- 1. Memorizziamo gli eventi in una mappa temporale nella corteccia entorinale
- (Ricerche)
- ... nel cervello sono collegati quando accadono uno vicino all'altro. Una parte del lobo temporale mediale, la corteccia entorinale, sembra avere un ruolo importante. Ma in che modo questa parte del cervello, ...
- Creato il 7 Ago 2019
- 2. Non solo ippocampo: la memoria si può formare anche nella corteccia entorinale
- (Ricerche)
- ... ieri su Science ritiene che una regione del cervello chiamata 'corteccia entorinale' abbia un ruolo nuovo e indipendente nella memoria. Un team di ricercatori guidato da Jozsef Csicsvari, professore ...
- Creato il 13 Gen 2017
- 3. Dove stanno i nostri ricordi: uno studio italiano sulla memoria episodica
- (Ricerche)
- Una ricerca condotta da un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore, indaga il ruolo della corteccia entorinale laterale nella memoria ...
- Creato il 1 Nov 2024
- 4. Dan Gibbs: Odore, disgusto e Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... includono il bulbo olfattivo, il nucleo olfattivo anteriore e la corteccia entorinale. Ho perso totalmente la capacità di annusare negli anni successivi. Quasi tutte le persone con MA hanno almeno una ...
- Creato il 4 Ott 2024
- 5. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... spaziale, mostrando in modelli animali e umani i ruoli cruciali di due regioni del cervello, l'ippocampo e la corteccia entorinale. Le due regioni cerebrali, entrambe importanti nelle funzioni di memoria, ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 6. Scoperta della proteina RORB potrebbe far avanzare la ricerca dulla vulnerabilità cellulare selettiva
- (Ricerche)
- ... di resistere per anni alla distruzione delle proteine tau. Il team dell'UCSF ha studiato il tessuto cerebrale di persone morte in diverse fasi del MA. In una regione cerebrale chiamata corteccia entorinale, ...
- Creato il 26 Set 2024
- 7. Cadere nelle truffe finanziarie può essere segnale di Alzheimer precoce
- (Ricerche)
- ... esaminando con la risonanza magnetica ad alta potenza il cervello di 97 over-50 partecipanti allo studio. Gli scienziati si sono concentrati sulla corteccia entorinale, una regione che funge da stazione ...
- Creato il 12 Set 2024
- 8. Scoperta dei neuroni della 'memoria di oggetti' indica nuovo obiettivo contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dalle nostre esperienze e di archiviare questi ricordi in modo strutturato". I ricercatori hanno studiato cervelli di topi, concentrandosi sugli strati più profondi della corteccia entorinale laterale ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 9. Analisi di molte regioni cerebrali discerne i fattori di vulnerabilità e resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del laboratorio di Kellis e ora postdottorato ad Harvard) e Leyla Akay (ricercatrice del laboratorio della Tsai), hanno guidato lo studio, analizzando le corteccia prefrontale ed entorinale, l'ippocampo, ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 10. Capire l'Alzheimer all'inizio, prima che ci siano danni irreversibi
- (Ricerche)
- ... mal ripiegate si diffondono, colpiscono i neuroni in tutte le regioni connesse della corteccia che sono cruciali per la memoria e la cognizione. I neuroni malati causano quindi una risposta infiammatoria ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 11. 'Cellule di tempo' nel cervello sono fondamentali per l'apprendimento comples
- (Ricerche)
- ... assistente alla ricerca e prima coautrice dello studio. Quando i ricercatori hanno bloccato temporaneamente l'attività della regione del cervello che contiene cellule di tempo, la corteccia entorinale mediale ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 12. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... perché appaiono per la prima volta nella corteccia, ma i grovigli di tau appaiono per la prima volta nei corpi cellulari situati nella corteccia entorinale, secondo uno studio del 2021 che ha guidato. ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 13. 'Microscopio matematico' rivela un nuovo meccanismo della memoria di lavoro che funziona anche nel sonn
- (Ricerche)
- ... reti di neuroni nel cervello creano la memoria di lavoro. Durante le attività della memoria di lavoro, lo strato più esterno del cervello (neocorteccia) invia informazioni sensoriali alle regioni più profonde ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 14. Identificato il gene coinvolto nella vulnerabilità dei neuroni all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... NFT). Mentre le placche sono diffuse nella neocorteccia e nell'ippocampo, le NFT seguono un modello regionale ben definito che inizia nei principali neuroni della corteccia entorinale. In un nuovo studio ...
