- 1. Dan Gibbs: La figlia della prima donna con Alzheimer
- (Voci della malattia)
- Qualche tempo fa ho pubblicato un articolo sulla prima paziente con diagnosi di ciò che ora chiamiamo morbo di Alzheimer (MA). Auguste Deter è arrivata per la prima volta all'età di 51 anni sotto la ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 2. Nonna 'è ancora lì': il tempo delle feste dedicato ai propri cari con demenza può avere effetti inaspettat
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di persone. Come fai a 'festeggiare' con lo zio Joe che ha il MA? Come condividi un pasto delle feste come caregiver con la nonna che ha un'altra forma di demenza? O come parlare dei ricordi delle feste ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 3. Dan Gibbs: Joy Milne, la donna che può sentire il Parkinson dall'odor
- (Voci della malattia)
- Joy Milne è un'infermiera in pensione di 72 anni di Perth, in Scozia, che da sempre ha un senso dell'olfatto straordinariamente sensibile, chiamato iperosmia. In un certo senso è una maledizione. Non ...
- Creato il 14 Nov 2024
- 4. Esperimento clinico mostra che la cannabis sintetica riduce l'agitazione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno pianificato studi a lungo termine sul dronabinolo per il MA, con un campione più grande, e sperano anche di continuare a esplorare altri modi in cui la cannabis medica può dare benefici ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 5. Marca trevigiana: celebriamo il decennale dei Centri Sollievo con numerosi eventi
- (Annunci & info)
- Sono molte le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, che ricorre il 21 settembre, per celebrare il decennale dell'istituzione dei Centri Sollievo nel territorio dell'Ulss ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 6. Proteggere le cellule cerebrali con il cannabinolo
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Salk osservano le proprietà neuroprotettive del cannabinolo nei moscerini della frutta e identificano gli analoghi del cannabinolo che potrebbero servire come promettenti terapie future ...
- Creato il 21 Apr 2024
- 7. Il consumo di cannabis rallenta il declino cognitivo? Dipende dal tipo e dall'us
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori della Upstate Medical University di Syracuse/NY, mostra che l'uso di cannabis ricreativa può offrire una certa protezione dal declino cognitivo. Lo studio, ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 8. Prevenire l'Alzheimer con indizi da donna geneticamente predisposta, ma senza la malatti
- (Ricerche)
- ... dei suoi membri nel pieno della vita. Ma una donna appartenente a quella famiglia sta scampando a ciò che sembrava il suo destino: nonostante abbia ereditato il difetto genetico che causa lo sviluppo della ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 9. Cannabis: quanto può influenzare il declino cognitivo a lungo termine
- (Ricerche)
- ... di strade nella loro città, più cresce il loro ippocampo [1]. La sua vulnerabilità è emersa da studi che hanno dimostrato che sia la quantità che la durata dell'uso della cannabis contribuiscono alla ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 10. Nuovo cannabinoide, non psico-attivo, può proteggere il cervello dall'invecchiament
- (Ricerche)
- ... alla base della neuroinfiammazione cronica, stimolando i recettori dei cannabinoidi, può essere una strategia promettente. Studi recenti hanno dimostrato che anche due acidi grassi endogeni presenti nel ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 11. In Piemonte un piano triennale sulla demenza di Alzheimer
- (Annunci & info)
- In Piemonte, la stima aggiornata al primo gennaio di quest’anno indica 90 mila casi prevalenti di demenza. In Italia, si calcola che il numero totale dei pazienti con demenza possa superare il milione ...
- Creato il 24 Set 2022
- 12. Approvato in Liguria il piano triennale del fondo per Alzheimer e demenze
- (Annunci & info)
- La Giunta regionale ha approvato il Piano Triennale 2021-2023 del 'Fondo per l'Alzheimer e le demenze', affidando ad Alisa, in collaborazione con la rete regionale delle demenze, il ruolo di coordinatore ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 13. Non autosufficienza: ASUR condannata a pagare la retta in strutture sociosanitarie
- (Annunci & info)
- ... L’ASUR Marche (Azienda Unica Sanitaria Regionale) dopo un percorso processuale complicato anche dalle vicende Covid, è stata condannata a “provvedere al pagamento della rata di degenza della sig.ra ...
