- 1. Rapporti e studi
- (Categoria)
- Molti degli articoli di questa categoria sono scritti, in origine, in Inglese. Si può accedere alla versione originale cliccando sul nome della fonte alla fine del testo dell'articolo. Many of the articles ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 2. Mappe
- (Categoria)
- Creato il 1 Gen 1980
- 3. Malattia
- (Categoria)
- ... sogni, - i quali, al tocco di una mano misteriosa, formano nuovi disegni, stabiliscono nuovi nessi: il viso di suo marito vi appare col mio nome; il cancro ai polmoni della nostra vicina di casa diviene ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 4. Che fare
- (Categoria)
- ... meccanismi che portano alla malattia di Alzheimer conclamata iniziano fino a 25 anni prima dell'apparizione dei sintomi, che in genere sono difficoltà di memoria e cambiamenti nel comportamento. L'indisponibilità ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 5. Associazione
- (Categoria)
- ... Giavera del Montello Dott.ssa Sara Sabbadin Cell. 328.9124040 4- Fonte, anche per comuni di Pieve del Grappa, Borso del Grappa, Possagno, Cavso del Tomna, Asolo, Monfumo e S. Zenone degli Ezzelini ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 6. Approccio integrato rivela farmaci candidati promettenti per l'Alzheimer o obiettivi di trattament
- (Ricerche)
- ... marcatori biologici e obiettivi terapeutici. I ricercatori hanno integrato approcci computazionali e funzionali che hanno permesso loro di identificare non solo geni specifici le cui alterazioni prevedevano ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 7. L’approccio capacitante: l’altro volto della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- L'approccio Capacitante, ideato da Pietro Vigorelli, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di relazionarsi con le persone affette da demenza. Si fonda su un principio fondamentale: ...
- Creato il 12 Apr 2025
- 8. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... della facoltà di medicina. Nel progettare questo approccio rivoluzionario, il team del dott. Thomas ha considerato il modo in cui il danno colpisce gli assoni, le lunghe e sottili proiezioni dei neuroni ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 9. Dana Territo: Gli approcci non farmacologici potrebbero essere un'opzione per evitare i rischi dei farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con un avvertimento 'black box' sui loro rischi e un promemoria che non sono approvati per trattare i sintomi della demenza. Invece di usare farmaci antipsicotici, si preferiscono approcci non farmacologici ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 10. Mappatura del cervello svela informazioni cruciali sull'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università del Texas di Arlington e dell'Università della California di San Francisco hanno usato una nuova tecnica di mappatura del cervello per identificare le cellule cerebrali legate ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 11. Dieta Mediterranea come terapia, presentate le prime linee guida sulla sua applicazione
- (Annunci & info)
- ... cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime Linee Guida sulla Dieta Mediterranea, promosse dalla Fondazione ...
- Creato il 11 Mar 2025
- 12. Carol Bursack: Come approcciare i genitori che hanno bisogno di aiuto ma resistono ai tuoi sforzi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che sei tornata in pista e puoi avere conversazioni amorevoli, puoi andare avanti con un approccio più gentile; uno che incoraggerà il dialogo e la pianificazione a lungo termine. Se non è sufficiente, ...
