Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memorizziamo gli eventi in una mappa temporale nella corteccia entorinale

Virtual city for navigation testI partecipanti hanno appreso una sequenza di eventi navigando su un percorso in una città virtuale (Fonte: © MPI CBS / Bellmund)

Spesso ricordiamo con facilità la cronologia degli eventi. Possiamo dire agli altri quanto tempo è trascorso tra due eventi e quale si è verificato per primo. Apparentemente, i ricordi degli eventi nel cervello sono collegati quando accadono uno vicino all'altro.


Una parte del lobo temporale mediale, la corteccia entorinale, sembra avere un ruolo importante. Ma in che modo questa parte del cervello, situata vicino all'amigdala e all'ippocampo, contribuisce alla costruzione di un ricordo?


Da un esperimento che ha combinato l'apprendimento nella realtà virtuale e le scansioni del cervello, un team di ricercatori, guidato da Jacob Bellmund e Christian Doeller, spiega come è creata una mappa temporale dei ricordi nella corteccia entorinale.


Per capire questo aspetto della memoria, gli scienziati hanno chiesto a 26 soggetti di imparare una sequenza di eventi navigando su un percorso in una città virtuale. Dovevano ricordare quando erano apparsi alcuni oggetti lungo il percorso e dove si trovavano nella città. I partecipanti incontravano dei forzieri lungo il percorso, che dovevano aprire. Ogni cassa conteneva un oggetto diverso che veniva visualizzato su uno schermo nero quando la cassa veniva aperta.


Dopo l'apprendimento, i ricercatori hanno usato uno scanner MRI per misurare la modalità di visualizzazione di questi eventi nel cervello, mostrando ai partecipanti le immagini in ordine casuale.


"Gli eventi che si sono verificati in prossimità temporale sono rappresentati da schemi di attivazione simili nella corteccia entorinale"
, ha spiegato Jacob Bellmund. “Ciò significa che quando ha visto oggetti che erano vicini in termini temporali lungo il percorso, questa parte del cervello ha reagito in modo simile. Erano quindi più simili tra loro rispetto ai modelli di attivazione degli eventi che erano avvenuti a intervalli più lunghi".


Pertanto, i modelli di attivazione della corteccia entorinale riflettevano una sorta di mappa delle relazioni temporali degli eventi. Gli scienziati non potevano però osservare le relazioni spaziali degli eventi, ovvero la distanza tra gli oggetti in linea d'aria.


Hanno usato un trucco per studiare lo spazio e il tempo in modo indipendente: tre teletrasporti lungo il percorso 'trasmettevano' immediatamente i partecipanti verso un'altra parte della città, dove i partecipanti continuavano a navigare lungo il percorso. "Questa manipolazione ci ha permesso di variare le distanze temporali e spaziali tra coppie di oggetti in modo che la distanza spaziale potesse essere grande, ma la distanza temporale molto piccola", ha spiegato Bellmund.


Il ricordo dei partecipanti di eventi in un successivo test di memoria è stato influenzato da quanto era distinta la mappa temporale degli eventi nella corteccia entorinale. È stato chiesto loro di ricordare liberamente tutti gli oggetti incontrati lungo il percorso nell'ordine in cui venivano in mente. I partecipanti con una mappa temporale esatta nella corteccia entorinale hanno ricordato gli eventi avvenuti in prossimità temporale, uno dopo l'altro. Hanno elencato gli oggetti in ordine, come se stessero camminando di nuovo mentalmente sul percorso.


Nel loro insieme, questi risultati mostrano che la corteccia entorinale mappa la sequenza temporale degli eventi e che questa mappa temporale influenza il modo in cui recuperiamo i ricordi. Questi risultati suggeriscono che il nostro cervello immagazzina i nostri delle esperienze in modo temporalmente organizzato.

 

 

 


Fonte: Max Planck Institutes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jacob LS Bellmund, Lorena Deuker, Christian F Doeller. Mapping sequence structure in the human lateral entorhinal cortex. eLife, 6 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.