Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheimer

mixed dna in alzheimerNell'Alzheimer si guasta il 'codice' che combina gli elementi del DNA.

Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) hanno identificato una ricombinazione di geni nei neuroni che produce migliaia di nuove varianti genetiche nel cervello del morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio, pubblicato ieri su Nature, rivela per la prima volta come il gene legato al MA (l'APP) viene ricombinato con lo stesso tipo di enzima presente nell'HIV. Usando nuovi metodi analitici focalizzati su campioni monocellulari e multicellulari, i ricercatori hanno scoperto che il gene APP, che produce le proteine ​​amiloide-beta tossiche che definiscono il MA, dà origine a nuove varianti geniche nei neuroni, creando un mosaico genomico.


Il processo comporta la trascrizione inversa e il reinserimento delle varianti nel genoma originale, producendo cambiamenti permanenti nella sequenza del DNA all'interno del programma del DNA della cellula.


"Abbiamo usato nuovi approcci per studiare il gene APP, che dà origine alle placche amiloidi, un segno patologico della malattia", dice Jerold Chun MD/PhD, autore senior della ricerca, professore e vicepreside senior di Neuroscience Drug Discovery al SBP. "La ricombinazione genica è stata scoperta sia come processo normale per il cervello, che come uno sbagliato nel MA".


Il 100% dei campioni di cervello con MA conteneva un'abbondanza di varianti distinte del gene APP, rispetto ai campioni di cervelli normali. Tra queste varianti (arricchite dal MA) gli scienziati hanno identificato 11 cambiamenti a singolo nucleotide identici alle mutazioni note nel MA familiare, una forma ereditaria molto rara del disturbo.


Anche se presenti con uno schema a mosaico, varianti APP identiche sono state osservate nella forma più comune del MA, collegando ulteriormente la ricombinazione genica nei neuroni alla malattia. Chun afferma:

"Queste scoperte possono cambiare radicalmente il modo in cui comprendiamo il cervello e il MA. Se immaginiamo il DNA come il linguaggio che ogni cellula usa per 'parlare', abbiamo scoperto che nei neuroni una parola singola può produrre molte migliaia di nuove parole, precedentemente non riconosciute. Questo è come un codice segreto incorporato nel nostro linguaggio normale che viene decodificato dalla ricombinazione genetica. Il codice segreto viene usato nel cervello sano, ma sembra anche essere spezzato nel MA".

 

Scoperta a breve termine di un trattamento potenziale del MA

Gli scienziati hanno scoperto che il processo di ricombinazione genetica richiede un enzima chiamato transcriptasi inversa, lo stesso tipo di enzima usato dall'HIV per infettare le cellule. Sebbene non vi siano prove mediche che l'HIV o l'AIDS causino il MA, le terapie antiretrovirali che bloccano la trascrittasi inversa, approvate dalla FDA per l'HIV, potrebbero arrestare anche il processo di ricombinazione e potrebbero essere esplorate come nuovo trattamento per il MA.


Gli scienziati hanno notato la relativa assenza di MA accertato nei pazienti anziani con HIV trattati con farmaci antiretrovirali, supportando questa possibilità.


"I nostri risultati forniscono una giustificazione scientifica alla valutazione clinica immediata delle terapie antiretrovirali HIV nelle persone con MA", afferma Chun. "Tali studi possono anche essere utili per le popolazioni ad alto rischio, come le persone con forme genetiche rare di MA".


Il primo autore Ming-Hsiang Lee PhD, ricercatore associato nel laboratorio di Chun, aggiunge: "La trascrittasi inversa è un enzima incline agli errori, il che significa che fa molti errori. Questo aiuta a spiegare perché nel MA le copie del gene APP non sono accurate e come viene creata la diversità del DNA nei neuroni".

 

Spiegate le recenti battute d'arresto della sperimentazione clinica

L'ipotesi-amiloide, o la teoria secondo cui l'accumulo di una proteina chiamata amiloide-beta nel cervello causa il MA, ha guidato fino ad oggi la ricerca sul morbo. Tuttavia, i trattamenti che puntavano l'amiloide-beta sono notoriamente falliti negli studi clinici. I risultati di oggi offrono una potenziale risposta a questo mistero.

Dice Chun:

"Le migliaia di varianti del gene APP nel MA forniscono una possibile spiegazione per i fallimenti di oltre 400 studi clinici mirati a singole forme di enzimi amiloidi-beta o coinvolti. La ricombinazione del gene APP nel MA può produrre molti altri cambiamenti genotossici e proteine ​​correlate alla malattia che si sono persi terapeuticamente nei precedenti studi clinici. Le funzioni di APP e amiloide-beta che sono centrali nell'ipotesi-amiloide possono ora essere rivalutate alla luce della nostra scoperta di ricombinazione genetica".

 

La chiusura di un capitolo ne apre un altro

Dice Chun:

"La scoperta di oggi è un passo avanti, ma c'è ancora così tanto che ancora non sappiamo. Speriamo di valutare la ricombinazione genica in più cervelli, in diverse parti del cervello e coinvolgere altri geni ricombinati - nel MA e in altre malattie neurodegenerative e neurologiche - e usare questa conoscenza per progettare terapie efficaci mirate alla ricombinazione genetica".

"È importante notare che nessuno di questi lavori sarebbe stato possibile senza la generosità altruistica dei donatori di cervello e delle loro famiglie amorevoli, a cui siamo molto grati. La loro generosità sta producendo intuizioni fondamentali nel cervello e ci stanno portando verso lo sviluppo di nuovi ed efficaci modi di trattare il MA e possibilmente altri disordini cerebrali, aiutando potenzialmente milioni di persone. C'è del lavoro molto più importante che resta da fare".

 

 

 

 


Fonte: Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ming-Hsiang Lee, Benjamin Siddoway, Gwendolyn E. Kaeser, Igor Segota, Richard Rivera, William J. Romanow, Christine S. Liu, Chris Park, Grace Kennedy, Tao Long & Jerold Chun. Somatic APP gene recombination in Alzheimer’s disease and normal neurons. Nature, 21 Nov 2018, DOI: 10.1038/s41586-018-0718-6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.