- Creato il 17 Mar 2024
- 15. Attività fisiche e sociali promuovono l'invecchiamento sano del cervell
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Zurigo hanno dimostrato che le attività fisiche e sociali in vecchiaia hanno un effetto protettivo sulla corteccia entorinale, un'area importante del cervello con un ruolo ...
- Creato il 21 Dic 2023
- 16. Rottura delle reti del cervello permette alle infezioni di contribuire all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di avere il patobioma di MA. Sono stati prelevati da entrambi i gruppi campioni di cervello dai lobi frontali e temporali e dalla corteccia entorinale. Sulla base della distribuzione casuale dei microbiomi ...
- Creato il 27 Set 2023
- 17. Anatomia della memoria: nuove reti mnemomiche scoperte nel cervello
- (Ricerche)
- ... Ad esempio, sappiamo che alcune aree della corteccia cerebrale sono responsabili di percepire il mondo esterno, di immaginare il nostro futuro e di pensare ad altre persone. Tuttavia, sappiamo poco ...
- Creato il 17 Ago 2023
- 18. Correre in mezza età mantiene 'connessi' i neuroni 'vecchi' nati in età adul
- (Ricerche)
- ... I deficit nella capacità cognitiva sono associati a un volume ridotto dell'ippocampo e al degrado della connettività sinaptica tra l'ippocampo e la corteccia (peri)-entorinale. Sempre più evidenze indicano ...
- Creato il 31 Mag 2023
- 19. Identificata nuova variante genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... "Questi casi eccezionali ci stanno insegnando che la protezione dal MA può assumere forme diverse e che forse una terapia può avere successo solo puntando strutture cerebrali chiave come la corteccia entorinale. ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 20. Il cervello dei Superger contiene 'super neuroni
- (Ricerche)
- Il cervello post mortem di SuperAger rivela neuroni significativamente più grandi nella regione della memoria. I neuroni in un'area del cervello responsabili della memoria (corteccia entorinale) erano ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 21. Perdita rapida di odorato prevede la demenza e aree cerebrali legate all'Alzheimer più piccol
- (Ricerche)
- ... sviluppo di MA. I cambiamenti erano più evidenti nelle regioni olfattive primarie, che comprendono l'amigdala e la corteccia entorinale, che forniscono segnali importanti all'ippocampo, un sito critico ...
- Creato il 31 Lug 2022
- 22. Cambiamenti nella retina collegati al cervello di soggetti sani a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... genetico di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ha dimostrato delle correlazioni tra la retina e varie strutture cerebrali che subiscono cambiamenti a causa della malattia, come la corteccia entorinale, ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 23. Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria
- (Ricerche)
- ... a lungo considerata la sede della memoria, i singoli dettagli vengono analizzati e conservati altrove, nella corteccia prefrontale. Questa separazione garantisce che, in futuro, l'esposizione a ogni ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 24. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... declino cognitivo dovuto alla degenerazione di ampie zone di corteccia cerebrale. Come avviene tale processo di neurodegenerazione è quanto ha provato a indagare uno studio, pubblicato su Brain, svolto ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 25. La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di nuovi farmaci
- (Ricerche)
- ... dormiente. Senza la presenza di Aβ, la tau non si diffonde in tutto il cervello. Se e quando l'Aβ inizia ad apparire, si accumula inizialmente nella neocorteccia, le parti del cervello che gestiscono ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 26. 'Compito di acquisti' virtuale può aiutare il test del calo cognitivo negli adult
- (Ricerche)
- ... i partecipanti siano in grado di coinvolgere di più le strutture cerebrali associate alla navigazione spaziale, come l'ippocampo e la corteccia entorinale, entrambi influenzati nelle fasi iniziali del MA. ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 27. Trovata prima evidenza umana di come si formano i ricordi
- (Ricerche)
- ... alla memoria nell'ippocampo e nella corteccia entorinale, che aumentano il tasso di attività quando la codifica della memoria ha esito positivo. Lo stesso modello di attività è tornato quando i pazienti ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 28. Maggior uso di estrogeni può proteggere le aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer nelle donn
- (Ricerche)
- ... corteccia entorinale e le regioni del lobo temporale, che sono pesantemente colpite dal MA. Al contrario, le donne che avevano avuto più esposizione agli estrogeni, come implicito da vari fattori, avevan ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 29. Integrità del locus ceruleus come indicatore dell'Alzheimer e del declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... nel cervello, come l'ippocampo e la corteccia. Allora, perché l'LC, nascosto nelle regioni più basse del tronco cerebrale, è una regione di interesse? "Ciò che è così interessante in questa struttura ...
