Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sviluppato robot per assistere gli anziani

Con l'allungarsi della nostra aspettativa di vita aumentano progressivamente anche i componenti della cosiddetta "generazione d'argento", che costituiscono una percentuale sempre più ampia della popolazione.


Può la tecnologia aiutarci a prenderci cura di noi stessi e ad assistere i nostri parenti e amici più anziani? Potremo imparare a convivere con i robot e con i sensori che vegliano su di noi? Ne sono fortemente convinti gli studiosi impegnati in un progetto di ricerca dell'UE.

 

L'invecchiamento della popolazione sta mutando le dinamiche interne della nostra società e anche l'economia. Entro il 2050, a ogni persona che avrà compiuto 65 anni corrisponderanno solo due (e non 4) europei in età lavorativa. Secondo le stime, già tra dieci anni l'Europa dovrà essere in grado di fornire assistenza a 84 milioni di persone con problemi sanitari legati all'età.


Questa sfida presenta tuttavia anche un aspetto positivo. Gli ultrasessantacinquenni d'Europa dispongono di un reddito complessivo di oltre 3 000 miliardi di euro, di cui una parte considerevole sarà reinvestita nell'economia dell'assistenza. Secondo Stephen Von Rump, amministratore delegato di Giraff Technologies AB, il mercato europeo di robot e altri dispositivi per assistere i nostri anziani raggiungerà i 12 miliardi di euro entro il 2016, mentre negli Stati Uniti tale somma sarà pari ad almeno 14,5 miliardi di euro.


La domanda di servizi assistenziali desta preoccupazione in molti paesi, ma è proprio qui che la tecnologia può dare una mano. Von Rump afferma: "Oggi in circa 5 milioni di case dell'UE vivono anziani che usufruiscono di servizi di assistenza formale, mentre a livello globale la cifra raggiunge 12 milioni di abitazioni. I dati risultano più che raddoppiati se si includono gli anziani che, pur non ricevendo un'assistenza formale, sarebbero disposti (loro stessi o le loro famiglie) a pagare un servizio di teleassistenza, che permetterebbe loro di rimanere più a lungo nel proprio ambiente domestico".

GIRAFF+: la robotica assistenziale nella vostra casa

GIRAFF+ è un progetto di ricerca dell'UE che mira a testare come una rete di sensori, congiuntamente a un robot, possano aiutare le persone più anziane a condurre un'esistenza più sicura e indipendente, e vivere serenamente le relazioni sociali dalla propria casa. Il protagonista assoluto del sistema è Giraff, un robot di telepresenza che è in grado di muoversi nella casa della persona e consente l'interazione con familiari, amici e figure assistenziali tramite videoconferenza.


Il sistema GIRAFF+ è dotato di sensori installati in tutta l'abitazione e in dispositivi indossabili. I sensori sono progettati per rilevare varie attività, come ad esempio cucinare, dormire o guardare la televisione. Forniscono però anche informazioni mediche, come la pressione sanguigna e la temperatura corporea. Consentono a chi si occupa della persona di monitorare a distanza il suo benessere e di rilevare eventuali cadute. Un'utilizzatrice della versione pilota di GIRAFF+, la novantaquattrenne Lea Mina Ralli, ha scritto nel suo blog: "La gente mi chiede perché non vado semplicemente a vivere con mia figlia, ma lei ha i suoi nipoti e parecchie altre responsabilità. Invece, con questo prezioso assistente, che ho battezzato «Sig. Robin», penso con maggiore serenità agli anni che mi rimangono da vivere, e lo stesso vale per i miei figli e nipoti".

 

Un mercato emergente nella tecnologia dell'assistenza

"Entro la fine del 2014 il sistema sarà installato in 15 abitazioni", spiega Amy Loutfi, coordinatrice del progetto. "Finora in Europa sono state sei le abitazioni in cui le persone hanno convissuto con il sistema GIRAFF+, due in Spagna, due in Svezia e due in Italia. Attualmente siamo in piena fase di analisi delle valutazioni, ma emerge già che i diversi utenti giudicano in modo differente i vari aspetti del sistema. Se ne evince che non esiste un approccio universalmente valido alla tecnologia a domicilio e che occorre che la casa sia adatta e adattatabile alle esigenze dell'utilizzatore".


I piani attuali prevedono la commercializzazione del sistema nel prossimo anno, sulla base di un acconto iniziale e abbonamenti mensili, che dovrebbero renderlo competitivo se paragonato alla sempre più costosa assistenza a tempo pieno.

 

 Video dimonstrativo:

 

 

 


FonteEuropean Commission, CORDIS  (> English text)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.