- 1. Sviluppata strategia di modifica del genoma per potenziale terapia di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) ha sviluppato una nuova strategia usando la tecnologia di modifica del genoma a livello ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 2. Scoperta una variante del genoma che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una ricerca pubblicata su Nature Medicine, dimostra che l'ereditarietà di piccoli cambiamenti nel DNA altera l'espressione del gene PM20D1 ed è associata ad un aumento del rischio di morbo di Alzheimer ...
- Creato il 15 Mag 2018
- 3. La superattività del guardiano della stabilità del genoma è legata alla morte dei neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce un'associazione tra il BRCA1 iperattivo e citosolico, il principale custode della stabilità genomica, e la morte dei neuroni nel morbo di Alzheimer (MA). Il BRCA1 ([[gene ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 4. Il genoma della lampreda rivela geni legati alle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- ... un pesce vertebrato la cui sequenza dell'intero genoma è riportata questa settimana sulla rivista Nature Genetics. "Questo significa che possiamo utilizzare la lampreda di mare come modello potente per ...
- Creato il 25 Feb 2013
- 5. Studio sul genoma identifica un nuovo gene associato alle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... genoma dei depositi di placca ad usare uno speciale tracciante PET che si lega all'amiloide. La ricerca è inoltre ritenuta la prima a coinvolgere le varianti nel gene BCHE nei depositi di placca viste nelle ...
- Creato il 21 Feb 2013
- 6. Genoma dei maiali affine agli umani, comprese le proteine delle nostre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di Agricoltura e Risorse Naturali dell'University of Nebraska e uno dei primi sostenitori del progetto del sequenziamento del genoma suino al Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. "Potrà inoltre ...
- Creato il 15 Nov 2012
- 7. Avanza la ricerca sul genoma dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Ricercatori in Spagna e negli Stati Uniti hanno condotto uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS) su pazienti di Alzheimer e persone di controllo non ammalate, e hanno combinato questi risultati ...
- Creato il 1 Giu 2011
- 8. Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... genoma dell'individuo", commenta il prof. Emiliano Giardina, coautore senior dello studio e direttore della UOC di Medicina Genomica della Fondazione Santa Lucia IRCCS. "L'obiettivo di queste nuove terapie ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 9. Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto
- (Ricerche)
- ... genoma. Poiché queste anomalie genetiche possono essere trasmesse alla prole, i casi di demenza si diffondono nelle famiglie degli individui colpiti. "La variante ereditaria di Alzheimer è molto rara ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 10. Approccio integrato rivela farmaci candidati promettenti per l'Alzheimer o obiettivi di trattament
- (Ricerche)
- ... genoma abbiano scoperto centinaia di geni potenzialmente associati alla malattia, è necessario valutare i ruoli di questi geni nel MA per distinguere quelli che conferiscono rischio per la condizione dagli ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 11. Trovate cellule staminali neurali fuori del cervello. Una svolta per la medicina rigenerativa
- (Ricerche)
- ... delle NSC e hanno profili trascrizionali ed epigenetici a livello di genoma che sono coerenti con quelli delle NSC nel cervello. Inoltre, molte pNSC che migrano fuori dal tubo neurale possono differenziarsi ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 12. Greg O'Brien: Parlare dal cuore sull'importanza della ricerca medi
- (Voci della malattia)
- ... dal dott. Francis Collins, che è stato direttore dei National Institutes of Health sotto tre presidenti. Il dott. Collins, ricercatore biomedico famoso per aver guidato il progetto del genoma umano negli ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 13. Scoperti 16 nuovi geni di suscettibilità all'Alzheime
- (Ricerche)
- Investigatori del Mass General Brigham di Boston (USA) hanno condotto uno studio multi-ascendenza e di sequenziamento dell'intero genoma sul morbo di Alzheimer (MA) e hanno trovato prove di 16 nuovi ...
