta frequenza prodotte dal cervello, fondamentali per le funzioni mnesiche, un possibile biomarcatore per predire il decorso della malattia e, potenzialmente, intervenire ...
- Creato il 19 Ago 2022
- 15. Nuova ricerca identifica il biomarcatore del sangue che prevede la demenza prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... University of Ireland di Galway e alla Boston University ha identificato un biomarcatore del sangue che potrebbe aiutare a identificare le persone con i primi segni di demenza, anche prima dell'insorgenza ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 16. Nuovo biomarcatore può facilitare la diagnosi rapida dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Sebbene i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) avanzato siano ben noti, la diagnosi della malattia nelle prime fasi richiede test cognitivi attenti da parte dei neurologi. La scoperta di un rapporto ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 17. Rugosità dei livelli retinici: nuovo biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- Negli ultimi anni, la retina si è consolidata come uno dei biomarcatori più promettenti per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA). Passando oltre il dibattito sulla retina che diventa più ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 18. Squilibrio nei batteri gengivali collegato a biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- Gli anziani con più batteri dannosi che sani nelle gengive hanno maggiori probabilità di avere evidenze di amiloide-beta (Aβ), un biomarcatore cruciale del morbo di Alzheimer (MA), nel loro fluido cerebrospinale ...
- Creato il 13 Apr 2021
- 19. Nuovo biomarcatore può prevedere l'Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... ai metodi esistenti, costosi e invasivi, per diagnosticare il MA. Il biomarcatore GFAP potrebbe essere usato per sviluppare un test del sangue semplice e veloce per rilevare se una persona ha un rischio ...
- Creato il 23 Feb 2021
- 20. Identificato nell'occhio un biomarcatore di neurodegenerazione ...
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori del Boston Medical Center ha concluso che è ora rintracciabile negli occhi un biomarcatore ben noto, che può essere un marcatore per la diagnosi precoce delle ...
- Creato il 23 Set 2020
- 21. Trama della retina come biomarcatore precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'occhio. Questo progresso potrebbe essere usato per rilevare un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), offrendo potenzialmente un sistema di preallarme diffuso per la malattia. I risultati appaiono ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 22. Una singola notte di sonno perso può aumentare un biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... alti di tau, un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), rispetto a quando avevano avuto una notte di riposo pieno e ininterrotto. Lo studio è pubblicato sulla rivista medica Neurology. La tau è una ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 23. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Ricerche)
- ... potenziale biomarcatore per la demenza. Nell'articolo pubblicato su Annals of Neurology Clinical and Translational, il team riferisce che i livelli di IGFBP-2 erano associati ad un aumento del rischio ...
- Creato il 11 Set 2019
- 24. Un nuovo biomarcatore nel sangue può diagnosticare l'Alzheimer all'iniz
- (Ricerche)
- ... essere in grado di diagnosticare con precisione il MA nelle fasi (prodromiche) più precoci. Allo stato attuale, non esiste un biomarcatore che possa essere usato per la diagnosi di MA prodromica in ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 25. Apnea notturna collegata a livelli più alti di biomarcatore di Alzheimer nel cervello
- (Ricerche)
- Le persone che, secondo il partner di letto, smettono di respirare durante il sonno possono avere un accumulo più elevato di un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), chiamato tau, in un'area del ...
- Creato il 4 Mar 2019
- 26. Biomarcatore del sistema circolatorio cerebrale può essere avviso prococe di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... un biomarcatore importante, e un potenziale bersaglio di farmaci, per il MA. Poiché la malattia è irreversibile e ancora in parte misteriosa, un passo fondamentale nella sua lotta è capire i primi eventi ...
- Creato il 25 Set 2018
- 27. Macchie gialle nella retina possono essere biomarcatore di demenza
- (Ricerche)
- Hai dei piccoli punti gialli negli occhi? Attento, potrebbe essere un indicatore precoce di demenza, secondo un nuovo studio. A parere dei ricercatori, i punti chiamati "hard drusen" (piccoli drusen) ...
