- 1. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... al DNA e infiammazione cerebrale. Le loro scoperte sorprendenti sono state pubblicate su Nature. "L'infiammazione dei neuroni cerebrali è generalmente considerata una brutta cosa, poiché può portare a ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 2. DNA antico rivela la ragione degli alti tassi di SM e Alzheimer in Europa
- (Ricerche)
- ... il DNA umano antico e confrontandolo con i campioni di oggi, il team internazionale di esperti ha mappato la diffusione nel tempo dei geni e delle malattie, mentre le popolazioni migravano. I risultati ...
- Creato il 11 Gen 2024
- 3. Frammenti di DNA nel sangue sono biomarcatori importanti di invecchiamento e infiammazione
- (Ricerche)
- Quantità elevate nel sangue di DNA privo di cellule sono legate all'infiammazione cronica, un fattore di rischio noto per gravi sintomi di invecchiamento e di fragilità negli anziani In uno studio ...
- Creato il 24 Giu 2023
- 4. I test del DNA a casa non sono affidabili, e con rischi superiori ai benefici
- (Denuncia & advocacy)
- ... genomica personale più comuni sono i test di ascendenza, offerti da aziende come Ancestry, 23andMe, FamilyTreeDNA e MyHeritage, commercializzati come un modo per esplorare le tue origini ancestrali. ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 5. Rotture al DNA 'spazzatura' danno nuove informazioni sui disturbi neurologic
- (Ricerche)
- Il DNA 'spazzatura' potrebbe sbloccare nuovi trattamenti per i disturbi neurologici cisto che gli scienziati scoprono che le sue rotture e le sue riparazioni influenzano la nostra protezione contro le malattie ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 6. Genetica mostra che un po' di DNA dei nativi americani potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... study). Tali studi vagliano enormi serie di dati di genomi e di storie mediche per vedere se le persone con certe malattie tendono a condividere la stessa versione del DNA - chiamata marcatore genetico ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 7. Creare memoria richiede una vasta rottura del DNA
- (Ricerche)
- ... alle istruzioni genetiche, i neuroni e le altre cellule cerebrali spezzano il loro DNA in numerosi punti che, secondo un nuovo studio, sono più di quanti si pensava finora. L'entità di queste rotture ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 8. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- I neuroni non hanno la capacità di replicare il loro DNA, quindi lavorano costantemente per riparare i danni al loro genoma. Ora, un nuovo studio di scienziati del Salk ha scoperto che queste riparazioni ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 9. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... volta che gli antichi geni virali che una volta erano considerati 'DNA spazzatura' possono avere un ruolo in questo processo. L'articolo descrive una serie di esperimenti preclinici che hanno dimostrato ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 10. Invecchiando, i neuroni accumulano danni al DNA
- (Ricerche)
- Neuroscienziati del MIT hanno scoperto che un enzima chiamato HDAC1 è fondamentale per la riparazione del danno al DNA (correlato all'età) dei geni coinvolti nella memoria e in altre funzioni cognitive. ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 11. Il DNA non è il tuo destino, e neppure un buon predittore della tua salute
- (Ricerche)
- ... nella migliore delle ipotesi. “In poche parole, il DNA non è il tuo destino, e gli SNP sono fasulli nel prevedere le malattie”, ha detto David Wishart, professore del Dipartimento di Scienze Biologiche, ...
- Creato il 20 Dic 2019
- 12. Sono le mutazioni nel DNA/RNA a causare le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che le mutazioni nel DNA possono causare malattie neurodegenerative. La scoperta è un passo importante verso un trattamento migliore per rallentare la progressione o l'esordio ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 13. Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nella sequenza del DNA all'interno del programma del DNA della cellula. "Abbiamo usato nuovi approcci per studiare il gene APP, che dà origine alle placche amiloidi, un segno patologico della malattia", ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 14. Vaccino DNA riduce entrambe le proteine tossiche dell'Alzheimer (nei topi
- (Ricerche)
- Un vaccino DNA testato nei topi riduce l'accumulo di entrambi i tipi di proteine tossiche associate al morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca che gli scienziati affermano può aprire la strada a una ...
