Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di circolazione nella sede della memoria segnalano il lieve deterioramento cognitivo negli anziani

Sulla base di un nuovo studio, dei ricercatori suggeriscono di aggiungere la salute dei vasi sanguigni alle diagnosi di demenza.

frontal temporal lobes and hippocampus

La lieve compromissione cognitiva è legata alla disfunzione dei vasi sanguigni nei lobi temporali del cervello, la sede della memoria, secondo un nuovo studio guidato dall'Università del Sud California di Los Angeles.


I risultati, visti nelle persone con e senza segni di accumulo di amiloide nel cervello, suggeriscono che i problemi microvascolari possono essere un biomarcatore importante per la demenza e un potenziale bersaglio per una terapia. La ricerca, che coinvolge scienziati di varie università, è apparsa su Neurology.


"Stiamo studiando la capacità di questi vasi molto piccoli di rispondere agli stimoli e di dilatarsi, e si stanno dimostrando disfunzionali nelle persone che hanno problemi di memoria", ha affermato l'autore senior Daniel Nation, professore di gerontologia e medicina dell'USC. “Ciò potrebbe implicare la disfunzione dei vasi sanguigni in una fase molto precoce della perdita di memoria. Si è verificato nelle persone con o senza cambiamenti cerebrali legati all'Alzheimer. Questo problema di vasi sanguigni c'era se avevano problemi di memoria".

 

Problemi di circolazione nel cervello: lo studio

Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato un campione di 144 anziani residenti nella propria comunità, che si sono sottoposti a una valutazione neuropsicologica e a risonanza magnetica cerebrale (MRI), e hanno dato campioni di sangue. Durante la MRI, i volontari hanno trattenuto il respiro a intervalli di 15 secondi, inducendo così i vasi sanguigni del cervello a dilatarsi, un meccanismo naturale chiamato 'reattività cerebrovascolare', che regola i livelli di ossigeno nel cervello.


I ricercatori hanno prestato particolare attenzione ai vasi sanguigni che forniscono i lobi temporali, situati ai lati della testa, vicino alle orecchie. I partecipanti i cui vasi sanguigni non si sono dilatati correttamente avevano segni di compromissione cognitiva.


“Con questo approccio, possiamo individuare il problema nei vasi sanguigni e la loro capacità di dilatarsi. Non è così che le persone di solito pensano alla compromissione della memoria negli anziani", ha detto Nation. "C'è la crescente consapevolezza che la causa principale di demenza in realtà non sia il morbo di Alzheimer, ma una patologia mista. Se ti concentri solo sull'amiloide, non avrai certo il quadro completo. Forse questa tecnica dovrebbe essere incorporata nei nostri approcci diagnostici".


"I nostri risultati sottolineano la necessità di concentrarsi sulla salute vascolare come fattore critico nel declino della memoria", ha affermato la prima autrice Arunima Kapoor, dottoranda dell'Università della California di Irvine.


Nation ha affermato che alcuni farmaci per la pressione possono potenzialmente proteggere la funzione vascolare in modo da preservare la memoria, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Kapoor, [+14], DA Nation. Association of Medial Temporal Lobe Cerebrovascular Reactivity and Memory Function in Older Adults With and Without Cognitive Impairment. Neurology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.