- 1. Associazione
- (Categoria)
- ... al fine di sensibilizzarli verso l’assunzione di un atteggiamento emotivo e comportamentale adeguato con le persone malate. Il lavoro ha infatti molteplici obiettivi: educare e sensibilizzare i giovani ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 2. Come rimuovere la tau tossica che può portare ad Alzheimer e demenze correlate?
- (Ricerche)
- ... demenze correlate. In uno studio guidato dal centro cellule staminali della University of Southern California di Los Angeles, pubblicato su Neuron, gli scienziati descrivono un nuovo approccio per contrastare ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 3. Nuove linee guida per diagnosi di LATE, disturbo della memoria scambiato spesso per Alzheimer
- (Ricerche)
- L'encefalopatia TDP-43 legata all'età a prevalenza limbica (LATE) può progredire più lentamente e causare meno compromissione delle funzioni cognitive rispetto ad altri tipi di demenza Le nuove linee ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 4. Trauma cranico può attivare virus latenti nel cervello, causando neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... e della Oxford University (GB) hanno ora scoperto meccanismi che possono collegare i punti tra eventi di trauma e l'emergere di malattie. Indicano virus latenti in agguato nella maggior parte del nostro ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 5. LATE: questa forma di demenza di recente definizione, è molto comune tra i più anziani
- (Ricerche)
- ... l'encefalopatia TDP-43 a predominanza limbica legata all'età (LATE, limbic-predominant age-related TDP-43 encephalopathy), è stato riconosciuto solo un decennio fa e rimane relativamente sconosciuto. ...
- Creato il 19 Ago 2024
- 6. Nuovo test per rilevare il rischio di effetti collaterali dannosi dei farmaci di Alzheimer
- (Annunci & info)
- Il 31 luglio dei ricercatori hanno presentato all'ADLM 2024 i dati su un nuovo test che prevede se i pazienti del morbo di Alzheimer (MA) sono geneticamente predisposti agli effetti collaterali dei farmaci ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 7. Energia cellulare pulita: i mitocondri possono generare più energia senza danni collaterali?
- (Ricerche)
- È possibile amplificare la produzione di energia dai mitocondri, le 'centrali energetiche' delle cellule, senza aumentare i sottoprodotti potenzialmente dannosi? Se fosse possibile, un tale metodo potrebbe ...
- Creato il 15 Gen 2024
- 8. I radiologi devono monitorare gli effetti collaterali del trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- Osservate ARIA, anomalie di imaging correlate all'amiloide, nel 35% dei pazienti in due studi di fase II di nuovo farmaco terapeutico Un nuovo studio pubblicato su RadioGraphics ha esaminato l'uso di ...
- Creato il 17 Set 2023
- 9. Caso di studio rivela effetti collaterali potenzialmente letali del lecanemab
- (Ricerche)
- ... che su scansioni (ARIA, anomalie di imaging correlate all'amiloide), non avevamo capito essenzialmente niente delle reazioni cellulari a questi anticorpi sperimentali o del meccanismo dell'eliminazione dell'amiloide, ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 10. Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che la mielina difettosa promuove attivamente i cambiamenti legati alla malattia nell'Alzheimer Il morbo di Alzheimer (MA), una forma irreversibile di demenza, è considerato ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 11. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- La LATE imita l'Alzheimer, ma è una malattia diversa e molto difficile da distinguere; nuove scoperte suggeriscono un possibile indizio. L'encefalopatia TDP-43 legata all'età a predominanza limbica (LATE, ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 12. Le difficoltà, e le ricompense, per i caregiver over-50 di persone anziane e malate
- (Rapporti e studi)
- Per le persone con più di 50 anni, il supporto completo, dalle esigenze di assistenza sanitaria e personale alle riparazioni in casa e alle finanze, è fonte sia di sfide che di ricompense. Più della ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 13. Riprogrammare le microglia malate, per pulire le proteine dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuova tecnologia CRISPR rimette in pista le microglia malate. La scoperta del modo di cambiare le cellule cerebrali danneggiate da uno stato malato a uno sano presenta un nuovo percorso potenziale ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 14. Dalla Corea nuovo farmaco per l'Alzheimer [dei topi] senza effetti collaterali infiammator
- (Ricerche)
- ... anticorpo ha subito gravi effetti collaterali che comprendono edemi cerebrali (ARIA-E) ed emorragie (ARIA-H) che sono probabilmente correlati alle risposte infiammatorie nel cervello quando l'anticorpo ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 15. Particelle tossiche inalate vanno direttamente dai polmoni al cervello
- (Ricerche)
- ... una possibile via diretta che varie particelle fini inalate usano attraverso la circolazione sanguigna, con indicazioni che, una volta lì, le particelle rimangono più a lungo nel cervello che negli altri ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 16. LATE: studio indica alta prevalenza della demenza non-Alzheimer da poco definita
- (Ricerche)
- ... nel 2019 e ora nota come LATE. I risultati mostrano che la prevalenza dei cambiamenti del cervello provocati dalla LATE può essere di circa il 40% negli anziani e fino al 50% nelle persone con morbo di ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 17. 10 nuove idee per salvare il cervello rivelate dalla ricerca nel 2021
- (Ricerche)
- Ultimamente mi sono trovata in difficoltà per trovare la parola giusta o per dimenticare un nome. È perdita di memoria legata all'età o qualcosa di più inquietante? Qualunque sia la risposta, è frustrante ...