- Creato il 29 Mag 2018
- 28. Identificato possibile biomarcatore dell'Huntington e, forse, dell'Alzheim
- (Ricerche)
- La nuova scoperta di un potenziale biomarcatore per la malattia di Huntington (MH) potrebbe darci un modo più efficace di valutare l'efficacia dei trattamenti per questa malattia neurologica. I risultati ...
- Creato il 3 Gen 2018
- 29. Biomarcatore 'ideale', non invasivo, rileva l'Alzheimer prima dei sinto
- (Ricerche)
- ... fisica Sanja Josef Golubic PhD, dell'Università di Zagabria, rivela il grande potenziale di un biomarcatore per l'AD, assolutamente non invasivo, discreto e individuale, con proprietà 'ideali'. La diffusione ...
- Creato il 4 Ott 2017
- 30. Identificato nuovo potenziale biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- In uno dei più grandi studi eseguiti finora che fanno uso della metabolomica (lo studio dei composti creati da varie reazioni chimiche nel corpo), i ricercatori sono riusciti a identificare nuovi composti ...
- Creato il 13 Giu 2017
- 31. L'autotaxin può essere il migliore biomarcatore del futuro declino congitiv
- (Ricerche)
- Un enzima presente nel fluido intorno al cervello e nella colonna vertebrale sta dando ai ricercatori un'istantanea di ciò che accade dentro la mente dei malati di Alzheimer e come si lega al declino ...
- Creato il 21 Dic 2016
- 32. Identificato nuovo biomarcatore che può predire l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di liquido cerebrospinale, può fornire ai medici un biomarcatore rapidamente rilevabile del passaggio da Alzheimer preclinico al deterioramento cognitivo e alla progressione verso la demenza piena. ...
- Creato il 7 Mar 2016
- 33. Nuovo biomarcatore del CSF può prevedere e diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio longitudinale ha confermato che la neurogranina nel liquido cerebrospinale (CSF) può essere potenzialmente un biomarcatore innovativo della disfunzione sinaptica nell'Alzheimer (AD). Ancora ...
- Creato il 16 Set 2015
- 34. Il resveratrolo (purificato) influisce su un biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il più grande studio clinico a livello nazionale [USA] ad esaminare l'effetto di alte dosi di resveratrolo nel tempo sulle persone con Alzheimer lieve/moderato, ha scoperto che un biomarcatore (che declina ...
- Creato il 14 Set 2015
- 35. Identificato nuovo potenziale biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della School of Medicine alla Boston University (BUSM) hanno riferito le loro scoperte sulle varianti di un nuovo gene, il PLXNA4, che possono aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer ...
- Creato il 4 Ago 2014
- 36. Individuato nuovo biomarcatore precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori spagnoli e italiani comunicano che, secondo i risultati di un loro studio, è stato individuato un nuovo marcatore che consente di individuare precocemente le modifiche correlate all'Alzheimer. ...
- Creato il 8 Set 2012
- 37. Biomarcatore di Alzheimer collegato alla depressione grave
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che i pazienti anziani cognitivamente intatti con disturbo depressivo grave (MDD), possono avere bassi livelli di beta amiloide 42 (Aß-42), un biomarcatore implicato nell'Alzheimer ...
- Creato il 6 Apr 2012
- 38. Individuato nuovo biomarcatore di Alzheimer da ricercatori coreani
- (Ricerche)
- Ieri, Mercoledì, Korea Centers for Disease Control and Prevention ha comunicato che un gruppo di ricercatori ha trovato un nuovo modo di scoprire l'Alzheimer nella fase iniziale, con un biomarcatore. "L ...
- Creato il 12 Mag 2011
- 39. Identificato nuovo possibile biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno identificato un nuovo biomarcatore che potrebbe aiutare a misurare l'efficacia con cui il sistema immunitario è in grado di eliminare ...
