Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caso di studio rivela effetti collaterali potenzialmente letali del lecanemab

In un caso di studio degno di nota, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, degli investigatori riferiscono i risultati dell'autopsia in una donna di 65 anni con morbo di Alzheimer (MA) che ha ricevuto tre infusioni del lecanemab, farmaco anticorpo anti amiloide-beta (Aβ).


Quattro giorni dopo l'ultima infusione, ha avuto sintomi di ictus ed è morta diversi giorni dopo a causa di una emorragia intracerebrale multifocale nonostante i tentativi di intervento terapeutico. I risultati neuropatologici dell'autopsia riflettevano la fagocitosi Aβ indotta dalla terapia che coinvolge l'Aβ fibrillare sia nel tessuto cerebrale parenchimale che nella vascolarizzazione cerebrale.


La teoria esplorata più ampiamente sulla patogenesi del MA è l'ipotesi 'cascata amiloide', che afferma che l'eccesso di Aβ sotto forma di neurotossine guida il processo della malattia, con degenerazione neurofibrillare, perdita neuronale e deterioramento neurologico presenti come eventi a valle. Per estensione, la mitigazione dell'Aβ sarebbe una strategia logica come terapia.


La paziente aveva partecipato a uno studio di fase III sull'efficacia e sulla sicurezza del lecanemab sperimentale, un agente terapeutico monoclonale umanizzato progettato per colpire le protofibrille Aβ solubili. Lo studio ha dimostrato una riduzione del 27% del tasso di declino cognitivo a 18 mesi. Il potenziale di reazioni avverse alle terapie sperimentali che puntano l'Aβ era stato dimostrato in studi clinici precedenti.


"È da notare che, nonostante studi clinici che puntano l'Aβ siano in corso da più di 20 anni e siano note le reazioni avverse, sia clinicamente che su scansioni (ARIA, anomalie di imaging correlate all'amiloide), non avevamo capito essenzialmente niente delle reazioni cellulari a questi anticorpi sperimentali o del meccanismo dell'eliminazione dell'amiloide, prima di questo caso"
, ha spiegato il primo autore Rudolph J. Castellani MD, professore di neuropatologia alla Northwestern University di Chicago, in USA.


In questo caso, la paziente è morta dopo solo tre infusioni con lecanemab, nella fase 'sub-acuta' della reazione al farmaco. Questa scoperta, a questo punto nel regime di trattamento, non era stata riferita in precedenza. Anche se l'autopsia non ha rilevato alcuna comorbidità cardiovascolare sistemica, l'esame del cervello ha confermato che la terapia anti-Aβ ha provocato una sindrome fagocitica amiloide non descritta prima, che si estendeva negli innumerevoli capillari della corteccia cerebrale, dove c'era 'angiopatia amiloide cerebrale' (CAA) abbondante.


Ciò sembra aver portato all'insorgenza dei sintomi dell'ictus e ha precipitato l'emorragia al tentativo di intervenire per l'ictus. Il dott. Castellani ha commentato:

"In questo caso è, a mio avviso, abbondantemente chiaro che la risposta della paziente alla terapia anti-Aβ ha portato ai sintomi clinici e ha fornito un substrato per l'emorragia con intervento terapeutico, sollevando la questione di una interazione farmacologica potenzialmente letale".


La domanda diventa quindi se i pazienti che ricevono terapie anti-Aβ possono essere adeguatamente valutati per l'entità di CAA (che è variabile nel MA, da poca o nessuna CAA, a una CAA abbondante, come in questo caso) e se si possono evitare esiti avversi e potenzialmente letali. Sul lato positivo, sembrava esserci una parziale eliminazione di Aβ e possibilmente persino di tau fosforilata, quest'ultima non ancora descritta. In breve, il bersaglio impegnato è stato raggiunto, ma a spese di lesioni collaterali ai capillari interessati da CAA.


Il coautore Pouya Jamshidi MD, del Dipartimento di Patologia della Northwestern University, avverte:

“Sebbene questo sia il primo caso riportato a descrivere in dettaglio scoperte neuropatologiche in risposta al lecanemab, lo schema e distribuzione della patologia è così impressionante che è inconcepibile credere che questo possa restare un evento isolato".


Secondo M.-Marsel Mesulam MD, professore di neuroscienze, capo della neurologia comportamentale alla Northwestern University ed eponimo del Mesulam Center for Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease della Northwestern:

"La disponibilità del lecanemab introduce una nuova fase nel trattamento del MA. I benefici sono modesti a livello di gruppo e non conoscibili nei singoli pazienti. Gli effetti collaterali, anche se raramente sintomatici, possono essere devastanti come implicito da questo caso clinico.

"Rilevare le malattie cerebrovascolari e lo stato dell'apolipoproteina E diventa essenziale per prescrivere il farmaco. Inoltre, potrebbe essere necessario dire al paziente che il trattamento anticoagulante per l'ictus, in caso di tale evento, può diventare un'opzione con un rischio ancora maggiore".


Il dott. Castellani ha aggiunto:

"C'è chiaramente un atto di bilanciamento delicato e precario in corso tra puntare l'Aβ e una risposta potenzialmente deleteria dell'ospite, specialmente per quanto riguarda i vasi sanguigni coinvolti da CAA. Sono gravemente necessari migliori biomarcatori per valutare accuratamente l'entità della CAA. Neuroscansioni e genotipizzazione dell'ApoE, sebbene importanti per la stratificazione del rischio, lasciano molti casi di CAA grave non rilevati”.


George Perry PhD, caporedattore del Journal of Alzheimer's Disease, cattedra di neurobiologia dell'Università del Texas di San Antonio, ha osservato:

"I risultati di questo caso richiedono un esame intenso e attento di coloro che hanno effetti negativi da questi farmaci sperimentali, per ridurre al minimo il rischio di danni al cervello e la loro morte" .

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RJ Castellani, [+5], P Jamshidi. Neuropathology of Anti-Amyloid-β Immunotherapy: A Case Report. Journal of Alzheimer’s Disease, May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.