Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rilevamento precoce dell'Alzheimer: approccio innovativo può impedirlo o rallentarlo

Near infrared fluorescent probeFonte: Misun Li et al., 2019

All'interno del corpo, alcune proteine ​​apparentemente innocue hanno un potenziale sinistro. Nel caso del morbo di Alzheimer (MA), la proteina amiloide-beta (Aβ), che è vitale per la crescita del cervello, può essere contaminata e distruggere le cellule, il che porta all'oblio e alla perdita di memoria.


Le proteine ​​sono piccole cose ordinate che possono svolgere le loro funzioni solo se piegate correttamente. Pertanto, l'errata piegatura e la deposizione dell'Aβ nel cervello è il principale segno distintivo della malattia.


"Una delle guide della patogenesi di MA è la produzione di Aβ oligomerica solubile, che potrebbe potenzialmente servire da biomarcatore della malattia"
, ha affermato Tianfu Wu, professore associato di ingegneria biomedica dell'Università di Houston. Le proteine ​​oligomeriche sono composte da diverse catene di proteine, ​​o subunità, imballate strettamente insieme.


Sin dal 1959, è stata ampiamente usata la tintura fluorescente thioflavina-T (ThT) per colorare e identificare selettivamente le fibrille amiloidi, che derivano dall'auto-assemblaggio delle proteine ​​in quei grandi gruppi. Tuttavia, a causa della carica e della lunghezza d'onda di emissione (meno di 650 nm) della ThT, l'uso in vivo è limitato. Inoltre, la ThT può rilevare solo la forma fibrillare di Aβ, ma non le forme oligomeriche.


Ecco perché una nuova sonda per il rilevamento in vivo della forma oligomerica di Aβ è altamente desiderabile per la diagnosi precoce del MA, ed è ciò che Wu e collaboratori hanno creato, come hanno riferito nella rivista Alzheimer's and Dementia:

Abbiamo sintetizzato una sonda per visualizzare a fluorescenza nel quasi-infrarosso e rilevare l'Aβ solubile e insolubile. La sonda non solo lega l'Aβ oligomerica ma interferisce anche con l'auto-assemblaggio dell'Aβ. Questo lavoro è molto promettente nella diagnosi precoce del MA e può fornire un modo alternativo per prevenire e intervenire nel MA e in altre amiloidosi".


Questo non poteva arrivare in un momento più opportuno, visto che secondo l'Alzheimer's Association, oltre 6 milioni di americani vivono con il MA ed entro il 2050 dovrebbero diventare quasi 13 milioni.


Non esiste una vera prevenzione e un trattamento per questa malattia cerebrale cronica e degenerativa; solo cinque farmaci sono approvati dalla FDA negli Stati Uniti per curarla, e sono tutti palliativi. Sfortunatamente, questi farmaci non sono in grado di alleviare i cambiamenti patologici o ritardare la progressione della malattia.


"È notevole che la mancanza di diagnosi precoce e accurata del MA e la sua sorveglianza ostacolino ulteriormente lo sviluppo di farmaci terapeutici"
, ha affermato Wu. "La nostra speranza è che questa nuova sonda ci aiuterà a rilevare presto la malattia e a formare obiettivi di prevenzione e di progressione".

 

 

 


Fonte: Laurie Fickman in University of Houston (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Li Quan, ...[+8], Tianfu Wu. A near‐infrared probe for detecting and interposing amyloid beta oligomerization in early Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.