- Creato il 4 Mar 2025
- 14. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- ... e curare la malattia neurodegenerativa, afferma Feixiong Cheng PhD, l'autore senior e direttore del Centro Genoma. Quanto è pericolosa un'infezione da herpes? Per la maggior parte delle persone, ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 15. Identificata nuova mutazione genetica legata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l'intero genoma umano di un paziente e cogliere un segmento ripetuto di DNA con una ripetizione GGGAGA che produce proteine poliGR tossiche. Secondo i risultati, i portatori di una variazione specifica ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 16. Capire l'invecchiamento richiede più che contare i compleann
- (Ricerche)
- ... quali marcatori epigenetici prevedono l'età cronologica, i ricercatori possono quindi determinare se l'epigenoma di una persona o l'insieme di marcatori corrisponde alla sua età cronologica. In teoria, ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 17. Iperintensità della materia bianca: cosa indicano queste macchie bianche nelle scansioni
- (Ricerche)
- ... esplorare i loci genetici associati a questa atrofia corticale correlata alle WMH i ricercatori hanno condotto uno studio di associazione a livello dell'intero genoma (meta-GWAS), identificando 20 loci ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 18. Nuove intuizioni genetiche sulla complessità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... al MA attraverso il sequenziamento dell'intero genoma a bassa copertura e hanno confrontato questi dati con i cambiamenti patologici del cervello, che includono grovigli tau, placche amiloidi e altre lesioni. ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 19. Problemi persistenti negli studi genomici assistiti dall'IA, anche per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dei ricercatori dell'IA per aiutare gli studi di associazione a livello del genoma. Tali studi scansionano centinaia di migliaia di variazioni genetiche di molte persone, per cogliere i legami tra geni ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 20. Studio suggerisce come generare neuroni nuovi nel cervello invecchiato
- (Ricerche)
- ... CRISPR, strumenti molecolari che consentono agli scienziati di modificare con precisione il codice genetico delle cellule viventi, per condurre una ricerca nell'intero genoma dei geni che, quando eliminati, ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 21. Marcatore genetico appena scoperto potrebbe aprire la strada a una terapia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... PsyD, autore senior dello studio, professore di radiologia della IU. "Mentre molti precedenti studi di associazione a livello del genoma hanno confrontato i profili genetici dei pazienti con MA a quelli ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 22. C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolar
- (Ricerche)
- ... a livello di genoma della demenza per ogni causa, rivelando una sovrapposizione di rischi genetici che include neurodegenerazione, fattori vascolari e malattia cerebrale dei piccoli vasi. Gli studi ...
- Creato il 22 Set 2024
- 23. Nuovi studi rivelano biologia dell'Alzheimer, rischio di progressione e potenziale esame del sangu
- (Ricerche)
- ... Biomarcatori nel sangue come i microRNA plasmatici (miRNA), molecole che regolano le interazioni genoma-ambiente e controllano l'espressione dei geni che regolano le funzioni cerebrali deteriorate nel MA, ...
- Creato il 18 Set 2024
- 24. Marcatori epigenetici del sangue possono farci capire il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... hanno valutato la metilazione del DNA in 800.000 siti nel genoma nei campioni di sangue raccolti da 900 persone nell'ambito dello studio European Medical Information Framework for Alzheimer’s disease Multimodal ...
- Creato il 6 Set 2024
- 25. Cellule della pelle trasformate in neuroni rivelano gli effetti di invecchiamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e curare presto la malattia. Lo studio ha inoltre trovato un ruolo degli elementi retrotrasposibili, piccoli pezzi di DNA che saltano in diversi punti del genoma, nello sviluppo del MA ad esordio tardivo. ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 26. Delineati obiettivi prioritari per la ricerca e i farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... genoma umano, analizzando come le proteine sono codificate, o monitorando l'espressione dell'RNA, i ricercatori stanno comprendendo rapidamente e molto meglio i meccanismi genetici e cellulari complessi ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 27. Trovate prove causali che legano la microangiopatia ad Alzheimer e demenza
- (Ricerche)
- ... In particolare, un'analisi di due anni terminata il 24 luglio 2022 e studi di associazione a livello del genoma di MA su circa 75.000 casi di demenza in Europa, hanno permesso ai ricercatori di trovare ...