- Creato il 21 Nov 2018
- 15. Molti casi di demenza possono derivare da errori di ortografia del DNA non ereditati
- (Ricerche)
- ... un team di scienziati guidati da ricercatori dell'Università di Cambridge ritengono di aver trovato una spiegazione: errori spontanei nel nostro DNA che insorgono quando le cellule si dividono e si replicano. ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 16. La proteina Tau aggregandosi cambia il DNA e può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... più di 600 cervelli umani e moscerini della frutta modello del MA, e hanno trovato la prima prova di un forte legame tra la proteina Tau all'interno dei neuroni e l'attività di particolari sequenze di DNA ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 17. Nanoparticelle di metallo superano la barriera cellulare e causano danni al DNA
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dimostra che quando le barriere cellulari sono esposte alle nanoparticelle di metallo, vengono rilasciati messaggeri cellulari che possono causare danni al DNA delle cellule cerebrali ...
- Creato il 5 Apr 2018
- 18. Editing genetico CRISPR sul RNA, invece che sul DNA, può aiutare nella demenza
- (Ricerche)
- ... quelli sani. Ma il DNA è solo una parte della storia; molte malattie genetiche sono causate da problemi con l'RNA, una copia funzionante del DNA che viene tradotta in proteine. Ora, scienziati del ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 19. Il DNA della 'materia scura' influenza sviluppo del cervello: conseguenze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un enigma posto da segmenti di "materia oscura" nei genomi - lunghi e sinuosi filamenti di DNA senza funzioni evidenti - sta eludendo gli scienziati da oltre un decennio. Ora, un gruppo ha finalmente ...
- Creato il 19 Gen 2018
- 20. Il laboratorio dove si modifica il DNA umano per evitare malattie gravi
- (Ricerche)
- ... in sicurezza - a capire come modificare in modo efficiente il DNA negli embrioni umani. Hanno detto di aver corretto per la prima volta una mutazione che provoca una condizione cardiaca potenzialmente ...
- Creato il 17 Ott 2017
- 21. Meditazione e yoga possono 'invertire' le modifiche del DNA che causano stress e depression
- (Ricerche)
- Gli interventi mente-corpo (MBI) come la meditazione, lo yoga e il Tai Chi non ci rilassano semplicemente; possono 'invertire' le reazioni molecolari nel nostro DNA che causano malattie e depressione, ...
- Creato il 20 Giu 2017
- 22. Sviluppato vaccino DNA che contrasta le proteine tossiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo vaccino DNA, quando immesso nella pelle, suscita una risposta immunitaria che produce anticorpi che proteggono dalle proteine tossiche associate all'Alzheimer, senza provocare i gravi gonfiori ...
- Creato il 25 Mag 2017
- 23. DNA anticamente protettivo è ora fattore di rischio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Probabilmente avete sentito parlare di 'essere nel posto giusto al momento sbagliato', e allora che succede quando sono i geni ad essere quelli giusti, ma nell'ambiente sbagliato? In altre parole, ...
- Creato il 2 Gen 2017
- 24. Il processo di creazione della memoria si avvale anche del DNA
- (Ricerche)
- ... che delle etichette chimiche sulla dorsale del DNA (la metilazione del DNA) possono formare le basi molecolari della memoria a lungo termine. Il cervello ha in sé ancora molte incognite. Fondamentalmente, ...
- Creato il 18 Dic 2015
- 25. La proteina BRCA1 che ripara il DNA è implicata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è una proteina chiave coinvolta nella riparazione del DNA, e le mutazioni che compromettono la sua funzione aumentano il rischio di cancro al seno e alle ovaie. Il nuovo studio, pubblicato su Nature ...
