Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo e solitudine collegati negli anziani su brevi periodi di tempo

sad contemplative old woman near lake Image by freepik.com

Per anni, la ricerca ha dimostrato che gli anziani che sono soli hanno un rischio più alto di declino cognitivo e di condizioni come l'Alzheimer. Quegli studi, tuttavia, generalmente trattavano la solitudine come un tratto stabile della vita di qualcuno, ma la solitudine fluttua di giorno in giorno e persino nel corso di un singolo giorno.


Su 1 o 2 giorni, la solitudine momentanea e le prestazioni cognitive sembrano avere una relazione complessa che può rafforzarsi a vicenda, secondo un nuovo studio di ricercatori della Pennsylvania State University, pubblicato su The Journals of Gerontologia Series B.


Il team ha scoperto che le prestazioni cognitive peggioravano per gli anziani nei giorni in cui si sentivano più soli del solito e nel giorno successivo. Hanno anche scoperto che quando le prestazioni cognitive declinavano, la solitudine aumentava poco dopo. Tuttavia, sentirsi soli per un solo giorno non è legato a cambiamenti nelle prestazioni cognitive.


"Questi risultati suggeriscono che potrebbe esserci un circolo vizioso tra solitudine e declino cognitivo a breve termine", ha affermato Jee Eun Kang, post-dottorato nel Center for Healthy Aging della Penn State e prima autrice di questo studio. “La solitudine di un giorno può ridurre le prestazioni cognitive del successivo. Quindi, subire una riduzione delle prestazioni cognitive può portare ad una maggiore solitudine poche ore dopo, il che può creare la relazione a lungo termine tra declino cognitivo e solitudine".


I ricercatori hanno studiato dati di 313 adulti dello Einstein Aging Study, raccolti tra il 2017 e il 2020. I partecipanti avevano tra 70 e 90 anni e vivevano nel Bronx, New York City, in comunità piuttosto che in strutture per anziani. Ogni partecipante ha registrato i propri sentimenti momentanei di solitudine e ha completato test cognitivi su uno smartphone 5 volte al giorno per 14 giorni. I punteggi giornalieri di solitudine e prestazioni cognitive sono stati mediati tra tutti i valori registrati durante il giorno.


"Questo tipo di dati, dove le persone usano il cellulare per segnalare le loro esperienze e sentimenti nel corso della vita quotidiana,  costituisce un modo ricco per comprendere l'esperienza naturale delle persone", ha affermato Martin Sliwinski, professore di sviluppo umano e famiglia, direttore del Center for Healthy Aging e autore senior dello studio. "Se i partecipanti fossero chiamati in laboratorio, il loro contatto sociale e i loro pensieri sarebbero alterati in modi che potrebbero influenzare la loro solitudine o le prestazioni cognitive, positivamente o negativamente".


Sebbene le dimensioni delle relazioni tra solitudine e declino cognitivo misurate da un giorno all'altro o in un solo giorno fossero piccole, i ricercatori hanno affermato che ciò era previsto.


"Questi risultati suggeriscono che quelle minuscole differenze nella solitudine o nella capacità mentale possono sommarsi", ha affermato Jennifer Graham-Engeland, prof.ssa di salute biocomportamentale, direttrice associata del Center for Healthy Aging e coautrice di questo studio.


Secondo gli autori, alcuni ricercatori hanno proposto che la solitudine può essere un segnale evolutivo inteso a motivare gli umani a riparare o sostituire le loro relazioni sociali. La solitudine può agire da fonte di stress, spiegando l'associazione con una riduzione delle prestazioni cognitive.


"I nostri dati suggeriscono che quando gli anziani non si sentono acuti, possono evitare il contatto sociale, ma ciò potrebbe peggiorare il problema", ha detto la Kang. “Se gli anziani si sentono soli, dovrebbero agire subito per prevenire la solitudine cronica. Ad esempio, potrebbero incontrare un amico o un vicino o addirittura chiacchierare con le persone che incontrano quel giorno".


Nel frattempo, i giovani possono aiutare, contattando regolarmente gli anziani, secondo la Kang:

"La solitudine è dinamica, non stabile. Tua nonna potrebbe non essere una persona solitaria, ma - come la maggior parte delle persone - probabilmente a volte si sente sola. Ogni volta che incontri degli anziani e ti coinvolgi con loro, stai supportando la loro salute cognitiva ed emotiva quel giorno e nel corso della loro vita".

 

 

 


Fonte: Aaron Wagner in Penn State (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jee eun Kang, [+3], MJ Sliwinski. Short-Term Coupling Associations Between State Loneliness and Cognitive Performance in Daily Life Among Older Adults. J Geront B, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.