Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli esercizi di respirazione possono ridurre il rischio di Alzheimer?

Nuovo studio prova che una semplice pratica di biofeedback riduce i livelli di peptidi amiloide-beta associati all'Alzheimer.

L'esercizio era semplice: inspirare contando fino a 5, quindi espirare contando fino a 5, per 20 minuti, 2 volte al giorno, per 4 settimane. Queste brevi sessioni di respirazione hanno avuto un impatto significativo: la variabilità della frequenza cardiaca dei volontari è aumentata durante ciascun periodo di esercizio e i livelli di peptidi amiloide-beta (Aβ) circolanti nel sangue sono diminuiti per le 4 settimane dell'esperimento.


Questa è la scoperta di un nuovo studio eseguito alla University of Southern California di Los Angeles, guidato dalla prof.ssa Mara Mather e pubblicato il mese scorso su Scientific Reports. Lo studio potrebbe essere il primo a scoprire un modo in cui giovani e vecchi possono ridurre i propri livelli di Aβ: attraverso esercizi di respirazione che riducono i livelli nel sangue di questi peptidi associati al morbo di Alzheimer (MA).


Questo perché il modo in cui respiriamo influenza la frequenza cardiaca, che a sua volta influisce sul sistema nervoso e sul modo in cui il nostro cervello produce ed elimina proteine. Mentre siamo svegli e attivi, in genere usiamo il sistema nervoso simpatico, il cosiddetto sistema 'lotta o fuggi', che usiamo anche per fare esercizio, focalizzare l'attenzione e persino per aiutare a creare ricordi di lunga durata.


Quando si attiva il sistema nervoso simpatico, non ci sono molte variazioni nel tempo tra ogni battito cardiaco. Al contrario, quando è attivo il sistema parasimpatico, la frequenza cardiaca aumenta quando si inspira e cala mentre si espira.


Quando siamo giovani, o vecchi ma molto in forma, il nostro corpo passa facilmente tra i sistemi nervosi simpatico e parasimpatico. Quest'ultimo, chiamato anche la parte 'riposo e digestione' del nostro sistema, consente di calmarci, digerire il cibo facilmente e dormire profondamente. Quando sono presenti questi tipi di attività, la variazione tra i battiti cardiaci è maggiore.


Ma gli scienziati hanno capito che, invecchiando, diminuisce drasticamente la capacità di accedere al sistema nervoso parasimpatico e, quindi, alla variazione della frequenza cardiaca. Uno studio del 2020 con orologi intelligenti ha scoperto che la variabilità della frequenza cardiaca diminuisce in media dell'80% tra i 20 e i 60 anni. Questa scoperta potrebbe parzialmente spiegare perché abbiamo difficoltà a dormire profondamente mentre invecchiamo.


"Sappiamo che i sistemi simpatico e parasimpatico influenzano la produzione e l'eliminazione dei peptidi e delle proteine correlati al MA"
, ha affermato la Mather, che dirige il laboratorio Emozioni e Cognizione della facoltà di gerontologia. "Tuttavia, il modo in cui questi cambiamenti fisiologici nell'invecchiamento contribuiscono a determinare la possibilità di sviluppare o no il MA è stato studiato molto poco".


La Mather e altri ricercatori dell'USC, della UC Irvine e dell'UCLA hanno chiesto ai partecipanti di fare esercizi di biofeedback (cambio dell’attività fisiologica per migliorare la salute e le prestazioni) due volte al giorno, per 20 minuti alla volta. Tutti i partecipanti si sono fissati un monitor cardiaco all'orecchio, collegato a un laptop fornito dai ricercatori.


A metà del gruppo è stato chiesto di pensare a cose calme, come una scena in spiaggia o una passeggiata in un parco o di ascoltare musica calma. Nel frattempo, è stato loro chiesto di tenere d'occhio la frequenza cardiaca visibile sullo schermo del laptop, assicurandosi che la linea di frequenza cardiaca fosse più possibile stabile mentre meditavano.


All'altro gruppo è stato detto di respirare al ritmo indicato sullo schermo del laptop: inspirare quando appariva un quadrato e espirare quando spariva. Hanno anche monitorato la loro frequenza cardiaca, che tendeva a salire mentre inalavano e a crollare fino alla linea di base mentre espiravano. Il loro obiettivo era aumentare le oscillazioni della frequenza cardiaca indotte dalla respirazione.


I ricercatori hanno prelevato campioni di sangue prima che i partecipanti iniziassero l'esperimento e ancora dopo 4 settimane di allenamento al biofeedback. Quindi hanno esaminato il plasma dei partecipanti di entrambi i gruppi, alla ricerca di peptidi Aβ, in particolare Aβ40 e Aβ42.


Si ritiene che l'accumulo di Aβ nel cervello causato dall'aumento della produzione e/o dalla sua ridotta eliminazione inneschi il processo del MA. Negli adulti sani che non hanno ancora segni di accumulo di amiloide nel cervello, una meta-analisi ha mostrato che livelli più elevati di Aβ40 e Aβ42 nel sangue circolante prevedevano un rischio maggiore di MA.


Nello studio della Mather e colleghi, i livelli plasmatici di entrambi i peptidi sono diminuiti nel gruppo che respirava lentamente e che cercava di aumentare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV, heart rate variability) aumentando le oscillazioni.


Ora i ricercatori vogliono capire perché i peptidi diminuiscono quando aumenta l'HRV, ha affermato Jungwon Min, dottoranda in psicologia e prima autrice dello studio. È perché vengono prodotti meno peptidi? O perché il corpo li elimina meglio? O qualche combinazione di entrambi? Lo studio attuale dà alcuni suggerimenti:

"Sulla base dei dati che abbiamo, sembra che la diminuzione dell'Aβ sia dovuta di più alla riduzione della produzione", ha affermato. "Ma ciò non esclude la possibilità di un aumento della sua eliminazione".


Dei 108 partecipanti allo studio, la metà era giovane (dai 18 ai 30 anni) e la metà era vecchia (dai 55 agli 80 anni). Giovani e anziani hanno mostrato effetti simili degli interventi sui livelli di Aβ nel plasma.


Lo studio sembra essere il primo a scoprire che gli interventi comportamentali possono ridurre il livello di peptidi Aβ nel plasma. Ricerche precedenti hanno dimostrato che la privazione del sonno e lo stress possono aumentare i livelli di Aβ, ma ridurla con interventi comportamentali si è rivelato più impegnativo.


"Almeno finora, gli interventi di esercizio non hanno ridotto i livelli di Aβ"
, ha affermato la Mather. "Praticare regolarmente la respirazione a ritmo lento tramite biofeedback HRV può essere un modo economico e a basso rischio per ridurre i livelli plasmatici di Aβ e mantenerli bassi in tutta l'età adulta".

 

 

 


Fonte: Constance Sommer in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Min, [+11], M Mather. Modulating heart rate oscillation affects plasma amyloid beta and tau levels in younger and older adults. Scientific Reports, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.