- Creato il 1 Dic 2015
- 26. Il cervello «non è in grado di riparare il suo DNA»
- (Ricerche)
- ... di riparare i danni del DNA. Questi nuovi risultati indicano che il cuore ha la capacità maggiore di riparare il suo DNA, seguito dall'intestino, dai reni, dalla milza, dai testicoli e dai polmoni. ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 27. C'è un surplus di DNA e di un gene nelle cellule cerebrali di Alzheime
- (Ricerche)
- ... con una quantità significativamente maggiore di DNA, e di copie genomiche del gene APP collegato all'Alzheimer. "I nostri risultati aprono una nuova finestra sul cervello normale e malato, fornendo la ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 28. Scoperto orologio nel DNA che può prevedere la durata della vita
- (Ricerche)
- ... hanno studiato i cambiamenti chimici nel DNA che avvengono nel corso della vita, e che possono aiutare a prevedere l'età di un individuo. Confrontando l'età reale degli individui con la loro età prevista ...
- Creato il 3 Feb 2015
- 29. La metilazione del DNA coinvolta nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH) e del Medical Center della Rush University rivela come i primi cambiamenti nella metilazione del DNA del cervello siano coinvolti ...
- Creato il 18 Ago 2014
- 30. Fumo di terza mano: anch'esso causa danni al DNA e, potenzialmente, il cancr
- (Ricerche)
- ... il fumo di seconda mano reagisce con l'aria interna, danneggia il DNA e se ne appiccica in modo da causare potenzialmente il cancro. La loro relazione è una tra le più di 10.000 presentazioni effettuate ...
- Creato il 17 Mar 2014
- 31. Il DNA non-codificante implicato nel diabete tipo 2
- (Ricerche)
- Le varianti di sezioni non codificanti del genoma potrebbero contribuire in modo importante al rischio di diabete di tipo 2, secondo un nuovo studio. Le sequenze di DNA che non codificano proteine sono ...
- Creato il 13 Gen 2014
- 32. Scoperto un secondo significato nel DNA
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno scoperto un secondo codice nascosto all'interno del DNA. Questo secondo codice contiene informazioni che cambiano il modo in cui gli scienziati leggono le istruzioni contenute nel ...
- Creato il 13 Dic 2013
- 33. Enzima ancestrale facilita riparazione DNA e migliora invecchiamento
- (Ricerche)
- Il corpo umano produce ogni giorno nuove cellule per rigenerare i tessuti e riparare quelli che hanno subito un danno. Ogni volta che questo accade, le cellule fanno delle copie del loro DNA che passano ...
- Creato il 21 Nov 2013
- 34. Metilazione del DNA: ecco come lo stile di vita agisce sul metabolismo
- (Ricerche)
- Uno stile di vita poco salutare lascia tracce nel DNA. Queste possono avere effetti specifici sul metabolismo, causando danni agli organi o malattie. (L'Alzheimer ha connessioni conclamate con il metabolismo, ...
- Creato il 21 Set 2013
- 35. Il nostro organismo può auto-riparare i danni al DNA provocati dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... questi sottoprodotti nocivi alla vita e riparano i danni provocati. Per esempio, pochi di noi si rendono conto che, mentre il DNA delle cellule viene costantemente danneggiato dalle specie reattive ...
- Creato il 15 Giu 2013
- 36. Sviluppo del cervello è guidato da rottami di DNA che però in realtà non sono rottami
- (Ricerche)
- Scienziati della University of California di San Francisco hanno scoperto che del DNA specifico, una volta scartato come rifiuto, ha un ruolo importante nello sviluppo del cervello e potrebbe essere coinvolto ...
- Creato il 16 Apr 2013
- 37. Danni al DNA sono parte della normale attività cerebrale, scoprono gli scienziati
- (Ricerche)
- Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che un certo tipo di danno al DNA, ritenuto finora particolarmente dannoso per le cellule del cervello, può in realtà essere parte di un processo normale, ...
- Creato il 25 Mar 2013
- 38. Speciale microscopio 4D coglie il movimento delle strutture del DNA, con possibili applicazioni per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per il mantenimento della solidità e funzionalità di tutto, dagli edifici colossali alle minime strutture di scala nanometrica. Nelle nanostrutture biologiche, come le reti di DNA, è stato finora difficile ...
