Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


ApoE nel plasma legato al rischio di demenza

Un nuovo studio dimostra che i livelli plasmatici di apolipoproteina E (ApoE) sono associati al rischio di Alzheimer (AD) e di demenza, indipendentemente dal genotipo ApoE.


Usando due grandi coorti della popolazione generale, ricercatori danesi hanno scoperto che bassi livelli plasmatici di ApoE sono associati a un rischio significativamente più alto di AD e di tutte le altre demenze, ma non alla malattia cerebrovascolare, indipendentemente dalla presenza o meno del genotipo ApoE ε4 già associato all'aumento del rischio di AD.


"Queste cose suggeriscono che i livelli plasmatici di ApoE possono essere un nuovo biomarcatore plasmatico preclinico della demenza, e ancora, questo è il primo biomarcatore del plasma a predire la futura demenza", ha detto Ruth Frikke-Schmidt, del Rigshospitalet al Copenhagen University Hospital di Copenhagen in Danimarca. Lei ipotizza che bassi livelli di plasma riflettano un'attività dell'ApoE nel cervello. "Quindi un basso ApoE nel plasma riflette una bassa produzione di ApoE nel cervello, che probabilmente non va bene, perché significa che viene eliminata meno amiloide-β", ha concluso.


La Dott.ssa Frikke - Schmidt ha riferito questi risultati alla Scientific Sessions 2013 dell'American Heart Association (AHA).

Rischio fondato

L'ApoE ha un ruolo importante nel trasporto dei lipidi e nella riparazione neuronale, dicono gli autori. Nella circolazione, è associato, e funziona, da ligando per i recettori nel fegato, eliminando le lipoproteine ricche di trigliceridi. "Ma nel cervello, la situazione è diversa", ha detto la dott.ssa Frikke-Schmidt. Gli astrociti producono ApoE, che lì è responsabile dell'eliminazione dell'amiloide-β, la proteina "appiccicosa" che forma le placche senili dell'AD e di altre forme di demenza.


La forte associazione tra una variante genetica dell'ApoE (l'ε4), e la demenza, in particolare l'AD, è stata stabilita nel 1993 ed "è stata convalidata a livello globale", ha detto. Più tardi l'ApoE ε4 è stato collegato anche ad un aumento del rischio moderato di malattia cerebrovascolare.


In questo studio, i ricercatori si sono attivati per verificare se i livelli plasmatici di ApoE sono anch'essi legati al rischio di AD, demenza o malattia cerebrovascolare, indipendentemente dal genotipo ApoE. "Questo è importante perché non abbiamo i biomarcatori della demenza, e solo pochi per la malattia cerebrovascolare", ha detto.

[... dettagli dello studio, con più di 76.000 partecipanti, disponibili sul documento originale, link a fine articolo]



"Penso che [i risultati di questo studio] costituiscano la più forte evidenza che l'effetto dei livelli di ApoE sulla demenza sono indipendenti dal genotipo", ha detto. Questo è ulteriormente confermato dal fatto non c'è alcuna evidenza dell'interazione tra i livelli di ApoE e il genotipo ApoE nel predire la demenza, ha aggiunto.


Non c'è alcuna associazione tra ApoE del plasma e malattia cerebrovascolare, ma c'è un'associazione tra il genotipo ApoE e le malattie cardiovascolari. C'è un leggero aumento del rischio di tutte le malattie cardiovascolari per i portatori della variante ε44, che è più pronunciato per l'ictus emorragico, ha osservato, e queste associazioni sono rimaste significative anche dopo l'aggiustamento per altri lipidi e proteine, compreso l'ApoE.


La Dott.ssa Frikke-Schmidt cita un articolo recente su Nature che dimostra in un modello di topo che l'allele ε44 e una mancanza di ApoE sono associati ad una risposta infiammatoria nei periciti dell'unità neurovascolare, che porta ad un difetto della barriera emato-encefalica e alla penetrazione di sostanze neurotossiche nel tessuto cerebrale, iniziando il processo di AD.


Gli autori non hanno rivelato alcun conflitto di interesse rilevante.

 

 

 

 

 


Riferimenti: American Heart Association (AHA) Scientific Sessions 2013. Abstract #17377. Presented November 18, 2013.

Pubblicato in medscape.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.