Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelati i fattori di rischio per un invecchiamento più rapido nel cervello

Ricercatori dell'Università di Oxford hanno usato i dati della UK Biobank per rivelare che il diabete, l'inquinamento atmosferico legato al traffico e l'assunzione di alcol sono i più dannosi tra i 15 fattori di rischio modificabili per la demenza.

Brain ageing risk factorsA sinistra: in giallo-rosso le regioni che degenerano prima del resto del cervello e sono vulnerabili all'Alzheimer. A destra: ogni punto rappresenta i dati di un cervello esaminato; la curva dice che in queste regioni molto fragili c'è una degenerazione accelerata dall'età. (Fonte: G. Douaud e J. Manuello)

I ricercatori avevano identificato in precedenza un 'punto debole' nel cervello, una rete specifica di regioni di ordine superiore che non solo si sviluppano più tardi nell'adolescenza, ma che anche mostrano prima la degenerazione in vecchiaia. Hanno dimostrato che questa rete cerebrale è anche particolarmente vulnerabile alla schizofrenia e al morbo di Alzheimer (MA).


In questa nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications, hanno studiato le influenze genetiche e modificabili su queste regioni cerebrali fragili osservando le scansioni cerebrali di 40.000 iscritti over-45 alla UK Biobank.


I ricercatori hanno esaminato 161 fattori di rischio della demenza e hanno classificato il loro impatto su questa rete cerebrale vulnerabile, oltre agli effetti naturali dell'età. Hanno classificato questi cosiddetti fattori di rischio 'modificabili', in quanto possono potenzialmente essere cambiati in tutta la vita per ridurre il rischio di demenza, in 15 ampie categorie:

  1. pressione sanguigna
  2. colesterolo
  3. diabete
  4. peso
  5. consumo di alcol
  6. fumo
  7. umore depressivo
  8. infiammazione
  9. Inquinamento
  10. udito
  11. sonno
  12. socializzazione
  13. dieta
  14. attività fisica
  15. istruzione.


La prof.ssa Gwenaëlle Douaud, che ha guidato questo studio, ha dichiarato:

"Sappiamo che una costellazione di regioni cerebrali si degenera precocemente nell'invecchiamento e in questo nuovo studio abbiamo dimostrato che queste parti specifiche del cervello sono più vulnerabili al diabete, all'inquinamento dell'aria legato al traffico - sempre più importante come attore nella demenza - e alcol, di tutti i fattori di rischio comuni per la demenza.

"Abbiamo scoperto che diverse variazioni nel genoma influenzano questa rete cerebrale e sono implicate in morte cardiovascolare, schizofrenia, MA e Parkinson, come pure nei due antigeni di un gruppo sanguigno poco conosciuto, il 'sistema antigene XG elusivo', una scoperta completamente nuova e inaspettata".


Il professor Lloyd Elliott, coautore della Simon Fraser University di Vancouver/Canada, concorda:

"In effetti, due delle nostri sette scoperte genetiche si trovano in questa particolare regione contenente i geni del gruppo sanguigno XG e quella regione è altamente atipica perché è condivisa da entrambi i cromosomi sessuali X e Y. Questo è davvero abbastanza intrigante in quanto non sappiamo molto su queste parti del genoma; il nostro lavoro mostra che dovremmo esplorare ulteriormente questa terra incognita genetica".


È da riilevare che, come sottolinea il professor Anderson Winkler, coautore dei National Institutes of Health e dell'Università del Texas Rio Grande Valley:

"Quello che rende speciale questo studio è che abbiamo esaminato il contributo unico di ogni fattore di rischio modificabile, vedendoli tutti insieme per valutare la degenerazione risultante di questo particolare 'punto debole' del cervello. È con questo tipo di approccio olistico e completo - e dopo aver considerato gli effetti dell'età e del sesso - che 3 sono emersi come i più dannosi: diabete, inquinamento atmosferico e alcol".


Questa ricerca fa luce su alcuni dei fattori di rischio più critici per la demenza e fornisce nuove informazioni che possono contribuire alla prevenzione e alle strategie future per un intervento mirato.

 

 

 


Fonte: University of Oxford (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Manuello, [+], G Douaud. The effects of genetic and modifiable risk factors on brain regions vulnerable to ageing and disease. Nat Commun, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.