Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fattori socioeconomici alimentano le disuguaglianze globali nel carico di Alzheimer

Un'analisi pubblicata da poco espone disparità significative in 204 paesi e territori del mondo

Dementia DALY 2021 Youan et al AmJPrevMedicDALY (disability-adjusted life years, anni di vita aggiustati sulla disabilità) della demenza nel 2021 (Fonte: Manqiong Yuan et al / American Journal of Preventive Medicine)

L'analisi dell'onere globale e delle tendenze temporali del morbo di Alzheimer e delle demenze correlate (MADC) rivela significative disuguaglianze di fondo associate a una serie di fattori socio-demografici di rischio correlati allo sviluppo, come istruzione, reddito, fertilità e spese sanitarie. Il nuovo studio, pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine, richiede lo sviluppo di strategie mirate di prevenzione e controllo in diversi paesi.


L'onere MADC è aumentato a livello globale negli ultimi tre decenni. Gli autori di questo primo studio globale sistematico e globale che ha analizzato i dati dal 1990 al 2021, compresi i dati dello studio Global Burden of Disease 2021 e della Banca Mondiale, hanno scoperto che ci sono disparità significative di numeri, tassi e tassi standardizzati per età di 'anni di vita aggiustati per disabilità' (DALY, disability-adjusted life years) nei 204 paesi e territori considerati.


L'autrice senior Ya Fang MD/PhD, della Xiamen University (Cina), afferma:

"Le MADC attualmente rappresentano una grande sfida globale di sanità pubblica. Sono una delle principali cause di perdita funzionale e dipendenza tra le persone anziane in tutto il mondo. Tuttavia, ad oggi, non ci sono trattamenti definitivi in ​​grado di risolverle pienamente. Inoltre, è tuttora limitata la ricerca sulle relazioni tra i fattori socio-demografici legati allo sviluppo e le disparità sanitarie associate alle MADC. Pertanto, ci siamo proposti di stabilire questa connessione valutando l'impatto degli indicatori di sviluppo socio-demografico come istruzione, reddito, fertilità e spese sanitarie sulle metriche sanitarie delle MADC".


Lo studio ha scoperto che circa i due terzi degli individui con MADC in tutto il mondo vivono ora in paesi a reddito basso e medio-basso, e man mano che le popolazioni crescono, il numero di casi di MADC in questi paesi dovrebbe aumentare più velocemente rispetto ai paesi a reddito alto. Pertanto, si ritiene che l'onere di malattia delle MADC sia maggiore nei paesi a reddito basso e medio, in cui gli individui hanno maggiori probabilità di avere di fronte povertà e accesso limitato all'assistenza sanitaria.


Tuttavia, anche nei paesi con livelli alti di sviluppo socio-demografico, come il Lussemburgo, la Svizzera e gli Stati Uniti, nonostante abbiano sistemi sanitari relativamente completi, l'onere di malattia delle MADC rimane elevato a causa della distribuzione specifica dei fattori di rischio di MADC in questi paesi, come obesità, cattiva dieta e diabete.


Un'altra scoperta degna di nota è che le femmine hanno mostrato un onere notevolmente più elevato di MADC rispetto ai maschi in tutte le fasce d'età, corroborando ricerche precedenti che avevano identificato il sesso femminile come fattore di rischio per il declino cognitivo accelerato. Le differenze di genere nella malattia possono essere influenzate dalla capacità riproduttiva, dagli ormoni sessuali, dalla predisposizione genetica ed epigenetica.


Le femmine sono particolarmente sensibili alle fluttuazioni ormonali, in particolare durante i periodi premestruale, perinatale e menopausa. Le fluttuazioni di estradiolo e progesterone durante la gravidanza influiscono sulla struttura e sulla funzione cerebrale materna, in modo tale che la storia riproduttiva delle donne può influire sull'invecchiamento cerebrale e sul rischio di malattia.


La dott.ssa Fang conclude: "Questo studio ha integrato i dati dello studio Global Burden of Disease 2021 e della Banca mondiale e, per quanto ne sappiamo, è il primo studio sistematico e completo sulla disuguaglianza di fondo associata a una serie di fattori socio-demografici correlati allo sviluppo. Altri punti di forza significativi di questo studio sono il lungo periodo di osservazione, l'ampio intervallo geografico e un'ampia copertura dei dati.

"Sulla base dei risultati, è necessario controllare ulteriormente i fattori di rischio delle MADC promuovendo dieta sana ed esercizio fisico regolare per prevenire lo sviluppo di MADC nei paesi sviluppati. Tuttavia, è fondamentale migliorare l'assistenza sanitaria di base, migliorare l'accesso alle risorse mediche e l'accessibilità economica e aumentare la consapevolezza di MADC tra il pubblico dei paesi in via di sviluppo".

 

 

 


Fonte: Xiamen University via Elsevier (> English)(> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Yuan, L Jin, Y Fang. Disease Burden, Temporal Trends, and Cross-Country Inequality Associated with Sociodemographic Indicators in Alzheimer's Disease and Other Dementias. Am J Prev Med, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.