Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fumo di terza mano: anch'esso causa danni al DNA e, potenzialmente, il cancro

Il fumo emesso dalla sigaretta, che rimane attaccato alle pareti e ai mobili è fastidioso e puzzolente, ma ora la ricerca suggerisce che potrebbe rappresentare una minaccia ben più grave, soprattutto per i bambini piccoli che mettono in bocca giocattoli e altri oggetti impregnati di fumo.


Degli scienziati hanno riferito oggi che un composto contenuto in questo «fumo di terza mano», che si forma quando il fumo di seconda mano reagisce con l'aria interna, danneggia il DNA e se ne appiccica in modo da causare potenzialmente il cancro.


La loro relazione è una tra le più di 10.000 presentazioni effettuate al 247° «National Meeting & Exposition» della American Chemical Society (ACS), la più grande società scientifica del mondo, che si tiene a Dallas fino a Giovedi.


Bo Hang, Ph.D., che ha presentato la ricerca, ha detto che, anche se l'idea di fumo di terza mano è stata introdotta nel mondo della ricerca solo pochi anni fa (nel 2009), l'evidenza suggerisce già con forza che esso potrebbe minacciare la salute umana. "Il miglior argomento per l'istituzione di un divieto di fumo in casa è in realtà il fumo di terza mano", ha detto Hang, scienziato del Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL).


I ricercatori hanno scoperto che molte delle oltre 4.000 sostanze presenti nel fumo di seconda mano, che si diffonde attraverso l'aria quando si fuma una sigaretta, possono restare nella casa a lungo dopo il suo consumo. In base degli studi condotti da Hugo Destaillats, anch'egli del LBNL, queste sostanze possono andare a reagire con gli inquinanti interni come l'ozono e l'acido nitroso, creando composti nuovissimi, alcuni dei quali potrebbero essere cancerogeni.


Uno di questi composti va sotto l'acronimo di NNA. La ricerca di Hang ha dimostrato che l'NNA, un nitrosamino specifico del tabacco, si blocca sul DNA formando un addotto enorme (un pezzo di DNA legato ad un prodotto chimico cancerogeno), così come altri addotti, nelle provette di laboratorio. Altri composti di grandi dimensioni che si attaccano al DNA tendono a causare mutazioni genetiche. L'NNA inoltre rompe il DNA all'incirca alla frequenza di un composto correlato chiamato NNK, che è un sottoprodotto ben studiato della nicotina e un potente cancerogeno noto. Questo tipo di danno al DNA può portare alla crescita incontrollata delle cellule e alla formazione di tumori cancerosi.


Allo stesso modo con cui ci sono voluti anni per stabilire gli effetti cancerogeni del fumo di prima mano che viene inalato quando una persona respira direttamente dalla sigaretta, stabilire la connessione tra fumo di terza mano o NNA e cancro potrebbe richiedere molto tempo, ha detto Hang. Ma la ricerca iniziale sulla sua natura, sull'esposizione e sugli effetti sulla salute è così convincente che nel 2010 è stato costituito in California un consorzio di ricerca dedicato alle indagini sul fumo di terza mano. Questo consorzio ha aiutato a finanziare il lavoro di Hang sul danno al DNA indotto dal'NNA, che, secondo lui, potrebbe eventualmente essere usato come biomarcatore per identificare le persone che sono state esposte al fumo di terza mano.

Può essere rilevante perché:

Il fumo, attivo e passivo, è stato già associato al rischio di demenza e Alzheimer.

Essendo i prodotti chimici gli stessi, tutti contenuti nelle sigarette, sarebbe da verificare la connessione del fumo di «terza mano» con il declino cognitivo, tanto più che questo studio afferma che esso danneggia il DNA di una persona.


Il più grande rischio potenziale per la salute è per i neonati e i bambini piccoli, ha osservato. Mentre strisciano e mettono le mani o i giocattoli in bocca, potrebbero toccare, inghiottire o inalare composti del fumo di terza mano. Le loro piccole dimensioni e la fase iniziale di sviluppo li rendono più vulnerabili degli adulti agli effetti dei rischi ambientali.


Anche se molti luoghi pubblici vietano di fumare, Hang ha notato che le persone possono ancora fumare nella maggior parte degli appartamenti in affitto e nelle residenze private, e il fumo rimane un problema enorme di salute pubblica. Nel 2011, quasi 44 milioni di americani adulti hanno riferito di fumare sigarette, la principale causa di morte prevenibile in questo paese. E 34 milioni di persone fumano ogni giorno, secondo i dati del Centers for Disease Control & Prevention.


Ad oggi il modo migliore per sbarazzarsi del fumo di terza mano è rimuovere gli elementi interessati, come i divani e la moquette, nonché ricoprire e/o ridipingere le pareti, e talvolta anche sostituire i rivestimenti contaminati, ha spiegato. Sostituire i mobili può essere costoso, ma Hang ha detto che un aiuto potrebbe venire anche dall'aspirapolvere e dal lavaggio di vestiti, tende e biancheria da letto.


La ricerca di Hang è stata finanziata dal «Tobacco-Related Disease Research Program», che è amministrato dalla University of California.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Chemical Society (ACS)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.