- Creato il 1 Ott 2021
- 30. Ci sono parti del cervello più vulnerabili all'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cerebrale di persone che erano morte in diverse fasi della malattia. In una regione del cervello chiamata corteccia entorinale, situata nel lobo temporale mediale, che è una delle prime aree attaccate ...
- Creato il 17 Ago 2021
- 31. Nuovo modello animale per studiare l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... anche di alcune aree della neocorteccia, come quella prefrontale, una regione del cervello umano che è molto vulnerabile al MA. La corteccia prefrontale è presente nei macachi rhesus ed è criticamente ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 32. Posizione dei depositi di tau negli anziani sani prevede se avranno l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scheletro interno dei neuroni nella sua forma normale, ma diventa instabile e può interferire con il funzionamento del neurone quando si aggrega. I depositi di tau aggregati nella corteccia entorinale, ...
- Creato il 7 Mar 2021
- 33. Cervello dei SuperAger resiste ai grovigli di proteine che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... risultato finale della formazione dei grovigli è la morte della cellula. "I risultati suggeriscono che la resistenza alla degenerazione tau legata all'età, nella corteccia, potrebbe essere un fattore ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 34. Identificate cellule cerebrali molto vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... genica. In una regione del cervello chiamata corteccia entorinale, una delle prime aree attaccate dal MA, i ricercatori hanno identificato un particolare sottoinsieme di neuroni che cominciano a scomparire ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 35. Ansia associata a insorgenza più precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di base di MCI; 72 sono passati al MA, mentre 267 sono rimasti stabili. I ricercatori hanno eseguito la risonanza magnetica cerebrale per determinare i volumi di base dell'ippocampo e della corteccia ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 36. Quelli con più rischio di Alzheimer hanno deficit di navigazione
- (Ricerche)
- ... capacità è nota come 'integrazione del percorso'. I ricercatori suppongono che l'attività delle cosiddette 'cellule di griglia' nella corteccia entorinale sia responsabile di questa capacità. Durante la ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 37. Svelato meccanismo che provoca disturbi alla memoria spaziale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... chiamato 'rimappatura'. Lo studio, fatto su topi modello di MA, ha scoperto che questa interruzione nell'ippocampo è probabilmente causata dal deterioramento dell'attività della corteccia entorinale, ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 38. Il rumore disturba la bussola del cervello: indizi per diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... determinare la posizione e guidarci nello spazio. Una parte essenziale della necessaria elaborazione delle informazioni avviene nella 'corteccia entorinale'. In questa zona, che è presente in entrambi gli ...
- Creato il 11 Giu 2020
- 39. Nell'Alzheimer l'accumulo anomalo di proteine cerebrali danneggia i ge
- (Ricerche)
- ... di Exeter, ha detto: “I nostri risultati suggeriscono che i geni che sono distrutti dall'accumulo di tau e amiloide nella regione della corteccia entorinale del cervello influenzano la risposta immunitari ...
- Creato il 13 Feb 2020
- 40. Cosa viene prima: le placche di amiloide o i problemi di memoria e pensiero?