- Creato il 4 Mar 2022
- 14. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk Institute hanno scoperto che il cannabinolo conserva le funzioni dei mitocondri e previene il danno ossidativo alle cellule. Decenni di ricerca sulla cannabis medica si sono concentrati ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 15. Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Bonn hanno identificato un programma genetico finora sconosciuto nel moscerino della frutta. Il materiale genetico coinvolto controlla lo sviluppo dei neuroni, anche proteggendoli ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 16. Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare
- (Ricerche)
- Una serie di dosi elevate di cannabidiolo (CBD) per due settimane ha aiutato a ripristinare la funzione di due proteine, riducendo l'accumulo di placca di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo del ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 17. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... (Meduni) di Vienna. La tecnica viennese migliora le funzioni del cervello attivando dall'esterno i neuroni che sono ancora funzionali. Si possono prevedere miglioramenti in varie malattie neuropsichiatriche ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 18. Cannabidiolo migliora il flusso di sangue nell'ippocampo del cervell
- (Ricerche)
- Una singola dose di cannabidiolo (CBD) ha contribuito a aumentare il flusso sanguigno nell'ippocampo, una zona importante del cervello associata con la memoria e l'emozione, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 19. La cannabis influenza davvero la memoria? Ecco cosa dice la ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- Il consumo di cannabis è da tempo associato alla perdita di memoria, ma finora questo concetto è stato in gran parte aneddotico. Ora che i ricercatori cominciano a esaminare la cannabis e l'effetto che ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 20. La nonna suona il piano? Ma se non riesce a ricordare il mio nome!
- (Esperienze & Opinioni)
- Nel nostro ultimo articolo, abbiamo discusso di come i ricordi più vecchi sono memorizzati nella corteccia, lo strato di ordine del cervello. Nell'articolo di questa settimana, passeremo alla memoria ...
- Creato il 2 Lug 2019
- 21. Donna con diagnosi di demenza da 5 anni aveva invece una condizione comune e reversibile
- (Ricerche)
- Una nuova relazione medica descrive il caso di una donna che ha iniziato a mostrare strani "comportamenti alterati" e ha avuto la diagnosi di demenza per cinque anni. Tuttavia, i suoi sintomi erano in ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 22. Lei ha l'Alzheimer. Lui ha una un'altra donna. E' adulteri
- (Esperienze & Opinioni)
- Qualche anno fa, mentre la moglie si immergeva ancora di più nella nebbia del morbo di Alzheimer (MA), Raymond Freer occasionalmente invitava un'altra donna a partecipare ad un concerto con lui e un'altra ...
- Creato il 15 Feb 2019
- 23. In GB ai pazienti di demenza avranno la cannabis per 'ridurre aggressività e angoscia
- (Annunci & info)
- ... 300.000 sterline un esperimento per stabilire se il farmaco Sativex può contribuire a facilitare questi cambiamenti. Il farmaco a base di cannabis è attualmente autorizzato nel Regno Unito per il trattamento ...
- Creato il 15 Feb 2019
- 24. Nipote crea dolcetti gelatinosi per tenere idratata la nonna con demenza
- (Annunci & info)
- Lewis Hornby, laureato in ingegneria, era preoccupato perché sua nonna, che soffre di demenza, non stava bevendo abbastanza acqua. Così il 24enne ha deciso di creare dolcetti gelatinosi composti ...
- Creato il 30 Ago 2018
- 25. La sofferenza ti dà le ali: perdita e dolore possono farti sentire un pesce senza pinna
- (Ricerche)
- Affrontare un profondo dolore può farti sentire come un pesce senza pinna. Anche se hai il potere di stravolgere il tuo vecchio sistema di credenze e farti crescere le ali. Quando sperimentiamo il ...
- Creato il 13 Ago 2018
- 26. Nonna con demenza invitata a proiezione privata perché continuava a cantare per tutto il film
- (Annunci & info)
- ... momento ero empatica con gli altri spettatori. Poi però, riflettendo, avrei davvero dovuto parlare a quella donna in modo che potesse aver capito la lezione di fronte a una stanza piena di estranei". ...