- Creato il 2 Gen 2022
- 18. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... e Glia (BIG). "Questo approccio unico elimina le cellule cerebrali malate, risparmia le cellule sane adiacenti e raggiunge questi risultati senza nemmeno dover tagliare il cuoio capelluto". Il potere ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 19. Diagnosi di Alzheimer e di demenze correlate riduce l'attività social
- (Ricerche)
- ... demenza correlata sulla rete sociale, sul coinvolgimento sociale e sul sostegno sociale. "Il MA e le demenze correlate sono una priorità di salute pubblica che hanno un impatto significativo sulle persone ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 20. Premio 2021 per ricerca di Alzheimer assegnato anche a Giulio Taglialatela
- (Annunci & info)
- Il Journal of Alzheimer’s Disease (JAD) è lieto di annunciare che i destinatari congiunti dell'Alzheimer Award 2021 sono Giulio Taglialatela PhD, professore e vice presidente per la ricerca, e Balaji Krishnan ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 21. Non ti scordar di me: nuovo obiettivo promettente per trattare l'Alzheimer e le demenze correlat
- (Ricerche)
- I ricercatori sono ancora perplessi sulle cause della demenza e come trattare e invertire il declino cognitivo visto nei pazienti. In uno studio primo-del-suo-genere, ricercatori dell'Università Medica ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 22. Quali sono le attività online per le persone con Alzheimer isolate in casa?
- (Esperienze & Opinioni)
- Isolamento e distanziamento sociale durante la pandemia sono diventati la norma, ed è impegnativo per i caregiver trovare attività che mantengono coinvolti e contenti i loro cari. Le offerte online ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 23. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... sia sani che con MAET. Questo lavoro ha rivelato migliaia di cambiamenti molecolari e ha scoperto numerose sottoreti geniche specifiche di neuroni disregolate nel MAET. Da quell'indagine i ricercatori ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 24. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 25. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... TDP-43 legata all'età a predominanza limbica (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), un disturbo cerebrale comune riconosciuto di recente che può mimare i sintomi del MA. La LATE ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 26. Svelate le aree di cervello dove avviene il riconoscimento e l'identificazion
- (Ricerche)
- Attraverso impianti 'sub-millimetrici' nel cervello, ricercatori dell'Università del Texas Health (UTHealth) di Houston, sono riusciti a determinare quali parti del cervello sono collegate al riconoscimento ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 27. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Malattia)
- ... l'«Encefalopatia TDP-43 legata all'età a prevalenza limbica» (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), in un rapporto pubblicato sulla rivista Brain. "Abbiamo proposto un nuovo nome ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 28. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Ricerche)
- ... l'«Encefalopatia TDP-43 legata all'età a prevalenza limbica» (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), in un rapporto pubblicato sulla rivista Brain. "Abbiamo proposto un nuovo nome ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 29. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno rilevato catene lineari di ubiquitina collegate anche a aggregati proteici che hanno un ruolo in altre patologie neurodegenerative, ad esempio nella sclerosi laterale amiotrofica. ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 30. Aricept (donepezil): effetti collaterali e precauzioni nell'us
- (Malattia)
- ... a qualsiasi tipo di intervento chirurgico, comunica al chirurgo in anticipo che stai assumendo Aricept. L'Aricept può causare effetti collaterali che possono deteriorare il pensiero o le reazioni. Fai ...
