- 1. Comorbidità possono aumentare i biomarcatori plasmatici associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del plasma sono predittori di Aβ e tau cerebrali elevati, misurati dalle scansioni PET, ma i risultati non erano così buoni come quelli riportati in precedenza su pazienti osservati in cliniche di memoria ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 2. Analisi di biomarcatori nel plasma potrebbe migliorare la precisione della diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- I ricercatori della Mayo Clinic hanno identificato una nuova serie di indicatori molecolari nel plasma del sangue. Questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di migliori test diagnostici per il morbo ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 3. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- Dei ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) in Australia hanno scoperto che i parassiti toxoplasma dormienti nel cervello manipolano le loro cellule ospitanti per garantire la propria sopravvivenza. ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 4. Diluire il plasma ringiovanisce i tessuti e inverte l'invecchiamento dei top
- (Ricerche)
- ... semplicemente diluendo il plasma sanguigno dei topi vecchi, senza ricorrere al sangue dei giovani. Nello studio, il team ha scoperto che sostituendo metà del plasma sanguigno dei topi vecchi con una ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 5. La FDA mette in guardia i consumatori dalle infusioni di plasma 'giovane' per la demenz
- (Annunci & info)
- I regolatori federali per la sanità hanno messo in guardia i consumatori da trattamenti controversi di 'sangue giovane', infusioni di plasma proveniente da donatori giovani, commercializzati per condizioni ...
- Creato il 20 Feb 2019
- 6. Il microscopico 'toxoplasma gondii' ha un ruolo nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (Centers for Disease Control) responsabili di "Infezioni parassitarie trascurate" negli Stati Uniti, che hanno effetti noti sul sistema nervoso umano. Il toxoplasma gondii (T. gondii) è uno di quei parassiti. ...
- Creato il 24 Mag 2018
- 7. Piccolo studio trova sicure e promettenti le trasfusioni di plasma per l'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori della Stanford University hanno segnalato il successo di uno studio clinico di fase iniziale che esaminava la sicurezza, la tollerabilità e la fattibilità di somministrare infusioni di plasma ...
- Creato il 6 Nov 2017
- 8. Infezione da Toxoplasma legata a varie malattie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- Più di 2 miliardi di persone - quasi un essere umano su tre della terra - hanno un'infezione permanente con il parassita Toxoplasma gondii che dimora nel cervello. Nel numero di Scientific Reports ...
- Creato il 14 Set 2017
- 9. Nuove scoperte sull'attività fisica potrebbero plasmare il trattamento per l'Alzheimer lie
- (Ricerche)
- Per gli anziani l'attività fisica è idonea a proteggere dal declino cognitivo e da forme di demenza come l'Alzheimer (AD). Eppure quando invecchiano e, alcuni, sperimentano un deficit cognitivo, tendono ...
- Creato il 10 Nov 2016
- 10. ApoE nel plasma legato al rischio di demenza
- (Ricerche)
- Un nuovo studio dimostra che i livelli plasmatici di apolipoproteina E (ApoE) sono associati al rischio di Alzheimer (AD) e di demenza, indipendentemente dal genotipo ApoE. Usando due grandi coorti ...
- Creato il 20 Nov 2013
- 11. I livelli di tau nel plasma possono prevedere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori del Banner Sun Health Research Institute (BSHRI) suggerisce che i livelli plasmatici di tau, una proteina che si forma nel cervello, sembrano essere un biomarcatore e ...
- Creato il 7 Giu 2012
- 12. Quale ruolo del Toxoplasma gondii nell’Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... può essere associata a vari disturbi neuropsichiatrici. In questo studio, si è voluto indagare la possibile associazione tra infezione da toxoplasma e AD. I risultati suggeriscono che l'infezione da ...