- Creato il 7 Ago 2018
- 27. Invecchiamento dei genitori e giornata della donna: le disuguaglianze nel caregiving
- (Denuncia & advocacy)
- ... è meglio che sia lei a lasciare il lavoro per prendersi cura dei nostri genitori" "È una donna e questa è davvero la sua cosa, quindi dovrebbe farlo lei" L'ultimo commento, stridente com'è, riflette ...
- Creato il 9 Mar 2018
- 28. La nonna con Alzheimer strascica i piedi quando cammina. È comune?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... persone colpite, perché i piedi che scivolano possono incespicare più facilmente su tappeti, soglie di porte o anche superfici leggermente irregolari. La nonna può avere paura di cadere a causa di un qualche ...
- Creato il 13 Nov 2017
- 29. La nonna sta diventando sempre più incontinente con l'Alzheimer: consigli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e un abbigliamento non idoneo possono inibire la capacità dell'individuo di usare il bagno. L'assunzione di liquidi è importante perché la nonna non diventi disidratata, ma ricorda di diminuire l'assunzione ...
- Creato il 30 Ott 2017
- 30. Love to move: la ginnastica su sedia per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Il nuovo programma di ginnastica basato su sedia 'Love to Move' gestito dalla British Gymnastics Foundation (BGF) ha vantaggi significativi per le persone affette da demenza, secondo il rapporto sulla ...
- Creato il 17 Mag 2017
- 31. La cannabis inverte i processi di invecchiamento nel cervello
- (Ricerche)
- Le prestazioni della memoria diminuiscono con l'età, ma la cannabis può invertire questi processi di invecchiamento nel cervello. Questo è stato mostrato nei topi da scienziati dell'Università di Bonn ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 32. Cosa mi ha insegnato la nonna con Alzheimer sulla bellezza dei ricordi
- (Esperienze & Opinioni)
- Ero in piedi nella spaziosa stanza d'ospedale accanto al letto di mia nonna, passando nervosamente da un piede all'altro. Passavo il tempo con sguardi ansiosi sopra la spalla per assicurarmi che mio ...
- Creato il 27 Dic 2016
- 33. Che regalo di Natale può avere un senso per la nonna con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il dono del tempo è sempre perfetto per una persona con Alzheimer o demenza, che apprezza la compagnia e la socializzazione perché si sente sola per la maggior parte del tempo. La nonna apprezzerebbe ...
- Creato il 5 Dic 2016
- 34. I cannabinoidi rimuovono dalle cellule cerebrali le proteine che formano le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Scienziati del Salk Institute hanno trovato le prove preliminari che il tetraidrocannabinolo (THC), e altri composti che si trovano nella marijuana, possono promuovere la rimozione cellulare dell'amiloide-beta, ...
- Creato il 30 Giu 2016
- 35. Mia moglie ha la demenza. Avere una relazione online con un'altra donna equivale a barare
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Coleen La mia cara moglie soffre di demenza e sta peggiorando costantemente. Da qualche tempo sono in contatto con una signora dal Texas la cui madre ha anch'essa la malattia e si trova in una ...
- Creato il 21 Mar 2016
- 36. La penna digitale è uno strumento di previsione della demenza migliore di un medico?
- (Annunci & info)
- Un nuovo strumento di previsione della demenza potrebbe diagnosticare in anticipo la demenza, e con maggiore precisione, usando la tecnologia della penna digitale. L'innovazione in realtà si basa su ...
- Creato il 18 Ago 2015
- 37. L'uso di cannabis in adolescenza legato a scarsa memoria a lungo termine da adult
- (Ricerche)
- ... abusato di cannabis da adolescenti hanno ottenuto risultati peggiori di circa il 18 per cento nei test di memoria a lungo termine rispetto ai giovani adulti che non hanno mai abusato di cannabis. " ...
- Creato il 13 Mar 2015
- 38. Cosa succede a cuore e cervello con l'innamorament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Loyola University. "Innamorarsi provoca il rilascio da parte del corpo di un flusso di prodotti chimici del benessere che attivano reazioni fisiche specifiche", ha detto Pat Mumby, PhD, condirettore ...
