Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello dei Superger contiene 'super neuroni'

Il cervello post mortem di SuperAger rivela neuroni significativamente più grandi nella regione della memoria.

I neuroni in un'area del cervello responsabili della memoria (corteccia entorinale) erano significativamente più grandi nei SuperAger (individui con invecchiamento super) esaminati rispetto ai coetanei con cognizione media, a individui con morbo di Alzheimer (MA) iniziale e persino a persone 20/30 anni più giovani dei SuperAger, che hanno oltre 80 anni di età, secondo uno studio eseguito alla Northwestern University di Chicago.


Questi neuroni non ospitavano grovigli di tau, un segno specifico del MA. L'autrice senior Tamar Gefen, assistente prof.ssa di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern, ha affermato:

"L'osservazione straordinaria secondo cui i SuperAger hanno neuroni più grandi di individui più giovani potrebbe implicare che le grandi cellule erano presenti dalla nascita e si sono mantenute strutturalmente per tutta la vita. Concludiamo che i neuroni più grandi sono una firma biologica della traiettoria del super invecchiamento".


Questo studio su individui con una memoria eccezionale, pubblicato il 30 settembre sul Journal of Neuroscience, è stato il primo a dimostrare che questi 80enni e oltre portano una firma biologica unica che comprende neuroni più grandi e più sani nella corteccia entorinale, che sono relativamente privi di grovigli tau patologici.


"Per capire come e perché le persone possano essere resistenti allo sviluppo del MA, è importante indagare da vicino il cervello post mortem dei SuperAger", ha detto la Gefen. "Cosa rende unico il cervello dei SuperAger? Come possiamo sfruttare i loro tratti biologici per aiutare gli anziani a evitare il MA?"


Gli scienziati hanno studiato la corteccia entorinale del cervello perché controlla la memoria ed è una delle prime posizioni puntate dal MA. La corteccia entorinale comprende sei strati di neuroni impilati l'uno sull'altro. Il livello II, in particolare, riceve informazioni da altri centri di memoria ed è un centro molto specifico e cruciale lungo il circuito di memoria del cervello.


Nello studio, gli scienziati mostrano che i SuperAger ospitano neuroni grandi e più sani nello strato II della corteccia entorinale rispetto ai loro coetanei, agli individui nelle fasi iniziali del MA e persino agli individui da 20 a 30 anni più giovani. Hanno anche dimostrato che questi neuroni grandi dello strato II sono risparmiati dalla formazione di grovigli tau.


Nel loro insieme, i risultati suggeriscono che un neurone risparmiato dalla formazione di grovigli può mantenere la integrità strutturale (cioè rimanere sano e grande). Anche l'inverso sembra essere vero: i grovigli tau possono portare a un restringimento neuronale.


Nella ricerca, gli scienziati hanno esaminato il cervello donato di 6 SuperAger, 7 anziani con cognizione media, 6 giovani e 5 individui nelle prime fasi del MA. Quindi hanno misurato la dimensione dei neuroni nello strato II della corteccia entorinale (rispetto agli strati III e V). Hanno anche misurato la presenza di grovigli tau in questi casi.


Per ragioni ancora sconosciute, le popolazioni di cellule nella corteccia entorinale sono selettivamente vulnerabili alla formazione di grovigli tau durante l'invecchiamento normale e nelle prime fasi del MA. La Gefen ha detto:

"In questo studio, mostriamo che, nel MA, il restringimento neuronale (atrofia) nella corteccia entorinale sembra essere un marcatore caratteristico della malattia. Sospettiamo che questo processo sia una funzione della formazione di grovigli tau nelle cellule interessate, che porta un calo della memoria in età avanzata. Identificare questo fattore (e ogni altro) che contribuisce è cruciale per identificare precocemente il MA, monitorare il suo decorso e guidarne il trattamento".


Sono necessari studi futuri per capire come e perché nei SuperAger si preserva l'integrità neuronale. La Gefen vuole concentrarsi sul sondaggio dell'ambiente cellulare:

"Quali sono le caratteristiche chimiche, metaboliche o genetiche di queste cellule che le rendono resilienti?", si chiede.


Ha anche in programma di indagare su altri centri lungo il circuito di memoria del cervello per comprendere meglio la diffusione o la resistenza alle malattie.

 

 

 


Fonte: Northwestern University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Nassif, ...[+14], T Gefen. Integrity of neuronal size in the entorhinal cortex is a biologic substrate of exceptional cognitive aging. The Journal of Neuroscience, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.