- Creato il 12 Feb 2013
- 39. Filamenti brevi di DNA nel genoma cruciali per capire cognizione e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Secondo ricercatori dei Dipartimenti di Psichiatria e Neuroscienze della School of Medicine del Mount Sinai, brevi frammenti di DNA presenti nel tessuto cerebrale umano ci danno una nuova visuale della ...
- Creato il 24 Nov 2012
- 40. DNA maschile presente nel cervello della donna, forse da gravidanza precedente con feto maschio
- (Ricerche)
- Nel cervello delle donne si trova comunemente DNA maschile, probabilmente derivato da una gravidanza precedente con un feto di sesso maschile, secondo una ricerca, prima nel suo genere, condotta al Fred ...
- Creato il 29 Set 2012
- 41. Riparare il danno ossidativo del DNA
- (Ricerche)
- Lo stress ossidativo, causa di molte gravi malattie come il cancro, l'Alzheimer, l'arteriosclerosi e il diabete, danneggia il DNA. Lo stress ossidativo si verifica quando il corpo è esposto a una quantità ...
- Creato il 28 Dic 2011
- 42. Alti livelli di ferro e rame bloccano la riparazione del DNA nelle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... Uno è il danno al DNA da tipi di molecole reattive dell'ossigeno, altamente distruttive che di solito si formano come sottoprodotto della respirazione cellulare. Un altro è la presenza di livelli eccessivi ...
- Creato il 21 Mag 2011
- 43. Immergersi nel DNA dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non può dirmi che io sono destinato a diventare diabetico dal suo [dell'azienda produttrice] test del DNA, non è colpa sua (ad eccezione, forse, dei suoi enormi volumi di vendite). La ricerca sul diabete ...
- Creato il 12 Apr 2011
- 44. Scoperta una regione di DNA collegata alla ...
- (Ricerche)
- ... malattia di Alzheimer. ScienceDaily, 10 gennaio 2006
- Creato il 10 Gen 2006
- 45. Dopo 30 anni la ricerca che collega infezioni virali e Alzheimer sta attirando l'attenzione che merit
- (Ricerche)
- ... tipo di danno che porta al MA in alcune persone. In seguito abbiamo trovato il DNA del virus all'interno dei ciuffi appiccicosi di queste proteine, che si trovano nel cervello dei pazienti di MA. Ancora ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 46. AI svela il gene PHGDH come causa dell'Alzheimer e identifica una terapia potenzial
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che la proteina ha una sottostruttura molto simile a un dominio di legame al DNA noto in una classe di fattori di trascrizione noti. La somiglianza è esclusivamente nella struttura e non ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 47. Come le cellule riparano le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- Il danno al materiale genetico dei mitocondri - DNA mitocondriale (mtDNA) - può portare a malattie come morbo di Alzheimer, Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, malattie cardiovascolari e diabete ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 48. Campo elettrochimico è cruciale per fare 'andare male' i precursori della demenz
- (Ricerche)
- ... stress alla cellula e al DNA che marciscono quella scaffalatura in nanoscala. Attraverso quel campo elettrico, i peptidi Aβ stabiliscono un circuito di reazione positiva che accelera la produzione e l'aggregazione ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 49. Nuovo modello di intelligenza artificiale misura la velocità con cui invecchia il cervello
- (Ricerche)
- ... campioni di sangue per misurare l'invecchiamento epigenetico e la metilazione del DNA, che influenza i ruoli dei geni nella cellula. Tuttavia, la misurazione dell'età biologica dai campioni di sangue è una ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 50. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- ... che il suo laboratorio aveva precedentemente collegato alla progressione della malattia nel cervello che invecchia. Gli ET sono piccoli pezzi di DNA che possono attivarsi per 'saltare' fisicamente dai cromosomi ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 51. Identificata nuova mutazione genetica legata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l'intero genoma umano di un paziente e cogliere un segmento ripetuto di DNA con una ripetizione GGGAGA che produce proteine poliGR tossiche. Secondo i risultati, i portatori di una variazione specifica ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 52. Livelli 'sani' di vitamina B12 non sufficienti a scongiurare il declino neur
- (Ricerche)