- Creato il 8 Feb 2014
- 39. Verificate differenze notevoli nella connettività cerebrale tra uomo e donna
- (Ricerche)
- Un nuovo studio sulla connettività cerebrale della Penn Medicine, pubblicato ieri in Proceedings of the National Academy of Sciences, ha trovato notevoli differenze nel cablaggio neurale tra uomini e ...
- Creato il 3 Dic 2013
- 40. L'attivazione dei recettori dei cannabinoidi può trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurobiology of Aging ha trovato prove promettenti che indicano che l'Alzheimer peggiora notevolmente in caso di mancanza di recettori dei cannabinoidi nel corpo, ...
- Creato il 8 Set 2013
- 41. La demenza del tuo famigliare non deve essere una condanna a morte anche per te
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sessantina. Indossa un lungo camice bianco inamidato ed è seduto dietro la sua scrivania ingombra. Chiede a tuo marito di ricordare tre cose: una palla, uno spazzolino da denti e una penna. Li memorizzi ...
- Creato il 26 Mar 2013
- 42. "Fumare cannabis potrebbe invertire la demenza" secondo studio Australian
- (Rapporti e studi)
- SYDNEY - Scienziati australiani hanno scoperto che la cannabis potrebbe aiutare ad invertire la demenza [mentre in Italia aprirebbe le porte di un tipo speciale di casa di riposo, chiamata circondariale, ...
- Creato il 7 Feb 2013
- 43. DNA maschile presente nel cervello della donna, forse da gravidanza precedente con feto maschio
- (Ricerche)
- ... nel 63 per cento dei soggetti, é distribuito in varie regioni del cervello e persiste potenzialmente da tutta la vita; la donna più anziana in cui è stato rilevato DNA fetale maschile nel cervello aveva ...
- Creato il 29 Set 2012
- 44. 'La nonna non sa il mio nome!' Aiutare un bambino a convivere con l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- I bambini possono essere profondamente colpiti quando un nonno amato sviluppa l'Alzheimer. Possono diventare impauriti, confusi, tristi, arrabbiati, frustrati, colpevoli, preoccupati o imbarazzati - ...
- Creato il 9 Giu 2012
- 45. Cosa mi ha insegnato la nonna sulla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Mia nonna avrebbe compiuto 110 anni oggi. Da bambina, la ricordo mentre dichiarava il suo obiettivo di vivere fino a 100 anni, e tutti erano certi che sarebbe accaduto. Vedete, la nonna è stata benedetta ...
- Creato il 15 Mag 2012
- 46. La cannabis causa 'caos cognitivo' nel cervell
- (Ricerche)
- Il consumo di cannabis è associato a disturbi della concentrazione e della memoria. Una nuova ricerca di neuroscienziati dell'Università di Bristol, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha scoperto ...
- Creato il 28 Ott 2011
- 47. Differenze tra uomo e donna come conseguenza di malattie mentali
- (Ricerche)
- Quando si tratta di malattia mentale, i sessi sono diversi: le donne hanno maggiori probabilità di contrarre ansia o depressione, mentre gli uomini tendono verso l'abuso di sostanze o i disturbi antisociali, ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 48. L'ambiente dove la donna vive può influenzare il declino cognitivo in seguit
- (Ricerche)
- Il nuovo studio RAND è il più grande del suo tipo a esaminare se il vivere in un quartiere povero è associato a una più bassa funzionalità cognitiva. I ricercatori hanno notato che i risultati forniscono ...
- Creato il 5 Ago 2011
- 49. Innamorarsi in casa di riposo
- (Esperienze & Opinioni)
- Lei non sapeva il suo nome. Lui non la conosceva, ma si tenevano per mano durante il giorno e flirtavano a letto di notte. Il nuovo 'marito' di mia madre era incontinente. Era un problema, perché di ...