- Creato il 1 Ott 2010
- 13. Dan Gibbs: un aggiornamento sulle terapie anti-amiloide
- (Voci della malattia)
- ... l'evidenza di placche amiloidi alle scansioni PET di solito scompare con il trattamento, persiste l'evidenza di biomarcatori plasmatici della produzione continua di amiloide-beta, suggerendo la necessità ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 14. C'è un composto naturale che può rallentare SLA e demenz
- (Ricerche)
- ... e ha alleviato lo stress nel centro di elaborazione proteine della cellula chiamato 'reticolo endoplasmatico'. Inoltre, il composto ha migliorato la funzione cellulare complessiva e ha rallentato il ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 15. Identificati 17 fattori di rischio modificabili condivisi da ictus, demenza e depressione
- (Ricerche)
- ... due delle malattie, che sono: pressione sanguigna, malattie renali, glucosio plasmatico a digiuno, colesterolo totale, indice di massa corporea, alcol, dieta, perdita di udito, dolore, ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 16. Test del sangue altamente accurato diagnostica l'Alzheimer e misura la gravità della demenz
- (Ricerche)
- ... Plasma MTBR-tau243 biomarker identifies tau tangle pathology in Alzheimer’s disease. Nat Med, 2025, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 17. Dan Gibbs: altro esame del sangue diretto al consumatore per Aβ, stiamo correndo troppo?
- (Voci della malattia)
- ... Il test usa la spettroscopia di massa per misurare il rapporto dei frammenti amiloidi Aβ42 e Aβ40 nel plasma del sangue. Il test non ha l'approvazione della FDA e non ci sono dati a controllo dei pari che ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 18. Da muscoli a memoria: indizi del corpo permettono di capire la segnalazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... indizio sulla possibile connessione tra il cervello e le cellule muscolari è arrivato quando scienziati di Janelia hanno notato qualcosa di strano nel reticolo endoplasmatico (ER), i fogli e le pieghe ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 19. Proposto un modello unificante dell'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... tra il nucleo cellulare e il citoplasma, l'ambiente liquido che circonda il nucleo in cui avvengono molti processi essenziali. La scala di rottura, che coinvolge oltre 1.000 geni, sottolinea la complessità ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 20. Dall’Università di Perugia passo avanti nella ricerca sui biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... CSF che nel plasma. Il risultato, inoltre, è particolarmente significativo per il plasma, dove ha dimostrato una prestazione diagnostica superiore rispetto alle forme di tau fosforilata in un unico sito ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 21. Schemi di connettività cerebrale legano la malattia cerebrovascolare al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... influenze diffuse sulla funzione cerebrale. È importante sottolineare che la combinazione di questo modello legato alle CeVD e il plasma p-tau181, un marcatore del MA, ha avuto effetti indipendenti e additivi ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 22. Nuovo biomarcatore rileva i primi cambiamenti cerebrali che portano a degrado cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... e una cognizione che va dalla piena salute alla demenza lieve, abbiamo scoperto che i livelli plasmatici di questa proteina, il 'fattore di crescita placentale' (PlGF, placental growth factor), potrebbero ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 23. Domenico Praticò: Alzheimer, la battaglia del nostro tempo
- (Denuncia & advocacy)
- ... con l'Alzheimer" è così profonda e rivoluzionaria. Il linguaggio che utilizziamo per descrivere una malattia ha conseguenze enormi e plasma il modo in cui noi, a livello personale e della società nel su ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 24. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- ... nano-perle cambiando fattori nell'area locale, come il colesterolo nella membrana plasmatica. Ciò, a sua volta, modula la velocità del potenziale d'azione. Quindi, gli assoni sono altamente flessibili in ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 25. A Chieti nuovo test per la diagnosi di Alzheimer con un semplice esame del sangue
- (Annunci & info)
- ... clinica, in grado di analizzare il plasma con un sistema a chemiluminescenza. Lo strumento dosa la concentrazione di due proteine, amiloide-beta (Aβ) e tau, considerate fondamentali nello sviluppo della ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 26. Dan Gibbs: Biomarcatori per l'Alzheimer e le altre demenz
- (Voci della malattia)
- ... nella posizione 217). La p-tau217 può essere rilevata nel plasma ben prima dell'inizio della compromissione cognitiva e continua a salire mentre il MA progredisce, correlandosi anche con i livelli plasmatici ...