- Creato il 10 Mar 2025
- 13. Un nuovo approccio per rilevare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... non appropriata del cervello attraverso i vasi sanguigni (sistema vascolare)". Il dott. Bernard Meglič, coordinatore clinico dello studio, ha dichiarato: “Il sistema vascolare e il cervello lavorano insieme ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 14. Scoperto meccanismo cruciale per apprendere e memorizzare
- (Ricerche)
- ... sul Journal of Neuroscience fa nuova luce su come le cellule cerebrali trasmettono informazioni cruciali dalle loro estremità al nucleo, portando ad attivare geni essenziali per l'apprendimento e la memoria. ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 15. Approfondimenti su patologia, meccanismi molecolari e terapia dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... precoce è cruciale e i biomarcatori nel sangue sono essenziali per la diagnosi precoce e il trattamento personalizzato. I recenti progressi nella ricerca sui biomarcatori e l'approvazione della FDA degli ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 16. Negli adulti nascono nuovi neuroni, che sono cruciali per apprendere ascoltando
- (Ricerche)
- ... senza queste condizioni. Tuttavia, non sappiamo se l'assenza di nuovi neuroni contribuisce alle sfide cognitive che hanno di fronte i pazienti con questi disturbi neurologici. Facciamo parte di un team ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 17. Danno da ictus può causare pianto senza motivo apparente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spontaneo deriva dal danno da ictus e alcune persone anche ridono in momenti inappropriati. Sto cercando supporto e vorrei far sapere agli altri che non sono soli. Grazie per essere qui per noi. - LH ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 18. Domenico Praticò: apparecchio acustico può aiutare a ridurre declino cognitivo e demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli apparecchi acustici non aiutano solo a sentire : tra i benefici ci sono una migliore salute del cervello e un rischio ridotto di sviluppare la malattia di Alzheimer. Oggigiorno, vi sono numerose ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 19. Comitato consultivo dell'EMA cambia idea e raccomanda approvazione del lecanemab in Europ
- (Annunci & info)
- ... alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come ...
- Creato il 15 Nov 2024
- 20. Certe fonti di inquinamento danneggiano l'apprendimento e la memoria dei bambini, oltre che gli adult
- (Ricerche)
- ... agricole, è legata a scarse prestazioni di apprendimento e memoria nei ragazzi di 9-10 anni. Il componente specifico dell'inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5), il nitrato di ammonio, ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 21. CNR: l'apprendimento automatico per individuare l'Alzheim
- (Ricerche)
- Uno studio propone un approccio innovativo basato su metodi di apprendimento automatico topologico per supportare l’individuazione dell'Alzheimer. L’uso di metodi avanzati di apprendimento automatico, ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 22. Con strumenti AI di traduzione così potenti, perché apprendere una nuova lingua?
- (Esperienze & Opinioni)
- Nell'era dell'intelligenza artificiale (AI), può sembrare che apprendere le lingue straniere stia diventando obsoleto: perché investire tempo e sforzi per imparare un'altra lingua quando la tecnologia ...
- Creato il 24 Ott 2024
- 23. Da UNIBO una nuova tecnologia per migliorare la mappatura dell’attività cerebrale
- (Ricerche)
- ... della superficie corticale, che potrebbe essere applicato in tutti gli ambiti delle scienze cognitive e delle neuroscienze cliniche, permetterà di identificare in maniera più accurata o precisa le differenze ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 24. Marcatore genetico appena scoperto potrebbe aprire la strada a una terapia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio ha identificato la posizione specifica del gene che rappresenta una parte significativa della deposizione di tau negli anziani che hanno l'Alzheimer o ne sono a rischio. Ricercatori della ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 25. App 'caccia al tesoro' per smartphone identifica le persone a rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... un nuovo approccio alla valutazione dei problemi nella navigazione spaziale, come potenziale sintomo precoce del MA. App in uso La dott.ssa Nadine Diersch, neuroscienziata che ha iniziato il progetto ...
- Creato il 5 Ott 2024
- 26. C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolar
- (Ricerche)
- ... a livello di genoma della demenza per ogni causa, rivelando una sovrapposizione di rischi genetici che include neurodegenerazione, fattori vascolari e malattia cerebrale dei piccoli vasi. Gli studi ...
- Creato il 22 Set 2024
- 27. 'Varietà' è la spezia dell'apprendimento e della memor
- (Ricerche)
- ... dell'Illinois di Urbana-Champaign. "È la varietà della pratica che mi rende un artista migliore". La molteplicità può anche farci apprendere meglio, secondo una ricerca recente condotta da Manavbasi e ...