- ... DNA, i globuli rossi e il tessuto nervoso, potrebbe non essere sufficiente, in particolare nell'anzianità. Potrebbe addirittura aumentare il rischio di compromissione cognitiva. Un nuovo studio, guidato ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 53. Un grammo di Omega-3 al giorno può rallentare il processo di invecchiamento
- (Ricerche)
- ... approccio scientifico per rendere misurabile l'invecchiamento biologico è l'uso di orologi epigenetici, che registrano le modifiche chimiche (metilazione) della molecola di DNA, e quindi quantificano la ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 54. Capire l'invecchiamento richiede più che contare i compleann
- (Ricerche)
- ... da un gran numero di persone ed esaminando le differenze nei marcatori epigenetici, in particolare la metilazione del DNA, per tutta la durata della vita. Usando l'apprendimento automatico per identificare ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 55. Trauma cranico può attivare virus latenti nel cervello, causando neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... tra loro attraverso le estensioni, come nel cervello. E proprio come le cellule del cervello, possono portare al loro interno il DNA del virus dormiente HSV-1. Dopo aver racchiuso il tessuto a forma di ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 56. Strumento di editing genico riduce il precursore delle placche di Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... interesse per le condizioni di salute causate da mutazioni che producono proteine mal ripiegate o tossiche, come la distrofia muscolare di Duchenne o l'Huntington. Perez-Pinera ha detto: “Il DNA contiene ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 57. Nel deficit cognitivo c'è dissociazione tra attività dei neuroni e dei mitocondr
- (Ricerche)
- ... di topi giovani e anziani. Hanno identificato un nuovo meccanismo di accoppiamento, che hanno chiamato 'accoppiamento di trascrizione del DNA eccitazione-mitocondriale' (E-TCmito, excitation-mitochondrial ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 58. Nuove intuizioni genetiche sulla complessità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Neuropatologica, gli scienziati hanno analizzato il DNA da 325 persone over-50, il cui tessuto cerebrale è preservato nella Leuven Brain Collection. Hanno identificato 75 varianti genetiche associate ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 59. Dan Gibbs: L'ApoE-4 fa male sia al cervello che al cuor
- (Voci della malattia)
- ... mentre perseguivo test di DNA per scopi genealogici. L'apolipoproteina E è una proteina importante che trasporta il colesterolo nel sangue. La codifica genica dell'apolipoproteina può essere presente in ...
- Creato il 1 Dic 2024
- 60. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- ... specifiche. Ad esempio, i mitocondri producono energia, i lisosomi riciclano i rifiuti e il nucleo immagazzina il DNA. Sebbene ogni organello abbia una funzione diversa, sono simili nel senso che ognuno ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 61. Dan Gibbs: L'ipotesi amiloide non è morta, ma potrebbe essere a corto di respir
- (Ricerche)
- ... da 56 kilodalton (isolate Aβ*56) dal cervello di topi transgenici cognitivamente deteriorati portatori di DNA umano codificante la proteina precursore amiloide umana Quando hanno iniettato Aβ*56 purificato ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 62. Ringiovanire i neuroni riprogrammandoli: più neuroni e più plasticità cerebrale
- (Ricerche)
- ... metilazione del DNA, istoni, ecc.). Poi comprometterebbero anche le vie metaboliche e la funzione mitocondriale (produzione e regolazione dell'energia cellulare). Infine, potrebbero avere un impatto su ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 63. Identificato un enzima nelle cellule senescenti che promuove un invecchiamento sano
- (Ricerche)
- ... nel mantenere l'ambiente pro-infiammatorio nei tessuti anziani. Inoltre, lo studio ha rivelato che l'acetil-CoA derivato da ACLY modifica gli istoni, le proteine a cui si avvolge il DNA, consentendo al ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 64. Francisco Lopera, il neurologo che ha tracciato l'origine genetica dell'Alzheimer ad esordio preco
- (Esperienze & Opinioni)
- ... elettricità durante gli anni della guerra civile in Colombia, è stato estratto abbastanza DNA per individuare una mutazione nel gene della presenilina. È ora nota come mutazione paisa, dal nome delle persone ...