- Creato il 13 Dic 2024
- 27. Semplice puntura al dito sta per diventare test di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... o 2 gocce di sangue da una puntura al dito su una carta speciale, che separa immediatamente le cellule del sangue dal plasma. Dopo circa 15 minuti, una volta che la carta si è asciugata, viene inviata ...
- Creato il 24 Nov 2024
- 28. Scoperta funzione di una proteina che può sbloccare le malattie legate all'et
- (Ricerche)
- ... e il Parkinson. "Se le cellule subiscono stress perché è iniziata questa aggregazione proteica, il reticolo endoplasmatico, che è dove vengono prodotte e poi rilasciate, riceve il segnale di smettere ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 29. Identificato nuovo meccanismo molecolare che potrebbe aiutare a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... interazione tra RTP801 e tRNA-LC influisce anche sulla legatura dell'RNA di un fattore di trascrizione chiamato XBP1S. Questo fattore aiuta le cellule a far fronte allo stress nel reticolo endoplasmatico ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 30. Marcatori diagnostici per la demenza cambiano con l'ora del giorn
- (Ricerche)
- ... il momento della raccolta dei campioni nel giorno è rilevante per attuare e interpretare i biomarcatori del plasma nella ricerca e nella cura della demenza. Nel complesso, questi risultati indicano che ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 31. Nuovi studi rivelano biologia dell'Alzheimer, rischio di progressione e potenziale esame del sangu
- (Ricerche)
- ... nel tessuto cerebrale, mediante tecniche di scansione in vivo e analisi del liquido cerebrospinale e del plasma. Si pensa che il MA sia innescato da combinazioni di fattori di rischio genetico e ambientale. ...
- Creato il 18 Set 2024
- 32. Chiarito meccanismo molecolare che collega invecchiamento e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... la senescenza, la PQBP3 si trasferisce dal nucleolo al nucleoplasma o al citoplasma. Questo trasferimento della PQBP3 è accompagnato dalla perdita di DNA nucleare nel citoplasma. Ancora più importante, ...
- Creato il 12 Set 2024
- 33. Intervento intensivo sullo stile di vita migliora cognizione e funzioni in un piccolo studio
- (Ricerche)
- ... iniziale da morbo di Alzheimer (MA). La validità di questi risultati è stata supportata da cambiamenti osservati nei biomarcatori del plasma e nel microbioma, e giustificano un monitoraggio più lungo ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 34. Una possibile spiegazione del collegamento tra diabete e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... O Rolandsson, [+6], K Blennow. Acute Hyperglycemia Induced by Hyperglycemic Clamp Affects Plasma Amyloid-β in Type 2 Diabetes. J Alz Dis, 2024, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi ...
- Creato il 19 Ago 2024
- 35. Produttore del lecanemab dice che dopo 3 anni di trattamento ci sono ancora benefici significativi
- (Annunci & info)
- ... mostrato che l'emivita dell'effetto di trattamento sui biomarcatori fluidi plasmatici rapporto Aβ42/40, pTau181 e GFAP, si perde entro 0,5 anni, 1,6 anni e 1,7 anni, rispettivamente, mentre l'emivita dell'effetto ...
