Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: L'ipotesi amiloide non è morta, ma potrebbe essere a corto di respiro

pexels vhusko 11371987Photo by Vilnis Husko via pexels.com

L'ipotesi amiloide è da oltre 20 anni la teoria dominante della causa del morbo di Alzheimer (MA). In breve, la teoria sostiene che la malattia è causata dall'accumulo di amiloide-beta (Aβ) che danneggia le cellule nervose nel cervello. L'Aβ è scissa dalla grande 'proteina precursore amiloide' (APP) in due frammenti principali che vengono rilasciati al di fuori della cellula, Aβ40 e Aβ42, contenenti rispettivamente 40 e 42 aminoacidi.


Nelle persone normali, questi peptidi vengono rimossi rapidamente, ma nelle persone con MA la capacità metabolica di degradarli è ridotta, i peptidi si accumulano, formano fibrille e infine placche amiloidi che a loro volta danneggiano i neuroni e innescano la formazione di patologia  tau anormale che fa morire i neuroni.


Certamente con c'è dubbio che esistono placche amiloidi e grovigli neurofibrillari contenenti tau nel MA. La domanda è: sono causali o sono semplicemente detriti rimasti man mano che la malattia avanza? L'Aβ solubile è neurotossica nei topi modello di MA, ma c'è crescente preoccupazione che le cose non siano così semplici come suggerirebbe l'ipotesi amiloide.


Molti studi costati miliardi di dollari non sono riusciti a mostrare una significativa inversione e nemmeno il rallentamento della progressione della malattia nei pazienti trattati con farmaci anti-amiloide. Alcuni di questi farmaci sono stati molto efficaci nella rimozione di placche amiloidi, ma nessuno ha dimostrato un rallentamento clinicamente significativo del deterioramento cognitivo.


L'incapacità di questi farmaci fino ad oggi è stato addebitata al fatto di averli dati troppo tardi. L'idea è che una volta che appare la compromissione cognitiva, c'è già la morte di neuroni che non possono essere riparati. Ciò ha portato a numerosi studi di farmaci anti-amiloidi in soggetti con MA presintomatico. Queste persone hanno biomarcatori positivi al MA come scansioni PET amiloide e/o tau o esami del sangue, ma non hanno ancora alcun danno cognitivo. Uno di questi, l'esperimento crenezumab nella grande famiglia colombiana con la mutazione autosomica della presenilina 1, è già fallito. I risultati degli altri studi inizieranno ad apparire nei prossimi anni.


La frustrazione nel non riuscire a trovare nessun farmaco anti-amiloide efficace per il MA ha ricevuto una notizia-bomba questa settimana con la pubblicazione su Science di una investigazione di sei mesi che sostiene la falsificazione dei dati di uno studio del 2006 pubblicato in Nature che aveva costituito una importante chiave di volta nelI'ipotesi amiloide. Gli autori di quella ricerca su Nature avevano affermato di aver isolato un gruppo Aβ solubile da 56 kilodalton (isolate Aβ*56) dal cervello di topi transgenici cognitivamente deteriorati portatori di DNA umano codificante la proteina precursore amiloide umana


Quando hanno iniettato Aβ*56 purificato nel cervello di ratti giovani e sani, i ratti sono diventati cognitivamente deteriorati. Gli autori hanno proposto che "...l'Aβ*56 compromette la memoria indipendentemente dalle placche o dalla perdita neuronale e può contribuire ai deficit cognitivi associati al MA". Questa sembrava essere una prova molto forte che un frammento Aβ solubile potesse di per sé causare il danno neuronale riscontrato nel MA.


Secondo gli esperti del campo, lavorare con frammenti di amiloide è tecnicamente difficile in quanto possono essere molto instabili, quindi non è stato particolarmente allarmante che questo lavoro non potesse essere replicato da altri. L'indagine condotta per Science ha trovato prove della falsificazione dei dati nel documento su Nature mettendo in discussione la validità di altri documenti basati su quei risultati.


Non ho completamente rinunciato all'ipotesi amiloide. Esistono ancora prove che l'amiloide può essere neurotossica. Tuttavia, sospetto che le cause della perdita neuronale e della demenza di MA si riveleranno più complicate. Secondo il commento di Grace Stutzmann a un articolo su Alzforum di questa settimana sul fiasco Aβ*56 (uno dei 23 commenti):

“Vediamo anche l'ascesa di meccanismi alternativi indipendenti dalla patologia amiloide, che includono cascate neuroinfiammatorie, patofisiologia sinaptica, gestione errata del calcio e disfunzione mitocondriale, nessuna delle quali si esclude a vicenda".


Chiaramente abbiamo molto di più da imparare prima di comprendere appieno la neurobiologia del MA.

 

 

 


p>Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

L'autore: "Sono un neurologo in pensione con l'Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con l'Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio nel mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.