- Creato il 7 Ott 2018
- 31. 'MuseoInMente', un percorso per persone con Alzheimer e demenze correlat
- (Annunci & info)
- A Montebelluna si è recentemente concluso presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna il Progetto Sperimentale dedicato alle persone affette da Alzheimer e Demenze correlate. “MuseoInMente”. ...
- Creato il 6 Ago 2018
- 32. Stimolazione cerebrale durante il sonno può migliorare la memoria di persone sane e malate
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sugli esseri umani dimostra il potenziale di miglioramento della memoria con una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva erogata durante il sonno. I risultati, pubblicati su ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 33. Pimavanserina dà sollievo dalla psicosi nella demenza, senza effetti collaterali devastanti
- (Ricerche)
- ... senza i devastanti effetti collaterali degli antipsicotici attualmente usati. La ricerca ha riscontrato un beneficio ancora maggiore in quelli con i sintomi psicotici più gravi. Fino a metà dei 45 milioni ...
- Creato il 14 Feb 2018
- 34. Greg O'Brien: le prescrizioni hanno effetti collateral
- (Voci della malattia)
- "Rifiuto di prendere questa perché mi rincretinisce", spiega Greg, davanti al lavandino di cucina, indicando uno dei flaconi di pillole allineati davanti al davanzale della finestra. Prende un altro ...
- Creato il 29 Giu 2017
- 35. Gli effetti collaterali cognitivi dei farmaci si possono invertire?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... auspicano ulteriori ricerche per determinare se il deficit cognitivo causato dagli effetti collaterali dei farmaci può essere invertito e per stabilire i rischi per la sicurezza derivanti dalla sospensione ...
- Creato il 28 Gen 2015
- 36. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Annunci & info)
- ... inibitori della colinesterasi. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, perdita di appetito / perdita di peso, diarrea, debolezza, vertigini, sonnolenza, tremolio (tremori), e irritazione ...
- Creato il 29 Set 2014
- 37. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Malattia)
- ... inibitori della colinesterasi. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, perdita di appetito / perdita di peso, diarrea, debolezza, vertigini, sonnolenza, tremolio (tremori), e irritazione ...
- Creato il 29 Set 2014
- 38. Individuata una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Lou Gehrig
- (Ricerche)
- Corvallis, Oregon - Dei ricercatori hanno determinato che un composto di rame conosciuto da decenni può costituire la base per una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Lou Gehrig. ...
- Creato il 13 Giu 2014
- 39. Cattive condizioni cardiovascolari correlate a deficit di memoria e di apprendimento
- (Ricerche)
- Il rischio di sviluppare decadimento cognitivo, in particolare problemi di apprendimento e memoria, è significativamente maggiore per le persone con salute cardiovascolare scadente, rispetto alle persone ...
- Creato il 12 Giu 2014
- 40. Durata e gravità del diabete sono correlate all'atrofia cerebral
- (Ricerche)
- Il diabete di tipo 2 può essere associato alla degenerazione del cervello, secondo un nuovo studio multicentrico pubblicato online sulla rivista Radiology. Lo studio ha anche riscontrato che, contrariamente ...
- Creato il 30 Apr 2014
- 41. Farmaco può difendere da parodontite e malattie croniche correlate
- (Ricerche)
- Un farmaco attualmente usato per trattare i vermi intestinali potrebbe proteggere le persone dalla parodontite, una malattia delle gengive avanzata che, se non trattata, può erodere le strutture, comprese ...
- Creato il 9 Nov 2013
- 42. Svelate le connessioni che determinano l'introspezione accurat
- (Ricerche)
- ... sull'esperienza percettiva e la capacità di riflettere accuratamente sui ricordi non sono correlate, suggerendo che esse sono competenze introspettive distinte. I risultati appaiono nel Journal of Neuroscience. ...