- Creato il 18 Mar 2011
- 40. Trovato un nuovo biomarcatore per la malattia di Creutzfeldt-Jakob
- (Ricerche)
- Neena Singh (MD, PhD) e colleghi della School of Medicine della Case Western Reserve University hanno identificato il primo biomarcatore specifico per la forma sporadica della malattia di Creutzfeldt-Jakob ...
- Creato il 10 Mar 2011
- 41. AI svela il gene PHGDH come causa dell'Alzheimer e identifica una terapia potenzial
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha scoperto che un gene recentemente riconosciuto come biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA) è in realtà una causa, per la sua funzione secondaria finora ignorata. I ricercatori dell'Università ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 42. Che influenza hanno età, genere, ormoni e genetica sui biomarcatori della demenza?
- (Ricerche)
- ... e APOEe4, un biomarcatore genetico che indica un forte rischio di MA, i ricercatori hanno scoperto che l'età avanzata era legata a livelli più alti di tutti e tre i marcatori: per le proteine del ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 43. Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto
- (Ricerche)
- ... su Alzheimer’s & Dementia. Il biomarcatore studiato qui potrebbe potenzialmente aiutare a rilevare la neurodegenerazione in una fase iniziale e quindi concedere un tempo adeguato per iniziare il trattamento. ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 44. Salute dell'occhio legata al rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... pensa che molti dei processi patologici del MA si riflettano nella retina, rendendola un buon obiettivo come biomarcatore per identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza". Lo studio, ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 45. Otto o più bevande alcoliche alla settimana legate a segni di lesioni nel cervello
- (Ricerche)
- ... grovigli di tau, un biomarcatore associato all'Alzheimer, rispettivamente con probabilità più elevate del 41% e 31%. Gli ex bevitori pesanti avevano un rapporto di massa cerebrale inferiore, una percentuale ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 46. Test del sangue altamente accurato diagnostica l'Alzheimer e misura la gravità della demenz
- (Ricerche)
- ... del MA, che è il nostro migliore biomarcatore dei sintomi e della demenza di MA", ha dichiarato il coautore senior Randall J. Bateman MD, professore distinto di neurologia della WasU Medicine. "Nella pratica ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 47. Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della demenza da Corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... patologie neurodegenerative. Si tratta, in particolare, delle specie salivari di alfa-sinucleina e della proteina tau, altro biomarcatore di neuro degenerazione. I ricercatori della Sapienza, in collaborazione ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 48. Demenza da Corpi di Lewy: scoperta di un team multidisciplinare italiano
- (Ricerche)
- ... non funziona correttamente) come possibile biomarcatore diagnostico per la DLB e apre nuove prospettive per future indagini su questa complessa malattia. Lo studio pone le basi per ulteriori ricerche volte ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 49. Dan Gibbs: il mio disturbo del comportamento nel sonno REM
- (Voci della malattia)
- ... nei ponti e aumentano altrove nel cervello. Penso che sia davvero interessante. Ho un biomarcatore molto specifico per il MA nei miei ponti, esattamente dove un ictus o un'altra anomalia potrebbe causare ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 50. Diagnosi di Alzheimer con p-tau non così specifica della malattia come si pensava
- (Ricerche)
- ... analisi del liquido cerebrospinale. "Tuttavia, i nostri risultati limitano il potenziale del biomarcatore p-tau come test di rilevazione a causa della sovrapposizione dei parametri della malattia nelle ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 51. Nuovo modello di intelligenza artificiale misura la velocità con cui invecchia il cervello
- (Ricerche)
- ... il quadro può fungere da biomarcatore precoce del declino neurocognitivo", ha affermato Bogdan. "Inoltre, dimostra la sua applicabilità sia agli individui cognitivamente normali che a quelli con compromissione ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 52. Ritmi cerebrali possono predire il rischio di crisi epilettiche nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... risultati suggeriscono che le HFO potrebbero fungere da biomarcatore critico per identificare i pazienti di MA con più rischio di convulsioni. "È incoraggiante che l'esame MEG per le HFO richieda solo ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 53. Cosa succede quando la tau inizia a trasformarsi? Si può parlare di nuovo farmaco per la tau?