- Creato il 18 Set 2024
- 28. Dimostrato l'impatto della musica su apprendimento e memoria: possibili terapie per la salute mental
- (Ricerche)
- ... Yiren Ren sta studiando, concentrata sulla sua ricerca che dimostra l'impatto della musica sull'apprendimento e sulla memoria. Forse sta ascoltando Norah Jones, o un altro musicista per lei gradevole. Perché ...
- Creato il 6 Set 2024
- 29. Scoperta l'attività cerebrale strutturata che rappresenta la conoscenza acquisita con l'apprendimen
- (Ricerche)
- ... Ueli Rutishauser PhD, professore di neuroscienze del Cedars-Sinai e autore senior dello studio. "Entrambe sono parti importanti della cognizione e dell'apprendimento". Gli umani spesso usano insieme questi ...
- Creato il 19 Ago 2024
- 30. Si possono applicare ai pazienti con Alzheimer delle terapie mirate?
- (Ricerche)
- ... proteine che aggravano la malattia danneggiando le cellule cerebrali e causando perdita di memoria. I ricercatori dell'Università dello Utah hanno sviluppato un approccio rivoluzionario per affrontare ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 31. Conferenza stato-regioni approva riparto fondo demenze 2024-2026
- (Annunci & info)
- La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, nella seduta del 25 luglio 2024: VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante ...
- Creato il 1 Ago 2024
- 32. Donanemab di Lilly approvato da FDA per trattare l'Alzheimer sintomatico precoc
- (Annunci & info)
- Comunicato stampa Eli Lilly Italia Spa Sesto Fiorentino, 3 luglio 2024 -- La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato donanemab (350 mg/20 mL iniezione una volta al mese per ...
- Creato il 3 Lug 2024
- 33. Ricercatori giapponesi invertono i danni alle sinapsi causati dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... milioni solo in Giappone, un numero che dovrebbe salire a 6,5 nel 2060 secondo i dati del governo. Curare o ritardare i sintomi debilitanti del MA è straordinariamente difficile a causa della natura ...
- Creato il 23 Giu 2024
- 34. 'Cellule di tempo' nel cervello sono fondamentali per l'apprendimento comples
- (Ricerche)
- ... su Nature Neuroscience, hanno scoperto nei topi che una popolazione specifica di 'cellule di tempo' è essenziale per apprendere comportamenti complessi in cui i tempi sono fondamentali. Come la seconda ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 35. Caregiver si sente non apprezzato nonostante abbia ribaltato la sua vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... incompetente. Sembra non apprezzare i sacrifici che ho fatto o quello che faccio per aiutarla. Capisco che non sta bene, ma devo semplicemente rimanere stoica e non dirle mai come mi sento? Penso che sia ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 36. Terapie innovative, l’appello di 100 'top scienziati': accelerare le sperimentazioni sulle neurotrofin
- (Denuncia & advocacy)
- ... 100 tra i più importanti scienziati mondiali, chiamati a riflettere sui possibili applicazioni terapeutiche delle neurotrofine. "Il dialogo con gli enti regolatori", ha sottolineato Steven K. Galson, ...
- Creato il 16 Giu 2024
- 37. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- Nuovo approccio terapeutico per questa condizione grave usa virus modificati per sostituire una proteina mancante nel cervello. La demenza frontotemporale, una malattia cerebrale attualmente incurabile ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 38. Decifrare il codice dell'invecchiamento: approfondimenti sui cambiamenti lipidic
- (Ricerche)
- I ricercatori del Center for Integrative Medical Sciences (IMS) del Riken di Wako/Saitama (Giappone) hanno scoperto numerosi cambiamenti legati all'età nel metabolismo lipidico dei topi, sia tra vari organi ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 39. Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative
- (Ricerche)
- ... della frutta, ci siamo imbattuti in un modo per prevenire la neurodegenerazione e pensiamo che ciò abbia potenziali applicazioni nel trattamento di alcune malattie umane", ha affermato l'autrice senior ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 40. Farmaci di Alzheimer in sviluppo: risultati positivi, il 2024 come 'anno di apprendimento
- (Rapporti e studi)
- ... dei trattamenti per il morbo di Alzheimer (MA) è a un punto di svolta perché diversi farmaci potenziali stanno per uscire dagli studi clinici. E sulla scia dei farmaci approvati dalla FDA Aduhelm® (aducanumab) ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 41. Dieta tradizionale giapponese associata a minore restringimento del cervello nelle donne
- (Ricerche)
- ... giapponese può essere utile per la salute del cervello, e migliore dell'alimentazione tipica occidentale. L'alimentazione tradizionale giapponese Il Giappone è famoso per la longevità della sua gente. ...
