Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

LSU microbiome alzheimer

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University di New Orleans, riferisce per la prima volta un percorso che inizia nell'intestino e termina con una potente tossina pro-infiammatoria nelle cellule del cervello, che contribuisce allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). Comunicano anche un modo semplice per prevenirlo, nel documento pubblicato su Frontiers in Neurology.


I ricercatori hanno trovato prove del fatto che una molecola contenente una neurotossina generata microbicamente, molto potente, il lipopolisaccaride (LPS), derivata dai batteri Gram-negativi Bacteroides fragilis nel tratto gastrointestinale umano, genera un neurotossina chiamata BF-LPS.


"Gli LPS in generale sono probabilmente i più potenti glicolipidi neurotossici pro-infiammatori derivati ​​da microbi"
, afferma il dott. Lukiw. "Molti laboratori, tra cui il nostro, hanno rilevato diverse forme di LPS all'interno dei neuroni del cervello umano colpito dal MA".


In questo studio, i ricercatori descrivono in dettaglio il percorso della BF-LPS dall'intestino al cervello e i suoi meccanismi d'azione una volta arrivata lì. La BF-LPS cola dal tratto gastrointestinale, attraversa la barriera emato-encefalica attraverso il sistema circolatorio e accede ai compartimenti cerebrali. Qui aumenta l'infiammazione nelle cellule cerebrali e inibisce il neurofilamento a catena leggera specifico dei neuroni (NF-L), una proteina che supporta l'integrità cellulare.


Un deficit di questa proteina porta all'atrofia progressiva delle cellule neuronali e, in definitiva, alla morte cellulare, come si osserva nei neuroni colpiti dal MA. Riferiscono inoltre che un'adeguata assunzione di fibre alimentari può scongiurare il processo.


Le caratteristiche innovative di questo percorso patologico appena descritto sono triplici. Il percorso che stimola il MA inizia al nostro interno, nel microbioma del tratto gastrointestinale, e quindi è proprio 'originato localmente' e attivo per tutta la vita. La neurotossina altamente potente BF-LPS è un sottoprodotto naturale del metabolismo microbico nel tratto gastrointestinale. L'abbondanza di Bacteroides fragilis nel microbioma, che è la fonte della neurotossina BF-LPS, può essere regolata dall'assunzione di fibre alimentari.


“Detto in altro modo, gli approcci alimentari per bilanciare i microrganismi nel microbioma possono essere un mezzo attraente per modificare l'abbondanza, la speciazione e la complessità delle forme enterotossigeniche di microbi rilevanti per il MA e il loro potenziale per lo scarico patologico di secrezioni derivate da microbi, altamente neurotossiche, che includono la BF-LPS e altre forme di LPS", spiega Lukiw.


I ricercatori concludono che una migliore comprensione dell'interazione tra asse tratto gastrointestinale-sistema nervoso centrale, microbioma del tratto gastrointestinale e MA, ha un notevole potenziale per portare a nuove strategie diagnostiche e terapeutiche nella gestione clinica del MA e in altri disturbi neurodegenerativi letali, progressivi e legati all'età.


Si stima che gli americani mangino 10-15g di fibra al giorno in media. L'USDA (Ministero dell'Agricoltura USA) raccomanda che fino ai 50 anni di età le donne consumino 25g al giorno e gli uomini 38g. Dopo i 50 anni, donne e uomini dovrebbero consumarne rispettivamente 21 e 30g al giorno.

 

 

 


Fonte: Louisiana State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AI Pogue, ...[+3], WJ Lukiw. Downregulation of Neurofilament Light Chain Expression in Human Neuronal-Glial Cell Co-Cultures by a Microbiome-Derived Lipopolysaccharide-Induced miRNA-30b-5p. Front. Neurol., 24 June 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.