- Creato il 15 Ago 2024
- 36. Ricerca valuta vari esami del sangue per l'Alzheimer: alcuni sono più accurati di altr
- (Ricerche)
- ... Washington University in St. Louis via NewsWise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: K Petersen. Plasma Aβ and Phosphorylated Tau as Predictors of Amyloid and Tau Positivity in ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 37. Nuovi criteri basati sulla biologia per diagnosi e stadiazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... nel plasma con eccellenti prestazioni diagnostiche. I criteri del 2024 hanno incorporato di conseguenza i biomarcatori plasmatici in criteri aggiornati per categorizzare i biomarcatori, la diagnosi e la ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 38. Svelato il ruolo della proteina FUS nella demenza frontotemporale e nella SLA
- (Ricerche)
- ... unisce insieme (si aggrega) nel citoplasma. Un nuovo studio, guidato dalla prof.ssa Sandrine Da Cruz del Center for Brain & Disease Research della VIB-KU di Leuven (Belgio), rivela come si diffondono questi ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 39. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e il reticolo endoplasmatico che circonda il nucleo della cellula si riempie di queste proteine. Le proteine Aβ si raggruppano tra loro stesse e formano fibrille all'interno del reticolo endoplasmatic ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 40. Scoperto il meccanismo che collega l'Alzheimer alla dieta ricca di grass
- (Ricerche)
- ... rimasti sconosciuti. I ricercatori hanno analizzato l'espressione di 15 miRNA, piccole molecole di RNA che hanno un ruolo cruciale nella regolazione genetica, sia nel plasma che nei tessuti cerebrali. ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 41. Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative
- (Ricerche)
- ... citoplasma ma abbondanti nelle proteine, dove spesso fanno parte dell'architettura e catalizzano le reazioni chimiche. "La ZIP7 si è conservata nell'evoluzione, dalle piante al lievito, ai moscerini, agli ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 42. Scoperto nuovo meccanismo al lavoro nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (APP-CTF). Ora, i ricercatori hanno scoperto che anche questi frammenti sono tossici per i neuroni, sembrano accumularsi tra il reticolo endoplasmatico (ER), il compartimento cruciale per la sintesi lipidica ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 43. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... Questi organelli sono presenti nel citoplasma della maggior parte delle cellule animali e sono essenziali per il coordinamento della divisione cellulare. Ma nei neuroni - che non si dividono - i centrosomi ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 44. Malattie neurologiche toccano oltre 1 persona su 3 nel mondo, sono ora la prima causa di malattia e disabilità
- (Rapporti e studi)
- ... i livelli alti di glucosio plasmatico a digiuno potrebbe contenere l'onere della demenza del 14,6%. Il fumo contribuisce in modo significativo all'ictus, alla demenza e al rischio di sclerosi multipla. ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 45. Amiloide nel sangue legata a cambiamenti nella RM utili a rilevare presto l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... amyloid beta 42/40, un esame del sangue plasmatico sviluppato da Quest Diagnostics per aiutare a valutare il rischio della patologia del MA. I collaboratori dell'UF, dell'Università di Miami e del Mount ...
- Creato il 12 Mar 2024
- 46. Alla Neuromed un nuovo strumento di diagnostica avanzata PET per le neurodegenerazioni
- (Annunci & info)
- ... rivista scientifica IEEE Transactions on Radiation and Plasma Medical Sciences. Nel lavoro scientifico vengono esaminati gli aspetti innovativi della progettazione e vengono riportati i dati degli esperimenti ...
- Creato il 24 Feb 2024
- 47. Sono i neuroni stressati la causa principale delle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... citoplasma, ma il SIFI raggiunge quel codice postale per eliminarle. Il codice postale sembra proprio l'interruttore della luce. "Quando hai aggregati che si accumulano nel citoplasma, ora il codice postale ...
- Creato il 18 Feb 2024
- 48. Esame del sangue per diagnosi di Alzheimer con precisione oltre il 90%
- (Ricerche)
- La rilevazione della proteina tau-217 fosforilata (p-tau217) nel plasma ha mostrato un'elevata precisione per identificare gli accumuli patologici di proteine amiloide-beta e tau. Una ricerca appena pubblicata ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 49. L'obesità influisce sull'apprendimento? Scoperti effetti deleteri sulla cognizion
- (Ricerche)
- ... da rottura, i composti derivati dalle verdure sia nel plasma che nelle feci, e nella memoria di lavoro e a breve termine per un periodo di tempo. Inoltre, i topi hanno registrato un declino dei punteggi ...
