Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperti meccanismi molecolari alla base dell'apprendimento e della memoria

Dei ricercatori hanno chiarito che l'acetilcolina scatena una cascata di segnali nelle cellule cerebrali che influenza direttamente l'apprendimento avverso e la formazione della memoria, aprendo la porta a nuove strategie terapeutiche per Alzheimer.

I pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno livelli più bassi del neuromodulatore acetilcolina (ACh) nel cervello. Il donepezil, un farmaco per MA, aumenta i livelli di ACh cerebrale e migliora i deficit di apprendimento associati al MA.


Ora, dei ricercatori hanno identificato la cascata del segnale intracellulare attraverso la quale l'ACh regola l'apprendimento avverso, un importante test preliminare per i farmaci di MA. I ricercatori hanno anche scoperto che il donepezil attiva questa cascata di segnale per regolare l'apprendimento avverso. I risultati indicano il potenziale della cascata di segnalazione come bersaglio farmacologico.


L'acetilcolina (ACh) è un neuromodulatore con un ruolo centrale nell'apprendimento avverso, che è il condizionamento rapido all'odore, al gusto o al tocco spiacevoli. Queste funzioni di apprendimento hanno luogo nelle cellule chiamate 'neuroni spinosi medi che esprimono il recettore D2' (D2R-MSN, D2 receptor-expressing medium spiny neurons) che si trovano nello striato/nucleus accumbens (NAc) del cervello.


I livelli di ACh aumentano nel NAc durante le esperienze di apprendimento avverse. Precedenti studi avevano dimostrato che l'ACh agisce sui D2R-MSN attraverso un recettore chiamato 'recettore muscarinico M1' (M1R), che a sua volta attiva la molecola di segnalazione a valle chiamata 'proteina chinasi C' (PKC).


Tuttavia, finora, non era chiaro l'esatto meccanismo di segnalazione intracellulare attraverso il quale l'ACh influenza l'apprendimento avverso, il che ha limitato lo sviluppo di strategie terapeutiche per MA che colpiscono direttamente la segnalazione intracellulare dell'ACh.


Di recente, in uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry (ref. 1), i ricercatori del laboratorio del Prof. Kozo Kaibuchi alla Fujita Health University (FHU), hanno chiarito i meccanismi molecolari dell'ACh per l'apprendimento e la memoria.


“Questa è la prima volta che ci siamo riusciti nei 45 anni da quando è stata stabilita l'ipotesi colinergica del MA. Il nostro studio ci ha anche portato a comprendere il meccanismo intracellulare del donepezil e il suo effetto sull'apprendimento e sulla memoria. Questa scoperta entusiasmante apre le porte a nuove strategie terapeutiche per il MA”
, spiega l'assistente prof.ssa Yukie Yamahashi, prima autrice dello studio.


Le cascate di segnalazione molecolare sono facilitate da un processo chiamato fosforilazione, che prevede l'aggiunta di gruppi di fosfato a determinate molecole di substrato da parte delle chinasi all'interno delle cellule. Per studiare la fosforilazione, il team di ricerca ha impiegato una tecnica chiamata analisi fosfoproteomica orientata alla chinasi, che è stata sviluppata dal Prof. Kozo Kaibuchi, l'autore senior dello studio.


Il team di ricerca ha confermato il ruolo dell'ACh nello stimolare la PKC dopo il monitoraggio degli eventi di fosforilazione a seguito del legame dell'ACh agli M1R nelle fette di striato/NAc di topo in vivo. Successivamente, hanno eseguito l'analisi fosfoproteomica, che ha prodotto 116 candidati al substrato PKC, tra cui il β-PIX, l'attivatore di una proteina chiamata 'piccola GTPase Rac'.


"Abbiamo scoperto che la PKC ha fosforilato e attivato ​​β-PIX a valle dell'ACh, che a sua volta ha attivato una chinasi chiamata PAK, un bersaglio a valle di Rac. Abbiamo quindi esaminato il coinvolgimento della cascata identificata ACh-M1R-PKC-Rac-β-PIX-PAK nell'apprendimento avverso e nella memoria di avversione con test di evitamento passivo nei topi", afferma il dott. Yamahashi.


Infine, i ricercatori hanno anche scoperto che il donepezil attiva la cascata per migliorare l'apprendimento avverso. "Questo studio costituisce la prima evidenza dei meccanismi intracellulari del donepezil che regolano l'apprendimento e la memoria", afferma il dott. Yamahashi.


Queste scoperte si legano bene con un recente studio del laboratorio del Prof. Kaibuchi pubblicato sul Journal of Neurochemistry (ref. 2). Il primo autore dello studio, il dott. Md. Omar Faruk, ha avuto il premio Mark A. Smith dell'International Society for Neurochemistry (ISN). Lo studio ha dimostrato il coinvolgimento nell'apprendimento avverso del 'canale di potassio con tensione KCNQ2', che è stato identificato come un altro candidato al substrato PKC nell'analisi fosfoproteomica di cui sopra.


In effetti, il PKC fosforila direttamente il KCNQ2 alla treonina 217, il sito di fosforilazione precedentemente riportato per il possibile coinvolgimento della modulazione della sua attività del canale. Inoltre, la somministrazione di donepezil ha anche migliorato l'evento di fosforilazione nel NAc.


I risultati del team implicano direttamente che la cascata del segnale, M1R-PKC-β-PIX-PAK, è coinvolta nella memoria di riconoscimento e nell'apprendimento associativo. Ciò è molto significativo in quanto la stessa cascata offre una piattaforma per la selezione di farmaci per MA in fase di sviluppo.


“Anche se ci siamo concentrati solo su β-PIX e sul chiarimento del percorso M1R-PKC-PAK, i nostri dati fosfoproteomici hanno rivelato molti altri substrati PKC: proteine ​​pre-sinaptiche e proteine ​​dell'impalcatura postsinaptica per nominarne alcuni, che sono registrati in un database chiamato Kinase-Associated Neural PHOspho-Signaling (KANPHOS). Stiamo vedendo solo la punta dell'iceberg e crediamo che la ricerca futura potrebbe produrre nuovi meccanismi di trasduzione del segnale in altre aree cerebrali", afferma il dott. Yamahashi, riguardo alle prospettive future della loro ricerca.


Queste saranno sicuramente buone notizie per i pazienti con MA e per i loro cari, e offrono speranze per lo sviluppo di nuovi trattamenti che possono migliorare l'apprendimento e la funzione della memoria.

 

 

 


Fonte: Fujita Health University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Yukie Yamahashi, ...+13], Kozo Kaibuchi. Phosphoproteomic of the acetylcholine pathway enables discovery of the PKC-β-PIX-Rac1-PAK cascade as a stimulatory signal for aversive learning. Molecular Psychiatry, 2022, DOI
  2. Md. Omar Faruk, ...[+11], Kozo Kaibuchi. Muscarinic signaling regulates voltage-gated potassium channel KCNQ2 phosphorylation in the nucleus accumbens via protein kinase C for aversive learning. Journal of Neurochemistry, 8 Dec 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.