- (Ricerche)
- ... della proteina tau offrono anche una nuova opportunità per dimostrare i cambiamenti della proteina prima che si formino le fibrille più grandi nelle cellule nervose. Lo studio fornisce quindi un biomarcatore ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 54. Cambiamenti continui del colesterolo legati al rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... che il colesterolo fluttuante, misurato ogni anno, può essere un nuovo biomarcatore per identificare le persone a rischio di demenza, fornendo più informazioni rispetto ai livelli effettivi di colesterolo ...
- Creato il 31 Gen 2025
- 55. Dall’Università di Perugia passo avanti nella ricerca sui biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la presenza del MA, grazie al rilevamento di un biomarcatore, la proteina tau in una forma modificata detta 'tau multi-fosforilata', ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 56. Esercizio aerobico: un potente alleato nella lotta contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e il 68% a seconda del biomarcatore infiammatorio considerato) e morte cellulare. Miglioramento della comunicazione tra le cellule cerebrali, ripristinando l'equilibrio critico nella funzione del cervello ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 57. Schemi di connettività cerebrale legano la malattia cerebrovascolare al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... di CeVD visti sulle scansioni cerebrali. Una scoperta chiave dello studio è stata l'identificazione degli effetti divergenti tra la p-tau181, un biomarcatore del MA nel sangue e il fenotipo di connessione ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 58. Problemi di circolazione nella sede della memoria segnalano il lieve deterioramento cognitivo negli anziani
- (Ricerche)
- ... di accumulo di amiloide nel cervello, suggeriscono che i problemi microvascolari possono essere un biomarcatore importante per la demenza e un potenziale bersaglio per una terapia. La ricerca, che coinvolge ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 59. Nuove prove collegano la demenza a problemi con la pulizia dei rifiuti del cervello
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno studiato la malattia cerebrale dei piccoli vasi, un precursore della demenza, su migliaia di partecipanti da 4 gruppi distinti di mezza età agli anziani, convalidando un biomarcatore ...
- Creato il 10 Gen 2025
- 60. Altro passo verso un esame del sangue per la fase iniziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ematici di acetil-L-carnitina e carnitina libera potrebbe essere biomarcatore del sangue per identificare coloro che hanno il MA e potenzialmente coloro con il rischio più alto di sviluppo iniziale di ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 61. Cambiamenti inspiegabili nel colesterolo utili a identificare gli anziani a rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... Zhou. “I livelli di variabilità del colesterolo sono un fattore di rischio reale, un precursore o un biomarcatore del rischio di demenza? Una possibile spiegazione è che fluttuazioni significative nei ...
- Creato il 17 Nov 2024
- 62. Gruppo di Lavoro Internazionale pubblica nuovi criteri diagnostici per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... L'IWG evidenzia che una definizione puramente biologica del MA, che estende una diagnosi di MA a persone cognitivamente normali con un biomarcatore di base, potrebbe portare a falsi positivi e persone che ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 63. Studio della rete cerebrale rivela indizi sui cambiamenti del comportamento in demenza
- (Ricerche)
- ... è il primo studio che collega lo stato del biomarcatore di un individuo con la disfunzione di questa rete e i sintomi comportamentali, nelle persone sullo spettro del MA". Due tipi di scansioni cerebrali ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 64. Marcatori diagnostici per la demenza cambiano con l'ora del giorn
- (Ricerche)
- ... livelli erano al minimo al mattino quando i partecipanti si svegliavano e più alti alla sera. Il biomarcatore p-tau217, che potrebbe aiutare la diagnosi precoce della demenza, ha mostrato grandi differenze ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 65. Livelli più elevati di leptina indicano una protezione cerebrale dalla demenza in tarda età
- (Ricerche)
- ... con minore anisotropia frazionaria, un biomarcatore di integrità cerebrale della materia bianca, e minore diffusività media scheletrata, un marcatore di lesioni della materia bianca. Di conseguenza, un ...