- Creato il 21 Ott 2013
- 43. Perdita di memoria tra gli effetti collaterali delle statine, farmaco anti-colesterolo
- (Ricerche)
- ... dichiara David M. Labiner, che dirige il dipartimento di neurologia della UA. "Se potessimo trovare il modo di identificare i pazienti che avranno alcuni effetti collaterali, potremmo migliorare i risultati ...
- Creato il 13 Mag 2013
- 44. Progetto di 'segugio' per scovare proteine celate e permettere diagnosi precoce di Alzheime
- (Rapporti e studi)
- Una delle più grandi difficoltà con l'Alzheimer (AD) è che nel momento in cui il medico rileva le alterazioni del comportamento, la malattia ha già iniziato il suo corso irreversibilmente distruttivo. ...
- Creato il 24 Apr 2013
- 45. Svelate interazioni cruciali delle proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... ambiti dei farmaci per il trattamento di disturbi del cervello come il morbo di Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato anticipato online, prima ...
- Creato il 9 Nov 2012
- 46. Implicazioni per gli effetti collaterali dell'anestesi
- (Rapporti e studi)
- L'anestesia attuale è estremamente sicura. Ma, pur essendosi ridotti i rischi per cuore, polmoni e altri organi, un altro problema è emerso negli anziani: la disfunzione cognitiva post-operatoria. Mentalmente, ...
- Creato il 27 Giu 2012
- 47. Le tossine dalle cellule cerebrali malate peggiorano le malattie mentali
- (Ricerche)
- ... malate liberano prodotti di rifiuto chimici nel cervello", spiega Frederik Vilhardt, Professore Associato alla Facoltà di scienze mediche e sanitarie. "Purtroppo questo provoca la vendetta dei soldati automatizzati ...
- Creato il 5 Mar 2012
- 48. Farmaci di Alzheimer possono avere effetti collaterali negativi
- (Ricerche)
- Farmaci di Alzheimer, attualmente testati in studi clinici, possono avere effetti collaterali potenzialmente negativi, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine. Uno studio sui topi suggerisce ...
- Creato il 19 Feb 2012
- 49. Effetti collaterali dei farmaci per Alzheimer e Demenza
- (Ricerche)
- Gli effetti collaterali associati a diversi farmaci comunemente prescritti per la demenza possono mettere gli anziani a rischio, dice Sudeep Gill professore di Geriatria della Queen's University. Gli ...
- Creato il 28 Dic 2011
- 50. Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ai cambiamenti dannosi. Durante questi cambiamenti ormonali, possono emergere anche sintomi della menopausa. Mentre una volta si riteneva che i sintomi fossero temporanei, seppur effetti collaterali ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 51. Sei curioso? Potrebbe aiutarti a rimanere acuto mentre invecchi
- (Ricerche)
- ... Fonte: Holly Ober in University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: MC Whatley, [+2], AD Castel. Curiosity across the adult lifespan: Age-related ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 52. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 53. Test dell'odore identifica rischio di Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... di lingua inglese e spagnola con lamentele cognitive soggettive (quelli con preoccupazioni auto-segnalate sulla memoria) e partecipanti con lieve compromissione cognitiva. Hanno confrontato i risultati ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 54. Domenico Praticò: Progressi scientifici sulla malattia di Parkinson
- (Esperienze & Opinioni)
- ... effetti collaterali. Ad esempio, studi recenti indicano che i pazienti che assumono terapie combinate riportano un miglioramento del 30% delle funzioni motorie rispetto a quelli che assumono solo levodopa. ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 55. Salute dell'occhio legata al rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... T Moffitt. Measures of retinal health successfully capture risk for Alzheimer's disease and related dementias at midlife. J Alz Dis, 2025, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 56. Studio dice che farmaci popolari per il diabete possono proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate nei pazienti con diabete di tipo 2. Nella ricerca pubblicata su Jama Neurology, i ricercatori della UF hanno studiato i dati di Medicare (ndt: assicurazione ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 57. SIRT2, l'enzima cruciale nell'Alzheimer che collega infiammazione cerebrale e perdita di memor
- (Ricerche)
- ... Astrocytic urea cycle detoxifies Aβ-derived ammonia while impairing memory in Alzheimer’s disease. Cell Metabolism, 2022, DOI S Kim, et al. Astrocytic autophagy plasticity modulates Aβ clearance and ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 58. Carol Bursack: Come rispondere alle allucinazioni di una persona con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nuovo medico quanto spesso accade e quelli che secondo te sono fattori scatenanti. In alcuni casi, i farmaci possono aiutare con le allucinazioni, sebbene gli effetti collaterali siano un problema. Inoltre, ...