- Creato il 7 Gen 2024
- 50. Farmaco comune per il cuore disturba l'esame del sangue per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cardiaca, porta a una marcata riduzione del rapporto amiloide-beta (Aβ) nel plasma, un esame del sangue candidato per rilevare il morbo di Alzheimer (MA). Questa interazione può avere conseguenze cliniche ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 51. Saliva, un mezzo per rilevare il dolore nella demenza
- (Ricerche)
- ... dei biomarcatori del dolore nella saliva (che ora si fa nel sangue o nel plasma) "aiuta a trattare un problema irrisolto nei pazienti con demenza, che consideriamo il quinto segno vitale: il dolore", ha ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 52. Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... lisosomiali, portando alla morte cellulare quando le proteasi lisosomiali fuoriescono nel citoplasma. L'ipotesi tossicità da degradazione dell'amiloide è stata recentemente spiegata con uno articolo scritto ...
- Creato il 21 Dic 2023
- 53. Trovato il modo di prevedere quale dei nostri organi si guasterà prima
- (Ricerche)
- ... in the plasma proteome track health and disease. Nature, 2023, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 54. Livelli molto alti di 'colesterolo buono' associati al rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: SM Hussain, [+11], JJ McNeil. Association of plasma high-density lipoprotein cholesterol level with risk of incident dementia: a cohort study ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 55. Studio rivoluzionario fa luce sull'Alzheimer sporadico a esordio precoc
- (Ricerche)
- ... esecutiva più gravi e più atrofia del precuneo bilaterale. Anche i livelli di tau 181 fosforilata nel liquido cerebrospinale e nel plasma dei pazienti con sEOAD erano significativamente più alti rispetto ...
- Creato il 21 Nov 2023
- 56. Dispositivo wireless, portatile e non invasivo rileva biomarcatori di Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... Ampera Life, di cui Lal è il presidente, sebbene non riceva supporto finanziario per le sue ricerche. I passaggi successivi includono il test del plasma ematico e del liquido cerebro-spinale con il dispositivo, ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 57. Nuovo algoritmo di AI determina l'«età istopatologica» del cervello e la possibilità di ammalarsi
- (Ricerche)
- ... dell'HistoAge ha avuto associazioni significative con malattie cerebrovascolari, diverse metriche di tau fosforilato plasmatico (p-tau) e la compromissione cognitiva, secondo i ricercatori. Con l'AI ad apprendiment ...
- Creato il 31 Ott 2023
- 58. Studio sull'ApoE4 scopre un nuovo obiettivo per farmaci di Alzheime
- (Ricerche)
- ... ApoE3 o ApoE4. "Abbiamo visto schemi davvero sorprendenti", afferma la Koutsodendris. "Quando i neuroni con ApoE4 sono stati esposti a stress, l'HMGB1 si è spostato dal nucleo al citoplasma delle cellule ...
- Creato il 24 Ott 2023
- 59. Ossido di grafene riduce la tossicità delle proteine di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... MA, gli aggregati amiloidi esercitano i loro effetti neurotossici causando vari disturbi metabolici cellulari, come lo stress nel reticolo endoplasmatico, una parte importante della cellula in cui vengono ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 60. Nuovo esame del sangue molto preciso per rilevare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... modello in due fasi è basato su una prima fase con un modello diagnostico (basato su p-tau217 plasmatico, età e ApoE E4) per stratificare i pazienti con lieve compromissione cognitiva (MCI) per il rischio ...
- Creato il 20 Set 2023
- 61. Donanemab nella fase 3 dimostra di rallentare la progressione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... dell'amiloide entro la settimana 76 a fronte di nessun paziente su placebo. In termini di tau fosforilata nel plasma p-tau217, un esito esplorativo, gli investigatori hanno osservato differenze di -0,25 ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 62. Studio suggerisce che l'allenamento di resistenza può prevenire o ritardare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... resistenza eseguiti dall'uomo nei centri di forma fisica. Alla fine di 4 settimane di allenamento, sono stati prelevati campioni di sangue per misurare i livelli plasmatici di corticosterone, l'ormone ...