- (Ricerche)
- ... di Aβ nei pazienti con abilità di pensiero e memoria normale, su 4 anni. Le persone con differenze sottili avevano anche un assottigliamento più veloce della corteccia entorinale, una regione del cervello ...
- Creato il 31 Dic 2019
- 41. Quali tipi di cellule del cervello contribuiscono all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della corteccia entorinale del cervello, campionate da cervelli sia con MA sia sani, producendo un totale di oltre 13.000 nuclei di alta qualità che hanno potuto analizzare per trovare le differenze di ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 42. Identificati neuroni specifici che mappano i ricordi nel cervello umano
- (Ricerche)
- ... su strutture sane del lobo temporale mediale nel cervello, che comprendono l'ippocampo e la corteccia entorinale (EC). Queste regioni sono importanti anche per la cognizione spaziale, come dimostrato dalla ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 43. Svelato il modo in cui il nostro cervello ricorda l'ordine degli event
- (Ricerche)
- ... ed Edvard Moser, vincitori del premio Nobel, che una regione di immissioni dati verso l'ippocampo - la corteccia entorinale laterale (LEC) - ha cellule di gestione del tempo che cambiano lentamente i loro ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 44. Trovate nel cervello mutazioni somatiche non ereditarie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che si trova nel cervello di un paziente con MA. Hanno trovato che la mutazione era 4,9 volte più abbondante nei neuroni AT8-positivi (un marcatore delle proteine tau iper-fosforilate) della corteccia ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 45. Morbo di Alzheimer o diabete di tipo 3?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la prima parte del cervello a essere interessata dalla malattia è la corteccia entorinale e l'ippocampo, due regioni associate alla creazione e all'archiviazione della memoria. I ricordi episodici recenti ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 46. L'età stessa sembra aumentare nel cervello la diffusione della tau di Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... ha confermato in primo luogo che l'introduzione del vettore nella corteccia entorinale (CE) - la struttura del cervello in cui compare la patologia tau di MA - dei topi potrebbe indurre l'espressione e la ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 47. Donne con ApoE4 hanno più probabilità di accumulare tau nel cervello
- (Ricerche)
- ... l'effetto dell'ApoE-ε4 sul deposito di tau cerebrale, misurato con la scansione PET/18F-AV-1451, nella corteccia entorinale, nell'amigdala, nel giro paraippocampale e nel cingolato posteriore del cervello ...
- Creato il 26 Giu 2019
- 48. Realtà virtuale può individuare problemi a orientarsi all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... è la regione del cervello chiamata 'corteccia entorinale'. Questa è una delle prime regioni a essere danneggiata dal MA, il che potrebbe spiegare perché 'perdersi' è uno dei primi sintomi della malattia. ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 49. Cambiamenti nel cervello legati all'Alzheimer appaiono vari anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... riduzione del tessuto in un'area all'interno del lobo temporale mediale del cervello, chiamata corteccia transentorinale. "Si possono vedere cambiamenti in diverse misure biochimiche e anatomiche fino ...
- Creato il 15 Mag 2019
- 50. L'ippocampo usa stimoli olfattivi per creare nuovi ricord
- (Ricerche)
- ... odori sui centri di memoria. Hanno dimostrato che la corteccia piriforme (una parte del cervello olfattivo) ha un'influenza diretta sulla memorizzazione delle informazioni nella struttura più importante ...
- Creato il 30 Apr 2019
- 51. Apnea notturna collegata a livelli più alti di biomarcatore di Alzheimer nel cervello
- (Ricerche)
- ... scansioni di tomografia a emissione di positroni (PET) per cercare l'accumulo di grovigli di tau nell'area della corteccia entorinale del cervello, un'area del cervello nel lobo temporale dove è più probabile ...
- Creato il 4 Mar 2019
- 52. Tau più alta può spiegare la maggiore frequenza di Alzheimer nelle donne
- (Ricerche)
- ... di positroni (PET). Le donne con un carico di amiloide più elevato mostravano più patologia tau, in particolare nella corteccia entorinale (EC), un'area fortemente implicata nei primi cambiamenti del ...
