Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati 'chiari cambiamenti' nel cervello che invecchia usando tecniche innovative

brain aging 27 vs 87 years oldCervello a 27 anni (sinistra) e a 87 anni.

Dei ricercatori che studiano l'attività cerebrale negli anziani affermano che, in questa popolazione, il coordinamento tra l'attività neuronale e l'ossigenazione del cervello è alterata. I risultati sono pubblicati su Brain Research Bulletin da scienziati della Lancaster University (GB) e della Clinica Universitaria di Lubiana (Slovenia).


Il cervello richiede fino al 20% del consumo di energia del corpo, quindi il cervello e il sistema cardiovascolare devono lavorare a stretto contatto per garantire un approvvigionamento energetico sufficiente a ogni parte del cervello. Questo viene fatto da molte 'unità neurovascolari' incaricate di alimentare i neuroni.


La registrazione non invasiva della funzione di queste unità neurovascolari non era ancora stata fatta negli esseri umani viventi, ma ora è stata realizzata con diverse tecniche di misurazione abbinate a metodi innovativi di analisi sviluppati alla Lancaster University.


L'ossigenazione del sangue nel cervello vivente è stata misurata con la luce a infrarossi, che penetra facilmente il cranio. L'attività neuronale nel cervello è associata all'attività elettrica, che è stata contemporaneamente misurata sulla superficie del cuoio capelluto.


Il corpo ronza con dei ritmi, il più noto dei quali è il battito cardiaco. Altri ritmi includono respirazione, onde cerebrali e processi che controllano la pressione e il flusso del sangue modificando il diametro dei vasi sanguigni.


La misurazione contemporanea dell'ossigenazione, dell'attività elettrica cerebrale, della respirazione e dell'attività elettrica del cuore ha permesso ai ricercatori di catturare questi ritmi e i loro tempi imperfetti. Hanno quindi studiato la forza di questi ritmi e il loro coordinamento, calcolando la loro 'coerenza di fase'.


I risultati mostrano che le magnitudini delle oscillazioni nella vascolarizzazione cerebrale e le onde cerebrali sono alterate nel gruppo più anziano. Ma ancora più drastici sono i cambiamenti nella coerenza tra di loro, segno che il coordinamento tra fornitura e domanda di energia nel cervello è influenzato negativamente dall'età.


La popolazione mondiale sta invecchiando e l'incidenza della demenza sta aumentando. Pertanto, la capacità di seguire il trattamento e monitorare la progressione della malattia sarà sempre più importante negli anni a venire, specialmente nella possibilità di valutare nuovi farmaci per l'Alzheimer. La prof.ssa Aneta Stefanovska della Lancaster University ha dichiarato:

“L'approccio potrebbe quindi essere usato per la valutazione non invasiva del declino della funzione neurovascolare nell'invecchiamento normale, nonché per il monitoraggio dell'efficacia del trattamento o dei cambiamenti nello stile di vita in una vasta gamma di disturbi neurodegenerativi.

"I risultati costituiscono un metodo relativamente semplice e non invasivo per valutare lo stato del cervello nell'invecchiamento sano e nei disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer".

 

 

 


Fonte: Lancaster University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Bjerkan, [+5], A Stefanovska. Aging affects the phase coherence between spontaneous oscillations in brain oxygenation and neural activity. Brain Res Bul, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.