- Creato il 13 Ott 2024
- 65. Contrastare l'Alzheimer dall'interno del cervell
- (Ricerche)
- ... di questo approccio è che il codice è piazzato accanto al DNA della cellula", afferma Reinders. "Pertanto, il DNA del corpo rimane invariato". Risultati promettenti Nei test di laboratorio, il team ...
- Creato il 11 Ott 2024
- 66. Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente
- (Ricerche)
- ... il RING della TRIM21. Una volta che diverse RING-Bait sono aggiunte all'aggregato, si attivano e provocano la sua completa distruzione. I ricercatori hanno introdotto il DNA che codificava le terapie ...
- Creato il 26 Set 2024
- 67. C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolar
- (Ricerche)
- ... di associazione a livello del genoma aiutano gli scienziati a identificare i geni associati a una particolare malattia o tratto, esplorando l'intero insieme del DNA, o genoma, di un folto gruppo di persone, ...
- Creato il 22 Set 2024
- 68. Chiarito meccanismo molecolare che collega invecchiamento e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... la senescenza, la PQBP3 si trasferisce dal nucleolo al nucleoplasma o al citoplasma. Questo trasferimento della PQBP3 è accompagnato dalla perdita di DNA nucleare nel citoplasma. Ancora più importante, ...
- Creato il 12 Set 2024
- 69. Studio italiano identifica meccanismo molecolare coinvolto in perdita memoria e deficit cognitivo
- (Ricerche)
- Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria: la scoperta aggiunge un importante tassello alla conoscenza della patologia e apre la strada a future nuove vie terapeutiche ...
- Creato il 11 Set 2024
- 70. Marcatori epigenetici del sangue possono farci capire il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... Maastricht University (Paesi Bassi), hanno insieme fatto progressi nella ricerca che dimostra il potenziale della metilazione del DNA, un marcatore epigenetico, nel capire come i fattori genetici e di ...
- Creato il 6 Set 2024
- 71. Carenza di magnesio aumenta il rischio di varie malattie, incluso l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio australiano ha identificato il motivo per cui una dieta ricca di magnesio è così importante per la nostra salute, riducendo il rischio di danni al DNA e di disturbi degenerativi cronici. ...
- Creato il 18 Ago 2024
- 72. Problemi di memoria in vecchiaia collegati a un enzima cruciale
- (Ricerche)
- ... il processo di copia delle informazioni da un segmento DNA all'RNA che alla fine realizzerà una proteina funzionale. L'HDAC3 ha dimostrato di influenzare negativamente la formazione della memoria e l'espressione ...