- Creato il 26 Set 2024
- 66. Studio italiano identifica meccanismo molecolare coinvolto in perdita memoria e deficit cognitivo
- (Ricerche)
- ... e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia. Ricercatori dell’ISS, dell’IRCCS San Raffaele Roma e del CNR hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla ...
- Creato il 11 Set 2024
- 67. Trattamento con dopamina allevia i sintomi in Alzheimer, riduce le placche amiloidi
- (Ricerche)
- ... neprilisina diminuiscono naturalmente con l'età nei topi normali, in particolare nella parte frontale del cervello, forse rendendolo un buon biomarcatore per le diagnosi di MA preclinico o a rischio. Il ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 68. Ricerca valuta vari esami del sangue per l'Alzheimer: alcuni sono più accurati di altr
- (Ricerche)
- ... uno o più biomarcatori legati al MA. Attraverso i 6 test, sono stati misurati 5 biomarcatori distinti utilizzando varie tecniche. Un biomarcatore, usato in 4 dei test, si è rivelato eccezionalmente accurato ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 69. Studio convalida strumento diagnostico per identificare le placche di amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... clinica dei disturbi della memoria del VA Boston Healthcare System, hanno avuto una scansione di PET amiloide nell'ambito della solita cura clinica, per valutare la deposizione di amiloide, un biomarcatore ...
- Creato il 21 Lug 2024
- 70. Prepararsi a un mondo in cui l'Alzheimer è curabil
- (Rapporti e studi)
- ... di scansioni specialistiche chiamate scansioni PET e test del liquido spinale; tuttavia, meno dell'1% delle persone che frequentavano le cliniche di memoria della comunità aveva avuto un test di biomarcatore. ...
- Creato il 17 Giu 2024
- 71. La dieta cheto potrebbe aiutare a prevenire l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che aiutano a fornire elettroliti e energia ai neuroni e aiutano a riparare i danni. Ha scoperto che la dieta cheto aiuta a ridurre i livelli del 'neurofilamento a catena leggera', un biomarcatore presente ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 72. Amiloide nel sangue legata a cambiamenti nella RM utili a rilevare presto l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... convalida del suo laboratorio delle scansioni a diffusione come biomarcatore affidabile e non invasivo per un'altra malattia neurodegenerativa, il morbo di Parkinson. Nel nuovo studio, i partecipanti ...
- Creato il 12 Mar 2024
- 73. Come cambia la cognizione prima che insorga la demenza
- (Ricerche)
- ... la produzione di un linguaggio complesso. Questo deficit è indipendente dal deficit di memoria che caratterizza questo gruppo e può costituire un ulteriore 'biomarcatore cognitivo' per aiutare un rilevamento ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 74. Scoperto un modo potenziale per riparare le sinapsi danneggiate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la relazione, che indica davvero quanto la tau influenzi il ruolo di KIBRA nel cervello". Il team sta esplorando ulteriormente questo fenomeno, nella speranza che si possa usare la KIBRA come biomarcatore ...
