Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la persona colpita ma anche per tutta la sua famiglia. Nutrire speranza di fronte a ciò potrebbe essere come smuovere una montagna.


Tuttavia, la speranza può aiutare a gestire la malattia e a sostenere la qualità della vita. Auto-riflessione, capacità di convivere e contributi positivi continui sono tutti modi per costruire speranza nel viaggio della malattia. Coltivare speranza è un atto di resilienza.


Nel film Shawshank Redemption (Le ali della libertà), considerato il migliore, o uno dei migliori film mai fatti, quando al protagonista Andy Dufresne viene chiesto dopo 60 giorni di isolamento come è sopravvissuto, risponde: "speranza". La speranza era stata la forza trainante per la sua sopravvivenza.


Chi ha il MA non è definito dalla malattia più di quanto un altro non sia definito da un'anca rotta. Gli individui con questa malattia hanno ancora doti e abilità da portare alla comunità in cui vivono. Hanno nome, spirito, sentimenti, nonché personalità e storia di vita uniche. Danno e ricevono ancora amore e attenzione. All'interno sono creature piene di speranza. E così sono i loro caregiver. La spiritualità e la speranza li fanno andare avanti.


La speranza implica che c'è un significato in ciò che riserva loro il futuro. La speranza è legata alla fiducia e al significato, e spesso è associata alla pazienza. È collegata alla fiducia e alla fede in Dio o in qualche altro potere superiore che alla fine è compassionevole.


E la speranza è legata al significato e allo scopo nella vita. La speranza è molto spesso presente quando tutto il resto viene a mancare e quando non sembra ci sia motivo logico per sperare. Al centro del benessere spirituale c'è la speranza.


"Avere speranza è guardare in modo positivo al futuro, vedere opportunità nelle difficoltà (piuttosto che difficoltà nelle opportunità), guardare il lato positivo della vita", si legge su thedailymeditation.com.


Mantenere o nutrire la speranza può dare sollievo dallo stress naturale, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario, migliorare le relazioni e consentire alle persone di approcciare i problemi con una mentalità e una strategia atte a resistere alle difficoltà.


Sebbene la progressione dei sintomi incontrollati della malattia (affaticamento, ansia, isolamento sociale e solitudine) siano minacce significative per mantenere un senso di speranza e pace, ci sono modi per mantenere viva la speranza. I suggerimenti includono farsi coinvolgere nella natura e nel giardinaggio, ascoltare la musica preferita, raccontare i propri ricordi, fare attività intergenerazionali e mantenersi connessi con gli altri e con la comunità.


La speranza può anche essere stimolata respirando, dormendo, pregando e meditando, così come testimoniando atti di generosità e gentilezza.


Viktor Frankl, famoso neurologo austriaco e sopravvissuto all'Olocausto, riassume eloquentemente la speranza:

"La vita potrebbe prendere ciò che una persona ha, ma non quello che una persona è. Posso perdere la mia capacità di usare simboli o parole. Potrei perdere la mia capacità di farmi capire, scrivere o usare la bocca per parlare. Questi sono solo strumenti. Una persona può essere deteriorata nella funzione strumentale o espressiva della sua costituzione organica. Ma nessuno può essere deteriorato nel suo nucleo più intimo come essere umano".


Chiediti "Cosa ti porta speranza?". Cerca di capirlo e nutrirlo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.