- Creato il 20 Apr 2025
- 59. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... Tim-3 regulates microglia and Alzheimer’s disease. Nature, 2025, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 60. Studio conclude che essere sposati è legato ad aumento del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... isolate e quindi possono avere un maggiore rischio di demenza. Le dinamiche di relazione non sono affatto semplici. Come menzionato nello studio, tali dinamiche possono "fornire una comprensione più ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 61. Scoperta di una proteina mitocondriale apre la strada a progressi terapeutici per cuore e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cellule e altre proteine presenti nella sua vicinanza sono state biotinilate o etichettate biochimicamente. Le molecole biotinilate sono state quindi facilmente isolate, consentendo la loro identificazione ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 62. L’approccio capacitante: l’altro volto della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una persona, FrancoAngeli, 2020. Vigorelli Pietro, L'approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer, FrancoAngeli, 2016. Copyright: Tutti i diritti ...
- Creato il 12 Apr 2025
- 63. Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... indolore e senza importanti effetti collaterali. Si basa sull’utilizzo di impulsi magnetici molto brevi e intensi che, opportunamente focalizzati su un’area del cervello, riescono a stimolare una debole ...
- Creato il 11 Apr 2025
- 64. Senolitici puntano gli enzimi cerebrali legati all'Alzheimer senza danneggiare quelli san
- (Ricerche)
- ... sane, con effetti collaterali indesiderati. Per studiare una soluzione migliore, i ricercatori hanno testato sei composti noti per le loro proprietà anti-invecchiamento o di potenziamento del cervello, ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 65. Proporzioni inferiori di alcune fasi del sonno legate ai cambiamenti cerebrali associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di MA. "L'architettura del sonno può essere un fattore di rischio modificabile per il MA e le demenze correlate, configurando l'opportunità di esplorare gli interventi per ridurre il rischio o ritardare ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 66. La proporzione di sostanze dannose nel particolato è molto più elevata di quanto si crede
- (Ricerche)
- ... in MUniversity of Basel (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: SJ Campbell, [+39], M Kalberer. Short-lived reactive components substantially contribute to particulate matter oxidative ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 67. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale e ARIA rivisitati
- (Voci della malattia)
- ... settimana, ho avuto l'onore di video-partecipare con lui ai Clinical Neuroscience Grand Rounds del National Institute of Neurological Disease and Stroke per parlare delle 'anomalie di imaging correlate all'amiloide' ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 68. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... DLK è un'attraente strategia terapeutica che potrebbe rallentare la progressione delle malattie. I tentativi passati di inibire l'azione del DLK nei pazienti umani, tuttavia, hanno portato a effetti collaterali ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 69. Identificati 17 fattori di rischio modificabili condivisi da ictus, demenza e depressione
- (Ricerche)
- ... Fonte: Mass General Brigham (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: J Senff, [+22], SD Singh. Modifiable risk factors for stroke, dementia and late-life depression: a systemati ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 70. Come le cellule riparano le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- Il danno al materiale genetico dei mitocondri - DNA mitocondriale (mtDNA) - può portare a malattie come morbo di Alzheimer, Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, malattie cardiovascolari e diabete ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 71. Dan Gibbs: Parlare durante una tempesta di ghiaccio a un comitato nazionale sull'Alzheime
- (Voci della malattia)
- ... e il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate. Questo seminario di due giorni è stato chiesto dal Congresso (Parlamento USA) per "esplorare aree promettenti di ricerca che possono ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 72. OMS chiede un'azione urgente sulla demenza tra rifugiati e migrant
- (Denuncia & advocacy)
- L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un nuovo rapporto che sintetizza le ultime prove globali sui fattori che influenzano la salute e la cura delle popolazioni sfollate e offre considerazioni ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 73. Identificate le parti del cervello necessarie per ricordare le parole
- (Ricerche)
- ... epilessia. Il nuovo studio, pubblicato su Brain Communications, ha scoperto che il restringimento della parte anteriore e laterale del cervello (cortecce prefrontali, temporali, cingolate e ippocampo) ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 74. Potenziare il sistema di rimozione dei rifiuti del cervello migliora la memoria (nei topi vecchi)
- (Ricerche)
- ... Marta Wegorzewska in WashU Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: K Kim, [+8], J Kipnis. Meningeal lymphatics-microglia axis regulates synaptic physiology. Cell, 2025, DOI ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 75. Quanto a lungo vivrai? Secondo nuove prove dipende molto più dalle tue scelte che dai tuoi geni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che questo studio possa aver sottovalutato il ruolo della genetica nella longevità. È importante riconoscere che genetica e ambiente non funzionano isolate. Piuttosto, gli esiti della salute sono modellati ...