- Creato il 2 Lug 2024
- 28. Sequenziamento dell'RNA a lunga lettura rivela espressioni geniche cruciali nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... funzioni. Il sequenziamento a lettura lunga aiuta i ricercatori a identificare e misurare queste isoforme di RNA da un singolo gene su tutto il genoma. Ciò supera anche i limiti tecnici del sequenziamento ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 29. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- ... che consente di sostituire la proteina mancante nel cervello, e hanno pubblicato i loro risultati su Science Translational Medicine. "Abbiamo inserito la progranulina nel genoma di un virus, che abbiamo ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 30. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ad esempio, quasi tutti i geni di rischio che emergono da uno studio di associazione dell'intero genoma sul MA ad esordio tardivo, sono legati alle microglia (le cellule immunitarie primarie del sistema ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 31. Tracciare le radici cellulari e genetiche delle malattie neuropsichiatriche
- (Ricerche)
- Un nuovo studio su quasi 400 cervelli umani ha collegato varianti genetiche a geni e tipi di cellule, e potrebbe favorire la medicina di precisione per le malattie neuropsichiatriche. Una nuova analisi ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 32. Come ticchettano gli orologi dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... metilazione del DNA, i cambiamenti chimici che influenzano il DNA, i mattoni del genoma. Questi processi di metilazione sono rigorosamente regolati all'interno del corpo, però nel corso della vita si ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 33. Il ruolo dell'epigenetica e dell'ambiente nel rischio di Alzheimer diverso tra bianchi e ne
- (Ricerche)
- Uno studio eseguito alla North Carolina State University ha scoperto che le alterazioni provocate dall'ambiente in aree specifiche del genoma - note come regioni di controllo dell'impronta - durante lo sviluppo ...
- Creato il 15 Mag 2024
- 34. RNA che non invecchia: scoperti componenti delle cellule nervose che durano una vita
- (Ricerche)
- ... nella regolazione a lungo termine della stabilità del genoma e quindi nella conservazione della vita delle cellule nervose", spiega Tomohisa Toda. “Studi futuri dovrebbero fornire una visione più profonda ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 35. Svelati i fattori di rischio per un invecchiamento più rapido nel cervello
- (Ricerche)
- ... tutti i fattori di rischio comuni per la demenza. "Abbiamo scoperto che diverse variazioni nel genoma influenzano questa rete cerebrale e sono implicate in morte cardiovascolare, schizofrenia, MA e Parkinson, ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 36. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... genoma o sulla nostra biometria, arriva così vicino ad approssimare la nostra vita interiore privata come i dati neurali. Sono potenzialmente immense le implicazioni etiche di fornire accesso a tali dati ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 37. Nel sangue dei pazienti di Alzheimer i geni immunitari sono alterati
- (Ricerche)
- ... cellule; quando la cromatina è aperta - o esposta - il genoma delle cellule è vulnerabile alle alterazioni. Quindi, Gate ha esaminato quali geni sono più aperti in queste cellule immunitarie, che significa ...
- Creato il 11 Feb 2024
- 38. Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita
- (Ricerche)
- ... due compartimenti separati di ciascuna delle nostre cellule: il nucleo, dove si trova la maggior parte del nostro genoma e i mitocondri con il proprio DNA, come residuo della loro provenienza batterica. ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 39. Decodificare la complessità dell'Alzheimer: nuovi percorsi cellulari per farmac
- (Ricerche)
- ... del MA in cui i neuroni colpiti hanno difetti nel loro genoma 3D, e questo è causa di molti dei fenotipi della malattia che vediamo". Molti sforzi per sviluppare farmaci per il MA si sono concentrati ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 40. Collegate funzioni dei neuroni con le varianti genetiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... migliaia di varianti genetiche nel genoma, implicate nello sviluppo di questa malattia neurodegenerativa progressiva. Queste varianti sono situate prevalentemente in regioni genomiche che non codificano ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 41. Uso di ultrasuoni focalizzati per trattare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... per aprire la BBB non solo consente l'editing del genoma, ma aumenta anche di 20 volte le copie geniche. Questa tecnologia consente di introdurre vettori di editing genico in grado di modificare il genoma ...
- Creato il 22 Set 2023
- 42. I geni per l'apprendimento e la memoria hanno 650 milioni di ann
- (Ricerche)
- ... circa 650 milioni di anni fa. I risultati dello studio, guidato dal dott. Roberto Feuda del gruppo neurogenetico del Dipartimento di genetica e biologia del genoma e da altri colleghi dell'Università ...
