Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Durata e gravità del diabete sono correlate all'atrofia cerebrale

Il diabete di tipo 2 può essere associato alla degenerazione del cervello, secondo un nuovo studio multicentrico pubblicato online sulla rivista Radiology.


Lo studio ha anche riscontrato che, contrariamente alla comune credenza clinica, il diabete non può essere associato direttamente alla malattia ischemica dei piccoli vasi sanguigni, che limita la quantità di sangue ossigenato al cervello.


"Abbiamo scoperto che i pazienti che hanno le forme più gravi di diabete hanno anche meno tessuto cerebrale, e una possibile atrofia del cervello", ha detto l'autore Nick R. Bryan, MD, PhD, professore di radiologia alla Scuola Perleman di Medicina dell'Università della Pennsylvania. "Non sembra che abbiano più malattia vascolare per effetto diretto del diabete".


Secondo l'American Diabetes Association (ADA), quasi 26 milioni di americani hanno il diabete, e ogni anno 1,9 milioni in più ricevono la diagnosi. Il tipo 2 è la forma più comune del diabete che induce il pancreas a non produrre abbastanza insulina, o le cellule ad ignorare l'insulina prodotta. Sulla base delle tendenze attuali, l'ADA stima che un americano adulto ogni tre avrà il diabete nel 2050. "Con la diffusione del diabete,diventa ancora più importante capire meglio la malattia e la sua gestione, per ridurre al minimo gli effetti sulla salute del paziente", ha detto il dottor Bryan.


Per lo studio, il dottor Bryan e i colleghi hanno usato la risonanza magnetica (MRI) per valutare l'associazione tra la gravità e la durata del diabete mellito tipo 2 e la struttura del cervello di 614 pazienti (età media 62 anni) in quattro centri partecipanti: l'Università del Minnesota di Minneapolis, la Wake Forest Medical School di Winston-Salem in Nord Carolina, la Columbia University di New York e la Case Western Reserve University di Cleveland in Ohio. La durata media della malattia nel gruppo di studio era di 9,9 anni. I ricercatori hanno testato specificamente se il diabete più grave è inversamente correlato al volume del cervello e positivamente correlato al volume delle lesioni ischemiche.


I risultati dimostrano che la durata del diabete è associata alla perdita di volume del cervello, in particolare della sostanza grigia. Tuttavia, lo studio non ha trovato alcuna associazione tra le caratteristiche del diabete e la malattia ischemica dei piccoli vasi nel cervello. "La durata del diabete è correlata principalmente con l'atrofia del cervello", ha detto il dottor Bryan. "Detto in altro modo, i nostri risultati suggeriscono che, per ogni 10 anni di durata del diabete, il cervello di un paziente con diabete risulta circa due anni più vecchio di quello di una persona non diabetica, in termini di volume della materia grigia".


I ricercatori notano che i loro risultati possono avere implicazioni per il declino futuro della funzione cognitiva nei pazienti con diabete e fanno sorgere la possibilità che tali cambiamenti cognitivi possano non essere direttamente correlati alla demenza vascolare, ma ai disordini neurodegenerativi come l'Alzheimer.

 

 

 

 

 


FonteRadiological Society of North America(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  R. Nick Bryan, Michel Bilello, Christos Davatzikos, Ronald M. Lazar, Anne Murray, Karen Horowitz, James Lovato, Michael E. Miller, Jeff Williamson, Lenore J. Launer. Effect of Diabetes on Brain Structure: The Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes MR Imaging Baseline Data. Radiology, 2014; 131494 DOI: 10.1148/radiol.14131494

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.