- Creato il 6 Lug 2023
- 63. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer ha effetti benefici sul metabolismo dell'amiloide-be
- (Ricerche)
- ... precedente condotto all'Università della Finlandia Orientale ha scoperto che i portatori della variante APP A673T mostravano livelli più bassi di Aβ nel plasma rispetto agli individui di controllo. Poiché ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 64. Gli esercizi di respirazione possono ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... prelevato campioni di sangue prima che i partecipanti iniziassero l'esperimento e ancora dopo 4 settimane di allenamento al biofeedback. Quindi hanno esaminato il plasma dei partecipanti di entrambi i gruppi, ...
- Creato il 7 Giu 2023
- 65. Reattività di microglia e astrociti è cruciale per la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'associazione dell'Aβ con la fosforilazione della tau in individui cognitivamente intatti. Gli investigatori hanno scoperto che l'Aβ era associata ad un aumento della tau fosforilata nel plasma solo negli ...
- Creato il 6 Giu 2023
- 66. 'Chaperoni extracellulari', un aiuto per rimuovere le proteine anormal
- (Ricerche)
- ... essere completamente compresi. Prendi, ad esempio, un chaperone extracellulare, l'alfa 2-macroglobulina (ɑ2M), una proteina plasmatica abbondante. L'ɑ2m punta le proteine difettose e si ipotizza che faciliti ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 67. Infezioni comuni legate a cognizione più carente in mezza età e anzianità
- (Ricerche)
- ... cui 4 virus dell'herpes (Erex simplex di tipo 1, citomegalovirus, Varicella Zoster e Epstein-Barr) e per il parassita toxoplasma gondii. Quest'ultimo si diffonde spesso tra gli umani dalle feci di gatti ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 68. Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... compresi gli ormoni sessuali, nel plasma sanguigno e sul cromosoma X. Stanno anche continuando a lavorare per capire il ruolo unico della tau nelle donne rispetto agli uomini, il suo impatto sul cervello ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 69. Capire il meccanismo dell'attività cerebrale per migliorare la stimolazione cerebral
- (Ricerche)
- ... profonda “Questi risultati hanno implicazioni significative sul modo in cui la struttura cerebrale plasma la sua funzione e permette di prevedere l'attività in base alla conoscenza di questa struttura. ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 70. Marcatore nel sangue può rivelare l'Alzheimer 10 anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... un aumento di GFAP Per il loro studio, i ricercatori hanno analizzato 164 campioni di plasma ematico da 33 portatori di mutazione e 42 parenti senza la predisposizione patogena ereditaria. I dati sono ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 71. Individuato nuovo biomarcatore tau per rilevare l'Alzheimer nel sangu
- (Ricerche)
- ... la fiducia clinica e la previsione del rischio nella diagnosi del MA". Gli attuali metodi diagnostici basati sul sangue possono rilevare accuratamente anomalie nell'amiloide-beta del plasma e nella forma ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 72. Ergotioneina: biomarcatore nel sangue che prevede declino cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... comprende ricercatori dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) e del suo sistema sanitario (NUHS) ha rivelato che livelli bassi di ergotioneina (ET) nel plasma sanguigno possono prevedere un aumento ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 73. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... nel plasma livelli significativamente elevati di TDP-43, una proteina legante il DNA già associata ad altre malattie neurodegenerative come la degenerazione lobare frontotemporale, la sclerosi laterale ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 74. Quali sono gli esami del sangue ottimali per sviluppare nuove terapie di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... i test al plasma sono stati ripetuti fino a 6 anni, insieme a test cognitivi e scansioni a risonanza magnetica. Lo studio, pubblicato in Nature Medicine, ha rivelato che vari biomarcatori del sangue ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 75. Scoperto il peptide che contribuisce alla progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Statale di Milano, coordinato da Michele Mazzanti, aveva già condotto studi precedenti dimostrando che la proteina CLIC1, modificando la sua localizzazione dal citoplasma alla membrana cellulare nelle ...