- Creato il 16 Lug 2023
- 43. Genomica e scansioni insieme migliorano la caratterizzazione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del genoma hanno identificato molti geni con un ruolo nello sviluppo della malattia. "Identificando diversi sottotipi del MA con informazioni sia genomiche che da scansioni, i ricercatori potrebbero ...
- Creato il 27 Giu 2023
- 44. Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... in tutto il genoma, il team di ricerca ha analizzato i dati dell'intero genoma di migliaia di campioni di pazienti e diverse migliaia di controlli sani. Hanno scoperto una variante finora sconosciuta ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 45. Dopo i 65, l'AI calcola che il rischio genetico di Alzheimer supera quello dell'e
- (Ricerche)
- ... è stato un processo in due fasi. Il team prima ha condotto studi di associazione a livello del genoma sui dati dell'Alzheimer’s Disease Genetics Consortium per identificare le varianti genetiche legate ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 46. Identificate aree cerebrali danneggiate dall'ipertensione, coinvolte in declino mentale e demenz
- (Ricerche)
- ... di scansione a risonanza magnetica nel cervello di oltre 30.000 partecipanti allo studio UK Biobank, informazioni genetiche di associazione dell'intero genoma (GWAS) della UK Biobank e di altri due gruppi ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 47. Un po' di charezza sui 'momenti senior': il lieve deterioramento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... forte per l'MCI oltre alla presenza nel genoma della variante e4 dell'ApoE (ApoE4), un gene legato al MA. I fattori dello stile di vita e altre condizioni mediche possono contribuire ai cambiamenti cognitivi, ...
- Creato il 7 Feb 2023
- 48. Nanoparticelle portano terapie nel cervello e modificano il gene di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... Discovery. "Strategie innovative di introduzione [di sostanze] nel cervello possono cambiare ciò, consentendo di portare in modo non invasivo, sicuro ed efficiente dei correttori CRISPR del genoma che potrebbero, ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 49. Scoperto nuovo innesco infiammatorio coinvolto nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in altre posizioni del genoma, formano RNA a doppio filamento. Questo RNA anormale imita lo scatenante infiammatorio presente nelle infezioni virali. "Gli elementi trasponibili, i cosiddetti geni di ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 50. Nuove tecnologie rivelano i guasti incrociati nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... biologia del cervello e nella patologia della malattia. Queste tecnologie vanno oltre il sequenziamento del genoma, che cataloga il DNA presente nella maggior parte delle cellule di una persona, rivelando ...
- Creato il 4 Gen 2023
- 51. Trattamenti attuali per la longevità non rallentano l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... che si forma nel loro corpo in età avanzata. "Quindi, se dovessi cercare nell'intero genoma i fattori che fanno vivere a lungo i topi, dovrei trovare molti geni che sopprimono lo sviluppo del tumore, e ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 52. Vulnerabilità genetica all'ADHD indica rischio di Alzheimer in vecchiai
- (Ricerche)
- ... la probabilità genetica combinata dello sviluppo del disturbo, considerando l'intera sequenza del genoma. Mancando studi su larga scala a seguire in età avanzata i pazienti con ADHD diagnosticato in ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 53. Individuati due nuovi geni che aumentano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ad un maggior rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA). Si tratta del più grande studio mondiale di sequenziamento dell’esoma, cioè la parte del genoma che fornisce le indicazioni per la realizzazione ...
- Creato il 24 Nov 2022
- 54. Nuovo test comportamentale per rilevare il rischio precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... magnetica (MRI), sequenziamento del genoma e misurazioni invasive del liquido spinale già citate. Da questi marcatori biologici, gli individui potrebbero essere classificati come ad alto rischio o a basso ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 55. Rotture al DNA 'spazzatura' danno nuove informazioni sui disturbi neurologic
- (Ricerche)
- ... del nostro genoma, e su come influisce sui disturbi neurologici come la Malattia del Motoneurone (MND) e il morbo di Alzheimer (MA). Fino ad ora, la riparazione da parte del corpo del DNA spazzatura, ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 56. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mettere in relazione la variazione del rischio genetico con una specifica funzione molecolare, perché questi fattori di rischio si trovano frequentemente nella parte non codificante del genoma ('DNA spazzatura'), ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 57. Autofagia: come migliorarla per vivere più sani e più a lungo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... inquinanti e tossine, tutti hanno effetti post-traslazionali sul nostro genoma. Amplificare il percorso AMPK: la proteina chinasi attivata dall'adenosina monofosfato (AMPK, adenosine monophosphate-activated ...