- Creato il 26 Mar 2025
- 76. Dan Gibbs: Potrebbe essere utile violare la barriera emato-encefalica per trattare l'Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... focalizzati più aducanumab, come mostra la figura sopra per uno dei soggetti. Non sono state riscontrate ARIA o altri effetti collaterali gravi, sebbene un soggetto avesse avuto un lieve peggioramento ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 77. Nuovo indizio sulle cause di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la SL
- (Ricerche)
- ... ai lobi frontale e temporale della degenerazione frontotemporale (FTD) e della malattia associata sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L'autore principale, il dottorando Omar Moustafa Fathy, ha condotto ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 78. Abbassare l'età bioenergetica può aiutare ad evitare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... a evitare efficacemente il MA proprio come il nuovo farmaco lecanemab. "È una cosa grande, perché significa che alcune persone possono abbassare il rischio senza gli effetti collaterali incerti degli ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 79. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... "Per decenni, la ricerca di MA si è concentrata quasi esclusivamente sui depositi di amiloide-beta e tau, mentre l'infiammazione è stata considerata un effetto collaterale", afferma Heppner. "Solo di recente ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 80. Ultimo farmaco di Alzheimer si è dimostrato meno efficace nelle donne
- (Ricerche)
- ... 3. Tuttavia, non c'erano prove sufficienti per dire che il farmaco era totalmente inefficace nelle femmine. In alcuni pazienti, il lecanemab provoca gravi effetti collaterali. Le scoperte di Andrews ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 81. Domenico Praticò: Solitudine, isolamento sociale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 2017, il capo del dipartimenti sulla salute degli Stati Uniti definì il crescente numero di persone socialmente isolate come un'epidemia silenziosa e nel 2023 pubblicò un documento in cui descriveva la ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 82. Identificata proteina cruciale per comprendere e trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... MA, certe proteine si sono accumulate nelle cellule cerebrali, formando ciuffi che limitano la normale funzione cellulare o addirittura ne causano la morte. Il team dei dott. Buchholz e Zempel ha usato ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 83. Nuove conferme che stimolare le onde gamma a 40Hz favorisce la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... altre istituzioni che forniscono almeno alcune prove che la GENUS potrebbe essere in grado di aiutare con Parkinson, ictus, ansia, epilessia, effetti collaterali cognitivi della chemioterapia e condizioni ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 84. Dan Gibbs: il mio disturbo del comportamento nel sonno REM
- (Voci della malattia)
- ... il disturbo del comportamento del sonno REM, ma la melatonina ha generalmente meno effetti collaterali. Sto dormendo molto bene con la melatonina. Sogno ancora, ma i sogni tendono ad essere piacevoli, ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 85. Diagnosi di Alzheimer con p-tau non così specifica della malattia come si pensava
- (Ricerche)
- ... anche nel sangue delle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Pertanto, devono essere sviluppati e validati test più specifici per il MA nella popolazione generale. Questi sono i risultati ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 86. Trattamento dell'Alzheimer potrebbe essere già nel team di pulizia del cervello stess
- (Ricerche)
- ... approvati dalla FDA rimangono controversi, offrendo solo modesti benefici con potenziali effetti collaterali e alti costi. "Penso che tutti siano d'accordo sul fatto che, sebbene questi farmaci stiano ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 87. Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lo fa senza effetti collaterali, o con pochi. La penicillina è un ottimo esempio di proiettile magico. La penicillina uccide i batteri, portando a curare malattie infettive come la faringite streptococcica, ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 88. Fattori socioeconomici alimentano le disuguaglianze globali nel carico di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un'analisi pubblicata da poco espone disparità significative in 204 paesi e territori del mondo L'analisi dell'onere globale e delle tendenze temporali del morbo di Alzheimer e delle demenze correlate ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 89. Composto presente in erbe comuni ispira un potenziale farmaco antinfiammatorio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... selettività limita i potenziali effetti collaterali dell'acido carnosico, che si trova nell'elenco 'generalmente considerato sicuro' della FDA americana, facilitando la strada verso studi clinici (=sull'uomo). ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 90. Dana Territo: Trattando la parodontite si può ridurre la possibilità di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... suggerito che i batteri che causano la malattia delle gengive sono associati anche allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate, in particolare la demenza vascolare. Anche uno ...
