Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheimer

microglia and neurons

I ricercatori del Mount Sinai di New York sono arrivati a comprendere come non mai i macchinari genetici e molecolari delle microglia umane, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello, che potrebbero fornire preziose informazioni sul loro contributo allo sviluppo e alla progressione del morbo di Alzheimer (MA). I risultati del team sono stati pubblicati su Nature Genetics.


Lavorando con tessuto cerebrale umano fresco, raccolto tramite biopsia o autopsia da 150 donatori, i ricercatori hanno identificato 21 geni di rischio candidati e ne hanno messo in evidenza uno, lo SPI1, come potenziale regolatore chiave delle microglia e del rischio di MA.


"Il nostro studio è la più grande analisi delle microglia in tessuti umani freschi eseguito fino ad oggi dei fattori di rischio genetico che potrebbero predisporre una persona al MA", afferma l'autore senior Panos Roussos MD/PhD, professore di psichiatria e di scienze genetiche e genomiche del Mount Sinai e direttore del Center for Disease Neurogenomics. "Comprendendo meglio i meccanismi molecolari e genetici coinvolti nelle funzioni delle microglia, siamo in una posizione molto migliore per svelare il panorama regolatorio che controlla tale funzionalità e che contribuisce al MA. Tale conoscenza potrebbe, a sua volta, aprire la strada a nuovi interventi terapeutici per una malattia che attualmente non ha trattamenti efficaci".


Le microglia sono primariamente responsabili della risposta immunitaria nel cervello e sono anche fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento dei neuroni. Mentre studi precedenti, tra cui alcuni del Mount Sinai, hanno identificato un ruolo cruciale delle microglia nel rischio genetico e nello sviluppo del MA, sappiamo poco sulla meccanica epigenetica di come ciò si verifica.


Poiché le microglia sono impegnative da isolare all'interno del cervello umano, la maggior parte degli studi precedenti ha utilizzato modelli animali o linee cellulari che non riflettono la vera complessità della funzione delle microglia nel cervello. Un'altra sfida è stata mettere in relazione la variazione del rischio genetico con una specifica funzione molecolare, perché questi fattori di rischio si trovano frequentemente nella parte non codificante del genoma ('DNA spazzatura'), che è più difficile da studiare.


La soluzione del team del Mount Sinai è stata di accedere ai tessuti cerebrali freschi da biopsie o autopsie rese possibili da una collaborazione tra quattro bio-depositi cerebrali, tre del Mount Sinai e l'altro della Rush University.


"Con un totale di 150 campioni da queste fonti, abbiamo isolato le microglia di alta qualità, che hanno fornito informazioni senza precedenti sulla regolazione genetica, che riflette l'intero insieme di componenti regolatori delle microglia in pazienti sani e neurodegenerativi"
, spiega il dott. Roussos.


Quel processo - confrontare l'espressione epigenetica/genica con informazioni genetiche dai campioni sia di MA che di pazienti sani invecchiati - ha consentito ai ricercatori di descrivere in modo completo come sono regolate geneticamente nell'uomo le funzioni delle microglia.


Nell'ambito della loro analisi statistica, hanno ampliato i risultati di precedenti studi di associazione a livello dell'intero genoma per collegare le varianti genetiche che predispongono al MA a sequenze regolatorie del DNA e ai geni la cui disregolazione è nota per contribuire direttamente allo sviluppo della malattia. Hanno inoltre descritto i meccanismi regolatori a livello cellulare come un modo per identificare le regioni genetiche coinvolte in aspetti specifici dell'attività microgliale.


Dalle loro indagini è emersa la novità che il gene SPI1, già noto agli scienziati, è il principale fattore di trascrizione microgliale che regola una rete di altri fattori di trascrizione e geni che sono legati geneticamente al MA. I dati che il team sta generando potrebbero anche essere importanti per decifrare i misteri molecolari e genetici dietro altre malattie neurodegenerative dove sono coinvolte le microglia, come il Parkinson, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica.


Il dott. Roussos ammette che rimane molto lavoro per il suo team per comprendere appieno come i geni identificati contribuiscono allo sviluppo e alla progressione del MA e come potrebbero essere puntati con nuove terapie. È molto incoraggiato, però, dai risultati dell'analisi a singola cellula delle microglia da parte del suo laboratorio, con strumenti altamente sofisticati che stanno scoprendo le interazioni uniche tra diversi tipi di cellule immunitarie nel cervello e la sua periferia, che sono correlate alla malattia neurodegenerativa.


"Stiamo assistendo a risultati molto entusiasmanti attraverso i nostri dati a cella singola"
, scrive il dott. Roussos, "e questo ci avvicina sempre di più a capire le variazioni geneticamente guidate e quelle specifiche delle cellule, nelle malattie ereditabili come il MA".

 

 

 


Fonte: The Mount Sinai Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Kosoy, ...[+17], P Roussos. Genetics of the human microglia regulome refines Alzheimer’s disease risk loci. Nature Genetics, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.