Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Come approcciare i genitori che hanno bisogno di aiuto ma resistono ai tuoi sforzi

Cara Carol: i miei genitori 85enni vivono nella stessa casa in cui hanno cresciuto la famiglia. Stavano andando bene fino a quando papà non ha sviluppato una malattia degli occhi che l'ha costretto a smettere di guidare. Questo è stato un duro colpo per il suo ego, ma hanno accettato questo cambiamento e ora usano Uber quando noi familiari non possiamo aiutare.

L'indipendenza è buona, ma ciò che mi preoccupa è il loro futuro. Ho suggerito che è tempo di fare piani perché la successiva generazione assuma la gestione dei loro affari prima che diventino più vecchi e più ammalati. Ho anche detto loro che è ora di pensare a una struttura di vita assistita. Per usare un eufemismo, non è andata bene. Come possono i figli adulti far sì che i genitori anziani testardi ascoltino il buon senso?- WE

grand parent getting help Image by Freepik

Cara WE: credo che tu sia sinceramente preoccupata e sono d'accordo sul fatto che i tuoi genitori dovrebbero avere qualche piano. Tuttavia, pur in buona fede, sembra che tu stia commettendo l'errore comune di essere eccessivamente aggressiva per una comunicazione efficace. Il linguaggio come "prendere il controllo dei loro affari" è destinato a mandarli fuori di testa, e perché non dovrebbe?


Credo che sia tempo per te di fare un respiro profondo e scusarti. Dì loro che li ami e ti preoccupi ma sei andata oltre e cercherai di fare di meglio. Guarda la situazione dalla loro prospettiva. Per ora stanno andando molto bene. Tuo padre ha accettato una diagnosi medica difficile e ha rinunciato alla guida, quindi ha trovato un modo alternativo per spostarsi. Dal loro punto di vista, tutto sta andando nel miglior modo possibile. I tuoi genitori sembrano voler rimanere a casa loro, almeno per ora. Tutto ciò è normale. Dopo una pausa dall'argomento, puoi ricominciare con più compassione.

 

Ricomincia da capo con comunicazione e rispetto

Avvicinati a loro con il rispetto che meritano per gli anni in cui hanno vissuto e il loro ruolo nella tua famiglia.


Dì a tuo padre quanto ammiri come ha accettato di non poter più guidare. Molti anziani si sarebbero opposti alla diagnosi e avrebbero tentato di guidare, indipendentemente dal rischio per se stessi e gli altri. Invece, tuo padre ha accettato la realtà, ha considerato le sue opzioni e è andato avanti. Merita lode.


Ribadisci che li ami e vuoi solo aiutare. Puoi menzionare che hai letto scenari da incubo su ciò che accade quando gli anziani si ammalano e non riescono più a gestire i propri affari, eppure non hanno piani per avere l'aiuto di altri. Sottolinea che non hai intenzione di intervenire prima che ti venga chiesto, a meno che non ci sia una emergenza.


Una volta che sei tornata in pista e puoi avere conversazioni amorevoli, puoi andare avanti con un approccio più gentile; uno che incoraggerà il dialogo e la pianificazione a lungo termine.


Se non è sufficiente, cerca in loco e in rete altri consigli e risorse utili. Auguri!

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.