- Creato il 10 Mar 2025
- 91. Studio italiano ha trovato la ricetta antistress per le proteine TDP-43
- (Ricerche)
- ... è associato alla morte neuronale ed è un marcatore della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), del morbo di Alzheimer (MA), della demenza frontotemporale (FTD). Il corpo, quando è sano, ha trovato un meccanismo ...
- Creato il 7 Mar 2025
- 92. Campo elettrochimico è cruciale per fare 'andare male' i precursori della demenz
- (Ricerche)
- ... Spontaneous Generation of Reactive Oxygen Species by Aβ Assemblies Encodes a Self-Regulated Positive Feedback Loop for Aggregate Formation. J Am Chem Soc, 2025, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 93. Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di anticipo
- (Ricerche)
- ... of age-related diseases: the Whitehall II observational cohort study. Lancet Digital Health, 2025, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 94. Studio pilota suggerisce che un trattamento può migliorare la cognizione negli anziani a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... bassi, accennando a potenziali benefici cognitivi. Inoltre, le riduzioni del prodotto chimico infiammatorio 'fattore di necrosi tumorale alfa' si sono correlate ai miglioramenti cognitivi, suggerendo che ...
- Creato il 4 Mar 2025
- 95. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- ... Elementi trasponibili collegano herpes e Alzheimer Il dott. Cheng ha ipotizzato che le infezioni latenti dell'HPV-1 potessero innescare il MA attivando direttamente gli elementi trasponibili (ET) ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 96. Carol Bradley: Il delirium dopo il ricovero in ospedale di un anziano è un timore legittimo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha sofferto di delirium, ha più probabilità di ripetere l'episodio. Il delirium può dipendere da una combinazione di fattori, come gli effetti di una malattia che stressa il corpo, gli effetti collaterali ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 97. Scoperta la cellula cerebrale che ti consente di ricordare gli oggetti
- (Ricerche)
- ... disregolate, troppo attive o non abbastanza attive, potrebbero guidare i sintomi di condizioni come il MA e l'epilessia. "La memoria di riconoscimento è uno dei tratti distintivi del MA: dimentichi dove ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 98. Emissioni delle pastiglie dei freni possono essere più tossiche dello scarico diesel
- (Ricerche)
- ... sono in gran parte non regolamentate dalla legislazione. Queste fonti di inquinamento 'non-scarico' sono ora responsabili della maggior parte delle emissioni di particolato (PM, particulate matter) dei ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 99. ISS: Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza
- (Ricerche)
- ... anni e che le nuove terapie presentano importanti effetti collaterali, il che rende necessario individuare i candidati con miglior rapporto rischio/beneficio. Inoltre i costi altissimi ed il fatto che ...
- Creato il 17 Feb 2025
- 100. Identificati fattori genetici protettivi dall'Alzheimer e svelati meccanismi della malatti
- (Ricerche)
- ... SORL1 (Sortilin-Related Receptor 1, recettore 1 legato alla sortilina) ha attirato l'attenzione nel campo del MA, poiché la proteina che codifica, la SORL1, ha un ruolo cruciale nella regolazione della ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 1
- 2