Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pannolini che analizzano le urine per ridurre IVU nei pazienti con demenza

I fondatori della Pixie scientific, Yaroslav Faybishenko e Jennie Rubinshteyn, hanno avuto l'idea iniziale dei «pannolini intelligenti» dopo un viaggio in auto con le loro figlie neonate.


La Rubinshteyn era preoccupata della dermatite da pannolino, dopo un lungo viaggio in macchina. A questo punto Faybishenko si è reso conto che i pannolini erano pieni di informazioni sulla salute dei neonati.


Il team ha costruito un pannolino in grado di raccogliere l'urina per tracciare la salute di una persona. Il sistema è composto di tre parti: il pannolino con un sensore collegato, una applicazione per smart phone e un servizio cloud [su Internet].


La Rubinshteyn dice che il sensore comprende un gruppo di tre reagenti, combinati in un pannello quadrato sul fronte dei pannolini. Alcuni dei reagenti sono standard e alcuni sono sviluppati appositamente. I prodotti chimici reagiscono con l'urina e un genitore può eseguire la scansione del sensore con un telefono cellulare.


"Il genitore può fare la scansione mentre cambia il bambino", ha detto la Rubinshteyn. "I dati sono analizzati e viene inviato un avviso se c'è un problema". Il sensore tiene traccia della nutrizione, dell'idratazione e può identificare il diabete di tipo 1. La raccolta delle informazioni richiede solo un pannolino con sensore al giorno.


Dopo aver sviluppato l'idea per i bambini, i due hanno avuto molte richieste per una versione per anziani. La Rubinshteyn dice che il potenziale di mercato per gli slip Pixie è di 6 miliardi di dollari. Lei dice che il mercato iniziale è formato dai 5 milioni di persone affette da demenza, che sono incontinenti e hanno infezioni croniche delle vie urinarie (IVU). Ci sono anche circa 500.000 bambini prematuri che potrebbero trarre beneficio da questo tipo di monitoraggio.


Lei dice che la società ha creato dei focus group con personale di case di cura e ha scoperto che ogni paziente spende circa 1.000 dollari all'anno per i pannolini. "Sono disposti a spendere fino al 50% in più per una soluzione migliore" ha detto. "Noi faremo loro pagare solo il 25% in più". Attualmente gli infermieri devono raccogliere un campione dai pazienti affetti da demenza. Spesso devono odorare il pannolino per cercare di rilevare i cambiamenti nell'urina. "Le case di cura vedono un vero risparmio di costi, perché i pazienti affetti da demenza prendono sempre antibiotici per prevenire o curare queste infezioni", ha detto. "Anche i sintomi di una IVU [infezione alle vie urinarie] sono spesso simili ai sintomi della demenza, quindi è difficile capire".


La sindrome nefrosica è di solito diagnosticata dopo 4 anni, ma inizia mentre un bambino è ancora in fasce. La Rubinshteyn dice che il piano è di impostare gli agenti di rilevare più cose.


La Rubinshteyn ha un master della Wharton, nonché una laurea in economia e chimica. Ha trascorso 10 anni a Wall Street nel commercio e nel marketing. Il resto del team comprende due 2 ingegneri biomedici, un fisico, un chimico e un programmatore di computer. La società ha raccolto fondi dagli investitori e prevede di iniziare a vendere pannolini per adulti nel 2015.

 

 

 

 

 


Fonte:  Veronica Combs in MedCityNews.com  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.