Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell'Università di Saskatchewan (USask), potrebbero infine aiutare i medici a identificare le persone con un rischio più alto di sviluppo del disturbo cerebrale irreversibile e progressivo, e aprire la strada a trattamenti che lo rallentano o ne prevengono l'insorgenza.


La ricerca, pubblicata su Scientific Reports all'inizio di gennaio, ha dimostrato che una forma più corta dell'amiloide-beta 42 (Aβ42, il peptide proteico ritenuto causa del MA) arresta il meccanismo che causa danni della sua controparte più lunga.


Il prof. Darrell Mousseau, neurochimico molecolare del Dipartimento di Psichiatria della USask, capo del laboratorio di segnalazione cellulare e docente di ricerca nel MA e nelle demenze correlate, ha detto:

"Mentre l'Aβ42 distrugge il meccanismo usato dalle cellule cerebrali per imparare e formare ricordi, l'Aβ38 inibisce completamente questo effetto, salvando essenzialmente le cellule cerebrali. Studi precedenti avevano suggerito che l'Aβ38 potrebbe non essere dannoso come la forma più lunga, ma questa ricerca è la prima a dimostrare che è realmente protettivo:

"Se potessimo togliere specificamente l'Aβ42 e tenere solo l'Aβ38, forse potremmo aiutare le persone a vivere più a lungo o indurre la malattia a partire più tardi, quello che tutti vorremmo".


L'Aβ42 è tossica per le cellule, interrompe la comunicazione tra di loro, e nel tempo si accumula per formare depositi chiamati placche, una combinazione di fattori ritenuta responsabile del MA. Gli esperti pensano da tempo che tutte le forme dei peptidi Aβ causino il MA, nonostante il fatto che gli studi clinici abbiano dimostrato che la rimozione di questi peptidi dal cervello dei pazienti non previene né tratta la malattia.


Mousseau ha detto che l'idea alla base dello studio era abbastanza semplice: se due amminoacidi in più sono dannosi, cosa fanno due di meno?

"Abbiamo quindi pensato: confrontiamo questi tre peptidi, il 40° amminoacido posseduto dalla maggior parte delle persone, il 42° amminoacido che pensiamo sia coinvolto nel MA, e questo 38°, la versione leggermente più breve", ha detto Mousseau.


Il progetto ha confermato gli effetti protettivi della proteina più corta in varie analisi diverse: nelle versioni sintetiche della proteina nei tubi di prova, nelle cellule umane, in un verme modello ampiamente usato per studiare l'invecchiamento e la neurodegenerazione, nelle preparazioni di tessuto usate per studiare le proprietà della membrana e la memoria, e in campioni cerebrali da autopsie.


Nei campioni cerebrali, hanno anche scoperto che gli uomini con MA che avevano più Aβ42 e meno Aβ38 sono morti a un'età precedente. Il fatto che questo schema non fosse presente nei campioni di donne suggerisce che il peptide proteico si comporta in modo diverso tra uomini e donne.


Il team della USask includeva anche Maa Quartey e Jennifer Nyarko del laboratorio di segnalazione cellulare (Dipartimento di Psichiatria), Jason Maley del Saskatchewan Structural Sciences Centre, Carlos Carvalho nel Dipartimento di Biologia, e Scot Leary nel Dipartimento di Biochimica, Microbiologia e Immunologia. Del team di ricerca facevano parte anche Joseph Buttiglieg della University of Regina e Matt Parsons della Memorial University di Terranova.


Pur aspettandosi di vedere che la forma più breve impedisce il danno causato dalla versione più lunga, Mousseau ha detto che è stato un po' sorpreso da quanto è significativo l'effetto:

"Non appena lo aggiungi, l'Aβ38 riporta la situazione al livello dei controlli, inibendo completamente gli effetti tossici dell'Aβ42. Questa è stata una sorpresa piacevole".

 

 

 


Fonte: Greg Basky in University of Saskatchewan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maa Quartey, Jennifer Nyarko, Jason Maley, Jocelyn Barnes, Maria Bolanos, Ryan Heistad, Kaeli Knudsen, Paul Pennington, Josef Buttigieg, Carlos De Carvalho, Scot Leary, Matthew Parsons, Darrell Mousseau. The Aβ(1–38) peptide is a negative regulator of the Aβ(1–42) peptide implicated in Alzheimer disease progression. Scientific Reports, 11 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.