- Creato il 11 Lug 2022
- 58. Depressione in mezza età e Alzheimer sono associate geneticamente
- (Ricerche)
- ... MA, gli investigatori hanno usato gli studi di associazione dell'intero genoma (GWAS) del MA per 21.982 casi di MA e 41.944 controlli cognitivamente normali con antenati europei, che avevano 11.480.633 ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 59. Identificato nuovo gene dell'Alzheimer nelle donne ...
- (Ricerche)
- ... hanno condotto uno studio di associazione su tutto il genoma (GWAS) per il MA in due insiemi indipendenti di dati, usando metodi diversi: il primo approccio era incentrato sulla demenza in una grande ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 60. Come si formano le cellule 'zombi' in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... trovato un nuovo meccanismo per indurre cellule senescenti che dipende completamente dai telomeri", ha spiegato la Opresko, che ha anche guidato il programma di stabilità del genoma all'UPMC Hillman. "Quest ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 61. Trovato il legame mancante tra Alzheimer e malattie vascolari?
- (Ricerche)
- ... sull'intero genoma progettata per scoprire i geni associati sia a fattori di rischio vascolare, sia al MA. La ricerca ha coinvolto 5 gruppi di pazienti che rappresentavano diversi gruppi etnici. Un gene, ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 62. Sette abitudini sane legate a un rischio minore di demenza nei portatori di ApoE4
- (Ricerche)
- ... quelli con antenati africani era 6,6. I ricercatori hanno calcolato i punteggi del rischio genetico all'inizio dello studio usando statistiche dell'intero genoma del morbo di Alzheimer (MA), che sono ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 63. Cambiamenti genetici differiscono e aumentano nelle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il suo studio con il sequenziamento del genoma intero a cellula singola su 319 neuroni ippocampali e prefrontali di pazienti con o senza MA, per determinare il legame tra il numero / tipo di mutazioni ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 64. Scoperte varianti genetiche che accelerano e rallentano l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- I risultati potrebbero fornire potenziali obiettivi per nuovi farmaci di Alzheimer. Ricercatori di un consorzio guidato dalla University of Southern California hanno scoperto 15 'punti caldi' nel genoma ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 65. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'identificazione dei fattori di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) è un problema cruciale della ricerca, per comprendere e trattare meglio la patologia. I progressi dell'analisi del genoma umano, ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 66. Depressione e Alzheimer condividono le stesse radici genetiche
- (Ricerche)
- ... ruolo causale della depressione sulla demenza". Gli autori hanno eseguito uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS, genome-wide association study), una tecnica che scansiona l'intero genoma ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 67. Aggiunta a cellule umane una mutazione genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della Université Laval di Québec (Canada) e del CHU de Québec hanno modificato con successo il genoma delle cellule umane coltivate in vitro per introdurre una mutazione che fornisce protezione ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 68. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in parte geneticamente, ma mancava la tecnologia per esplorare completamente i segreti che si nascondono nel nostro genoma. I progressi tecnologici di questo secolo ci hanno permesso di fare progressi ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 69. Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... glia possono portare al danno neuronale”, ha detto Moulton. Con questo approccio, il team ha dimostrato che diversi geni associati al rischio di MA dal sequenziamento dell'intero genoma, disturbano la ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 70. Scoperta in Italia una proteina che protegge il nucleo cellulare dall’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a stimoli e stress di diversa natura ai quali rispondono modificando e regolando l’organizzazione del genoma e l’espressione dei geni. Un meccanismo cruciale alla base di questa capacità fa perno sulla ...