- Creato il 18 Apr 2024
- 42. Nuovo tipo di scansione mappa il viaggio dell'ossigeno nel cervell
- (Ricerche)
- I ricercatori possono ora osservare in tempo reale come l'ossigeno si muove nel cervello dei topi. Ciò potrebbe fornire approfondimenti su malattie come Alzheimer, ictus e infarto. Il cervello umano ...
- Creato il 8 Apr 2024
- 43. Il cervello che invecchia: la mappatura delle proteine fornisce nuove intuizioni
- (Ricerche)
- ... endoteliali cerebrali e hanno raccolto i loro risultati in grandi database. "Il trascrittoma - vale a dire, l'RNA contenuto nelle cellule endoteliali - è stato da allora mappato in modo abbastanza completo", ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 44. Le fasi della demenza e la sua progressione spesso si sovrappongono e variano per persona
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 'sistema di stadiazione' è perfetto e le fasi spesso si sovrappongono. Sebbene sia utile conoscere le fasi della demenza, è importante notare che la malattia è unica per ogni individuo. I caregiver dovrebbero ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 45. MapHabit.com: app per mantenere la routine del paziente di Alzheimer e ridurre lo stress
- (Annunci & info)
- Cosa fa l'app MapHabit? Secondo il sito dell'azienda, MapHabit è un'organizzazione con un obiettivo semplice: supportare le persone e migliorare la loro qualità di vita con un software mobile testato ...
- Creato il 22 Gen 2024
- 46. Approvato Brainsee di Darmiyan, il primo test che prevede la probabilità di progredire all'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... cervello, ha annunciato l'approvazione della FDA del suo test clinico Brainsee. Questa approvazione segna un progresso fondamentale nella salute del cervello e apre le porte al potenziale mercato non sfruttato ...
- Creato il 15 Gen 2024
- 47. L'obesità influisce sull'apprendimento? Scoperti effetti deleteri sulla cognizion
- (Ricerche)
- ... cognitive e della memoria. L'obesità ha effetti deleteri sull'apprendimento e sulla memoria Molti medici credono che i problemi psichiatrici siano separati dalle malattie fisiche. Questo in genere ...
- Creato il 7 Gen 2024
- 48. L'imperfezione è perfetta: apprezza il tuo Natale disordinato come unico e prezios
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che ci sta di fronte, ed è così che tu vivi proprio ora. Hai fatto un ottimo lavoro durante il periodo che precede le feste e per tutta la stagione natalizia imperfetta. Concediti grazia e apprezza il ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 49. Rapporto evidenzia le disuguaglianze di cura e trattamento della demenza in Europa
- (Rapporti e studi)
- Il rapporto European Dementia Monitor, presentato il 5 dicembre 2023 a Bruxelles da Alzheimer Europe, evidenzia le continue disuguaglianze nell'accesso alle cure e al trattamento della demenza nei vari ...
- Creato il 12 Dic 2023
- 50. Demenze, online la prima mappa dei servizi coordinata dall'Is
- (Annunci & info)
- E’ online la prima mappa dei servizi dedicati alla diagnosi e presa in carico delle persone con demenza, realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Tavolo permanente delle demenze. ...
