Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria

Migliorando la qualità delle oscillazioni theta potremmo arrivare a nuovi approcci terapeutici per l'Alzheimer, i disturbi della demenza, secondo ricercatori della UTSW.

human brainwaves chart

I circuiti cerebrali che vengono interrotti dal morbo di Alzheimer (MA) sembrano influenzare la memoria attraverso un tipo di onda cerebrale chiamata oscillazione theta, secondo un team guidato da ricercatori del Centro Medico della University of Texas Southwestern.


I risultati, pubblicati su Nature Communications, potrebbero aiutare i ricercatori a progettare e valutare nuovi trattamenti per il MA, una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e non ha cura.


"Speriamo di utilizzare questi dati per perfezionare le strategie di neuromodulazione in modo che possano avere una maggiore capacità di trattare il MA e le altre malattie cerebrali degenerative", ha affermato l'autore senior dello studio Bradley Lega MD, del Peter O'Donnell Jr. Brain Institute alla UT Southwestern.


I circuiti colinergici nel cervello - reti di cellule che comunicano tra loro usando il neurotrasmettitore acetilcolina - hanno un ruolo cruciale nella memoria. Questi circuiti popolano pesantemente l'ippocampo, una regione che funge da quartier generale della memoria del cervello.


Le interruzioni in questo circuito sono una caratteristica del MA e delle demenze correlate. Gli inibitori della colinesterasi, una delle sole due classi di farmaci approvate per trattare i sintomi della malattia, lavorano stimolando le vie colinergiche. Tuttavia, sono tuttora sconosciuti i meccanismi con cui i circuiti colinergici supportano la memoria umana, ha spiegato il dott. Lega.


Per tentare di rispondere a questa domanda, lui e i colleghi del Texas Computational Memory Lab della UT Southwestern e della Columbia University hanno lavorato con 12 pazienti nell'Unità Monitoraggio Epilessia alla UTSW che venivano valutati prima dell'intervento di rimozione delle parti danneggiate del loro cervello che innescano convulsioni.


Gli elettrodi impiantati nel loro cervello non solo aiutano i chirurghi a identificare con precisione i focolai convulsivi, ha affermato il dott. Lega, ma forniscono anche preziose informazioni sul funzionamento interno del cervello. Mentre gli elettrodi registravano l'attività cerebrale, i pazienti hanno svolto compiti di memoria, cercando di memorizzare elenchi di parole per poi ricordarne il maggior numero possibile.


In sessioni separate, questi volontari hanno ricevuto per via endovenosa una piccola quantità di scopolamina - un farmaco usato di solito per la chinetosi, noto anche per colpire la memoria agendo su circuiti colinergici - o di una soluzione salina, che non ha alcun effetto riconoscibile. Tra i diversi test di richiamo nella stessa sessione, i volontari hanno eseguito problemi di matematica come distrazione, per liberare la loro mente.


Non sorprende che la scopolamina abbia danneggiato in modo significativo la capacità dei volontari di ricordare le parole. A fronte di circa il 31% medio di parole dell'elenco ricordate quando avevano ricevuto la soluzione salina, ne hanno ricordato solo circa il 10% con la scopolamina.


Quando i ricercatori hanno analizzato le registrazioni cerebrali, hanno visto che la scopolamina sembrava interrompere le oscillazioni theta, che sono associate alla codifica dei ricordi. Quando ai pazienti veniva somministrato questo farmaco, le loro oscillazioni theta diminuivano in modo significativo di intensità.


Ulteriori caratteristiche di queste oscillazioni danneggiate hanno suggerito che l'ippocampo non riusciva a comunicare altrettanto bene, al suo interno e con il resto del cervello. Queste interruzioni erano più pronunciate nei volontari con il richiamo peggiore dopo la scopolamina, a conferma del legame tra circuiti colinergici e oscillazioni theta.


Nell'insieme, ha affermato il dott. Lega, questi risultati suggeriscono che uno dei modi principali in cui i circuiti colinergici influenzano la memoria è attraverso le oscillazioni theta. Pertanto, migliorare la qualità delle oscillazioni theta potrebbe essere al centro dello sviluppo di nuove terapie per il MA. Le oscillazioni theta potrebbero anche servire da biomarcatore negli studi clinici per determinare se le terapie sperimentali sono efficaci.

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Gedankien, [+5], B Lega. Acetylcholine modulates the temporal dynamics of human theta oscillations during memory. Nature Communications, 30 Aug 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.