- Creato il 22 Feb 2019
- 53. Resa pubblica la mappa più completa mai fatta del cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... coinvolte nello studio includevano quelle colpite di più come l'ippocampo, la corteccia entorinale e il giro cingolato, e quelle meno interessate come la corteccia motoria, quella sensoriale e il cervelletto. ...
- Creato il 4 Feb 2019
- 54. La privazione del sonno accelera il danno cerebrale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tendono ad emergere in alcune parti del cervello importanti per la memoria - l'ippocampo e la corteccia entorinale - e quindi si diffondono ad altre regioni del cervello. Man mano che i grovigli di tau ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 55. Capire la demenza: trovato un modo in cui il cervello umano segna il tempo
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno scoperto che quando i soggetti davano risposte più precise alle domande sul tempo in cui si sono verificati alcuni eventi, attivavano una rete cerebrale che coinvolge la corteccia entorinale ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 56. Nuovo apparecchio può rilevare l'Alzheimer molto prim
- (Ricerche)
- ... corteccia entorinale è la prima regione del cervello a mostrare la degenerazione quando c'è il MA, ed è qui che concentreremo la nostra ricerca. "Se saremo in grado di sviluppare farmaci e di somministrarli ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 57. Alzheimer e perdita di memoria da età sono due malattie diverse
- (Ricerche)
- ... punta un'area completamente diversa all'interno di quella regione. "Il MA inizia in una parte del cervello chiamata corteccia entorinale, che si trova ai piedi dell'ippocampo", ha detto il dottor Kandel, ...
- Creato il 24 Ott 2018
- 58. Oscillazioni forniscono intuizioni sul sistema di navigazione del cervello
- (Ricerche)
- ... Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università di Friburgo. Il disorientamento può essere causato da una compromissione della corteccia entorinale. Questa struttura cerebrale è una delle prime ad essere ...
- Creato il 14 Ott 2018
- 59. Perché non tutte le persone con demenza hanno lo stesso comportamento?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... malattia erode i neuroni che immagazzinano ricordi a lungo termine in varie posizioni nella corteccia cerebrale. Man mano che i ricordi più recenti di lungo termine vengono persi, succede che i ricordi ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 60. Come funziona il tempo nel cervello?
- (Ricerche)
- ... soggettivo e basato su esperienze ed eventi, non su unità matematiche. Tsao si è concentrato sulla corteccia entorinale laterale (LEC). Questa area del cervello è proprio accanto alla corteccia entorinal ...
- Creato il 6 Set 2018
- 61. Cosa causa l'Alzheimer? Cosa sappiamo, cosa non sappiamo ma sospettiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le placche amiloidi e i grovigli di tau interagiscono per influenzare l'insorgenza della MA. L'amiloide comincia ad apparire nei bordi esterni del cervello (la "corteccia"), che è il luogo in cui si trovano ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 62. Wandering: perchè gli anziani possono perdere la strada?
- (Ricerche)
- ... neuroni specializzati, situati nella corteccia entorinale del cervello. Pertanto, abbiamo ipotizzato che fossero i deficit nella funzione delle cellule di griglia la causa dei problemi nella navigazione". ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 63. Scansioni cerebrali ad alta risoluzione danno indizi sulla perdita di memoria degli anziani
- (Ricerche)
- ... un meccanismo cerebrale per tale deficit nella memoria degli oggetti. Hanno scoperto che è collegato a una perdita di segnalazione in una parte del cervello chiamata 'corteccia entorinale anterolaterale'. ...
- Creato il 8 Mar 2018
- 64. I progressi nelle scansioni cerebrali chiariscono come si diffonde la Tau nel cervello
- (Ricerche)
- ... che abbiamo visto". Il professor James Rowe, autore senior dello studio, aggiunge: "Nell'MA, l'area più comune del cervello dove compare la tau è la corteccia entorinale, che si trova vicino all'ippocampo, ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 65. Appena scoperto altro effetto del gene di Alzheimer: nuova terapia possibile
- (Ricerche)
- ... i topi con varianti ApoE umane avevano danni cerebrali diffusi. L'ippocampo e la corteccia entorinale (importanti per la memoria) erano ristrette e lo spazio pieno di fluido nel cervello si era allargato ...
