Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati neuroni specifici che mappano i ricordi nel cervello umano

memories mapping neurons

Un aspetto importante della memoria umana è la capacità di evocare momenti specifici dalla vasta gamma di esperienze che si sono verificate in un determinato ambiente. Ad esempio, se ti viene chiesto di consigliare un itinerario turistico per una città che hai visitato molte volte, il tuo cervello ti permette in qualche modo di richiamare in modo selettivo, e di distinguere, ricordi specifici dai diversi viaggi, per fornire una risposta.


Gli studi hanno dimostrato che la memoria dichiarativa (il tipo di memoria che richiami consapevolmente come il tuo indirizzo di casa o il nome di tua madre) si basa su strutture sane del lobo temporale mediale nel cervello, che comprendono l'ippocampo e la corteccia entorinale (EC). Queste regioni sono importanti anche per la cognizione spaziale, come dimostrato dalla scoperta (che ha ottenuto il premio Nobel) delle “cellule di luogo” e delle “cellule di griglia” in queste regioni: sono neuroni che si attivano per rappresentare posizioni specifiche dell'ambiente durante la navigazione (come un GPS).


Tuttavia, non era ancora chiaro se, e come, questa “mappa spaziale” nel cervello è collegata al ricordo di una persona di eventi accaduti in quei luoghi, e come l'attività neuronale in queste regioni ci permette di puntare un ricordo particolare per richiamarlo, tra le esperienze correlate.


Un team guidato da neuroingegneri della Columbia University ha trovato la prima prova che singoli neuroni del cervello umano puntano ricordi specifici durante il richiamo. Hanno studiato le registrazioni di pazienti di neurochirurgia che avevano avuto l'impianto di elettrodi nel cervello e hanno studiato come i segnali nel cervello dei pazienti corrispondevano al loro comportamento mentre eseguivano un compito di memoria per la localizzazione di oggetti in realtà virtuale (VR).


I ricercatori hanno identificato le “cellule di tracciamento dei ricordi” la cui attività si è sintonizzata in termini spaziali con la posizione in cui i soggetti ricordavano di aver incontrato oggetti specifici. Lo studio è pubblicato dall'11 novembre 2019 su Nature Neuroscience.


“Abbiamo trovato questi neuroni che tracciano la memoria soprattutto nella corteccia entorinale (EC), che è una delle prime regioni del cervello colpite da l'insorgenza del morbo di Alzheimer (MA)”, dice Joshua Jacobs, professore associato di ingegneria biomedica, che ha diretto lo studio. “Poiché l'attività di questi neuroni è strettamente legata a ciò che una persona sta cercando di ricordare, è possibile che la loro attività sia interrotta da malattie come il MA, portando a deficit di memoria. I nostri risultati dovrebbero aprire nuove linee di indagine sul modo in cui l'attività neurale nella corteccia entorinale e mediale del lobo temporale ci aiuta a puntare a eventi passati da richiamare, e più in generale come si sovrappongono spazio e memoria nel cervello”.


Il team è riuscito a misurare l'attività dei singoli neuroni, approfittando di una rara opportunità: la registrazione invasiva del cervello di 19 pazienti di neurochirurgia in diversi ospedali, compreso l'Irving  Medical Center della Columbia University. I pazienti avevano epilessia farmaco-resistente e perciò avevano già elettrodi di registrazione impiantati nel cervello per il trattamento clinico. I ricercatori hanno progettato esperimenti con giochi per computer con VR coinvolgente e immersiva, e i pazienti (costretti a letto) hanno usato computer portatili e controlli manuali per spostarsi negli ambienti virtuali.


Nello svolgimento del compito, i soggetti prima hanno navigato nell'ambiente per imparare le posizioni di quattro oggetti unici. Poi i ricercatori hanno rimosso gli oggetti e hanno chiesto ai pazienti di muoversi nell'ambiente e segnare la posizione di un oggetto specifico per ogni esperimento.


Mentre i pazienti si muovevano nell'ambiente il team ha misurato l'attività dei neuroni, e ha segnato dove puntava la loro memoria. Inizialmente, hanno identificato neuroni puramente sintonizzati nello spazio, come le “cellule di posizione" che si attivano sempre ​​quando qualcuno si muove in luoghi specifici, a prescindere dai ricordi che puntano i soggetti. “Questi neuroni sembravano semplicemente occuparsi della collocazione spaziale della persona, come un puro GPS”, dice Salman E. Qasim, dottorando e primo autore dello studio.


Ma i ricercatori hanno notato anche che altri neuroni si attivavano ​​solo in luoghi rilevanti per il ricordo che il paziente stava richiamando in quell'esperimento; ogni volta che ai pazienti veniva chiesto di puntare un ricordo diverso da richiamare, questi neuroni cambiavano la loro attività per corrispondere alla nuova posizione. Quello che ha entusiasmato particolarmente Jacobs e Qasim è che, in base all'attività di questi neuroni, essi potevano realmente decodificare la memoria specifica che il paziente puntava.


“Il nostro studio dimostra che i neuroni nel cervello umano monitorano le esperienze che stiamo volontariamente richiamando, e possono cambiare i loro modelli di attività per distinguere tra i vari ricordi. Sono proprio come gli spilli sulla mappa di Google che segnano le posizioni di eventi importanti che ricordi“, dice Qasim. “Questa scoperta potrebbe costituire un potenziale meccanismo della nostra capacità di richiamare selettivamente diverse esperienze del passato e mette in evidenza come questi ricordi possono influenzare la mappa spaziale del nostro cervello”.


Jacobs e Qasim programmano per il seguito di cercare prove che questi neuroni rappresentano ricordi in contesti non-spaziali per caratterizzare meglio il loro ruolo nella funzione della memoria. “Ora sappiamo che dei neuroni si occupano del luogo dove nascono i nostri ricordi e adesso vogliamo vedere se questi neuroni si occupano anche di altre caratteristiche di quei ricordi, come quando si sono verificati, ciò che è avvenuto, e così via”, scrive Qasim.

 

 

 


Fonte: Holly Evarts in Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Salman E. Qasim, Jonathan Miller, Cory S. Inman, Robert E. Gross, Jon T. Willie, Bradley Lega, Jui-Jui Lin, Ashwini Sharan, Chengyuan Wu, Michael R. Sperling, Sameer A. Sheth, Guy M. McKhann, Elliot H. Smith, Catherine Schevon, Joel M. Stein, Joshua Jacobs. Memory retrieval modulates spatial tuning of single neurons in the human entorhinal cortex. Nature Neuroscience, 11 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.