Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa implica per i pazienti l'approvazione del nuovo farmaco di Alzheimer

james galvinJames E. Galvin, professore di neurologia dell'Università di Miami.

Il 6 gennaio 2023 la Food and Drug Administration USA ha approvato il farmaco lecanemab, venduto con il marchio Leqembi, con un 'percorso di approvazione accelerato' che mette su una corsia rapida i trattamenti clinici per malattie per cui non esistono altre opzioni efficaci al momento. Ecco come James E. Galvin, neurologo dell'Università di Miami, specializzato nello studio del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza da corpi di Lewy, spiega il potenziale clinico del farmaco di alleviare la sofferenza provocata dal MA.

 

Come funziona il lecanemab, in termini biologici?

Il lecanemab è un anticorpo monoclonale che punta l'amiloide-beta (Aβ), una proteina naturale che diventa tossica quando si raggruppa formando le placche caratteristiche che si accumulano nel cervello delle persone con MA. Il farmaco viene somministrato attraverso infusioni endovenose ogni due settimane.

Gli anticorpi sono proteine a forma di Y circolanti nel sangue che riconoscono e neutralizzano sostanze nel corpo che vedono come estranee, tipo batteri e virus. Un anticorpo monoclonale è prodotto mediante clonazione (o facendo una copia) di un singolo globulo bianco, in modo che tutti gli anticorpi risultanti siano derivati dalla stessa cellula e si leghino a un bersaglio specifico. In questo caso, il lecanemab si lega solo alle proteine Aβ.

Il lecanemab si lega a una particolare forma di Aβ mentre si raggruppa, chiamata protofibrilla. Gli studi suggeriscono che questa è la specie di Aβ che ha più probabilità di aggregarsi in placche che interrompono il funzionamento cellulare e hanno un ruolo nello sviluppo della malattia.

Studi precedenti su altri anticorpi monoclonali non sono riusciti a dimostrare un beneficio e avevano più effetti collaterali, perché probabilmente puntavano forme di Aβ troppo presto o troppo tardi nel processo di aggregazione.

 

Il lecanemab potrebbe essere un punto di svolta per il trattamento di MA?

Potenzialmente, sì, per le persone con MA iniziale. I farmaci come il lecanemab hanno il potenziale di interferire con la progressione della malattia rimuovendo l'Aβ dal cervello. Due pubblicazioni recenti descrivono i risultati di due diverse fasi degli studi clinici.

Uno studio, pubblicato all'inizio di gennaio 2023, ha riferito i risultati di uno studio clinico di Fase 3 che includeva 1.795 partecipanti, metà dei quali ha ricevuto il lecanemab e l'altra metà un placebo. In quello studio, il trattamento con lecanemab non solo ha raggiunto tutti i suoi obiettivi clinici e i requisiti di sicurezza, ma ha anche ridotto le quantità di Aβ misurate nei test di scansione e nel sangue.

I ricercatori hanno anche visto riduzioni dei livelli di tau, la proteina responsabile dei grovigli neurofibrillari che si accumulano all'interno dei neuroni nei pazienti con MA. E hanno trovato livelli ridotti di altre proteine che segnalano lesioni cerebrali e degenerazione. Ciò suggerisce che il lecanemab potrebbe potenzialmente affrontare la malattia puntandola attraverso percorsi sia diretti che indiretti.

Uno studio separato pubblicato in dicembre 2022 ha riportato i risultati di uno studio di fase 2 con 856 partecipanti. Il trattamento con lecanemab anche in questo caso ha portato a significative riduzioni delle placche Aβ nei test di scansione cerebrale, riduzioni dei valori delle proteine Aβ e tau nel sangue e rallentamento della progressione della malattia. Questi risultati forniscono una conferma indipendente dei risultati di Fase 3 e supportano il potenziale del lecanemab nel trattamento del MA.

 

Quali sono stati i risultati?

Dopo 18 mesi di trattamento nello studio di Fase 3, il lecanemab ha rallentato la progressione della malattia del 27% rispetto al gruppo di controllo. Rispetto a coloro che non hanno ricevuto il trattamento, i partecipanti trattati con lecanemab hanno mostrato anche un calo minore del 26% nei test cognitivi e una perdita di funzione minore del 36% nelle attività quotidiane. Lo studio ha anche riscontrato una marcata riduzione della quantità di depositi di Aβ nel cervello di coloro che hanno ricevuto il trattamento.

