Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi apparecchi per studiare la vera origine dell'Alzheimer

I ricercatori della Lancaster University hanno inventato un nuovo strumento di scansione, ispirato alla umile macchina per cucire, per fare nuova luce sulle origini dell'Alzheimer e del Parkinson.


Queste malattie sono causate da minuscole proteine tossiche, troppo piccole per essere studiate con la microscopia ottica tradizionale.


In precedenza si riteneva che l'Alzheimer fosse causato da un accumulo di fibre lunghe «amiloidi» al centro delle placche senili nel cervello, dovute alla piegatura impropria di una proteina chiamata amiloide-β.


Ma la ricerca più recente suggerisce che queste fibre e placche sono in realtà una risposta protettiva del corpo alla presenza di strutture ancora più piccole e più tossiche prodotte dall'amiloide-β, chiamate «oligomeri».


Le tecniche esistenti non sono sufficienti ad ottenere una buona visione di queste proteine; la microscopia ottica non offre una risoluzione sufficiente su questa scala, e la microscopia elettronica dà la risoluzione, ma non il contrasto. Per risolvere il problema, il fisico Dott. Oleg Kolosov e il suo team della Lancaster hanno sviluppato una nuova tecnica di scansione (Ultrasonic Force Microscopy - UFM), ispirata al moto di una macchina da cucire. Questo lavoro è stato pubblicato su Scientific Reports.


Il Dr Kolosov ha detto: "Usando uno scanner vibrante, che si muove rapidamente su e giù come il piedino di una macchina da cucire, si riduce l'attrito tra il campione e lo scanner, con il risultato di avere una migliore qualità e un contrasto più alto sulla scala nanometrica dell'immagine ad alta risoluzione". Si tratta di uno degli strumenti della nuova generazione in fase di sviluppo in tutto il mondo per mettere a fuoco gli oligomeri, e consentire ai ricercatori medici di capire come si comportano.


Alla Lancaster, Claire Tinker ha usato l'UFM per visualizzare questi oligomeri. Per aiutare vederli più chiaramente, doveva aumentare il contrasto dell'immagine e quindi ha usato la poli-L-lisina (PLL) che mantiene le proteine attaccate al vetrino quando lo scanner vibrante ci passa sopra.


Il professore David Allsop, scienziato biomedico della Lancaster University, ha detto: "Queste immagini di alta qualità sono di vitale importanza se vogliamo capire i meccanismi coinvolti nella formazione di questi oligomeri, e questa nuova tecnica sarà ora usata per testare gli effetti degli inibitori della formazione di oligomeri che stiamo sviluppando come un possibile nuovo trattamento per l'Alzheimer".


La tecnica ha funzionato così bene che il team spera ora di svilupparla in modo da monitorare la formazione degli oligomeri nel momento stesso in cui sono prodotti. Questo darebbe ai ricercatori una maggiore comprensione delle prime fasi dell'Alzheimer e del Parkinson e potrebbe potenzialmente portarci a sviluppare un test futuro per queste malattie.

 

 

 

 

 


FonteLancaster University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Claire Tinker-Mill, Jennifer Mayes, David Allsop, Oleg V. Kolosov. Ultrasonic force microscopy for nanomechanical characterization of early and late-stage amyloid-β peptide aggregation. Scientific Reports, 2014; 4 DOI: 10.1038/srep04004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.