- Creato il 18 Ago 2024
- 73. Migliorare le scansioni dell'Alzheimer ... con sensori fluorescent
- (Ricerche)
- ... misurare la posizione e la quantità di ATP nel cervello, i ricercatori hanno sviluppato sensori fluorescenti da pezzi di DNA chiamati aptameri che si illuminano quando si legano a una molecola bersaglio. ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 74. Cellule della pelle trasformate in neuroni rivelano gli effetti di invecchiamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e curare presto la malattia. Lo studio ha inoltre trovato un ruolo degli elementi retrotrasposibili, piccoli pezzi di DNA che saltano in diversi punti del genoma, nello sviluppo del MA ad esordio tardivo. ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 75. Perdere una persona cara può accelerare l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... marcatori di DNA noti come orologi epigenetici. "Pochi studi hanno esaminato il modo in cui la perdita di una persona cara in diverse fasi della vita influisce su questi marcatori del DNA, specialmente ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 76. Come l'epigenetica influenza la formazione della memori
- (Ricerche)
- In uno studio importante per capire come vengono creati i ricordi, scienziati dell'EPFL mostrano che la flessibilità della cromatina - DNA confezionato all'interno della cellula - ha un ruolo cruciale nel ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 77. Analisi di molte regioni cerebrali discerne i fattori di vulnerabilità e resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i loro principali risultati. Tutte le cellule cerebrali hanno lo stesso DNA, ma ciò che le rende differenti, sia per identità che per attività, sono i loro modelli di espressione di quei geni. La nuova ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 78. Disparità razziali nella demenza sono determinate da fattori sociali
- (Ricerche)
- ... genetica, d'altra parte, è una misura obiettiva della proporzione del DNA di un individuo che può essere ricondotta a una o più grandi aree del globo - in questo caso, Africa, Europa o America. Llibre-Guerra ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 79. Capire l'Alzheimer all'inizio, prima che ci siano danni irreversibi
- (Ricerche)
- ... il DNA di due proteine tau mutate nella corteccia entorinale di 12 scimmie. La corteccia entorinale è una regione chiave del cervello coinvolta nella memoria, dove in genere origina il MA umano. Hanno ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 80. Anche brevi viaggi nello spazio possono cambiare la biologia di un astronauta
- (Ricerche)
- ... alpinisti ad alta quota, presentavano livelli aumentati di RNA telomerico, chiamato TERRA. I telomeri sono costituiti da molte sequenze ripetitive di DNA. Questi sono trascritti nel TERRA, che contribuisce ...
- Creato il 3 Lug 2024
- 81. Ereditare l'Alzheimer dalla madre legato ad aumento del rischio della malatti
- (Ricerche)
- ... influisce sul declino cognitivo e sull'accumulo di amiloide nel tempo e perché il DNA della madre ha un ruolo". Reisa Sperling MD, coautrice dello studio, investigatrice principale dello studio A4 e ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 82. Orologio di aggregazione proteica: un nuovo modo per misurare l'invecchiamento e il rischio di malattie dell'et
- (Ricerche)
- ... di aggregazione proteica' per misurare l'invecchiamento e la salute. Invecchiando, il DNA e le proteine che compongono il nostro corpo subiscono cambiamenti graduali che impediscono al corpo di funzionare ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 83. L'analisi multi-omica identifica i sottotipi di Alzheimer definiti molecolarment
- (Ricerche)
- L'analisi omica è l'elaborazione di grandi insiemi di dati per estrarre informazioni significative sulle molecole biologiche - geni, DNA, RNA, proteine, metaboliti o altro - con l'obiettivo di chiarire i ...
- Creato il 16 Giu 2024
- 84. Sequenziamento dell'RNA a lunga lettura rivela espressioni geniche cruciali nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Il team sta usando una tecnica all'avanguardia nota come 'sequenziamento a lettura lunga' (long-read sequencing) una serie di tecnologie che permettono un nuovo livello di analisi del DNA e dell'RNA, che ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 85. Anche il cervello potrebbe avere un microbioma. Cosa devi sapere?
- (Ricerche)
- ... difficile confermare la presenza di microbi. Le tecniche utilizzate si basano sull'analisi del materiale genetico estraneo, che può essere inaffidabile perché questi frammenti di DNA potrebbero essere il ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 86. Come ticchettano gli orologi dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... metilazione del DNA, i cambiamenti chimici che influenzano il DNA, i mattoni del genoma. Questi processi di metilazione sono rigorosamente regolati all'interno del corpo, però nel corso della vita si ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 87. Il ruolo dell'epigenetica e dell'ambiente nel rischio di Alzheimer diverso tra bianchi e ne
- (Ricerche)
- ... geni impressi dove, quando e come lavorare attraverso la metilazione del DNA. E questi segni di metilazione negli ICR non cambiano normalmente, a meno che non siano stati alterati all'inizio dello sviluppo, ...
- Creato il 15 Mag 2024
- 88. Alcune cellule cerebrali invecchiano più velocemente e sono più diffuse nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (che è la forma strettamente avvolta di DNA) e l'RNA. Questa tecnica consente ai ricercatori di visualizzare queste interazioni alla risoluzione di singole cellule, nonché studiare come influenzano l'espressione ...