- Creato il 1 Giu 2011
- 50. Dal 10 Gennaio un sito offrirà test Alzheimer gratuiti
- (Annunci & info)
- American Diversified Holdings Corporation, per bocca di Ernest B. Remo, presidente / CEO, ha annunciato oggi che prevede il lancio per Lunedi 10 gennaio 2011 di un nuovo sito web che offrirà un test gratuito ...
- Creato il 29 Dic 2010
- 51. Ricercatori belgi hanno sviluppato un modello che prevede l'insorgenza dell'Alzheimer familia
- (Ricerche)
- ... genetica. Innanzitutto, può valutare quanto una variante genetica è in grado di causare il MA familiare. In secondo luogo, può aiutare a identificare i portatori di modificatori genetici o che sono stati ...
- Creato il 12 Mag 2025
- 52. Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dei periodi mestruali di una donna, che avviene in genere alcuni anni prima o dopo i 50. Ufficialmente, la menopausa indica il giorno specifico in cui una donna ha passato un anno intero senza un ciclo ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 53. Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la dott.ssa Anna Mattioni, prima autrice della ricerca, post-dottoranda nel laboratorio Strappazzon, spiega che i dati emersi dai profili genetici sono stati poi verificati in vitro ed in vivo su modelli ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 54. Che influenza hanno età, genere, ormoni e genetica sui biomarcatori della demenza?
- (Ricerche)
- ... e diagnosticare queste condizioni", ha affermato la prima autrice dello studio Hannah Stocker PhD/MPH, dell'Università di Heidelberg in Germania. "I nostri risultati forniscono preziose informazioni su come ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 55. Dan Gibbs: Fantasmi in spiaggia e donanemab
- (Voci della malattia)
- ... il cellulare per registrare il momento, un momento che stranamente invocava una combinazione soprannaturale di trepidazione ed euforia. Per quanto riguarda cose più terrene, a marzo 2024 la FDA ha informato ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 56. L’approccio capacitante: l’altro volto della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le ho chiesto cosa avrebbe cucinato. Ha sorriso e ha iniziato a raccontarmi delle sue ricette preferite. In quel momento, non era solo una paziente: era di nuovo una madre, una cuoca, una donna con una ...
- Creato il 12 Apr 2025
- 57. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale e ARIA rivisitati
- (Voci della malattia)
- ... aree delle microemorragie. Queste MRI-FLAIR eseguite su 6 mesi mostrano un leggero aumento del gonfiore del cervello tra il 12 gennaio e il 29 gennaio. Sono state somministrate alte dosi di steroidi ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 58. Dan Gibbs: Parlare durante una tempesta di ghiaccio a un comitato nazionale sull'Alzheime
- (Voci della malattia)
- In dicembre 2023, ho ricevuto un invito a tenere un discorso di 10 minuti il 17 gennaio successivo al comitato delle Accademie Nazionali delle Scienze sulle priorità di ricerca per la prevenzione ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 59. Potenziare il sistema di rimozione dei rifiuti del cervello migliora la memoria (nei topi vecchi)
- (Ricerche)
- ... Marco Colonna MD, professore di patologia, e si è chiesto se migliorare la funzione di un vecchio sistema di drenaggio può migliorare la memoria. Per testare la memoria dei topi, i ricercatori hanno ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 60. Dan Gibbs: Potrebbe essere utile violare la barriera emato-encefalica per trattare l'Alzheimer
- (Voci della malattia)
- Il 3 gennaio 2024 sono apparsi nel New England Journal of Medicine i risultati di un interessante studio prova-di-concetto che ha usato ultrasuoni focalizzati per migliorare la capacità dell'anticorpo ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 61. Domenico Praticò: Solitudine, isolamento sociale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... solitudine come una crisi della sanità pubblica. Questa situazione è un po' preoccupante perché noi umani siamo per natura creature sociali e la connettività sociale è una tendenza innata e parte della ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 62. Greg O'Brien: Parlare dal cuore sull'importanza della ricerca medi
- (Voci della malattia)
- ... la necessità di tagliare gli sprechi del governo. Certamente no. Ma la necessità di tagliare gli sprechi deve essere ponderata, non l'approccio con la mannaia che è in corso ora. Per la cronaca, sono ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 63. Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta
- (Esperienze & Opinioni)
- Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è probabilmente una delle malattie più importanti di fronte all'umanità, il morbo di Alzheimer (MA)? Nonostante ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 64. Greg O'Brien: Sforzarsi di essere nella 'Zona' ...