- Creato il 27 Set 2022
- 76. Studio dei biomarcatori permette di trattare meglio la demenza a esordio precoce
- (Ricerche)
- ... campione di oltre 1.000 membri affini di FTD familiare (con dati degli studi ALLFTD in Nord America e GENFI in Europa), hanno scoperto che l'atrofia cerebrale e gli aumenti plasmatici del neurofilamento ...
- Creato il 26 Set 2022
- 77. Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevit
- (Ricerche)
- ... reticolo endoplasmatico, la struttura cellulare coinvolta nella sintesi di proteine e lipidi. "Il reticolo endoplasmatico è avvolto attorno al lisosoma come una coperta", ha aggiunto Finkel. "Normalmente, ...
- Creato il 11 Set 2022
- 78. Altri donazioni, oltre a quelle di Bill Gates e Jeff Bezos, per trovare un modo di rilevare presto l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... del Diagnostics Accelerator. Tra i progetti promettenti: Un test della DiamiR per i biomarcatori di microRNA nel plasma sanguigno che può prevedere chi progredirà dal lieve deterioramento cognitivo ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 79. Rilevare l'Alzheimer fino a 17 anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno analizzato il plasma sanguigno dai partecipanti allo studio ESTHER condotto nel Saarland per i potenziali biomarcatori di MA. I campioni di sangue erano stati prelevati tra il 2000 ...
- Creato il 24 Lug 2022
- 80. Scambio intero di sangue potrebbe modificare il decorso dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'uso di tecnologie comunemente usate nella pratica medica, come la plasmaferesi o la dialisi nel sangue, per 'pulire' il sangue dei pazienti di MA, riducendo l'accumulo di sostanze tossiche nel cervello", ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 81. I biomarcatori dell'Alzheimer possono prevedere il delirium postoperatori
- (Ricerche)
- ... uno dei segni distintivi della patologia del MA e la fosforilazione della tau alla treonina 217 (Tau-PT217) e treonina 181 (Tau-PT181) sono nuovi biomarcatori nel plasma che possono rilevare il MA nello ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 82. Apnea notturna non trattata aumenta il rischio di Alzheimer: cruciale trattare il disturbo del sonno
- (Ricerche)
- ... i cambiamenti durante la notte dei biomarcatori del MA nel plasma, una volta che la terapia viene improvvisamente interrotta (astinenza acuta). I ricercatori hanno anche valutato se e come fluttuano ...
- Creato il 3 Lug 2022
- 83. Studio suggerisce che trasferire liquidi cerebrali da topi giovani a vecchi giova alla memoria
- (Ricerche)
- ... essere stata affascinata dagli studi precedentemente condotti dal Wyss-Coray Lab della Stanford, in particolare da uno studio in cui i ricercatori di quel laboratorio hanno trasferito plasma da topi giovani ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 84. Quantificare il declino cognitivo dei cani potrebbe aiutare gli umani con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Plasma Biomarkers to Quantify Cognitive Impairment in an Aging Pet Dog Population. Journal of Alzheimer's Disease, 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 85. Mangiare ascidia può invertire i segni dell'età, secondo uno studi
- (Ricerche)
- ... contengono sostanze chiamate plasmalogeni, che sono vitali per i nostri processi corporei. I plasmalogeni si trovano naturalmente in tutto il nostro corpo, in particolare nel cuore, nel cervello e nelle ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 86. Studio conserva la memoria nei topi: nuove basi per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... trattamento ha indotto la produzione di anticorpi anti-MetO nel plasma ematico che presenta un titolo significativo fino ad almeno 10 mesi di età", secondo gli autori. Con una serie di test, i ricercator ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 87. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... Cambridge. “Ci siamo concentrati sullo stress di un componente delle cellule chiamato reticolo endoplasmatico, che è responsabile della produzione di circa un terzo delle nostre proteine, e abbiamo ipotizzat ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 88. Nuovo biomarcatore può facilitare la diagnosi rapida dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Anne Banack, AC Stark, PA Cox. A possible blood plasma biomarker for early-stage Alzheimer’s disease. PLOS One, 21 Apr 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 89. Piccole particelle di 'colesterolo buono' possono essere utili per prevenire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... del loro plasma e liquido cerebrospinale. Con una tecnica sensibile chiamata 'mobilità ionica', inizialmente sviluppata dal coautore Ronald Krauss MD, dell'Università della California di San Francisco, gli ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 90. Identificato meccanismo della memoria a lungo termine, legato anche all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle proteine nel reticolo endoplasmatico che è essenziale per formare la memoria a lungo termine, e ha pubblicato lo studio il 23 marzo su Science Advances. Ha poi dimostrato che questo meccanismo ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 91. Apatia e ansia derivano dalla patologia di Alzheimer, non dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... MD, dell'Università di Lund in Svezia, hanno testato il fluido cerebrospinale o il plasma sanguigno di 356 anziani senza deterioramento cognitivo, per misurare i livelli delle proteine amiloide-beta (Aβ) ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 92. Neppure i dati pubblicati chiariscono se l'Aduhelm è utile per i pazient
- (Annunci & info)
- Biogen ha annunciato sommessamente in una conferenza in Spagna che è stato finalmente pubblicato un manoscritto dei risultati dell'esperimento di Fase III (EMERGE) dell'Aduhelm, il farmaco controverso ...
- Creato il 18 Mar 2022
- 93. Come il cuore regola la mente: cosa dice la ricerca recente.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si rilassa e si riempie di sangue. Come vedremo, il cuore e i cicli del cuore hanno un ruolo sorprendente nel plasmare la percezione e la cognizione. Percezione cosciente e ciclo cardiaco A partire ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 94. Test del sangue per Alzheimer molto preciso da grande studio internazionale
- (Ricerche)
- ... of Plasma Amyloid-β 42/40 for Detecting Alzheimer Disease Amyloid Plaques, Neurology, 15 Feb 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 95. Casi di demenza globali saranno il triplo nel 2050 se non affrontiamo i fattori di rischio
- (Rapporti e studi)
- ... Forecasting Collaborators hanno usato le informazioni sulle tendenze previste in 4 fattori di rischio importanti di demenza (indice alto di massa corporea, glucosio plasmatico elevato a digiuno, fumo e ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 96. Sangue di topi maratoneti aumenta la funzione cerebrale dei coetanei sedentari
- (Ricerche)
- ... ai topi sedentari del plasma (frazione priva di cellule del sangue) sia dai maratoneti che dai topi sedentari. Ogni iniezione equivaleva al 7/8% del volume totale di sangue del topo ricevente. (Un valore ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 97. Operazioni chirurgiche importanti hanno un impatto sullo sviluppo dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... impegnativo, la ricerca recente indica che i livelli plasmatici di 'proteina tau fosforilata al residuo 181' (pTau181) sono altamente predittivi dello sviluppo di MA in futuro. Pertanto, se la chirurgia ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 98. Potremmo non conoscere la metà di ciò che c'è nelle nostre cellule: lo rivela l'
- (Ricerche)
- ... immagini una cellula, probabilmente vedi il diagramma colorato nel tuo libro di testo di biologia cellulare, con i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo. Ma è quella tutta la storia? Sicuramente ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 99. Demenze neurodegenerative: individuato un potenziale marcatore per la diagnosi precoce
- (Ricerche)
- ... di Milano – il team di ricerca ha identificato nel plasma di pazienti con diversi tipi di demenza un marcatore in grado di predire lo sviluppo dei sintomi: si tratta del neurofilamento a catena leggera. ...
- Creato il 11 Nov 2021
- 100. Squilibrio del rame 'cattivo' come fattore di rischio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Disease: Meta-Analysis of Serum, Plasma, and Brain Specimens, and Replication Study Evaluating ATP7B Gene Variants. Biomolecules, 29 Jun 2021, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 1
- 2