Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il DNA della 'materia scura' influenza sviluppo del cervello: conseguenze per l'Alzheimer

Il DNA della 'materia scura' influenza sviluppo del cervello: conseguenze per l'AlzheimerUna parte normale del proencefalo del topo (a sinistra) rispetto a una forma mutata (a destra). Fonte: D. Dickel et al.

Un enigma posto da segmenti di "materia oscura" nei genomi - lunghi e sinuosi filamenti di DNA senza funzioni evidenti - sta eludendo gli scienziati da oltre un decennio. Ora, un gruppo ha finalmente risolto l'enigma.


Il rebus è incentrato su sequenze di DNA che non codificano proteine ​​e rimangono identiche su un'ampia gamma di animali. Eliminando alcuni di questi 'elementi ultra-conservati', i ricercatori hanno scoperto che queste sequenze guidano lo sviluppo del cervello, perfezionando l'espressione dei geni che codificano proteine.


I risultati, pubblicati il ​​18 gennaio su Cell (1), potrebbero aiutare i ricercatori a comprendere meglio le malattie neurologiche come l'Alzheimer. Essi convalidano anche le ipotesi degli scienziati che hanno immaginato che tutti gli elementi ultra-conservati siano vitali per la vita, nonostante il fatto che i ricercatori sapessero molto poco delle loro funzioni.


"Ci è stato detto che avremmo dovuto aspettare di pubblicare [la nostra ricerca] fino a quando non avessimo saputo cosa fanno. Ora, amico, ci sono voluti 14 anni per capirlo"
, dice Gill Bejerano, genomicista della Stanford University in California, che ha descritto gli elementi ultra-conservati nel 2004 (2).

 

Quando non succede nulla

Bejerano e i suoi colleghi inizialmente hanno notato elementi ultra-conservati quando hanno confrontato il genoma umano con quello di topi, ratti e polli e hanno trovato 481 tratti di DNA incredibilmente simili tra le specie. È stato sorprendente, perché il DNA muta di generazione in generazione, e questi lignaggi animali si sono evoluti in modo indipendente per 200 milioni di anni.


I geni che codificano le proteine ​​tendono ad avere relativamente poche mutazioni perché se tali cambiamenti interrompono la corrispondente proteina e l'animale muore prima di riprodursi, il gene mutato non viene trasmesso alla prole. Sulla base di questa logica, alcuni genomicisti sospettavano che la selezione naturale avesse mutazioni analogamente eliminate nelle regioni ultra-conservate. Anche se le sequenze non codificano proteine, pensavano, le loro funzioni devono essere così vitali da non poter tollerare l'imperfezione.


Ma questa ipotesi ha avuto uno stop nel 2007, quando un gruppo ha riferito l'abbattimento di quattro elementi ultra-conservati nei topi, scoprendo che gli animali sembravano stare bene e riprodursi normalmente (3). "E' stato scioccante. Quei topi avrebbero dovuto essere morti", dice Diane Dickel, genomicista del Lawrence Berkeley National Laboratory in California, e prima autrice dello studio su Cell (1).

 

Uno sguardo più da vicino

La Dickel e i suoi colleghi hanno rivisto il problema usando lo strumento di modifica genetica CRISPR-Cas9. Hanno eliminato quattro elementi ultra-conservati nei topi, individualmente e in varie combinazioni, che si trovano all'interno di regioni di DNA che contengono anche geni importanti nello sviluppo del cervello. Di nuovo, i topi sembravano a posto. Ma quando gli investigatori hanno sezionato il cervello dei roditori, hanno scoperto delle anomalie.


I topi privi di certe sequenze avevano un numero anormalmente basso di cellule cerebrali che sono implicate nella progressione dell'Alzheimer
. E quelli con un altro elemento ultra-conservato modificato presentavano anomalie in una parte del proencefalo coinvolta nella formazione della memoria e nell'epilessia. "Di norma assomiglia a una lama, ma in questi topi, la lama era deformata", dice la Dickel.


Lei suggerisce che i difetti cognitivi risultanti metterebbero in pericolo i topi in natura, in quanto le variazioni in queste regioni ultra-conservate non si diffonderebbero attraverso una popolazione, perché gli individui afflitti avrebbero meno successo nella riproduzione rispetto a quelli che non sono interessati.


Studi futuri potrebbero esplorare se le persone con Alzheimer, demenza, epilessia o altri disturbi neurologici hanno mutazioni in queste sequenze non codificanti trascurate. Sebbene le funzioni di molte altre sequenze ultra-conservate restino sconosciute, Bejerano si sente sicuro che anche loro sono essenziali. Ma rimane perplesso dal livello di conservazione - fino al 100% - in alcune delle sequenze, perché la biologia spesso tollera variazioni minori. "I misteri sono ancora sul tavolo", dice Bejerano.

 

 

 


Fonte: Amy Maxmen in Nature (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Diane E. Dickel, Athena R. Ypsilanti,Ramón Pla, Yiwen Zhu, Iros Barozzi, Brandon J. Mannion, Yupar S. Khin, Yoko Fukuda-Yuzawa, Ingrid Plajzer-Frick, Catherine S. Pickle, Elizabeth A. Lee, Anne N. Harrington, Quan T. Pham, Tyler H. Garvin, Momoe Kato, Marco Osterwalder, Jennifer A. Akiyama, Veena Afzal, John L.R. Rubenstein, Len A. Pennacchio, Axel Visel. Ultraconserved Enhancers Are Required for Normal Development. Cell, Published: 18Jan 2018, DOI: 10.1016/j.cell.2017.12.017
  2. Gill Bejerano, Michael Pheasant, Igor Makunin, Stuart Stephen, W. James Kent, John S. Mattick, David Haussler. Ultraconserved Elements in the Human Genome. Science, 28 May 2004, Vol. 304, Issue 5675, pp. 1321-1325 DOI: 10.1126/science.1098119
  3. Nadav Ahituv, Yiwen Zhu, Axel Visel, Amy Holt, Veena Afzal, Len A Pennacchio, Edward M Rubin. Deletion of Ultraconserved Elements Yields Viable Mice. PLOS Biology, Published: 4Sep 2007 DOI 10.1371/journal.pbio.0050234

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.