Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovati 2 farmaci già approvati che frenano i sintomi di Alzheimer negli umani

Due farmaci psichiatrici comuni hanno mostrato evidenze di migliorare i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), che comprendono il potenziamento della cognizione, secondo uno studio pubblicato su Alzheimer’s Research & Therapy da ricercatori del campus medico Anschutz dell'Università del Colorado (CU).


"Le persone che hanno ricevuto questi farmaci hanno sviluppato una migliore cognizione e hanno realmente migliorato la loro diagnosi clinica"
, ha affermato l'autore senior dello studio, Huntington Potter PhD, professore di neurologia della CU e direttore del suo Alzheimer's and Cognition Center. "Rispetto a coloro che non hanno assunto questi farmaci, sono tornati dal MA al lieve deterioramento cognitivo (MCI) o dal MCI alla normalità".


I farmaci, l'antidepressivo imipramina e l'antipsicotico olanzapina, sono già approvati dalla Food and Drug Administration. E poiché la depressione e la psicosi sono comuni in chi ha il MA, molti pazienti assumono altri farmaci per questi problemi, fornendo una grande popolazione di controllo per gli scienziati per valutare gli effetti.

 

L'approccio unico' dei ricercatori

Il team di ricerca della CU Anschutz, guidato da Noah Johnson PhD, stava cercando farmaci che bloccano l'effetto della proteina Apolipoproteina E4 (ApoE4), che è codificata da una variante genica che, quando è ereditata, conferisce il rischio più forte di sviluppare il MA ad esordio tardivo.


"Abbiamo adottato un approccio unico puntando l'ApoE4, perché i soliti obiettivi dei farmaci, amiloide-beta e tau, non hanno prodotto un farmaco efficace per le persone con MA, nonostante decenni di lavoro", ha affermato Johnson.


I ricercatori hanno esaminato 595 composti in un catalogo di farmaci dei National Institutes of Health e hanno identificato diversi composti che bloccano specificamente l'effetto dell'ApoE4 sulla formazione di amiloide nel MA.


"Abbiamo quindi esaminato l'enorme base di dati del National Alzheimer’s Coordinating Center (NACC) e ci siamo chiesti cosa succederebbe se a qualcuno fossero prescritti questi farmaci per le normali indicazioni, ma fosse paziente di MA", ha detto Potter.


Quello è stato il momento in cui hanno scoperto che i pazienti psichiatrici con MA che usano imipramina e olanzapina hanno mostrato un miglioramento significativo dei sintomi di MA.

 

Risultati "molto promettenti" dello studio retrospettivo

"Le uniche cose che questi farmaci hanno in comune è che bloccano l'effetto catalitico dell'ApoE4 sulla formazione di amiloidi nel cervello", ha detto Potter, riferendosi alle proteine ​​che formano ciuffi e interrompono la funzione cellulare nel MA.


I risultati sono stati sorprendenti.


"Le nostre analisi mostrano che, rispetto alle popolazioni di controllo, i soggetti che assumono imipramina o olanzapina hanno migliorato la cognizione e le diagnosi, che sono misure cliniche dirette della gravità della malattia", dicono gli autori dello studio. “In particolare, nella nostra selezione di farmaci, abbiamo scoperto che imipramina e olanzapina hanno fortemente inibito la fibrillizzazione dell'Aβ (amiloide-beta) catalizzata dall'ApoE4, mentre nessuno degli altri antidepressivi o antipsicotici, il cui uso era riportato nel database NACC, aveva tale effetto, e nessuno ha mostrato alcun beneficio per i pazienti con MA".


Potter ha avvertito che lo studio è retrospettivo, il che significa che hanno fatto la scoperta mentre analizzavano i dati raccolti per un altro scopo. Il passo successivo, ha detto, sarebbe testare l'imipramina, che ha meno effetti collaterali rispetto all'olanzapina, su un modello di roditori e, in caso di successo, condurre una sperimentazione clinica.


"Il numero di farmaci umani che hanno mostrato un qualche beneficio per i pazienti con MA sono forse uno o due o tre"
, ha detto Potter. "Quindi questo è un progresso molto promettente".

 

 

 


Fonte: University of Colorado Anschutz Medical Campus (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Noah Johnson, ...[+9], Huntington Potter. Imipramine and olanzapine block apoE4-catalyzed polymerization of Aβ and show evidence of improving Alzheimer’s disease cognition. Alzheimer's Research & Therapy, 29 June 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.