- Creato il 26 Set 2021
- 71. Genetica mostra che un po' di DNA dei nativi americani potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Fin dal momento in cui è stato inizialmente mappato il genoma umano, gli scienziati hanno scoperto centinaia di geni che influenzano malattie come il cancro al seno, le malattie cardiache e il morbo ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 72. Identificata molecola cruciale per il ringiovanimento del cervello
- (Ricerche)
- ... anziani, e per questo il DNA non può più essere modificato correttamente per garantire la formazione di mielina funzionale". Combinando bioinformatica e sequenziamento del genoma, gli autori hanno dimostrato ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 73. Studio di larga scala sull'epigenetica cerebrale offre nuove informazioni sulla demenz
- (Ricerche)
- ... Institutes for Health, ha esaminato un marchio epigenetico chiamato 'metilazione del DNA' in quasi mezzo milione di siti del genoma. I processi epigenetici controllano la misura in cui i geni vengono accesi ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 74. Nuovi dettagli su produzione di proteine nel cervello possono aiutare contro la demenza
- (Ricerche)
- ... (*) DNA non codificante: il nostro genoma contiene geni di codifica, le parti del DNA che contengono istruzioni per la produzione di proteine, i blocchi di costruzione dei nostri corpi. Tuttavia, ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 75. Scoperto nuovo meccanismo molecolare legato all'herpex simplex di tipo
- (Ricerche)
- ... più conformazioni, quelli nel genoma di HSV-1 sono quasi tutti nella conformazione che viene riconosciuta dall'ICP4, a conferma della specificità del riconoscimento. È come se una chiave riconoscesse esattamente ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 76. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- I neuroni non hanno la capacità di replicare il loro DNA, quindi lavorano costantemente per riparare i danni al loro genoma. Ora, un nuovo studio di scienziati del Salk ha scoperto che queste riparazioni ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 77. Isolamento del cablaggio del cervello è il fattore principale del deterioramento del cervello da età
- (Ricerche)
- ... di Portsmouth e ora Fellow all'Università di Padova, ha spiegato: "Confrontando il genoma del cervello di un topo giovane con quello di un topo senile, abbiamo identificato quali processi sono influenzat ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 78. Un cuore debole porta a un cervello sofferente
- (Ricerche)
- ... cardiaca, abbiamo trovato un aumento dei percorsi di stress cellulare e un'attività alterata dei geni nei neuroni". Avvolgimenti stretti Il genoma del topo - e anche degli umani - comprende circa ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 79. Studio genetico sui Corpi di Lewy supporta i legami con l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- ... precisi per le condizioni di ogni paziente". Per aiutare questo sforzo, il team ha pubblicato i dati della sequenza del genoma provenienti dallo studio sul database di Genotipi e Fenotipi (dbGaP), un ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 80. La scienza della siesta: svelata la base genetica del sonnellino diurno
- (Ricerche)
- ... genoma (GWAS), che implica una rapida scansione di insiemi completi di DNA, o genomi, di un gran numero di persone. L'obiettivo di un GWAS è identificare le variazioni genetiche associate a una malatti ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 81. Cure anti-invecchiamento: i due tipi di farmaci studiati per darci 5 anni di salute in più
- (Ricerche)
- ... nell'uomo. Le sfide Nonostante questi sviluppi, ci sono ancora molte domande senza risposta per i ricercatori. Ad esempio non è ancora completamente chiaro se le alterazioni dell'epigenoma (regolatore ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 82. Mutageni hanno effetti di vasta portata sulla salute umana
- (Ricerche)
- ... errori della trascrizione differiscono dalle mutazioni nel genoma in almeno un rispetto vitale. Mentre la replica del DNA durante la divisione cellulare agisce per amplificare le mutazioni al genoma, gli ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 83. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... bersagli terapeutici che rispondono direttamente all'urgente necessità di nuovi modi per prevenire, trattare e ritardare l'insorgenza del MAET". Precedenti studi di associazione genetica sull'intero genoma ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 84. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Ricerche)
- ... del genoma per identificare i geni responsabili del cambiamento della funzione cognitiva e dove sono presenti nelle sequenze. Dopo aver individuato la connessione tra Dlgap2 e calo della memoria dei ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 85. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... in cui la vascolatura ha già subito una quantità di lesioni. Rimane anche sconosciuto se il virus può effettivamente entrare nei neuroni o nelle cellule gliali che giacciono oltre la barriera. "Il genoma ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 86. Scoperti processi epigenetici nell'Alzheimer: possibili rimedi precoci
- (Ricerche)
- ... gli effetti associati al MA. “In base alle nostre scoperte, c'è una riconfigurazione del paesaggio epigenomico (che è il genoma del DNA più le proteine associate) che avviene normalmente con l'invecchiamento ...