- Creato il 21 Set 2017
- 66. Neuroscienziati scoprono un circuito cerebrale dedicato al recupero dei ricordi
- (Ricerche)
- ... parte dell'ippocampo chiamata CA1, che poi trasmette le informazioni ad un'altra struttura del cervello chiamata corteccia entorinale. In ogni posizione vengono attivati piccoli sottoinsiemi di neuroni, ...
- Creato il 18 Ago 2017
- 67. I cambiamenti cerebrali della demenza si possono notare prima dei problemi di memoria
- (Ricerche)
- ... origine l'Alzheimer (la corteccia entorinale anterolaterale situata nel lobo temporale del cervello). Questo studio è il primo a misurare questa particolare subregione cerebrale negli anziani che non ...
- Creato il 15 Mag 2017
- 68. Si può rilevare prima l'Alzheimer ... con i Greebles
- (Ricerche)
- ... è caratterizzato dalla presenza di placche di amiloide-beta e grovigli neurofibrillari tau nel cervello. Si può prevedere che i grovigli tau si sviluppano prima nella corteccia peririnale e entorinal ...
- Creato il 11 Apr 2017
- 69. Nell'Alzheimer è l'eccesso di proteine tau a danneggiare il GPS del cervel
- (Ricerche)
- ... della malattia, lasciandoli vulnerabili alle lesioni. I ricercatori sospettano che questi problemi siano originati nella zona del cervello chiamata 'corteccia entorinale' (CE). La CE ha un ruolo chiave ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 70. L'olfatto è un indicatore del rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... di partecipanti, e questi risultati si sono correlati con il diradamento delle due aree del cervello (ippocampo e corteccia entorinale) già associate in precedenza al rischio di Alzheimer. Anche la capacità ...
- Creato il 17 Nov 2016
- 71. Il test dell'odorato per la diagnosi di Alzheimer è ancora lontano dalla pratic
- (Ricerche)
- ... hanno sviluppato una demenza, 49 dei quali l'Alzheimer. Essi hanno scoperto che una identificazione compromessa degli odori, e in misura minore, lo spessore della corteccia entorinale, erano predittivi ...
- Creato il 27 Lug 2016
- 72. Il tuo cervello riprende i ricordi da 'archiviare' durante il sonn
- (Ricerche)
- ... le risposte delle cellule di posizione nell'ippocampo, dove si formano i ricordi, e le cellule di griglia nella corteccia entorinale, dove si è scoperto che sono trasferiti i ricordi. La risposta delle ...
- Creato il 19 Apr 2016
- 73. Nuove informazioni sulle cause della perdita di orientamento nella demenza
- (Ricerche)
- ... con la condizione. **** Nel primo studio, il team ha studiato una parte del cervello chiamata «corteccia entorinale» che, situata vicino alla base del cervello, è associata a funzioni che comprendono ...
- Creato il 18 Gen 2016
- 74. L'Alzheimer inizia e si complica dopo che l'amiloide-beta provoca la fosforilazione della t
- (Ricerche)
- ... nelle proteine delle sinapsi della corteccia parietale tra i pazienti con e senza manifestazione di demenza. In particolare, i pazienti con AD di fase iniziale avevano concentrazioni elevate di oligomeri ...
- Creato il 21 Dic 2015
- 75. Studio scopre come si propagano nel cervello i grovigli di proteina Tau
- (Ricerche)
- ... avevano dimostrato che i grovigli tau appaiono inizialmente in una struttura situata in profondità all'interno del cervello, chiamata corteccia entorinale, che è un centro dei segnali che passano tra l'ippocampo ...
- Creato il 27 Ott 2015
- 76. Il modo di muoversi in un labirinto virtuale può predire una futura insorgenza di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un reticolo triangolare nella corteccia entorinale, un'area del cervello usata per la memoria e la navigazione. La 'griglia' si attiva in diversi modelli, in base al modo in cui gli individui si muovono, ...
