Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata prima evidenza umana di come si formano i ricordi

Complete neuron cell diagram

In una scoperta che un giorno potrebbe dare benefici delle persone che soffrono di lesioni cerebrali traumatiche, di morbo di Alzheimer e di schizofrenia, ricercatori della University of Texas Southwestern hanno identificato le caratteristiche di oltre 100 neuroni sensibili alla memoria che hanno un ruolo centrale nel modo in cui i ricordi vengono richiamati nel cervello.


Bradley Lega MD, professore associato di chirurgia neurologica, neurologia e psichiatria, ha affermato che i suoi risultati, pubblicati sulla rivista Neuroimage, possono indicare nuove terapie di stimolazione cerebrale profonda per altre malattie e lesioni cerebrali.


"Fa luce in modo importante sulla domanda «come fai a sapere che stai ricordando qualcosa del passato, e non invece sperimentando qualcosa di nuovo che stai cercando di ricordare?»", ha detto il dott. Lega, che fa parte del Peter O'Donnell Jr. Brain Institute.


La scoperta più significativa è stata che, quando i ricordi vengono recuperati, lo sparo [dei neuroni] avviene con diversi tempi relativi ad altre attività cerebrali. Questa leggera differenza nei tempi, chiamata 'sfasamento di fase' (phase offset), finora non era stata segnalata negli esseri umani. Insieme, questi risultati spiegano come il cervello può 'ri-sperimentare' un evento, ma anche capire se la memoria è qualcosa di nuovo o qualcosa di codificato in precedenza.


"Queste sono alcune delle evidenze più chiare trovate fino ad oggi che ci mostrano come il cervello umano lavora in termini di richiamare vecchi ricordi rispetto a formarne di nuovi"
, ha detto il dott. Lega.


Il suo studio ha identificato 103 neuroni sensibili alla memoria nell'ippocampo e nella corteccia entorinale, che aumentano il tasso di attività quando la codifica della memoria ha esito positivo. Lo stesso modello di attività è tornato quando i pazienti hanno tentato di richiamare quegli stessi ricordi, in particolare i ricordi altamente dettagliati.


Questa attività nell'ippocampo può avere rilevanza per la schizofrenia, perché la disfunzione ippocampale è alla base dell'incapacità degli schizofrenici di distinguere tra ricordi e allucinazioni o fissazioni. I neuroni identificati dal dott. Lega sono un pezzo importante del puzzle che costituisce il motivo per cui ciò accade, ha detto Carol Tamminga MD, prof.ssa, preside di psichiatria ed esperta nazionale di schizofrenia.


"Le allucinazioni e le illusioni nelle persone con una malattia psicotica sono ricordi reali, trasformati dai sistemi di memoria neurali in ricordi 'normali', anche se sono corrotti. Sarebbe importante capire come usare questo meccanismo di 'sfasamento di fase' per modificare questi ricordi danneggiati", ha detto la dott.ssa Tamminga.


Un'opportunità per saperne di più sulla memoria umana è arrivata dalla chirurgia di impianto di elettrodi nel cervello nei pazienti di epilessia per mappare le loro convulsioni, che ha potuto essere usata anche per identificare i neuroni coinvolti nella memoria. In questo studio, 27 pazienti con epilessia, che hanno avuto l'impianto di elettrodi alla UT Southwestern e in un ospedale della Pennsylvania, hanno eseguito compiti di memoria per generare dati per la ricerca cerebrale.


L'analisi dei dati non prova in modo definitivo, ma aggiunge nuova credibilità a un importante modello di memoria chiamato Separate Phases at Encoding And Retrieval (SPEAR) [fasi separate nella codifica e nel recupero], che gli scienziati hanno sviluppato dagli studi sui topi.


"Non è mai stato provato definitivamente. Una cosa è avere un modello; un'altra è mostrare le prove che questo è ciò che sta accadendo negli umani"
, ha detto il dott. Lega.


Il modello SPEAR, che prevede lo 'sfasamento di fase' riferito nello studio, è stato sviluppato per spiegare come il cervello può tenere traccia delle nuove esperienze rispetto a quelle antiche quando si impegna nel recupero dei ricordi. In precedenza, l'unica evidenza a sostegno dello SPEAR veniva dai topi modello.

 

 

 


Fonte: UT Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hye Bin Yoo, Gray Umbach, Bradley Lega. Neurons in the human medial temporal lobe track multiple temporal contexts during episodic memory processing. NeuroImage, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.