Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marca trevigiana: celebriamo il decennale dei Centri Sollievo con numerosi eventi

elderly couple in respite center Image by DC Studio on Freepik.com

Sono molte le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, che ricorre il 21 settembre, per celebrare il decennale dell'istituzione dei Centri Sollievo nel territorio dell'Ulss 2.

Nei mesi di settembre e ottobre si terranno vari eventi aperti a tutti con l'obiettivo di valorizzare il grande lavoro svolto dai volontari in questi dieci anni e dare risalto all’importanza di partecipare come cittadini nell’aiuto alle famiglie che affrontano i disturbi cognitivi. Ogni appuntamento è stato pensato partendo dalla specificità dei vari territori, dalla loro storia, riconoscendo la diversità come valore. Un fil rouge lega li lega tutti: le magliette viola, colore che identifica l’Alzheimer, indossate dai partecipanti. La scelta di tale colore si rifà al  fiore “non ti scordar di me” e vuole rappresentare la vicinanza alle tante persone che vivono tale condizione.

Di seguito il calendario:

Distretto Pieve Di Soligo

  • Domenica 1° settembre, a Conegliano, festa delle Associazioni “CentriAmo”. In collaborazione con il Comune di Conegliano, viene proposta una giornata dedicata al volontariato, dove anche i Centri di Sollievo si raccontano. Verranno allestite due postazioni con giochi di stimolazione, di intrattenimento e mandala da colorare e portare a casa. Nel pomeriggio sono in programma una grande caccia al tesoro e un memory gigante con il logo dei Centri Sollievo.

  • Sabato 21 settembre, al parco del Livelet, “Festa dei Centri di Sollievo”. Evento organizzato in collaborazione con i Comuni di Revine e Tarzo. Durante la mattinata saranno disponibili laboratori musicali, animazione artistica e si terrà, anche, una breve camminata. Vi parteciperanno volontari, ospiti, familiari e la comunità tutta. L’attività terminerà con un momento di riflessione e convivialità.

  • Domenica 20 ottobre, a Pieve di Soligo, dalle 11:00 alle 17:00, “…Una storia che cambia…”. All’interno dell’iniziativa dello spiedo gigante, i Centri Sollievo del Quartier del Piave si raccontano.

Distretto Asolo

  • Venerdì 20 settembre, incontro informativo “La Comunità che cura”. Il Centro di Sollievo di Crespano, in collaborazione con i Comuni di Borso del Grappa, Pieve del Grappa e Castelcucco, organizza un incontro aperto alla cittadinanza.

  • Sabato 21 settembre, ad Asolo, “1^ Festa Comunale degli over 60”. Un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Asolo per la cittadinanza, al cui interno viene riservato uno spazio dedicato ai Centri Sollievo durante il quale i volontari si racconteranno. Sono previsti un pranzo comunitario e uno spettacolo teatrale.

  • Giovedì 3 ottobre, nella biblioteca di Montebelluna, convegno. All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Montebelluna, interverrà il sociologo Vittorio Filippi, che illustrerà il complesso quadro di isolamento e solitudine tra gli anziani. La seconda parte del convegno offrirà testimonianze dei vari Centri Sollievo con esperienze sia degli ospiti che degli stessi volontari.

  • Sabato 5 ottobre, a Montebelluna, “Tutti in piazza con le associazioni di volontariato”. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Montebelluna. Durante la mattinata studenti degli Istituti Superiori intervisteranno i volontari delle associazioni presenti per capire il senso del loro servizio, di chi si prendono cura, etc.. Per i Centri Sollievo saranno presenti famigliari, ospiti e volontari che si racconteranno per creare un legame tra le varie generazioni. Nel pomeriggio è prevista una grande tombolata, e a seguire dimostrazioni di Tai-Chi, Bio-Danza e canto in sinergia con il Centro Sollievo Parkinson e i Centri Sollievo Alzheimer di Trevignano, Segusino e Vedelago.

  • Giovedì 24 ottobre, ad Asolo, serata informativa. Evento per la popolazione dedicato al tema dei disturbi cognitivi, organizzato in sinergia con il Comune di Asolo e i Centri Sollievo. Sono previsti un paio di interventi di professionisti e un momento durante il quale i volontari si racconteranno.

Distretto Treviso

  • Sabato 21 settembre, in Piazza Borsa a Treviso, dalle 15:30 alle 18:30, le SOLLEVIADI dei Centri di Sollievo. Un pomeriggio con i Centri Sollievo, fatto di giochi, canzoni e attività con gli ospiti, i familiari e i volontari. Sono coinvolti, per l’area del Distretto Treviso, i Comuni che hanno Centri Sollievo attivi, l’ISRAA, Volontari Insieme e la Cooperativa Castelmonte. Saranno allestiti nove gazebo dei Centri Sollievo con materiali e attività di stimolazione, vi sarà intrattenimento con musica dal vivo e danze. Inoltre, verranno donati ai visitatori dei piccoli gadget realizzati dalle persone dei Centri Diurni che accolgono persone con disabilità del Distretto Treviso.

  • Domenica 22 settembre, ospedale Ca’ Foncello di Treviso, incontro “La cura del paziente con demenza: dalla diagnosi alla presa in carico”. Evento dedicato alla Giornata mondiale dell’Alzheimer organizzato dal CDCD dell’Ulss 2. La mattinata prevede una parte clinica e una sociale: la dr.ssa Vitaliani, responsabile del CDCD, affronterà il tema dell’importanza della cura della persona che va oltre la diagnosi, la terapia e la medicazione: aspetti di cura che devono essere in relazioni e attivi per accompagnare la persona durante il suo cammino di malattia. Infine, alcuni Centri Sollievo racconteranno le proprie esperienze, come si prendono cura delle persone testimoniando la preziosa rete di supporto che si è costruita nel territorio Ulss 2.

 

 

 


Fonte: Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 2 Marca trevigiana

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.