- Creato il 20 Nov 2023
- 51. Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria
- (Ricerche)
- Migliorando la qualità delle oscillazioni theta potremmo arrivare a nuovi approcci terapeutici per l'Alzheimer, i disturbi della demenza, secondo ricercatori della UTSW. I circuiti cerebrali che vengono ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 52. Aroma della pioggia o del pane appena sfornato: gli odori possono portarci indietro nel tempo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... odore di legno appena tagliato mi avesse trasportato indietro di 20 anni e che il mio ippocampo stesse dragando ricordi che non sapevo nemmeno che fossero lì? Questi tipi di situazioni sono molto comuni, ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 53. Verificata la teoria che dimenticare è in realtà un modo di apprendere
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori ha progettato test per esplorare l'idea che 'dimenticare' potrebbe non essere una brutta cosa e che potrebbe rappresentare una forma di apprendimento e delineano i risultati che supportano ...
- Creato il 12 Set 2023
- 54. «Usala o la perdi» si applica anche alla tua memoria; ecco alcuni suggerimenti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'età'. Ci sono molte strategie e 'trucchi' per migliorare e aumentare la memoria. Ad esempio: Tenere un calendario, consultarlo tutto il giorno e controllare le attività e gli appuntamenti può ...
- Creato il 26 Lug 2023
- 55. Apparecchi acustici potrebbero ridurre il declino cognitivo negli anziani, ma solo con rischio alto di demenza
- (Ricerche)
- ... in Elders (ACHIEVE), il più grande studio clinico randomizzato e controllato sugli apparecchi acustici per ridurre il declino cognitivo a lungo termine negli anziani. Mentre i risultati sono negativi ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 56. I geni per l'apprendimento e la memoria hanno 650 milioni di ann
- (Ricerche)
- Un team di scienziati guidati da ricercatori dell'Università di Leicester ha scoperto che i geni richiesti per l'apprendimento, la memoria, l'aggressività e altri comportamenti complessi hanno avuto origine ...
- Creato il 16 Lug 2023
- 57. AGS appoggia decisione delle autorità sanitarie USA di richiedere dettagli sull'uso di anticorpi monoclonal
- (Annunci & info)
- ... registro, per studiare gli anticorpi monoclonali diretti contro l'amiloide per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA). Questa decisione si applica agli anticorpi monoclonali che ricevono l'approvazione ...
- Creato il 12 Lug 2023
- 58. FDA concede approvazione al lecanemab come terapia per l'Alzheimer inizial
- (Annunci & info)
- ... la FDA ha concesso l'approvazione tradizionale a Eisai per il farmaco lecanemab (nome commerciale Leqembi) per il morbo di Alzheimer (MA), un passo importante per consentire più ampio accesso e copertura ...
- Creato il 9 Lug 2023
- 59. La demenza non è la fine dell'apprendiment
- (Ricerche)
- ... l'apprendimento può aver luogo anche senza alcuna istruzione particolare e che i suoi risultati possono anche essere immediatamente applicati nella cura della demenza. “La mia tesi ha un impatto su come ...
- Creato il 3 Lug 2023
- 60. Un caregiver può essere un sostenitore efficace senza apparire avversario?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... suo, quindi lo faccio. Come posso patrocinare il miglior interesse di papà senza apparire irragionevole o peggio, antagonista? - SM Cara MS: L'atteggiamento dice molto. Ho conosciuto persone che hanno ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 61. Due nuovi farmaci costosi possono rallentare il declino dei pazienti di Alzheimer, 1 non è ancora approvato
- (Annunci & info)
- I nuovi farmaci di Alzheimer, lecanemab e donanemab, sono stati approvati dalla FDA? La Federal Drug Administration (FDA) ha approvato Il lecanemab (nome commerciale Leqembi) per il trattamento del ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 62. Difficoltà di apprendimento e demenza: cosa dovrebbero sapere i caregiver
- (Esperienze & Opinioni)
- Le persone con difficoltà di apprendimento hanno un rischio maggiore di demenza? Secondo l'Alzheimer’s Society del Regno Unito, un individuo con una disabilità dell'apprendimento ha maggiori probabilità ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 63. Approvato in USA il primo farmaco a trattare i sintomi di agitazione associati all'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... (brexpiprazolo) per il trattamento dell'agitazione associata alla demenza dovuta al morbo di Alzheimer (MA). Questa è la prima opzione di trattamento approvata dalla FDA per questa indicazione. "L'agitazione ...