- Creato il 15 Mag 2024
- 89. Aziende trattano dati genetici dei consumatori nonostante il loro modesto potere predittivo
- (Denuncia & advocacy)
- ... genetici. I test del DNA a casa hanno fornito a milioni di persone informazioni sulla storia familiare e sui rischi per la salute, semplicemente sputando in una provetta. È ora disponibile l'individuazione ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 90. Cos'è la demenza infantile? E la ricerca come potrebbe aiutare
- (Denuncia & advocacy)
- ... (o errori) nel nostro DNA. Questi errori portano a una serie di rari disturbi genetici, che a loro volta causano demenza infantile. I due terzi dei disturbi della demenza infantile sono causati da 'errori ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 91. Trattamenti comuni per l'HIV possono aiutare i pazienti con Alzheime
- (Ricerche)
- ... di DNA complementari che possono quindi essere inseriti nel DNA, producendo cambiamenti di sequenza permanente all'interno del modello di DNA della cellula. L'HIV e molti altri virus si basano sull'R ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 92. Un'infezione virale può innescare una malattia neurodegenerativa progressiv
- (Ricerche)
- ... of Helsinki (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Y Kang, [+17], A Suomalainen. Ancestral allele of DNA polymerase gamma modifies antiviral tolerance. Nature, 2024, DOI Copyright: ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 93. RNA che non invecchia: scoperti componenti delle cellule nervose che durano una vita
- (Ricerche)
- ... alcuni tipi di acido ribonucleico (RNA), che proteggono il materiale genetico, sussistono quanto i neuroni stessi. "Ciò è sorprendente, perché a differenza del DNA, che di norma non cambia mai, la maggior ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 94. Cellule immunitarie sono protagoniste della salute del cervello
- (Ricerche)
- ... BHLHE40 e BHLHE41, proteine che regolano l'espressione genica legandosi a specifiche sequenze di DNA, nel controllare la risposta delle cellule immunitarie, individuando potenziali bersagli di intervento ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 95. Sviluppato biomarcatore per diagnosi precoce di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... proteina TDP-43 (TAR DNA-binding protein 43). Quando ciò accade, pezzi del materiale genetico chiamato acido ribonucleico (RNA) non possono più essere uniti adeguatamente per formare le istruzioni codificate ...
- Creato il 20 Mar 2024
- 96. Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alcune proteine che aiutano a riparare il DNA danneggiato. Puntare questi geni modificanti usando tecniche di silenziamento genico sviluppate dal premio Nobel Craig Mello e altri ricercatori della UMass ...
- Creato il 29 Feb 2024
- 97. Nel sangue dei pazienti di Alzheimer i geni immunitari sono alterati
- (Ricerche)
- ... sangue, scoprendo con i colleghi che ogni tipo di cellula immunitaria nei pazienti di MA ha cambiamenti epigenetici, indicati dalla cromatina aperta. La cromatina è l'imballaggio del DNA all'interno delle ...
- Creato il 11 Feb 2024
- 98. Scoperto un nuovo ruolo di una proteina che aiuta a formare ricordi
- (Ricerche)
- ... si lega al DNA e aumenta l'espressione di altri geni o proteine durante la formazione della memoria", ha affermato Tim Jarome, professore associato di neurobiologia. "Ciò indica che la RPT6 ha un ruolo duale ...
- Creato il 29 Gen 2024
- 99. Bioingegnieri a un passo dal penetrare nella barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... inviare direttamente al cervello altri agenti terapeutici come siRNA, DNA, proteine o farmaci a piccole molecole, per via endovenosa. Inoltre, questo approccio non si limita alla barriera emato-encefalica ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 100. Scoperta nuova causa di morte dei neuroni nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... Gli scienziati hanno identificato per la prima volta brevi filamenti di RNA tossici che contribuiscono alla morte delle cellule cerebrali e al danno al DNA nel cervello di MA e in quello degli anziani. ...
- Creato il 19 Gen 2024
- 1
- 2