- Creato il 10 Feb 2024
- 75. Esame del sangue per diagnosi di Alzheimer con precisione oltre il 90%
- (Ricerche)
- ... il 95% nel rilevare la presenza del MA. I risultati mostrano che il biomarcatore p-tau217 offre precisione paragonabile ai biomarcatori del liquido cerebrospinale e si rivela particolarmente efficace ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 76. Riduzione di un'area del cervello segnala il rischio di demenza 5-10 anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- Una fascia del tessuto cerebrale chiamato materia grigia corticale diventa più sottile nelle persone che in seguito svilupperanno la demenza, e questo sembra essere un biomarcatore accurato della malattia ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 77. C'è un legame tra privazione del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e nella risposta emotiva potrebbero far sospettare il disturbo. Tuttavia, una diagnosi definitiva di MA può avvenire solo alla morte della persona che soffre di demenza. La ricerca di un biomarcatore ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 78. Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... diagnosi di MA e l'alta densità dei depositi di amiloide non tossica (placche senili) nel cervello. La densità può essere misurata dalla tomografia a emissione di positroni (PET) ed è un biomarcatore consolidato ...
- Creato il 21 Dic 2023
- 79. Ippocampo più piccolo legato al declino cognitivo, anche senza Alzheimer
- (Ricerche)
- ... scansioni cerebrali durante lo studio per misurare la quantità di placche amiloidi e di grovigli tau (altro biomarcatore del MA) nel cervello, nonché il volume dell'ippocampo. I partecipanti hanno anche ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 80. Dispositivo wireless, portatile e non invasivo rileva biomarcatori di Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... ionici nel cervello. Lal voleva sviluppare un test che fosse in grado di rilevare non invasivamente peptidi amiloide-beta e tau (biomarcatori del MA) e alfa-sinucleina (biomarcatore dell'MP), in particolare ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 81. La PET può prevedere Parkinson e demenza negli individui a rischio
- (Ricerche)
- Un biomarcatore di carenza di noradrenalina nel cuore può aiutare a rilevare le malattie da corpi di Lewy prima che appaiano i sintomi. In un piccolo studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, ...
- Creato il 8 Nov 2023
- 82. Nuovo algoritmo di AI determina l'«età istopatologica» del cervello e la possibilità di ammalarsi
- (Ricerche)
- ... AI e l'età effettiva. Il modello AI è stato in grado di prevedere l'età alla morte in base alla composizione cellulare del tessuto cerebrale con una precisione media di 5,45 anni e fungere da possibile biomarcator ...
- Creato il 31 Ott 2023
- 83. Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria
- (Ricerche)
- ... theta potrebbe essere al centro dello sviluppo di nuove terapie per il MA. Le oscillazioni theta potrebbero anche servire da biomarcatore negli studi clinici per determinare se le terapie sperimentali ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 84. Vampate di calore sono un altro indicatore precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio suggerisce che le vampate di calore subite durante il sonno possono essere un biomarcatore di donne con rischio più alto di demenza Come se le vampate di calore da sole non fossero ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 85. Fototerapia dell'Alzheimer durante il sonn
- (Ricerche)
- ... alla deposizione di metaboliti nel sistema nervoso centrale. Ad esempio, il sonno è un biomarcatore per lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), perché il metabolita tossico amiloide-beta viene escreto ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 86. C'è legame tra Alzheimer e glaucoma? Gli studi danno risultati contrastanti, è necessaria più ricerc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come biomarcatore oculare". Nel complesso, ci sono molti rapporti contrastanti sul fatto che le persone con glaucoma abbiano un aumento del rischio di sviluppare il MA. Pertanto, è necessario eseguire ...
- Creato il 27 Set 2023
- 87. Telomeri dei globuli bianchi più corti legati a rischio più alto di demenza
- (Ricerche)
- ... lievi. Tuttavia, i ricercatori concludono: “Abbiamo scoperto che la lunghezza dei telomeri dei leucociti funge da biomarcatore di anzianità associato al rischio di demenza. Inoltre, abbiamo anche ...
- Creato il 24 Set 2023
- 88. Nuove prospettive per capire, prevenire e trattare la demenza vascolare
- (Ricerche)
- ... il ruolo del recettore CCR5 nella demenza vascolare. Un nuovo biomarcatore per la demenza I ricercatori, guidati da Dina Zekry (responsabile di medicina interna di HUG e prof.ssa associata di riabilitazione ...