- (Voci della malattia)
- ... in dettaglio il ruolo delle tecnologie di scienze della vita nel nostro futuro. "Cosa è necessario per riprendere la concentrazione? Innanzitutto, dobbiamo attirare l'attenzione di tutti!". Questa è una ...
- Creato il 6 Mar 2025
- 65. Studio pilota suggerisce che un trattamento può migliorare la cognizione negli anziani a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... bassi, accennando a potenziali benefici cognitivi. Inoltre, le riduzioni del prodotto chimico infiammatorio 'fattore di necrosi tumorale alfa' si sono correlate ai miglioramenti cognitivi, suggerendo che ...
- Creato il 4 Mar 2025
- 66. CNR: L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattiv
- (Ricerche)
- ... patologie”, conclude Farioli Vecchioli. Il progetto, scaturito da un’intuizione di Francesca D’Amato del Cnr-Ibbc, ha visto la collaborazione di Adriana Pietrodangelo del Cnr-Iia e di Anna Costa ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 67. Come la degenerazione della tau rompe l'elaborazione del grasso cerebral
- (Ricerche)
- ... stata studiata dal lato proteico. Ma negli ultimi anni, sono uscite ulteriori ricerche che stanno correlando la malattia con cambiamenti nei lipidi o nei grassi nel cervello", ha affermato Anna Oliveras ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 68. Livelli 'sani' di vitamina B12 non sufficienti a scongiurare il declino neur
- (Ricerche)
- ... dei testi si associavano a velocità cognitive e visive più lente, rispetto ai coetanei con B12 più elevata. I ricercatori dello studio pubblicato su Annals of Neurology, guidati dall'autore senior Ari ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 69. Cosa succede quando la tau inizia a trasformarsi? Si può parlare di nuovo farmaco per la tau?
- (Ricerche)
- ... delle cellule nervose. Durante lo sviluppo del MA, la tau subisce cambiamenti patologici. Innanzitutto, la tau forma piccoli aggregati solubili che vengono secreti dalle cellule nervose, ritenuti in grado ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 70. Domenico Praticò: Proteina tau, fosfo-tau e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Innanzitutto, la tau fosforilata, ora non attaccata ai microtubuli, forma filamenti che non sono solubili e tendono ad aggregarsi tra loro formando ciò che chiamiamo grovigli fibrillari di tau. La seconda ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 71. Un grammo di Omega-3 al giorno può rallentare il processo di invecchiamento
- (Ricerche)
- ... e/o vitamina D e/o semplice allenamento di resistenza, sull'invecchiamento biologico di 777 persone over-70. Durante lo studio triennale sono state testate 8 diverse combinazioni di trattamento: i soggetti ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 72. Batteri della bocca possono contenere informazioni sulle funzioni cerebrali future
- (Ricerche)
- ... una possibilità interessante per l'identificazione e l'intervento precoce. La prima autrice dott.ssa Joanna L’Heureux ha dichiarato: “I nostri risultati suggeriscono che alcuni batteri potrebbero essere ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 73. Cassazione: 'Stop al pagamento rette Rsa per malati Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... presso la struttura 'Casa per coniugi' della anziana madre affetta da Alzheimer e nel frattempo mancata". La vicenda legale - aggiunge Franchi - "era cominciata nel gennaio del 2018 quando Gaito si era opposto ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 74. Mito sfatato: le abitudini salutari impiegano ben più di 21 giorni per consolidarsi
- (Ricerche)
- ... fuori la tuta da ginnastica la sera prima di una passeggiata mattutina o preparare un pranzo salutare pronto in frigo. "Tagliare su misura nei tuoi giorni le strategie che formano l'abitudine, e fare piani ...