Questi risultati sono i migliori osservati finora in qualsiasi studio clinico sul MA. Sebbene non sia una cura, forniscono la speranza che rallentando significativamente il declino fisico, cognitivo e funzionale, e al contempo rimuovendo l'Aβ, il decorso della malattia potrebbe essere alterato in modo da dare ai pazienti una migliore qualità della vita.

È importante ricordare che l'esperimento è stato condotto solo per 18 mesi, quindi non conosciamo pienamente i benefici a lungo termine del lecanemab. Speriamo che gli studi in corso a lungo termine portino ulteriori informazioni. Tuttavia, alcuni recenti modelli di simulazione hanno suggerito che il trattamento lecanemab può offrire benefici a lungo termine e migliorare la qualità della vita generale.

Pur se il lecanemab ha mostrato chiari benefici, ha anche alcuni notevoli effetti negativi potenziali che devono essere considerati. In questo caso, le preoccupazioni sono molto specifiche del trattamento con anticorpi monoclonali dell'Aβ.

Nella sperimentazione clinica di Fase 3, il 12,6% dei 1.795 partecipanti che hanno assunto lecanemab ha sperimentato gonfiore del cervello sulle scansioni MRI rispetto all'1,7% di coloro che hanno ricevuto il placebo. Complessivamente, solo il 2,8% dei partecipanti ha manifestato sintomi, principalmente mal di testa.

Inoltre, il 17,3% di coloro che hanno ricevuto il lecanemab, sulle scansioni MRI hanno mostrato piccole emorragie o sanguinamenti del cervello, rispetto al 9% nel gruppo placebo. Anche se pochi partecipanti hanno avuto complicazioni, sono stati segnalati almeno tre decessi a causa dell'emorragia cerebrale in individui iscritti a uno studio in corso a lungo termine. Ma è importante che ognuna di queste persone sembra avesse ulteriori fattori di rischio.

 

In che modo il lecanemab è diverso dagli altri trattamenti?

I trattamenti di MA attualmente disponibili - che includono donepezil, rivastigmina, galantamina e memantina - trattano principalmente i sintomi. Non toccano i processi patologici sottostanti e hanno benefici clinici modesti.

Un farmaco che tratta la malattia, l'aducanumab, venduto con il marchio Aduhelm, è stato approvato dalla FDA nel 2021 con lo stesso processo accelerato del lecanemab. Ma ha un uso ampio a causa di controversie sulla sua efficacia e sui prezzi.

Quindi il lecanemab potrebbe essere il primo farmaco che modifica la malattia con risultati indiscussi per le persone nelle prime fasi del MA. È importante notare che il lecanemab non è stato studiato, e non è stato approvato, per le fasi moderate o gravi del MA.

 

Il farmaco quando potrebbe arrivare ai pazienti che potrebbero trarre benefici?

Sebbene il lecanemab abbia ricevuto l'approvazione dalla FDA, probabilmente ci vorranno diversi mesi prima che sia disponibile per uso clinico.

Eisai e Biogen, le società farmaceutiche che hanno sviluppato il lecanemab, hanno appena pubblicato le linee guida sulla loro politica dei prezzi e i piani di lancio del farmaco. Tuttavia, il Center for Medicare e Medicaid Services ha comunicato che per ora, le terapie che puntano l'Aβ non saranno coperte dall'assicurazione, tranne per le persone iscritte a studi clinici finanziati dal National Institutes of Health. E le compagnie di assicurazione private in genere seguono le guide di Medicare.

Il lecanemab avrà un costo diretto per il paziente di 26.500 USD all'anno. Il produttore ha già presentato una domanda supplementare per l'approvazione tradizionale della FDA. Se tale approvazione sarà concessa, è più probabile che Medicare e le assicurazioni private  copriranno la maggior parte del costo del lecanemab, il che lo renderebbe accessibile a una platea molto più ampia di pazienti con MA.

 

 

 


Fonte: James E. Galvin (prof. di neurologia, Università di Miami) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.