Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comunicazione negativa medico-paziente potrebbe peggiorare i sintomi

I medici che comunicano involontariamente ai pazienti che non credono loro, o non li capiscono, potrebbero peggiorare realmente i loro sintomi, secondo un nuovo studio.


La ricerca della Facoltà di Medicina della University of Exeter e dei dipartimenti di psicologia dell'Università di Exeter e dell'Università di Southampton, pubblicata sul Journal of Medicine, indica che un tipo di risposta "nocebo" - per cui i pazienti percepiscono una mancanza di comprensione o accettazione dal medico - potrebbe creare rabbia ed angoscia, condizioni fisiologiche in grado di peggiorare la malattia.


L'autore principale Maddy Greville-Harris, dell'Università di Southampton, ha detto: "Il nostro lavoro indica che gli effetti dei pazienti che ritengono che il loro medico non creda loro, o che non li capisca, possono essere dannosi sia emotivamente che fisiologicamente. Questo potrebbe portare a un peggioramento della malattia, conosciuta come «risposta nocebo». I pazienti hanno certe convinzioni ed aspettative dal loro fornitore di assistenza sanitaria professionale, che sono modellate dalla cultura in cui vivono, e dalle loro esperienze precedenti. Le loro aspettative influenzano senza dubbio l'esito, ma migliorare la comunicazione nelle consultazioni potrebbero fare una grande differenza per la cura del paziente. Questo è un piccolo studio, e sono necessarie ulteriori ricerche su larga scala".


I ricercatori hanno registrato e analizzato le consultazioni in una clinica di gestione del dolore, coinvolgendo 5 donne con dolore cronico diffuso. Durante le interviste successive le pazienti hanno riferito di sentirsi respinte e non credute dagli operatori sanitari, e di aver incontrato professionisti che non investono in loro o non dimostrano comprensione sulla loro condizione.


I consulenti hanno detto di subire conflitti e critiche dai pazienti, e di incontrare pazienti con opinioni radicate o che non credono alla loro diagnosi. I pazienti dicono di essersi sentiti senza speranze e arrabbiati dopo consultazioni inutili, di aver sentito una necessità superiore al previsto di giustificare la loro condizione, o di dover evitare del tutto certi medici o trattamenti.


Il precedente lavoro del team aveva dimostrato che le persone che non si sentono credute possono subire un aumento di rabbia e stress, e che questo è molto più potente del rinforzo positivo, il ben noto effetto «placebo». Hanno preso parte alla ricerca 90 partecipanti, con test di matematica, e sono stati assegnati in modo casuale ad un operatore dell'esperimento che dava una reazione comprensiva (con frasi come "molte persone trovano duri questi test"), o una reazione di non-comprensione (con frasi come "Non capisco il motivo per cui stai lottando, sono solo numeri").


Il professor Paul Dieppe, ricercatore senior NIHR della University of Exeter, ha dichiarato: "Questo studio è in realtà sull'umanità nel settore sanitario. Abbiamo scoperto che i pazienti percepiscono una mancanza di empatia e di comprensione, anche quando il medico sta cercando di essere di conforto. I commenti del tipo "non c'è ragione fisiologica per il tuo dolore" cercano di rassicurare, ma possono essere percepiti come paternalistici o di incredulità. Ora dobbiamo vedere più ricerca in questo settore, e per questo addestrare i medici ad essere comunicatori più efficaci per ogni paziente che vedono".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Exeter  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Maddy Greville-Harris, Paul Dieppe. Bad Is More Powerful than Good: The Nocebo Response in Medical Consultations. The American Journal of Medicine, 2015; 128 (2): 126 DOI: 10.1016/j.amjmed.2014.08.031

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.