Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piccole molecole appena identificate rompono i grovigli amiloidi causa dell'Alzheimer

Una molecola presente nel tè verde ha aiutato i biochimici dell'UCLA a scoprire diverse molecole che possono distruggere le fibre tau.

fluorescent stained tau in neuronsTau in colore fluorescente nei neuroni.

Gli scienziati dell'UCLA hanno usato una molecola presente nel tè verde per identificare altre molecole che potrebbero rompere i grovigli proteici nel cervello ritenuti causa del morbo di Alzheimer (MA) e di malattie simili. La molecola del tè verde, EGCG, è nota per rompere le fibre della tau, filamenti lunghi e multistrati che formano grovigli che attaccano i neuroni, causandone la morte.


In un documento pubblicato su Nature Communications, i biochimici dell'UCLA descrivono come l'EGCG spezza le fibre di tau, strato per strato. Mostrano anche come hanno scoperto altre molecole che potrebbero funzionare allo stesso modo, rendendole migliori candidate potenziali per farmaci rispetto all'EGCG, che non riesce a penetrare facilmente nel cervello.


La scoperta apre nuove possibilità per combattere il MA, il Parkinson e le malattie correlate, sviluppando farmaci che colpiscono la struttura delle fibre tau e altre fibrille amiloidi.


Migliaia di strati a forma di J di molecole tau legate insieme costituiscono il tipo di fibrille amiloidi chiamate grovigli, osservate per la prima volta un secolo fa da Alois Alzheimer nel cervello post mortem di una paziente con demenza. Queste fibre crescono e si diffondono in tutto il cervello, uccidendo i neuroni e inducendo l'atrofia cerebrale. Molti scienziati pensano che rimuovere o distruggere le fibre tau possa fermare la progressione della demenza.


"Se potessimo rompere queste fibre, potremmo evitare la morte dei neuroni", ha affermato David Eisenberg, professore di chimica e biochimica dell'UCLA, il cui laboratorio ha guidato la nuova ricerca. “Il settore ha in genere fallito nel farlo perché ha usato principalmente grandi anticorpi che hanno difficoltà a entrare nel cervello. Da un paio di decenni, gli scienziati sanno che esiste una molecola nel tè verde chiamata EGCG che può rompere le fibre amiloidi, ed è lì che il nostro lavoro diverge dal resto".


L'EGCG è stata studiata ampiamente ma non ha mai funzionato come farmaco per il MA perché la sua capacità di smantellare le fibre tau si esercita meglio nell'acqua e non entra facilmente nelle cellule o nel cervello. Inoltre, non appena l'EGCG entra nel flusso sanguigno si lega a molte proteine ​​oltre alle fibre tau, indebolendo la propria efficacia.


Per studiare i meccanismi attraverso i quali l'EGCG rompe le fibre tau, i ricercatori hanno estratto i grovigli di tau dal cervello delle persone morte per il MA e le hanno incubate per diversi tempi con EGCG. Entro tre ore, metà delle fibre erano sparite e quelle rimaste erano parzialmente degradate. Dopo 24 ore, tutte le fibre erano scomparse.


Le fibrille nella fase centrale della degradazione indotta da EGCG sono state congelate improvvisamente e le immagini di questi campioni congelati hanno mostrato che l'EGCG spezza le fibrille in pezzi apparentemente innocui.


“Le molecole EGCG si legano a ogni strato delle fibre, ma le molecole vogliono essere più vicine l'una con l'altra. Mentre si muovono insieme la fibra si spezza"
, ha detto Eisenberg.


Kevin Murray, che all'epoca era dottorando dell'UCLA ed è ora nel dipartimento di neurologia della Brown University, ha identificato punti specifici sulla fibra tau, chiamati farmacofori, a cui si attaccano le molecole EGCG. Quindi ha eseguito simulazioni al computer su una biblioteca di 60.000 piccole molecole cerebrali e amichevoli con il sistema nervoso con il potenziale di legarsi agli stessi siti.


Ha trovato diverse centinaia di molecole di 25 atomi o meno di dimensioni, tutte con il potenziale di legarsi ai farmacofori ancora meglio della fibra tau. Esperimenti con le migliori molecole candidate, identificate dalla selezione del computer, ne hanno identificato circa una mezza dozzina che spezzano le fibre tau.


"Con le risorse di super-calcolo dell'UCLA, possiamo individuare praticamente vaste librerie di farmaci prima che siano richiesti esperimenti di laboratorio"
, ha affermato Murray.


Alcuni di questi composti migliori, in particolare le molecole chiamate CNS-11 e CNS-17, hanno anche impedito alle fibre di diffondersi da una cellula all'altra. Gli autori pensano che queste molecole siano candidati per farmaci che potrebbero essere sviluppati per trattare il MA.


"Per il cancro e molte malattie metaboliche, conoscere la struttura della proteina che causa la malattia ha portato a farmaci efficaci che fermano l'azione alla fonte della malattia", ha affermato Eisenberg. "Ma solo di recente gli scienziati hanno scoperto le strutture dei grovigli tau. Ora abbiamo identificato piccole molecole che rompono queste fibre. La linea di fondo è che abbiamo messo il MA, e le malattie amiloidi in generale, sulla stessa base del cancro, vale a dire quella struttura può essere usata per trovare farmaci".


Il CNS-11 non è ancora un farmaco, ma gli autori lo considerano una strada percorribile:

"Studiando le sue varianti, cosa che stiamo facendo, potremmo passare da questa strada possibile a qualcosa che sarebbe davvero un farmaco", ha detto Eisenberg.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: PM Seidler, ...[+11], DS Eisenberg. Structure-based discovery of small molecules that disaggregate Alzheimer’s disease tissue derived tau fibrils in vitro. Nature Communications, 16 Sep 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.