Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metilazione del DNA: ecco come lo stile di vita agisce sul metabolismo

Uno stile di vita poco salutare lascia tracce nel DNA. Queste possono avere effetti specifici sul metabolismo, causando danni agli organi o malattie. (L'Alzheimer ha connessioni conclamate con il metabolismo, e può essere influenzato dai fattori di stile di vita, come l'esercizio fisico, la dieta  e la riserva cognitiva).


Gli scienziati dell'Helmholtz Zentrum München hanno ora identificato 28 alterazioni del DNA associate a caratteristiche metaboliche. Questo studio di associazione dell'intero epigenoma (EWAS), primo al mondo, sui geni e i metaboliti modificati, è stato ora pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics.


Nel corso della vita, i processi di invecchiamento, le influenze ambientali e fattori di stile di vita come il fumo o la dieta, inducono alterazioni biochimiche al DNA. Spesso queste alterazioni portano alla metilazione del DNA, un processo in cui vengono aggiunti gruppi metilici a particolari segmenti di DNA, senza cambiare la sequenza del DNA stesso.


Tali processi possono influenzare la funzione genica e sono conosciuti come epigenetica. Gli scienziati dell'Institute of Genetic Epidemiology (IPI) e della Research Unit Molecular Epidemiology (AME) all'​​Helmholtz Zentrum München stanno cercando di determinare quale associazione esiste tra questi processi epigenetici e le conseguenze per la salute, in particolare per il metabolismo.


A tal fine, il team guidato da Christian Gieger (IPI) e Melanie Waldenberger (AME), in collaborazione con Karsten Suhre del Weill Cornell Medical College in Qatar, ha analizzato campioni di sangue di più di 1.800 partecipanti allo studio KORA. Hanno quindi analizzato più di 457.000 loci nel DNA per trovare alterazioni biochimiche e le hanno confrontate con le concentrazioni di 649 metaboliti diversi. L'analisi ha dimostrato che la metilazione di 28 segmenti di DNA modifica una serie di importanti processi metabolici.


Nelle regioni pertinenti del DNA c'erano anche geni già noti per essere correlati a malattie: per esempio, il gene TXNIP che regola il metabolismo del glucosio ed è associato allo sviluppo del diabete mellito. E' naturale aver trovato che con il TXNIP metilato c'erano concentrazioni alterate dei metaboliti del metabolismo lipidico e glucidico. Anche i geni noti per essere biochimicamente alterati dal fumo colpiscono diverse attività metaboliche, e in particolare quelle con le corrispondenti funzioni biologiche.


"Questo studio ci fornisce nuove informazioni sul meccanismo con cui i fattori di stile di vita possono influenzare il metabolismo tramite le alterazioni risultanti nel DNA", ha detto Gieger, leader del gruppo di ricerca all'IGE. "Ora possiamo utilizzare questi risultati per sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici per le malattie correlate allo stile di vita, come il diabete".

 

 

 

 

 


Fonte: Helmholtz Zentrum Muenchen - German Research Centre for Environmental Health.

Riferimenti: A.-K. Petersen, S. Zeilinger, G. Kastenmuller, W. Romisch-Margl, M. Brugger, A. Peters, C. Meisinger, K. Strauch, C. Hengstenberg, P. Pagel, F. Huber, R. P. Mohney, H. Grallert, T. Illig, J. Adamski, M. Waldenberger, C. Gieger, K. Suhre. Epigenetics meets metabolomics: An epigenome-wide association study with blood serum metabolic traits. Human Molecular Genetics, 2013; DOI: 10.1093/hmg/ddt430

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.