Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La metilazione del DNA coinvolta nell'Alzheimer

Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH) e del Medical Center della Rush University rivela come i primi cambiamenti nella metilazione del DNA del cervello siano coinvolti nell'Alzheimer.


La metilazione del DNA è una alterazione biochimica dei mattoni costitutivi del DNA ed è uno dei marcatori che indicano se il DNA è aperto e biologicamente attivo in una determinata regione del genoma umano.


Lo studio è pubblicato on-line dal 17 Agosto 2014 su Nature Neuroscience. Secondo i ricercatori, questo è il primo studio di larga scala ad impiegare ricerche a livello di associazione dell'intero epigenoma che esaminano composizione e variazioni cromosomiche in relazione al cervello e all'Alzheimer.


"L'approccio del nostro studio ci può aiutare a comprendere meglio l'impatto biologico dei fattori di rischio ambientali, e delle esperienze di vita, sull'Alzheimer", ha detto Philip L. De Jager, MD, PhD, del «Program in Translational Neuropsychiatric Genomics», dei Dipartimenti di Neurologia e Psichiatria del BWH e autore principale dello studio. "Ci sono alcuni vantaggi a studiare l'epigenoma (= i cambiamenti chimici che si verificano nel DNA). L'epigenoma è malleabile e può ospitare tracce di eventi di vita che influenzano la suscettibilità alle malattie (come fumo, depressione e menopausa), che possono influenzare la suscettibilità all'Alzheimer e ad altre malattie".


I ricercatori hanno analizzato i campioni di 708 cervelli donati dai soggetti dello studio sugli Ordini Religiosi e del «Rush Memory and Aging Project», condotto dal co-autore, David A. Bennett, MD, dell'Alzheimer's Disease Center della Rush di Chicago. Essi hanno scoperto che i livelli di metilazione si correlavano all'Alzheimer in 71 dei 415.848 marcatori CpG analizzati (un paio di blocchi di DNA costituiti da una citosina e un nucleotide di guanina che si trovano uno accanto all'altro). Questi 71 marcatori sono stati trovati nei geni ANK1 e RHBDF2, così come in ABCA7 e BIN1 che ospitano varianti di suscettibilità conosciute dell'Alzheimer.


Inoltre, l'indagine di queste associazioni CpG ha svelato dei geni vicini la cui espressione dell'RNA era alterata nei campioni di cervello con Alzheimer: ANK1, CDH23, DIP2A, RHBDF2, RPL13, RNF34, SERPINF1 e SERPINF2. Questo suggerisce che le associazioni CpG identificano i geni la cui funzione è alterata nell'Alzheimer.


E inoltre: "Poiché questi risultati si trovano anche nel sottogruppo di soggetti che non sono cognitivamente compromessi al momento della morte, sembra che questi cambiamenti nella metilazione del DNA possano avere un ruolo nell'insorgenza dell'Alzheimer", ha detto De Jager. "Inoltre il nostro lavoro ha permesso di identificare le regioni del genoma umano che sono alterate nel corso della vita in un modo che è associato con l'Alzheimer. Ciò può fornire indizi per il trattamento della malattia con farmaci che influenzano la funzione epigenetica".

 

*******
Questa ricerca è stata sostenuta dai National Institutes of Health, dalla Siragusa Foundation, da Robert and Clarice Smith, dall'Abigail Van Buren Alzheimer's Disease Research Program e da Alzheimer's Research UK.

 

 

 

 

 


Fonte:  Brigham and Women's Hospital via EurekAlert (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Philip L De Jager, Gyan Srivastava, Katie Lunnon, Jeremy Burgess, Leonard C Schalkwyk, Lei Yu, Matthew L Eaton, Brendan T Keenan, Jason Ernst, Cristin McCabe, Anna Tang, Towfique Raj, Joseph Replogle, Wendy Brodeur, Stacey Gabriel, High S Chai, Curtis Younkin, Steven G Younkin, Fanggeng Zou, Moshe Szyf, Charles B Epstein, Julie A Schneider, Bradley E Bernstein, Alex Meissner, Nilufer Ertekin-Taner, Lori B Chibnik, Manolis Kellis, Jonathan Mill, David A Bennett. Alzheimer's disease: early alterations in brain DNA methylation at ANK1, BIN1, RHBDF2 and other loci. Nature Neuroscience, 2014; DOI: 10.1038/nn.3786

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.