- Creato il 21 Set 2023
- 89. Nuovo esame del sangue molto preciso per rilevare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo esame del sangue chiamato p-tau217 si dimostra promettente come biomarcatore dell'Alzheimer e, se usato in un flusso di lavoro in due fasi, ha una precisione molto elevata per identificare o escludere ...
- Creato il 20 Set 2023
- 90. Variante genetica specifica di antenati africani è associata all'aumento del rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... usata, da 5 a 10 anni prima di quelli senza la variante R145C. I risultati di questo studio indicano un nuovo potenziale biomarcatore che potrebbe essere usato per valutare il rischio genetico di MA ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 91. Frammenti di DNA nel sangue sono biomarcatori importanti di invecchiamento e infiammazione
- (Ricerche)
- ... focalizzati esclusivamente sul DNA genomico senza cellule circolanti (ccf-gDNA) come possibile biomarcatore del declino cognitivo e fisico dell'età. Il nuovo lavoro si è concentrato sul DNA mitocondriale ...
- Creato il 24 Giu 2023
- 92. Sonda fluorogenica rileva l'enzima collegato alla fase iniziale dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... (AChE). Gli studi hanno dimostrato che nelle prime fasi del MA, i livelli di AChE diventano squilibrati, rendendolo così un potenziale biomarcatore per la malattia". Le cellule cerebrali o i neuroni ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 93. Dieta a basso contenuto di flavanoli guida la perdita di memoria legata all'et
- (Ricerche)
- ... che hanno permesso ai ricercatori di misurare un biomarcatore dei livelli di flavanoli alimentari, sviluppato dai coautori dello studio della Reading University nel Regno Unito, prima e durante lo studio. ...
- Creato il 5 Giu 2023
- 94. Superare la rottura delle connessioni per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sulla biologia di base della neuritina ma anche su come sfruttare la neuritina come biomarcatore di MA o come terapia. "La capacità di stimare la quantità di patologia Aβ nel cervello di una persona ...
- Creato il 3 Mag 2023
- 95. Marcatore nel sangue può rivelare l'Alzheimer 10 anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... i farmaci. Un nuovo studio su una forma ereditata del MA mostra che una proteina chiamata GFAP è un possibile biomarcatore delle fasi molto precoci. Lo studio, condotto da ricercatori del Karolinska ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 96. Nuovo studio mette in dubbio idee precedenti sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'uso di amiloide aggregata, o fibrillare, come biomarcatore per i trattamenti di MA. Il sito in cui avviene la lavorazione dell'amiloide ha meno precursori ed enzimi disponibili per la lavorazione stessa, ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 97. Un biosensore per la diagnosi e una possibile terapia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... In prospettiva questo dispositivo sarà portatile e miniaturizzato e potrà essere usato in larga scala per rilevare i miR-29a che, in base agli ultimi dati rilevati, si prospettano un importante biomarcatore ...
- Creato il 4 Dic 2022
- 98. Livelli sierici di TDP-43 distinguono i sottotipi di demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... da differenziare i pazienti con neuropatologia TDP-43 da altri pazienti con demenza frontotemporale. Tuttavia, questo studio dimostra che la TDP-43 è un biomarcatore potenzialmente utile a questo scopo, ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 99. Molti pazienti mancano dei profili tipici di biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un profilo di biomarcatore di tipo Alzheimer e potrebbe essere considerato idoneo per nuovi trattamenti che modificano la malattia puntando l'amiloide. Lo studio, pubblicato il 21 settembre 2022 su ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 100. Timori dei rischi, comorbidità e altro tengono molti lontani dagli studi clinici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vascolari. Anche certi requisiti specifici per gli studi clinici complicano il reclutamento dei candidati: alcuni studi potrebbero richiedere che il candidato dimostri un possibile profilo di biomarcatore ...
- Creato il 27 Set 2022
- 1
- 2