- Creato il 14 Mag 2023
- 64. Scoperta nuova mutazione nell'Alzheimer ad esordio tardivo: la Shanghai AP
- (Ricerche)
- ... genere associato a mutazioni nei geni APP, PSEN1 e PSEN2, che portano a una forma più aggressiva di malattia con sintomi atipici. Al contrario, la mutazione 'Shanghai APP' appena scoperta è stata collegata ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 65. Cosa sappiamo della demenza frontotemporale, la malattia di Bruce Willis
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del cervello. Sebbene relativamente rara, è una delle cause più comuni di demenza nelle persone con meno di 65 anni, e rappresenta circa il 40% dei casi di demenza ad esordio precoce. La condizione ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 66. Ricercatori israeliani si sono imbattuti in un approccio rivoluzionario per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... stanno proponendo un nuovo approccio terapeutico che punta il guardiano mitocondriale, il 'canale anionico 1 dipendente dal voltaggio' (VDAC1, voltage-dependent anion channel-1), che controlla l'attività ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 67. Gli apparecchi acustici possono prevenire la demenza?
- (Ricerche)
- ... soluzione esiste da decenni: gli apparecchi acustici. Da anni, i ricercatori stanno studiando il legame tra perdita di udito e demenza. Sappiamo da tempo che gli anziani con perdita di udito hanno maggiori ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 68. Cosa implica per i pazienti l'approvazione del nuovo farmaco di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Il 6 gennaio 2023 la Food and Drug Administration USA ha approvato il farmaco lecanemab, venduto con il marchio Leqembi, con un 'percorso di approvazione accelerato' che mette su una corsia rapida i ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 69. Nuova app per smartphone può migliorare in modo significativo il richiamo dei ricordi
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Toronto hanno dimostrato che una nuova applicazione di smartphone aiuta a migliorare significativamente il richiamo della memoria, il che potrebbe dare benefici alle persone ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 70. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... "Sappiamo già, dagli studi sui tumori cerebrali, sullo sviluppo del cervello normale e sugli argomenti correlati, che le cellule immunitarie nel cervello maschile e femminile rispondono in modo molto ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 71. Farmaco approvato per l'uomo riporta in vita ricordi 'persi' nei to
- (Ricerche)
- ... di privazione del sonno, usando approcci optogenetici e il farmaco roflumilast per l'asma, già approvato per l'uomo. Robbert Havekes, professore associato di neuroscienze della memoria e del sonno all'Università ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 72. Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer
- (Annunci & info)
- Venerdì 6 gennaio, la statunitense Food and Drug Administration ha approvato il Leqembi (lecanemab) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), attraverso il percorso di approvazione accelerata. ...