- Creato il 3 Feb 2025
- 75. Dall’Università di Perugia passo avanti nella ricerca sui biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della ricerca ha partecipato la dottoranda Anna Lidia Wojdała, vincitrice di una selezione internazionale per effettuare il proprio dottorato di ricerca presso la Sezione di Neurologia, Dipartimento di ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 76. Domenico Praticò: Il cervello e la menopausa
- (Esperienze & Opinioni)
- La menopausa inizia quando una donna per 12 mesi non ha il ciclo mestruale. La perimenopausa, o il periodo che porta alla menopausa, è caratterizzata dal rallentamento della produzione ormonale di estrogeni ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 77. Antibiotici, vaccini e antinfiammatori legati a un rischio ridotto di demenza
- (Ricerche)
- ... In uno studio pubblicato su Alzheimer’s and Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, il dott. Underwood, insieme alla dott.ssa Ilianna Lourida dell'Università di Exeter, ha guidato ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 78. Farmaci per perdere peso possono ridurre il pericolo di 42 malattie, ma hanno anche dei rischi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e rischi di farmaci comuni e altro ancora. Il 20 gennaio 2025, il mio team ha pubblicato uno studio su oltre 2,4 milioni di persone, che ha valutato i rischi e i benefici dei farmaci GLP-1 su 175 possibili ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 79. Elettrodi cerebrali biodegradabili possono permettere di riparare i tessuti cerebrali
- (Ricerche)
- ... mirata fino a 7 giorni prima che si dissolva naturalmente. Sfruttando i meccanismi innati di riparazione del corpo, l'approccio dei ricercatori rappresenta un potenziale passo avanti nel trattamento ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 80. Farmaco dimostra di produrre miglioramenti cognitivi nei topi con Alzheimer precoce
- (Ricerche)
- ... attiva il sistema di neurotrasmettitori cannabinoidi (che protegge il cervello) e questo stimola il sistema colinergico (che controlla la memoria e l'apprendimento) aumentando la sintesi dell'acetilcolina ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 81. Schemi di connettività cerebrale legano la malattia cerebrovascolare al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... di demenza, e sottolineano l'importanza di integrare neuroscansioni e biomarcatori del sangue per comprendere meglio la patofisiologia di queste malattie compresenti”. La dott.ssa Joanna Su Xian Chong, ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 82. Come possono influire sulle capacità finanziarie i cambiamenti nel cervello
- (Ricerche)
- ... nelle capacità finanziarie. Affidarsi alla memoria richiede innanzitutto che siano sviluppati i ricordi, il che è più probabile in un ambiente dove viene promossa l'alfabetizzazione finanziaria. L'educazion ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 83. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale dovrebbe essere una controindicazione per il lecanemab?
- (Voci della malattia)
- All'inizio della mia carriera di neurologo, all'incirca intorno al 1990, mi è stato chiesto il consulto per una donna di 62 anni precedentemente sana, che aveva avuto una grande emorragia cerebrale. Non ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 84. Dana Territo: Usa i 5 sensi per connetterti al paziente man mano che l'Alzheimer avanz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può causare fastidio e ansia). Mostra opere d'arte creative, raccogli alcune foglie autunnali e, se possibile, portalo fuori a osservare l'ambiente. La stimolazione uditiva può essere divertente e utile. ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 85. Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la prima coautrice dello studio Anna Flury, del laboratorio della Ayata, dottoranda nel programma di biologia della CUNY. "Puntare questo percorso può aprire nuove strade di trattamento fermando la produzione ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 86. Studio trova tassi più bassi di morte per Alzheimer tra i conducenti di taxi e ambulanze
- (Ricerche)
- ... General Hospital, hanno analizzato le morti dal National Vital Statistics System per adulti, da 443 diverse occupazioni, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022. Il team ha esaminato le informazioni sociodemografiche, ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 87. Domenico Praticò: Alzheimer, la battaglia del nostro tempo
- (Denuncia & advocacy)
- ... la stessa persona che vive con una malattia. Tieni presente che la demenza non è una condanna a morte, ma uno stile di vita Soltanto quando accetteremo queste nozioni e adotteremo una corretta disposizione ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 88. Dan Gibbs: Biomarcatori per l'Alzheimer e le altre demenz
- (Voci della malattia)
- ... di amiloide-beta. Pertanto, sembra essere specifica per il MA. La maggior parte di questi esami del sangue non sono ancora in commercio (alla data originale di questo post, gennaio 2023), ma sono già ...