- Creato il 23 Ott 2015
- 77. Con l'età un'area del cervello aumenta l'attività: possibili implicazioni per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... è un passo importante in questo percorso", ha detto Disterhoft. La ricerca futura esaminerà un'altra regione del cervello poco compresa che invia input all'ippocampo, chiamata corteccia entorinale, ed ...
- Creato il 24 Set 2015
- 78. Come il cervello codifica il tempo e il luogo di un ricordo
- (Ricerche)
- ... e 'dove' del ricordo. Questo circuito, che collega l'ippocampo e una regione della corteccia chiamata «corteccia entorinale», separa posizione e ora in due flussi di informazioni. I ricercatori hanno ...
- Creato il 24 Set 2015
- 79. La saliva può aiutare a diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la presenza dell'Alzheimer; e le scansioni MRI che valutano volume o spessore, rispettivamente, dell'ippocampo e della corteccia entorinale destra, che sono parti del cervello fondamentali per la memoria. ...
- Creato il 20 Lug 2015
- 80. La memoria
- (Che fare)
- ... di neurofisiologia, hanno consentito la rilevazione dell'attività elettrica di singoli neuroni nella corteccia cerebrale, mentre gli animali eseguono compiti che dipendono da specifiche abilità di risposta ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 81. Spiegato perchè alcune persone sono navigatori migliori, e perchè i pazienti di Alzheimer si perdono
- (Ricerche)
- ... è calcolare in quale direzione devono andare. Ora sappiamo che la corteccia entorinale è responsabile di tali calcoli e la qualità dei segnali provenienti da questa regione sembrano determinare la bontà ...
- Creato il 23 Dic 2014
- 82. La porta della memoria umana
- (Ricerche)
- ... devono lavorare insieme. Gran parte di questa interdipendenza è ancora indeterminata e tuttavia sappiamo che i ricordi sono memorizzati principalmente nella corteccia cerebrale e che il centro di controllo ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 83. Smontato il «GPS interno» del cervello
- (Ricerche)
- ... della zona del cervello" conosciuta come «corteccia entorinale», la prima regione del cervello ad essere distrutta dall'Alzheimer. Ma i topi conservano una serie di altre capacità di memorizzare e di ...
- Creato il 12 Nov 2014
- 84. Nobel 2014 Fisiologia e Medicina: coinvolto anche l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... sorprendente di attività in una parte vicina del cervello chiamata corteccia entorinale. Qui, alcune cellule erano attivate quando il topo passava su più posizioni disposte in una griglia esagonale. Ognuna ...
- Creato il 7 Ott 2014
- 85. Testare odorato e vista per individuare precocemente l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di due strutture cerebrali profonde nei lobi temporali - la corteccia entorinale e l'ippocampo (che sono importanti per la memoria) - e i depositi di amiloide nel cervello. All'AAIC 2014, Growdon ha ...
- Creato il 14 Lug 2014
- 86. Finanziato lo sviluppo del primo dispositivo neurale che ripristina la memoria
- (Annunci & info)
- ... che del campo locale, in un sistema a retroazione da impiantare nel cervello dei pazienti con trauma cranico. Il dispositivo, impiantato nella corteccia entorinale e nell'ippocampo, consentirà la stimolazione ...
- Creato il 11 Lug 2014
- 87. Il GPS nel cervello che ci guida: ecco cosa va storto nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tenere traccia della destinazione durante il viaggio, e il processo decisionale agli incroci delle strade. Il team ha scoperto che l'attività della corteccia entorinale, un'area essenziale per la navigazione ...
- Creato il 9 Giu 2014
- 88. Neuroni usano più frequenze per svolgere diversi compiti
- (Ricerche)
- ... chiamata corteccia entorinale. Quando l'ippocampo ricorda una posizione del passato, recupera il ricordo spaziale memorizzato in una subregione dell'ippocampo chiamata CA3. La corteccia entorinale e la CA3 ...