- Creato il 7 Gen 2023
- 73. L'apprendimento prima dei 70 anni rallenta il declino cognitivo dopo quell'e
- (Ricerche)
- ... apprendimenti durante l'intera vita. Come ci si potrebbe aspettare, alcune persone sono migliorate più di altre. Circa 1.000 individui di questa coorte si sono sottoposte anche a un'altra serie di test ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 74. Stimolazione cerebrale profonda: mappate le aree da colpire per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i colpevoli chiave, un approccio relativamente nuovo mira a trattare più direttamente il cervello. La stimolazione cerebrale profonda (DBS, deep brain stimulation) è una tecnica neurochirurgica con ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 75. Forsythia: questa pianta d'appartamento può aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nelle piante? In verità, le tue piante d'appartamento non hanno alcun interesse per gli umani. Le piante non producono antiossidanti e sostanze chimiche antinfiammatorie a nostro vantaggio. Producono ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 76. Apparecchi acustici e impianti cocleari associati a minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della National University of Singapore hanno pubblicato su Jama Neurology i risultati di una meta analisi che suggeriscono che l'uso di apparecchi acustici e impianti cocleari può ridurre ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 77. L'apprendimento automatico offre una vista articolata delle fasi dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una collaborazione guidata dalla Cornell University ha usato l'apprendimento automatico per individuare i mezzi e le tempistiche più accurate, per anticipare il progresso del morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 78. Auricolari senza fili possono essere apparecchi acustici economici
- (Ricerche)
- Alcuni auricolari commerciali possono ottenere gli stessi risultati degli apparecchi acustici. Il risultato, presentato il 15 novembre sulla rivista iScience, potrebbe aiutare una grande percentuale ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 79. Lecanemab: la FDA può approvare presto il farmaco che però non ha effetti positivi certi
- (Esperienze & Opinioni)
- Il nuovo farmaco sperimentale Lecanemab per Alzheimer sarà disponibile a breve? A luglio, la Food and Drug Administration negli Stati Uniti ha accettato una domanda di approvazione accelerata per ...
- Creato il 7 Nov 2022
- 80. Piccole molecole appena identificate rompono i grovigli amiloidi causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nelle cellule o nel cervello. Inoltre, non appena l'EGCG entra nel flusso sanguigno si lega a molte proteine oltre alle fibre tau, indebolendo la propria efficacia. Per studiare i meccanismi attraverso ...
- Creato il 22 Set 2022
- 81. Proteina appena scoperta collegata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... eseguito alla University of Southern California. La proteina, chiamata SHMOOSE, è una piccola 'microproteina' che un gene appena scoperto codifica nei mitocondri, gli organelli che producono energia ...
- Creato il 21 Set 2022
- 82. Studio in Germania: 'Demenza colpisce meno donne in sovrappeso, e più uomini in sottopeso
- (Ricerche)
- Un corpo sostanziale di letteratura ha analizzato la potenziale associazione tra indice di massa corporea (IMC) in tarda età e demenza. Dato che ci sono alcuni dati che suggeriscono che gli estrogeni ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 83. Approvato dalla Valle d'Aosta il piano regionale di attività per Alzheimer e demenz
- (Annunci & info)
- È stato approvato dalla Giunta regionale il Piano triennale di attività concernente le demenze e i disturbi cognitivi, impegnando € 191.381 per il 2022 ed € 95.690 per il 2023, tramite fondi assegnati ...
- Creato il 17 Ago 2022
- 84. Approvato in Liguria il piano triennale del fondo per Alzheimer e demenze
- (Annunci & info)
- La Giunta regionale ha approvato il Piano Triennale 2021-2023 del 'Fondo per l'Alzheimer e le demenze', affidando ad Alisa, in collaborazione con la rete regionale delle demenze, il ruolo di coordinatore ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 85. Declino cognitivo, demenza e inquinamento atmosferico: rapporto GB sui possibili legami
- (Rapporti e studi)
- ... Pellizzari. Riferimenti: Rapporto completo (.pdf) Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 86. Alzheimer: approvato in Lazio il piano da 1 mln di € per attività del fondo demenze
- (Annunci & info)
- Nell’odierna seduta di Giunta (26 luglio 2022) è stato approvato il Piano di attività regionale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze. Il Piano prevede un investimento da oltre 1 milione di euro e ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 87. L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio inizial
