Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto orologio nel DNA che può prevedere la durata della vita

Degli scienziati hanno contribuito a identificare un orologio biologico che fornisce indizi vitali sul tempo che probabilmente una persona avrebbe ancora da vivere.


Il Dr Riccardo Marioni e i suoi colleghi hanno studiato i cambiamenti chimici nel DNA che avvengono nel corso della vita, e che possono aiutare a prevedere l'età di un individuo.


Confrontando l'età reale degli individui con la loro età prevista dall'orologio biologico, gli scienziati hanno visto emergere uno schema: le persone la cui età biologica era superiore alla loro vera età hanno più probabilità di morire prima di quelli la cui età biologica e quella effettiva sono uguali.


Quattro studi indipendenti hanno seguito la vita di quasi 5.000 anziani fino ad un massimo di 14 anni. All'inizio dello studio è stata misurata l'età biologica di ogni persona da un campione di sangue, ed i partecipanti sono stati seguiti nel corso dello studio. I risultati hanno mostrato un collegamento tra l'avere un orologio biologico più veloce e una morte precoce, legame che è rimasto valido anche dopo aver considerato altri fattori come il fumo, il diabete e le malattie cardiovascolari.


Il Dr Marioni ha detto: "Gli stessi risultati in quattro studi hanno indicato un collegamento tra l'orologio biologico e la morte per qualsiasi causa. Allo stato attuale, non è chiaro quale fattore di stile di vita o genetico influenzi l'età biologica di una persona. Abbiamo diversi progetti per analizzare questa questione in dettaglio".

 

Modifica del DNA
Gli scienziati dell'Università di Edimburgo, in collaborazione con ricercatori di Australia e Stati Uniti, hanno misurato l'età biologica di ogni persona, studiando una modifica chimica del DNA, nota come metilazione.


La modifica non altera la sequenza del DNA, ma ha un ruolo importante nei processi biologici e può influenzare il modo in cui si spengono e si attivano i geni. I cambiamenti della metilazione possono influenzare molti geni e si verificano per tutta la vita di una persona.


Il Prof Ian Deary, Direttore del Centre for Cognitive Aging and Cognitive Epidemiology (CCACE), ha dichiarato: "Questa nuova ricerca aumenta la nostra comprensione della longevità e dell'invecchiamento sano. È emozionante come ha identificato un nuovo predittore dell'invecchiamento, migliorando così la previsione della durata della vita, al di là del contributo di fattori come il fumo, il diabete, e le malattie cardiovascolari".

 

**********
Lo studio è pubblicato sulla rivista Genome Biology ed è stato condotto da ricercatori del CCACE, della University of Queensland, della Harvard University, della University of California di Los Angeles, della Boston University, della Johns Hopkins University e dell'U.S. National Heart, Lung and Blood Institute.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Edinburgh (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Riccardo E Marioni, Sonia Shah, Allan F McRae, Brian H Chen, Elena Colicino, Sarah E Harris, Jude Gibson, Anjali K Henders, Paul Redmond, Simon R Cox, Alison Pattie, Janie Corley, Lee Murphy, Nicholas G Martin, Grant W Montgomery, Andrew P Feinberg, M Daniele Fallin, Michael L Multhaup, Andrew E Jaffe, Roby Joehanes, Joel Schwartz, Allan C Just, Kathryn L Lunetta, Joanne M Murabito, John M Starr, Steve Horvath, Andrea A Baccarelli, Daniel Levy, Peter M Visscher, Naomi R Wray, Ian J Deary. DNA methylation age of blood predicts all-cause mortality in later life. Genome Biology, 2015; 16 (1) DOI: 10.1186/s13059-015-0584-6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.