Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamenti comuni per l'HIV possono aiutare i pazienti con Alzheimer

 

Il morbo di Alzheimer (MA) attualmente affligge quasi 7 milioni di persone negli Stati Uniti, un numero che dovrebbe crescere a quasi 13 milioni entro il 2050, e la mancanza di terapie significative rappresenta una grande esigenza medica insoddisfatta.


Scienziati del Sanford Burnham Prebys, sotto la guida di Jerold Chun MD/PhD, professore del Center for Genetic Disorders and Aging Research, hanno ora identificato legami promettenti del mondo reale tra farmaci comuni per l'HIV e una incidenza ridotta di MA.


La ricerca, pubblicata in Pharmaceuticals, si basa su una precedente apparsa su Nature nel 2018, che ha descritto come la ricombinazione genica somatica nei neuroni possa produrre migliaia di nuove varianti geniche all'interno del cervello di MA. E ha anche rivelato per la prima volta che il gene APP collegato al MA si ricombina con lo stesso tipo di enzima presente nell'HIV.


L'enzima, chiamato 'trascrittasi inversa' (RT, reverse transcriptase), copia molecole di RNA e le cambia in duplicati di DNA complementari che possono quindi essere inseriti nel DNA, producendo cambiamenti di sequenza permanente all'interno del modello di DNA della cellula.


L'HIV e molti altri virus si basano sull'RT per dirottare le cellule di un ospite e stabilire un'infezione cronica, quindi i farmaci che bloccano l'attività dell'enzima RT sono diventati una parte comune del cocktail di trattamento per tenere a bada l'HIV. Il cervello sembra avere i propri RT che sono diversi da quelli dei virus e il team di ricerca si è chiesto se inibire gli RT cerebrali con farmaci per l'HIV possa aiutare realmente i pazienti con MA.


Per valutare il legame tra l'esposizione agli inibitori dell'RT del mondo reale e il MA nell'uomo, il team ha analizzato le cartelle cliniche anonimizzate con richieste di prescrizione di oltre 225.000 pazienti HIV-positivi e di controllo e ha scoperto che l'esposizione agli inibitori di RT era associata a una incidenza e prevalenza ridotte in modo statisticamente significativo di MA.


"Pertanto, abbiamo esaminato gli individui sieropositivi che assumono inibitori di RT e altre terapie antiretrovirali combinate mentre invecchiano e ci siamo chiesti: quanti di loro hanno il MA?" ha detto Chun. "E la risposta è che ce ne sono molti meno di quanto ci si può aspettare rispetto alla popolazione generale".


Degli oltre 225.000 individui con prescrizioni nello studio, solo meno di 80.000 erano sieropositivi dopo i 60 anni. Più di 46.000 avevano assunto inibitori di RT durante un periodo di osservazione di quasi tre anni dal 2016 al 2019. I dati sono stati ottenuti attraverso una collaborazione con la società di tecnologie sanitarie e ricerca clinica IQVIA, guidata da Tiffany Chow MD.


Nelle persone con HIV, c'erano 2,46 diagnosi di MA per 1.000 persone tra gli individui sieropositivi che assumevano questi inibitori, rispetto ai 6,15 della popolazione generale. Questo gruppo di controllo era rappresentato da oltre 150.000 pazienti HIV-negativi over-60 con richieste di assicurazione medica relative al trattamento del comune raffreddore.


"Non è fattibile uno studio clinico prospettico con questo numero di pazienti", aggiunge Chun. "Questo approccio è un modo per esaminare come un farmaco può agire su una grande popolazione di pazienti".


Chun sottolinea che i farmaci assunti dai pazienti in questo studio retrospettivo sono stati progettati per contrastare l'attività RT nell'HIV e probabilmente hanno avuto un effetto solo limitato su molte diverse forme possibili dell'enzima attivo nel cervello.


"Quello che vediamo ora è molto grezzo", afferma Chun. "Il passo chiaro successivo per il nostro laboratorio è identificare quali versioni di RT sono al lavoro nel cervello di MA così da poter scoprire trattamenti più mirati, mentre dovrebbero essere perseguiti processi clinici potenziali degli inibitori RT attualmente disponibili sulle persone con MA precoce".

 

 

 


Fonte: Sanford-Burnham Prebys (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TW Chow, [+4], J Chun. Nucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor Exposure Is Associated with Lower Alzheimer’s Disease Risk: A Retrospective Cohort Proof-of-Concept Study. Pharmaceuticals, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.