- Creato il 30 Set 2020
- 87. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Neurodegeneration. Uno studio di associazione dell'intero genoma del 2017, che comprendeva una coorte finlandese di pazienti con MA e controlli ...
- Creato il 26 Set 2020
- 88. I cromosomi femminili offrono resilienza dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... colpiscono uomini e donne. Poiché i cromosomi X e Y sono difficili da confrontare tra loro, i grandi studi di associazione sull'intero genoma sono stati fatti tutti su cromosomi non sessuali. Forse il nostro ...
- Creato il 30 Ago 2020
- 89. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... geni abbiano un ruolo importante nella malattia umana, ma la scoperta di queste varianti nell'intero genoma è stata finora difficile, dato il gran numero di geni e varianti genetiche che devono essere testate”, ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 90. Cosa succede attorno a una placca di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... più recenti per analizzare i cambiamenti del genoma a livello trascrittomico indotti dalle placche amiloidi in centinaia di piccoli domini di tessuto”, spiega Mark Fiers, coautore senior dello studio. ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 91. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... and Stroke (NINDS) dei NIH. Nel corso dell'evoluzione, il genoma umano ha assorbito migliaia di geni di retrovirus endogeni umani. Di conseguenza, quasi l'8% del DNA che delinea i nostri cromosomi comprende ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 92. Humanin, la proteina dei mitocondri che sembra regolare salute e longevità
- (Ricerche)
- ... che dell'uomo. I ricercatori hanno esaminato l'humanin, un peptide codificato nel piccolo genoma dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula. Dagli esperimenti su animali da laboratorio, alle ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 93. Nuovo gene può guidare i primi cambiamenti cerebrali nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha guardato nel genoma di circa 4.300 persone che non avevano il MA, ma il cui cervello conteneva già quantità variabili di placca amiloide, come misurato dalle scansioni PET con traccianti ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 94. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tipi ancora da identificare. Di recente, è stato prodotto il primo genoma della rucola al mondo e la sequenza del trascrittoma della specie Eruca sativa, consentendo ai ricercatori di capire quali geni ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 95. MicroRNA: ‘spazzatura’ genetica con enorme potenziale contro cancro e demenza
- (Ricerche)
- Solo l'1,1% dei quasi 3 miliardi di molecole che compongono il nostro genoma in realtà forniscono istruzioni genetiche. Quando gli scienziati hanno elaborato inizialmente la sequenza di lettere nel ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 96. Scoperto gene che raddoppia il rischio di varie neurodegenerazioni, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicato dal 23 aprile su The American Journal of Human Genetics, i ricercatori hanno sequenziato e analizzato l'intero genoma di più di 1.100 persone. Essi hanno scoperto che una variante rara nel gene ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 97. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... popolazioni). Ognuna di queste varianti apre una porta diversa attraverso la quale possiamo esplorare i modi in cui un piccolo cambiamento nel nostro genoma può aumentare la probabilità di contrarre ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 98. C'è un collegamento tra l'amiloide dell'Alzheimer e il glaucoma dell'occ
- (Esperienze & Opinioni)
- ... c'è molta più diversità all'interno dei genomi africani. Il genoma è l'insieme completo di materiale genetico che ci portiamo in tutte le cellule del corpo. I geni sono le parti del genoma che contengono ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 99. Studio collega la psoriasi a un rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... studi di associazione sull'intero genoma hanno dimostrato una sovrapposizione genetica tra MA e psoriasi. Altri studi hanno suggerito che la psoriasi è associata ad un aumento del rischio dei disturbi di ...
- Creato il 20 Apr 2020
- 100. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- Il «bridging integrator 1» (BIN1), è il secondo fattore più comune di rischio del morbo di Alzheimer (MA) ad insorgenza tardiva, in base agli studi sulle varianti genetiche dell'intero genoma; eppure ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 1
- 2