- Creato il 19 Apr 2014
- 89. Il naso: un esploratore collegato alla memoria
- (Ricerche)
- ... sono stati inseriti nell'ippocampo e in diverse aree della corteccia entorinale 16-20 coppie di elettrodi. Dopo che l'associazione tra odore e posto era ben fissata, i ricercatori hanno esaminato un modell ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 90. E' l'attività stessa dei neuroni a regolare la proteina Tau nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di questi grumi attraverso le reti del cervello in modelli animali. "Nell'Alzheimer, all'inizio si vedono ciuffi di tau in una regione chiamata corteccia entorinale, e poi nell'ippocampo, e continuano a ...
- Creato il 26 Feb 2014
- 91. Nel cervello è una questione di tempo
- (Ricerche)
- ... cervello chiamata ippocampo, che coordina ciascuno di questi tre elementi. Per formare ricordi episodici, l'ippocampo comunica anche con la regione della corteccia cerebrale appena fuori l'ippocampo, nota ...
- Creato il 24 Gen 2014
- 92. Dove parte l'Alzheimer e come si diffond
- (Ricerche)
- ... un'area del cervello nota come corteccia entorinale", ha detto il co-autore senior Scott A. Small, MD, Professore Boris e Rose Katz di Neurologia, professore di radiologia, e direttore dell'Alzheimer's Disease ...
- Creato il 23 Dic 2013
- 93. Meccanismi sinaptici delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... dalla corteccia entorinale genera oscillazioni theta e l'inibizione degli interneuroni del giro dentato locale genera oscillazioni gamma. Insieme, eccitazione ed inibizione forniscono i segnali ritmic ...
- Creato il 17 Dic 2013
- 94. Perdita di memoria in vecchiaia è forse reversibile (non l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ciascuna con una popolazione neuronale distinta, ha un ruolo fondamentale nella memoria. Gli studi hanno dimostrato che l'Alzheimer ostacola la memoria agendo inizialmente sulla corteccia entorinale (CE), ...
- Creato il 29 Ago 2013
- 95. Localizzazato il GPS del nostro cervello
- (Ricerche)
- ... ratti, perché lo studio ha trovato cellule di griglia non solo nella corteccia entorinale - dove sono presenti nei ratti - ma anche in una zona molto diversa del cervello: la corteccia cingolata. "Le cellul ...
- Creato il 5 Ago 2013
- 96. Il flagello demenza
- (Ricerche)
- ... esperimenti che mostrano che le proteine tau deformi, individuate inizialmente nella parte del cervello dove in genere si vede partire l'Alzheimer (la corteccia entorinale), in qualche modo sono in grad ...
- Creato il 13 Ott 2012
- 97. La 'Computational Intelligence' apre nuove strade nella ricerca di Alzheime
- (Ricerche)
- ... effetto, e nella corteccia entorinale, in cui la malattia produce maggiore danno neuronale. Ricostruzione dei neuroni granulari. Si stima che i neuroni granulari sono l'80% dei neuroni del giro ...
- Creato il 10 Ott 2012
- 98. Neurofisici dell'UCLA scoprono misteri del cervello nel sonn
- (Ricerche)
- ... fisica e astronomia dell'UCLA. I ricercatori si sono concentrati su tre regioni cerebrali collegate nei topi: neocorteccia (nuovo cervello), ippocampo (vecchio cervello), e corteccia entorinale, che è ...
- Creato il 8 Ott 2012
- 99. Il flagello demenza
- (Rapporti e studi)
- ... dove in genere si vede partire l'Alzheimer (la corteccia entorinale), in qualche modo sono in grado di diffondersi nei circuiti nervosi e viaggiano attraverso le sinapsi verso altre parti del cervello ...
- Creato il 5 Ott 2012
- 100. L'Alzheimer si trasmette da un neurone all'alt
- (Ricerche)
- ... il risultati in The Journal of Neuroscience. La malattia inizia nella corteccia entorinale (una parte della corteccia cerebrale), e poi si diffonde nell'ippocampo. Entrambe queste aree sono importanti ...
- Creato il 27 Giu 2012
- 1
- 2