- Creato il 13 Dic 2024
- 89. Dan Gibbs: Un caso fatale di più emorragie cerebrali associate al lecanemab
- (Voci della malattia)
- Oggi [ndt: 6 gennaio 2023] la FDA ha concesso l'approvazione accelerata dell'anticorpo monoclonale anti-amiloide lecanemab, che ora avrà il nome commerciale Leqembi. Ho sentimenti contrastanti per questo. ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 90. Riciclo in mezza età può essere fondamentale per la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... Una nuova ricerca del McWilliams Lab all'Università di Helsinki, guidata dalla dottoranda Anna Rappe MSC, rivela un panorama mutevole e inaspettato di mitofagia su diversi tipi di cellule cerebrali durante ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 91. Gary Small: Continua a camminare per rimanere mentalmente acuto
- (Esperienze & Opinioni)
- Il condizionamento aerobico può migliorare la nostra acuità mentale in diversi modi La nonna di mia moglie, di 103 anni, ha vissuto in un appartamento al terzo piano a New York City. Ogni giorno saliva ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 92. Semplice puntura al dito sta per diventare test di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dell'Università di Göteborg, (Svezia) dove sono stati analizzati i biomarcatori assodati del MA, come la pTau217. Hanna Huber, ricercatrice alla Sahlgrenska Academy dell'Università di Göteborg, che ...
- Creato il 24 Nov 2024
- 93. Lo stress cambia radicalmente i nostri ricordi: ecco come
- (Ricerche)
- ... e potenzialmente ridurre gli effetti dannosi del PTSD". Insieme al collega dott. Matthew Hill dell'Università di Calgary, il team di ricerca è riuscito a bloccare i recettori endocannabinoidi sugli interneuroni ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 94. Come prendono abitudini le cellule?
- (Ricerche)
- ... Tuttavia, un'idea audace sarebbe applicare il concetto di abitudine alla relazione tra cancro e immunità. I tumori sono notoriamente buoni evasori di sorveglianza immunitaria perché ingannano le cellule ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 95. Malati di Alzheimer, un barlume di speranza, anche dal Tribunale di Castrovillari
- (Normativa)
- ... dirette a consentire la cura della salute della persona ammalata. Gli eredi possono anche esercitare azione di restituzione delle somme versate, il termine di prescrizione dell’azione è decennale. ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 96. Declino cognitivo e solitudine collegati negli anziani su brevi periodi di tempo
- (Ricerche)
- ... "La solitudine è dinamica, non stabile. Tua nonna potrebbe non essere una persona solitaria, ma - come la maggior parte delle persone - probabilmente a volte si sente sola. Ogni volta che incontri degli ...
- Creato il 20 Nov 2024
- 97. Mettersi in discussione fa parte dell'esperienza di caregivin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e probabilmente la tua, si è trasferita alla cure di memoria necessarie. La cura della memoria può essere una manna dal cielo, ma anche questa è imperfetta. Quindi, sei andata a trovarlo ogni giorno per ...
- Creato il 17 Nov 2024
- 98. Piani da fare per diventare caregiver dei genitori che invecchiano
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una predisposizione innata al caregiving, nessuno nasce con tutte le risposte. Quindi, lascia andare l'auto-giudizio e concediti benevolenza. Andrai bene. Alcuni pensieri Se non sai se i tuoi ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 99. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... degli astrociti Innanzitutto, abbiamo preparato colture di astrociti nelle piastre di Petri estraendo astrociti immaturi dalla corteccia cerebrale di topi neonati ed espandendo la popolazione cellulare. ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 100. Alzheimer e alcolismo condividono schemi simili di espressione dei geni
- (Ricerche)
- ... MA, incidendo su alcuni degli stessi meccanismi molecolari che sono influenzati dal MA", ha detto l'autore senior Pietro Paolo Sanna MD, professore nel dipartimento di immunologia e microbiologia dello ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 1
- 2