Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Telomeri dei globuli bianchi più corti legati a rischio più alto di demenza

aug2012nl telomere

Telomeri più brevi alle estremità dei cromosomi dei globuli bianchi possono segnalare un rischio più elevato di demenza, suggeriscono i risultati di un grande studio a lungo termine, pubblicato online su General Psychiatry. Essi sono associati a un minore volume cerebrale totale e di materia bianca, che aiuta il corpo ad elaborare le informazioni, e possono essere un predittore della futura salute del cervello, affermano i ricercatori.


Un telomero - l'equivalente del cappuccio dei lacci di scarpe - è destinato a prevenire la perdita del DNA codificato da parte di un cromosoma sfilacciato o che si disfa quando durante la replicazione. Ogni volta che una cellula si divide, i cromosomi si replicano e i telomeri si riducono leggermente, quindi i telomeri sono emersi come marcatore promettente dell'invecchiamento cellulare e del rischio di malattie legate all'età, notano i ricercatori. Ma gli studi che hanno esaminato la lunghezza dei telomeri e la salute del cervello sono pochi e lontani tra loro.


Per approfondire questo argomento, hanno attinto dai dati della UK Biobank per esaminare potenziali associazioni tra la lunghezza dei telomeri dei leucociti (globuli bianchi) e il rischio di demenza, che comprende l'Alzheimer e la demenza vascolare, e i volumi totali e regionali del cervello. La UK Biobank è un grande database biomedico contenente informazioni genetiche e sanitarie dettagliate di circa mezzo milione di persone della GB, che si sono iscritte tra il 2006 e il 2010.


La lunghezza dei telomeri dei leucociti è stata misurata analizzando i campioni di sangue prelevati all'iscrizione. Questi dati erano disponibili per 439.961 persone da 37 a 73 anni di età (media 56 anni). Durante il periodo di monitoraggio medio di quasi 12 anni, 1.551 (0,4%) partecipanti hanno avuto la diagnosi di Alzheimer, 767 (0,2%) di demenza vascolare e 5.820 (1,3%) di un altro tipo di demenza.


L'analisi dei dati ha rivelato una associazione significativa tra la lunghezza dei telomeri dei leucociti e il successivo rischio di demenza. Dopo aver tenuto conto del sesso e dell'età, i partecipanti con i telomeri più brevi dei leucociti avevano il 14% in più di probabilità di ricevere la diagnosi di demenza e il 28% in più di probabilità che fosse Alzheimer rispetto a quelli con telomeri più lunghi dei leucociti. Anche il rischio di demenza vascolare era aumentato (del 18%), sebbene ciò non fosse statisticamente significativo.


La struttura cerebrale è stata visualizzata su scansioni a risonanza magnetica del corpo completo per 38.740 partecipanti nel 2014. Ciò ha rivelato un'associazione lineare tra telomeri più corti dei leucociti e volume minore totale del cervello, della materia bianca e di strutture cerebrali che includono l'ippocampo (coinvolto nell'apprendimento e nella memoria), il talamo (centro di elaborazione sensoriale) e il nucleo accumbens (il 'centro di piacere').


Questo è uno studio osservazionale e, come tale, non può stabilire la causa. I ricercatori evidenziano anche diverse limitazioni: la lunghezza dei telomeri è stata misurata una sola volta, quindi era impossibile scoprire se i cambiamenti nel tempo avrebbero potuto influenzare le possibilità di demenza, e in più la lunghezza dei telomeri è stata misurata solo nei leucociti.


La misurazione della lunghezza dei telomeri nelle cellule gliali (cellule non neuronali nel sistema nervoso centrale) potrebbe essere stata ancora più informativa, suggeriscono, ma questi dati non erano disponibili nella UK Biobank. E le diagnosi di demenza sono state ottenute solo dalle cartelle cliniche elettroniche, che potrebbero non essere state aggiornate e potrebbero non aver menzionato forme più lievi.


Tuttavia, i ricercatori concludono:

“Abbiamo scoperto che la lunghezza dei telomeri dei leucociti funge da biomarcatore di anzianità associato al rischio di demenza. Inoltre, abbiamo anche osservato associazioni lineari della lunghezza dei telomeri dei leucociti con la struttura cerebrale totale e regionale.

"Questi risultati evidenziano la lunghezza dei telomeri come un potenziale biomarcatore della salute del cervello".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Cao,Y Hou, C Xu. Leucocyte telomere length, brain volume and risk of dementia: a prospective cohort study. General Psychiatry, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.