- (Ricerche)
- Tra i ripetuti fallimenti degli studi sui farmaci per il morbo di Alzheimer (MA), un piccolo studio pilota con un approccio di medicina di precisione ha riferito i primi risultati promettenti, migliorando ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 88. Trovati 2 farmaci già approvati che frenano i sintomi di Alzheimer negli umani
- (Ricerche)
- ... sono già approvati dalla Food and Drug Administration. E poiché la depressione e la psicosi sono comuni in chi ha il MA, molti pazienti assumono altri farmaci per questi problemi, fornendo una grande popolazione ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 89. Scoperti meccanismi molecolari alla base dell'apprendimento e della memori
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno chiarito che l'acetilcolina scatena una cascata di segnali nelle cellule cerebrali che influenza direttamente l'apprendimento avverso e la formazione della memoria, aprendo la porta ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 90. Rilevamento precoce dell'Alzheimer: approccio innovativo può impedirlo o rallentarl
- (Ricerche)
- All'interno del corpo, alcune proteine apparentemente innocue hanno un potenziale sinistro. Nel caso del morbo di Alzheimer (MA), la proteina amiloide-beta (Aβ), che è vitale per la crescita del cervello, ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 91. Cellula cerebrale appena scoperta fa luce sulla formazione dei ricordi
- (Ricerche)
- Uno studio riferisce sulla scoperta di una nuova cellula nervosa nell'ippocampo, che è per lo più attiva quando il cervello crea un ricordo. I ricercatori sanno da tempo che la memoria è rappresentata ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 92. 'Informa', un’app di UNIPD per contrastare l’Alzheimer a casa propri
- (Annunci & info)
- ... combinando a piacere le diverse attività e gli esercizi del protocollo Cat trasportati nel mondo digitale; il modulo di training, invece, consiste in una app per tablet che, tramite interfacce intuitive ...
- Creato il 2 Giu 2022
- 93. Capitale cerebrale: nuovo approccio per il benessere in età avanzata
- (Ricerche)
- All'interno di molte società e culture di tutto il mondo, gli anziani sono troppo spesso sottovalutati e poco apprezzati, secondo un nuovo studio pubblicato su Innovation in Aging. Ciò aggrava molte ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 94. App per smartphone potrebbe rilevare le malattie neurologiche a casa
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno sviluppato un'app per smartphone che potrebbe consentire alle persone di individuare il morbo di Alzheimer (MA), l'ADHD e altre malattie ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 95. In Giappone si prevede una popolazione più longeva e con meno demenza
- (Ricerche)
- Una nuova microsimulazione prevede che nei prossimi 20 anni i giapponesi vivranno più a lungo senza demenza, ma le donne anziane con un'istruzione inferiore alle scuole superiori avranno meno beneficio ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 96. Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vit
- (Ricerche)
- ... non indica necessariamente che c'è qualcosa di sbagliato. Tuttavia, come appare dai grafici cerebrali, anche se le dimensioni del cervello diminuiscono naturalmente con l'età, è molto più veloce nei pazienti ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 97. Approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sulla connettività del cervello
- (Ricerche)
- Un approccio completamente innovativo alla diagnosi precoce delle demenze, basato sullo studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche: è quanto promette lo studio ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 98. L'amiloide riduce il flusso sanguigno al cervello e quindi l'apporto di ossige
- (Ricerche)
- Sappiamo da tempo che la disfunzione dei vasi capillari cerebrali, indotta da un peptide chiamato amiloide-beta (Aβ), potrebbe portare al morbo di Alzheimer (MA). Ciò che non è chiaro è se l'accumulo ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 99. Farmaco già approvato modula la progressione dell'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... aprire la strada ad approcci terapeutici per la malattia. Lo studio, pubblicato di recente su Science Translational Medicine, ha esaminato il modo in cui la niacina modula la risposta delle microglia ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 100. Demenza: mappatura delle interazioni tra proteine può dare nuovi trattamenti
- (Ricerche)
- Mappando tutte le interazioni di una proteina nel cervello collegata alla demenza, chiamata tau, un team della Weill Cornell Medicine ha creato una mappa stradale per identificare i potenziali nuovi obiettivi ...
- Creato il 22 Gen 2022